ITALIA 
VALLE D'AOSTA
Aosta
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Specializzati
Territorio
  
MONUMENTI
Siti Archeologici
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo dell'Accademia di Sant'Anselmo
Museo dell'Accademia di Sant'Anselmo
Via C. Ollietti 3
Aosta (AO)
Il museo, di proprietà privata, fa parte, insieme alla biblioteca e all'archivio, dell'Accademia di Sant'Anselmo, fondata nel 1855 allo scopo di promuovere lo studio dell'archeologia e della storia locale. Comprende pregevoli oggetti di scavo preromani, romani e medievali (ceramiche, monete d'oro attribuite ai Salassi ecc.), frammenti architettonici, statue lignee d'arte franco-valdostana del XIII-XV secolo, arredi liturgici e oggetti d'uso domestico.

Informazioni: Visitabile a richiesta solo per gli studiosi
( 0165/35436



Museo Archeologico Regionale
Museo Archeologico Regionale
Piazza Roncas - 11100 Aosta
Aosta (AO)
Un primo museo fu fondato nel 1929, in seguito agli scavi archeologici condotti nella città di Aosta, e più in generale nella valle, tra il 1880 e il 1925. Inaugurato nel 1993, il nuovo Museo Archeologico regionale offre una ricostruzione della realtà passata in progressione cronologica, dal Neolitico alla caduta dell'Impero romano ( 3500 a.c.- V secolo d.c.). I materiali rinvenuti negli scavi sono divisi in tre sezioni (Preistoria, Protostoria e Romanità), ordinate in base ad argomenti specifici (l'insediamento, la società, l'economia, i culti). Il museo conserva oggetti pre e protostorici rinvenuti nei sepolcreti; suppellettili di tombe preromane e romane (ceramiche, terrecotte, oreficeria, vetri, monete ecc.), un importante corpus epigrafico, e parte della ricca collezione numismatica Andrea Pautasso, di grande interesse storico e documentario per le monete celtiche

Informazioni: ( 0165/238663



Museo Parrocchiale di Sant'Ilario di Poiters
Museo Parrocchiale di Sant'Ilario di Poiters
Poiters
Gignod (AO)
Costriuto nel 1979 nel presbiterio della chiesa eretta nel XV secolo e rifatta nella facciata alla fine dell'Ottocento, il museo conserva oggetti liturgici e arredi sacri, tra i quali una serie di calici del XVII-XIX secolo; due croci astili in lamina battuta del XV-XVII; una Madonna in trono del XIII, un Sant'Antonio del XV e un reliquiario in argento del XVII. Da segnalare anche, nella navata destra, un ciclo di affreschi del 1480 ca. di scuola franco-svizzera.

Orario Lunedì-domenica 8.00-19.30

Biglietto: gratis
Informazioni: ( 016556004



Museo Parrocchiale di San Giorgio
Museo Parrocchiale di San Giorgio
Via M. Colliard 104
Hône (AO)
La parrocchiale, nominata in bolle papali fin dal XII secolo ma ristrutturata nel 1835, espone una raccolta di oggetti d'arte sacra, tra cui una croce astile in argento (XVIII secolo), quattro statue di angeli cerifeli e i bassorilievi che un tempo si trovavano sul timpano monco del portale, raffiguranti la Madonna di Misericordia del XVI secolo e San Giorgio e il drago del XVII.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: gratis
Informazioni: ( 0125803122



Museo Parrocchiale di San Giacomo
Museo Parrocchiale di San Giacomo
Piazza Comunale
Issime (AO)
Il piccolo museo d'arte sacra, che si trova all'interno della chiesa ricostruita nel XVII secolo, è formato da due vetrine contenenti oggetti liturgici, per lo più provenienti dalle cappelle circostanti: croci astili e calici (XVI-XIX secolo), ostensori, un messale a stampa del XV secolo, e un gruppo di sculture lignee in parte di cultura tedesca, tra le quali sono da segnalare San Giacomo pellegrino del XV secolo, Santa Lucia e Madonna col Bambino.

Orario Lunedì-domenica 8.00-19.00

Biglietto: gratis
Informazioni: ( 0125344010



Museo Parrocchiale di San Cassiano
Museo Parrocchiale di San Cassiano
Piazza dei Cavalieri di Vittorio Veneto
La Salle (AO)
Allestito dietro l'altare maggiore della chiesa, il museo ospita oggetti d'arte sacra, tra i quali una Madonna col Bambino della fine del XIII secolo, una cassetta reliquiario, una croce astile in argento e un crocifisso (XV-XVI secolo). Dello stesso periodo sono due piccole statue rappresentanti la Maddalena e San Giovanni evangelista, esemplari di opere fiamminghe eseguite a Malines ed esportate in gran numero in tutta Europa.

