ITALIA 
CAMPANIA
Avellino
Benevento
Caserta
Napoli
Salerno
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Giuseppina Arcucci
Museo Giuseppina Arcucci
Via P.S. Mancini 16
Ariano Irpino (AV)
In un convento cinquecentesco vengono esposti pergamene, mappe, oggetti d'arte sacra e suppellettili, molte delle quali lascito della monache che qui abitarono. Conserva il mobilio dell'epoca la stanza che fu di Giuseppina Arcucci (1877-1944), iniziatrice della raccolta.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0825871480



Antiquarium
Antiquarium
Via D.Anzani 8
Ariano Irpino (AV)
Ospitato in un settecentesco palazzo dalle volte affrescate, il museo raccoglie oggetti ceramici dell'antico borgo di Sant'Euleuterio, reperti dalla necropoli di Starza e dal Tempio italico di Casalbore

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0825824839



Museo Irpino
Museo Irpino
Corso Europa
Avellino (AV)
Fondato nel 1934, documenta l'irpinia preromanica, sanitica e romana in un arco di tempo che va dal IV millennio a.C. al VI secolo d.C. Espone materiali reperiti nelle necropoli eneolitiche di Madonna delle Grazie (Mirabella Eclano) e di Ariano Irpino, nonché in quella di Cairano, risalente all'età del Ferro. I pezzi più preziosi sono però le statuette lignee di tipo italico provenienti dagli scavi del santuario della dea Mefite nella valle di Ansanto (Rocca San Felice). Da un edificio pubblico dell'antica Abellium proviene il mosaico pavimentale, dell'età imperiale, detto delle stagioni, in quanto vi si scorge l'allegoria dei periodi dell'anno; sempre da Abellinum un'urna marmorea del I secolo d.C., con la raffigurazione di Tiberio che sacrifica ad Augusto; da Aeclanum (Mirabella Eclano) arriva la statua del Niobide, replica di età ellenistica, mentre dalla Dogana di Avellino proviene il Pothos, copia romana di un originale di Scopa. Vi sono inoltre una pinacoteca, con dipinti di artisti napoletani del XVII-XIX secolo, una raccolta di porcellane napoletane e straniere fra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo e un presepe artistico settecentesco.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-venerdì 8.00-14.00, 16.00-19.00; sabato 8.00-14.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 082538582 FAX 0825790197



Antiquarium
Antiquarium
Largo Mercato
Grottaminarda (AV)
Raccoglie materiale di scavo del Neolitico (vaso a forma di tulipano), dell'età del Bronzo (punta di lancia), dell'epoca romana (testa dell'età augustea). Si segnalano inoltre le testine fittili di epoca ellenistica, la raccolta numismatica e reperti tombali risalenti al Medioevo.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-venerdì 8.00-13.15, 15.30-18.45

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0825426090 FAX 0825446848



Museo Civico
Museo Civico
Piazza J.Kennedy
Paternopoli (AV)
Piccolo museo etnografico che raccoglie oggetti e utensili della locale civiltà contadina tra XVIII e XIX secolo.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì, martedì, giovedì-sabato 8.00-14.00; mercoledì 8.00-14.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 082771002 FAX 082771879



Museo del Sannio
Museo del Sannio
Piazza Santa Sofia
Benevento (BN)
Dal 1929 le collezioni sono sistemate nel chiostro romanico e in alcuni ambienti del monastero di Santa Sofia, complesso monumentale le cui prime fondazioni risalgono alla seconda metà dell'VII secolo. Il museo, solo parzialmente visitabile, comprende una significativa sezione archeologica, con reperti di fattura dauna, greca e italica (suppellettili e manufatti), esempi di statuaria egizia e romana (molte le copie da esemplari egizi), materiali risalenti al periodo preistorico e protostorico. Sono inoltre esposti armi e oggetti d'uso ritrovati in corredi tombali longobardi scoperte nelle vicinanze di Benevento. Il museo accoglie anche una pinacoteca, con artisti meridionali dal XVI al XVIII secolo, una sezione numismatica e frammenti degli amboni trecenteschi realizzati da Nicola Monteforte per il duomo.

