|
|
Luminara di Santa Croce
Lucca (LU)
13 settembre
|
Ricorda la traslazione del "Volto santo", uno splendido crocefisso ligneo dell'XI secolo. Esso però, secondo un'antica narrazione, sarebbe stato colpito dal discepolo segreto di Gesù, Nicodemo, a eccezione del volto, che invece sarebbe opera di un angelo. Nicodemo poi, sentendo prossima la fine, lo affidò a un cristiano che lo nascose nella sua casa. Nel 742 giunse in Palestina, allora occupata dai musulmani, il vescovo Gualfredo al quale un angelo rivelò in sogno la collocazione dell'immagine. Il prelato riuscì a impossessarsene e ad affidarla a una barca priva di vela e di equipaggio, affinchè la Provvidenza la trasportasse in terra cristiana. Dopo un lungo vagare il battello giunse a Luni, e da qua infine fu portato a Lucca, dove fu oggetto di devota venerazione e dove si istituì una processione alla quale prendevano parte tutti i maschi della città. Ancora oggi dalla chiesa di San Frediano parte una processione al lume di torce che, seguendo l'antico percorso della Croce, giunge al Duomo di San Martino, mentre la città è illuminata da migliaia di lumini di cera. Alla processione partecipano figuranti in costume, autorità civili e militari, confraternite e delegazioni di altri comuni toscani, e tutti insieme formano un fiume di luci e fiaccole. Al Volto santo è legata una graziosa leggenda ripresa da un trovatore francese del XIII secolo: narra di un giullare che volle offrire alla sacra immagine il frutto migliore della sua arte, esibendosi davanti a essa nei suoi giochi di prestigio. In cambio la sacra immagine gli offrì una sua preziosa pianella.
|
|
|
|
|
|
|
Luminaria di san Ranieri
Pisa (PI)
16 giugno
|
Nato da nobile famiglia pisana nel XII secolo, Ranieri era vissuto negli agi, finchè, colpito dalla vita di un sant'uomo, volle ripartire in pellegrinaggio verso l'oriente. Su di lui tuttavia non mancano storielle che dimostrano lo spirito scanzonato dei suoi concittadini. La mancanza di un dito dal suo scheletro è infatti da questi attribuita a una lite con un pizzicagnolo che glielo avrebbe tagliato per punirlo del furto di un formaggio. Tuttavia la devozione nei suoi confronti fu sempre molto intensa e quando, nel 1688, il suo corpo fu trasportato dall'altare di san Guido alla cappella dell'Incoronata, tutti i Lungarni furono illuminati da migliaia di candele. Da allora la luminaria fu ripetuta dapprima ogni tre anni e poi ogni anno. Dunque la sera del 16 giugno, 30 mila lamparini (bicchieri di vetro colorato riempiti per metà di acqua e per metà di olio su cui galleggia il lucignolo) riflettono la loro luce dalle finestre dei palazzi nelle acque dell'Arno che ne moltiplicano i bagliori. Chiude la serata un grande spettacolo pirotecnico. Il giorno seguente si effettua una regata storica cui prendono parte quattro imbarcazioni in rappresentanza dei quartieri cittadini. Ognuna dispone di otto vogatori più un timoniere e un "montatore". Il compito di quest'ultimo è di arrampicarsi, al termine della gara, su di un pennone alto dieci metri collocato su un barcone dove è sistemato il Palio spettante ai vincitori. Agli ultimi arrivati, come vuole la tradizione, in segno di scherno sono consegnate due oche bianche. Ma i festeggiamenti per san Ranieri non sono terminati: l'ultima domenica del mese si svolge il gioco del ponte. Un tempo serviva a dare sfogo alla rivalità tra le parti della città, Mezzogiorno e Tramontana, divise dall'Arno ed era chiamato il gioco del mazzascudo. Si trattava di una vera e propria zuffa che provocava decine di feriti e non di rado morti. Nel 1490 Lorenzo il Magnifico lo proibì sostituendolo con l'attuale gioco, nel quale venti uomini per parte si affrontano sul ponte di Mezzo tentando di spingere sulla sponda opposta un carrello pesante sette tonnellate sistemato su rotaie. La gara è preceduta da un corteo cui prendono parte centinaia di figuranti in ricchi costumi sei-settecenteschi e bellissime armature.
|
|
|
|
|
|
|
Ostensione della Sacra Cintola
Piazza del Duomo Prato (PO)
|
La Sacra Cintola è una cintura di stoffa di pelo di cammello color verde, intessuta di fili d'oro, con delle piccole nappe terminali. Di norma viene mostrata in pubblico cinque volte l'anno: Natale, Pasqua, 1º maggio, 15 agosto e 8 settembre. Nei secoli la sacra reliquia è stata venerata da principi e imperatori, santi, vescovi e papi. Il suono delle chiarine dei Valletti del Comune di Prato, dal pulpito di Donatello, sulla Piazza del Duomo, annuncia l'inizio del rito dell'Ostensione della Sacra Cintola.
|
|
|
|
|
|
|
|