ITALIA 
SARDEGNA
Carbonia - Iglesias
Nuoro
Oristano
Sassari
 
ALIMENTARI
Carni
Dolci & Biscotti
Latte & Formaggi
Pane
Riso & Pasta
Vini
  
MANUFATTI
Carte da Gioco
Strumenti Musicali
Tessuto & Ricamo
  
PRODOTTI TIPICI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

D.O.P.
Fiore Sardo
Zona Tipica: Sardegna

Formaggio a pasta dura e cruda prodotto esclusivamente con latte ovino. La pasta è dura, compatta, di colore bianco o giallo paglierino. La crosta esterna è, invece, secca e di colore giallo carico o marrone scuro. Le forme sono costituite da due tronchi di cono molto schiacciati a basi orizzontali, uniti fra loro rispettivamente per la base maggiore e conferenti allo scalzo la caratteristica forma a “schiena di mulo”. Il peso di tali forme può variare da 1,5 a 4 chilogrammi. Ha un sapore più o meno piccante a seconda della stagionatura. Il Fiore Sardo deriva dai formaggi prodotti in Sardegna fin dall’età nuragica, quindi molto prima dell’importazione sull’isola del Pecorino Romano da parte dei legionari dell’esercito romano.



D.O.P.
Pecorino Sardo
Zona Tipica: Sardegna

A pasta dura, semicotta, viene prodotto con latte ovino; di forma cilindrica e a facce piane, ha uno scalzo dritto alto 10-13 centimetri (6-10 centimetri nella versione dolce) e diametro delle facce di 15-20 centimetri. Il peso delle forme varia da 1 a 4 chilogrammi. Il Pecorino sardo dolce si presenta con crosta liscia, sottile, di colore bianco o paglierino tenue; la pasta è bianca, morbida, compatta o con rada occhiatura, e ha un sapore dolce-aromatico o leggermente acidulo e percentuale minima di grasso sulla sostanza secca del 40 per cento. Il Pecorino sardo stagionato ha crosta più consistente, di colore paglierino tendente al bruno con l'aumentare della stagionatura; la pasta, dal sapore gradevolmente piccante, è bianca o paglierina, compatta o con rada occhiatura, tenera ed elastica nelle forme più giovani e poi sempre più dura, a volte con qualche granulosità.

: www.pecorinosardo.it

Ricette Tipiche: Malloreddus alla Campidanese
Trovati: 2