Informazioni: 
( 082421818 FAX 082428831



Museo Diocesano
Museo Diocesano
Piazza Orsini 27
Benevento (BN)
Nel museo, ospitato nel Palazzo Arcivescovile, sono esposti una parte dei resti degli amboni e le formelle in bronzo della porta originale della cattedrale (XIII secolo); nella cripta dello stesso uomo, con affreschi dell'VIII e XIV secolo, è la cattedra vescovile di San Barbato risalente al X sec.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 082442825 FAX 082447110



Museo Provinciale Campano
Museo Provinciale Campano
Via Roma 68
Capua (CE)
Istituito nel 1869 e inaugurato nel 1974 nel quattrocentesco palazzo Antignano, il museo espone eterogenee collezioni di arte antica. Unica nel suo genere è la raccolta delle Madri, 150 statue in tufo raffiguranti donne recanti tra le braccia da due a dodici figli, realizzate tra il V e il I secolo a.C. e provenienti da un tempio probabilmente dedicato alla dea della fecondità. Vi sono inoltre balaustre e frammenti scultorei longobardi e preromanici e una notevolissima sezione di scultura duecentesca, comprendente il busto di Pier delle Vigne e statue provenienti dalla porta delle Torri fatta erigere da Federico II di Svevia tra il 1234 e il 1239; tra queste spicca la testa detta Capua Fidelis. Particolarmente ricco è il Lapidarium, con una importante raccolta di epigrafi romane provenienti dall'agro campano.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-13.30; domenica 9.00-13.00

Informazioni: ( 0823961402



Museo Civico
Museo Civico
Via San Francesco d'Assisi 36
Maddaloni (CE)
Nello storico palazzo Caraffa sono raccolti reperti dal 2800 a.C. al III sec. d.C. provenienti tutti dalla vicina necropoli di Calatia, insediamento di origine osca conquistato dagli Etruschi, poi dai Sanniti e quindi dai Romani. Tra i numerosi oggetti esposti, si segnalano due necessaire da toilette e alcuni monili d'argento.

Orario Lunedì, mercoledì, giovedì 9.00-13.00, 16.00-19.00; martedì, venerdì 9.00-13.00; sabato 9.00-13.30 Domenica visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0823405217 FAX 0823436850



Museo Archeologico dell'Antica Capua
Museo Archeologico dell'Antica Capua
Via R. D'Angiò 48
Santa Maria Capua Vetere (CE)
Il museo raccoglie per lo più corredi funerari che permettono di ricostruire la storia dell'antica Capua dall'età del Ferro (900-850 a.C.) al periodo sannita (V-IV secolo a.C.) e a quello romano. Insieme alle diverse coppe per le ceneri dei defunti, sono esposti oggetti ornamentali: fibule, lebeti in bronzo di ispirazione orientale, terrecotte architettoniche e votive a soggetto umano e animale, vasi, anfore e coppe in ceramica.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-19.00

Informazioni: ( 0823844206



Museo Civico
Museo Civico
Piazza Umberto I
Sant'Arpino (CE)
Nel Palazzo Ducale Sanchez de Aragona sono raccolti reperti della scomparsa città sannitica e poi romana di Atella. Interessante la sfinge alata del III secolo a.C. Vi è inoltre documentata la lavorazione della canapa, tipica della zona.

Orario Lunedì-venerdì 9.00-13.00, 16.00-18.00. Sabato, domenica visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0815012005



Museo al Castello
Museo al Castello
Piazza Castello
Sessa Aurunca (CE)
Nel Castello Ducale, di origine normanno-sveva ma ristrutturato nel Quattrocento dai duchi Marzano, sono esposti reperti provenienti dalle necropoli, dai templi e dalle ville romane del territorio di Suessa, principale centro degli Aurunci in età preromana di cui la cittadina è diretta erede.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0832936455



Museo Archeologico Statale dell'Agro Atellano
Museo Archeologico Statale dell'Agro Atellano
Via Roma 5
Succivo (CE)
Nel museo, in allestimento, verranno esposti materiali preistorici, etruschi e romani, reperiti negli scavi dell'antica Atella di origine sannitica e romana nel 338 a.C.

Informazioni: ( 0815012701



Museo Archeologico Statale
Museo Archeologico Statale
Piazza Umberto 29
Teano (CE)
Nel Loggione del XIV secolo verranno esposti reperti, databili tra il II e il I secolo a.C., della città e del territorio di Teanum Sidicium, che fu centro importante degli Auguri e dei Sidicini prima di diventare romana.

Informazioni: ( 0823657302



Museo Villa di San Michele
Museo Villa di San Michele
Viale Axe Munthe 34
Anacapri (NA)
Axel Munthe (1857-1949), medico e scrittore svedese, costruì su fondazioni romane e presso una cappella dedicata a san Michele la propria villa, divenuta dopo la sua morte museo di proprietà dello Stato svedese. Tra arredi secenteschi e pezzi antichi, vi si conservano reperti archeologici soprattutto di età romana. Un attiguo padiglione, l'Olivetum, fornisce notizie su flora, fauna e biologia dell'isola di Capri.