Orario Lunedì-domenica 8.00-19.00

Biglietto: gratis
Informazioni: ( 0165861288



Museo Parrocchiale Saint-Barthélemy
Museo Parrocchiale Saint-Barthélemy
Lignan
Nus (AO)
I pezzi di maggiore rilievo del piccolo museo, che ha sede nella parrocchiale già citata nel 1152, sono una statua lignea raffigurante San Pietro, una croce astile in lamina d'argento (XV secolo) e un bacile in rame dorato (1773).

Orario Lunedì-domenica 8.00-20.00

Biglietto: gratis
Informazioni: ( 0165767901




Chiesa Parrocchiale di San Giorgio
Museo Parrocchiale di San Giorgio
Coveyrand-Vieux
Rhêmes-Saint-Georges (AO)
Il piccolo museo d'arte sacra espone tra l'altro un reliquiario in argento, una croce astile, due statue raffiguranti Sant'Antonio e Sant'Antonio e Santa Margherita e un antifonario, tutti del XV secolo.

Orario Estate: Lunedì-sabato 9.00-17.00 Inverno: visitabile a richiesta.

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0165907631



Museo Parrocchiale di San Vincenzo
Museo Parrocchiale di San Vincenzo
Piazza della Chiesa 7
Saint-Vincent (AO)
Nella chiesa, edificata tra l'XI e il XII secolo sulle rovine di un impianto termale romano del II-III d.C. e più volte rimaneggiata, si conservano statue in legno intagliato, come la Madonna in trono col Bambino della seconda metà del XIX secolo e il San Maurizio in legno policromo dei primi del XV; oggetti d'arte sacra: una croce astile in lamina d'argento di area savoiarda della seconda metà del XV secolo, una croce di pianeta ricamata con l'incoronazione della Vergine, un bacile in ottone di produzione fiammingo-renana del XV-XVI secolo, un vetro dipinto del 1561 con la Flagellazione di Cristo oltre a reliquiari e paramenti.

Orario Estate: lunedì-domenica 7.30-12.30, 13.30-20.30 Inverno: lunedì-domenica 7.30-12.30, 13.30-19.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0166512350



Museo Parrocchiale di San Grato
Museo Parrocchiale di San Grato
Piazza della Chiesa
Valgrisenche (AO)
Il piccolo museo ha sede nella chiesa ricostruita nel 1894 da Giuseppe Lancia. Raccoglie oggetti d'arte sacra tra cui si segnalano una croce a braccia potenziate in lamina battuta della fine del XIII secolo, una cassetta-reliquiario del XV-XVI, una croce astile in lamina battuta del XV, calici del XVII, una coppia di angeli reggicandelabro, frequentissimi in tutti gli altari della valle, e sculture lignee di artigianato valdostano del XVII-XVIII secolo.

Orario Estate: lunedì-domenica 8.00-20.00 Inverno: visitabile a richiesta

Biglietto: Gratis
Informazioni: ( 016597102



Museo Parrocchiale di San Pantaleone
Museo Parrocchiale di San Pantaleone
San Pantaleone
Valpelline (AO)
Il piccolo museo parrocchiale che si trova nella chiesa, costruita nel 1722, raccoglie oggetti d'arte sacra tra i quali si segnalano statue, paramenti sacri e due croci astili in lamina battuta del XV-XVII secolo. Interessante un paliotto in cuoio dipinto a mano del XVIII secolo.

Orario Lunedì-domenica 7.30-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 016573205



Museo Parrocchiale della Madonna del Carmelo
Museo Parrocchiale della Madonna del Carmelo
Valsavarenche (AO)
Il museo d'arte sacra conserva oggetti di prestigio tra i quali la Madonna de la fontaine in legno policromo ridipinto, una croce astile del XIII secolo e un crocifisso del XV.

Orario Lunedì-domenica 9.00-16.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0165905715



Museo Parrocchiale di Sant'Antonio
Museo Parrocchiale di Sant'Antonio
Valtournenche (AO)
Il piccolo museo d'arte sacra, ospitato nel presbiterio della chiesa, conserva oggetti d'arte sacra (croce astile in lamina d'argento battuta della fine del XV secolo) e una bella serie di sculture lignee policrome provenienti da varie cappelle della zona. Si segnalano una Pietà con San Leonardo del XVI secolo, i Santi Teodulo e Leonardo di anonimo della Germania meridionale della fine del XV secolo e un Santo vescovo e Sant'Antonio abate di un anonimo sculture di Basilea, che ornavano un altare a sportelli.

Orario Lunedì-domenica 8.00-19.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 016692005


Trovati: 13