Arazzo in bisso
Pinna Nobilis, il mollusco da cui si ricava il bisso
|
Bisso
Zona Tipica: Isola di Sant'Antioco (CI)
|
Il bisso, detto anche "seta di mare", è un filamento che secernono alcuni molluschi, tra cui la Pinna Nobilis che popola i fondali dell'Isola di Sant'Antioco. La fibra, prodotta per poter aderire alle rocce circostanti, puó arrivare sino ad una lunghezza di 20 cm circa ed ha un colore bruno-verdognolo. Nell’antichitá era considerato molto prezioso e veniva usato per confezionare abiti reali. La sua filatura e tessitura è un'arte che richiede maestria e pazienza: Chiara Vigo, unica in Europa, tinge il suo bisso con erba che raccoglie durante il periodo di luna nuova, che stende solo quando tira il libeccio e che tratta con il latte di capra. Lo fila solo con un fuso di canna e lo tesse su un pesantissimo telaio in legno, ripetendo all'infinito gesti di certosina precisione.
|
|