Orario Maggio-settembre: lunedì-domenica 9.00-18.00 Ottobre, aprile: lunedì-domenica 9.30-17.00 Novembre-febbraio: lunedì- domenica 10.30-15.30 Marzo: Lunedì-domenica 9.30-16.30

Informazioni: 
( 0818371401 FAX 0818373530



Museo Archeologico dei Campi Flegrei
Museo Archeologico dei Campi Flegrei
Via Castello di Baia 19
Bacoli (NA)
Il museo è allestito nel Casello aragonese fatto costruire verso la metà del XVI secolo dal vicerè don Pedro di Toledo ed espone statue bronzee, tra cui quelle di Vespasiano e Tito. E' stato recentemente ricostruito l'ambiente del ninfeo dell'imperatore Claudio, sommerso dalle acque presso punta Epitaffio: le statue di Ulisse, Baio e della famiglia imperiale sono collocate così da suggerire l'antico banchetto intorno a una vasca luminosa.

Orario Lunedì-sabato 8.00-17.00; domenica 8.00-14.00

Informazioni: ( 0815233797



Antiquarium Nazionale - Uomo e Ambiente nel Territorio Vesuviano
Antiquarium Nazionale - Uomo e Ambiente nel Territorio Vesuviano
Via Sette Termini 15
Boscoreale (NA)
Inaugurato nel 1991, il museo ha un taglio didattico e ricostruisce la vita in alcune ville di epoca romana scoperte a Boscoreale (tra queste la villa rustica detta "La Pisanella", rinvenuta nel 1897, che era in parte adibita all'industria agricola del vino). Sono esposti strumenti per l'agricoltura e l'allevamento accanto a calchi di animali e oggetti d'uso quotidiano; dall'ultimo scavo sono pervenuti i delicati gioielli in oro di una divinità femminile.

Orario Lunedì-domenica 9.00-un'ora prima del tramonto

Informazioni: 
( 0815368796 FAX 0818613183



Museo di Santa Restituta
Piazza Santa Restituta
Lacco Ameno (NA)
Il piccolo museo è situato nel corridoio di accesso alla cripta, avanzo di una basilica paleocristiana costruita nel IV-V secolo in onore della santa, dove era una cisterna di età repubblicana romana; fu scoperta nel 1951 sotto la chiesa medievale di Santa Restituta. Contiene reperti vari (greco-romani, paleocristiani) rinvenuti durante gli scavi: urne cinerarie, cippi funerari e onorifici, vasetti funebri, materiali fittili di templi, monete. Inoltre, diverso materiale ceramico dal Medioevo al secolo XVIII, suppellettili, ex voto d'argento ischitani e figurine per il presepe.

Orario Lunedì-sabato 9.30-13.00, 16.00-18.00; domenica 9.00-12.00

Informazioni: ( 081980706



Museo Civico Gaetano Filangieri
Via Duomo 288
Napoli (NA)
Costituito con le collezioni donate da Gaetano Filangieri principe di Satriano (1824-1892), fu eretto a ente morale nel 1882 e inaugurato nel 1888. Il museo, molto danneggiato da un incendio nel 1943, ha sede in palazzo Como o Cuomo (1464-1490), costruzione rinascimentale di tipo fiorentino eretta per un ricco mercante napoletano. Ospita collezioni d'arte applicata (innanzitutto armi e armature orientali e occidentali dal XV al XIX secolo, maioliche e porcellane; ma anche vetri, medaglie, avori, ricami, merletti) e una pinacoteca (dipinti dal XVI al XVIII secolo, tra cui quelli di Bernardino e Luini e dello Spagnoletto). L'annessa biblioteca raccoglie pergamene e manoscritti originali dal 1234 al 1824.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.30-14.00, 15.30-19.00; domenica 9.30-13.30

Informazioni: ( 081203175




Alessandro Magno e Bucefalo



Esterno del Museo Archeologico Nazionale
Museo Archeologico Nazionale
Piazza Museo 19
Napoli (NA)
Il museo è ospitato in un edificio cinque-secentesco, sede del Real Museo Borbonico dal 1777, quando Ferdinando IV decise di collocarvi il materiale archeologico restituito dagli scavi di Pompei ed Ercolano, oltre alla collezione di antichità dei Farnese, ereditata dai Borbone. Le raccolte sono state arricchite nel tempo dall'acquisizione di varie collezioni: il Museo Palatino (1816); la collezione dei Borgia di Velletri (1816-1817, costituita soprattutto da oggetti egizi); la Cumana, frutto degli scavi condotti a Cuma (1853-1856); la Santangelo (vasi e monete), acquistata dal Comune di Napoli nel 1863 e in deposito al museo. Pezzi di straordinario valore sono il più grande gruppo tramandato dall'antichità, il Toro Farnese (II-III secolo d.C.), rinvenuto nelle Terme di Caracalla a Roma e la Tazza Farnese, in agata sardonica, uno tra i più grandi cammei che si conoscano, realizzata nel II secolo a.C. ad Alessandria. Notevole è poi la raccolta di sculture in bronzo e marmo trovata nella villa ercolese dei Papiri, appartenente a un collezionista dell'antichità. Da segnalare anche la statua di Efebo rinvenuta nel 1925 nella casa di Pompei che prese il nome da questo ritrovamento. Famosa la collezione di mosaici, tra cui è la Battaglia tra l'esercito di Alessandro Magno e i Persiani di Dario, rinvenuta nella casa del Fausto di Pompei. Sempre dagli scavi di Ercolano e Pompei proviene l'importantissima collezione di epigrafi, suppellettili in bronzo, ferro, terracotta, vetro nonché strumenti musicali, chirurgici e di misurazione, materiale che costituisce la più ampia testimonianza al mondo sulla vita del I secolo a.C.

Orario Lunedì-sabato 10.00-22.00; domenica, festività 9.00-20.00

Informazioni: 
( 081/440166 FAX 081/440013






Museo dell'Opera di Santa Chiara
Via Santa Chiara 49/c
Napoli (NA)
Il museo, istituito nel 1995, è collocato nel coro trecentesco e in locali adiacenti al settecentesco chiostro maiolicato, all'interno del celebre monastero di Santa Chiara, la cui costruzione ebbe inizio nel 1317. Dalla prima sala si accede agli scavi archeologici che hanno portato alla luce un edificio termale romano; sono poi esposti alcuni frammenti scultorei dal XIII al XVIII secolo, tra cui il fregio di Santa Caterina dei fratelli Bertini (1345), monumenti sepolcrali opera di Giuseppe Sammartino (XVIII secolo), affreschi quattrocenteschi staccati e interessanti esempi di scultura lignea cinquecentesca.

Chiuso mercoledì 
Orario Lunedì, martedì, giovedì-sabato 9.30-13.00, 15.30-17.30; domenica 9.30-13.00

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: 
( 0817971256 FAX 0815521597

: www.santachiara.info

Monumenti: Chiostro di Santa Chiara

Museo di Antropologia
Museo di Antropologia
Via Mezzocannone 8
Napoli (NA)
Si tratta di un museo universitario formato da raccolte di osteologia (oltre 2000 crani), archeologia (oggetti litici e reperti di varia provenienza), etnografia. Si segnalano inoltre la collezione Cerio con materiale rinvenuto nella grotta delle Felci a Capri e preziosi calchi facciali di tipi somatici africani e arabi.

Orario Lunedì-venerdì 9.00-14.00; sabato, domenica 10.00-13.00

Informazioni: 
( 0812528911 FAX 0812528913



Museo Storico-Diplomatico dell'Archivio di Stato
Museo Storico-Diplomatico dell'Archivio di Stato
Piazzetta Grande Archivio 5
Napoli (NA)
L'Archivio di Stato occupa dal 1845 l'antico monastero benedettino dei Santi Severino e Sossio. Il fondo archivistico contiene, tra l'altro, la carta lapidaria con un contratto di compravendita dell'VIII secolo, ritrovata a Cuma, il Codice della Confraternita di Santa Marta con 70 stemmi di nobili famiglie (XV secolo), pergamene, manoscritti, punzoni e sigilli.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-venerdì 8.30-18.00; sabato 8.30-13.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 081204594 FAX 081204046



Museo di Etnopreistoria
Museo di Etnopreistoria
Castel dell'Ovo
Napoli (NA)
Ospitato in piccole sale del Castel dell'Ovo, custodisce strumenti preistorici e vario materiale etnografico raccolto in scavi effettuati in Campania e nel Lazio. L'allestimento museale è a cura del Club Alpino Italiano.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0817645343



Antiquarium del Seminario Vescovile
Antiquarium del Seminario Vescovile
Via Seminario 53
Nola (NA)
Custodisce diversi reperti rinvenuti negli scavi effettuati a Cimitile, in origine coemeterium dove i Nolani deponevano i corpi dei martiri cristiani. Importante è il cosiddetto cippus Abellanus, una stele in marmo sulla quale è iscritto un tratto sull'uso delle terre sacre, stipulato in lingua osca tra i cittadini di Nola e di Abella nel 150-140 a.C.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0818235374


Trovati: 49  
1 2   Pagina Successiva