|
Pan di Ramerino
Zona Tipica: Toscana
|
Ha origini tardo medioevali, nelle campagne era ritenuto un pane di devozione e veniva preparato con cura, secondo un rituale preciso, specialmente durante la quaresima.
|
|
|
|
|
|
|
Pinocchiata
Zona Tipica: Chiesanuova in Val di Pesa e La Romola San Casciano in Val di Pesa (FI)
|
Dolce tipico della zona nordovest del Chianti, ricca di pini, tra La Romola e Chiesanuova. E' una specie di croccante di pinoli (chiamati localmente pinocchi) raccolti e sgusciati ad uno ad uno con pazienza e passione. Assolutamente imperdibile durante la "Festa di' pinolo" a Chiesanuova nelle prime settimane di giugno.
|
|
|
|
|
|
|
Anacino
Zona Tipica: Comune di Civitella Paganico e province di Siena e di Grosseto
|
L’anacino è un biscotto salato a forma di ciambella o di otto,
di colore giallo senape; è molto croccante all’esterno e più
morbido all’interno, ha il sapore forte dell’anice e l’odore
tipico del pane. Le pezzature si aggirano intorno ai 100-110
grammi. Si produce tutto l’anno.
|
|
|
|
|
|
|
Cialdino dei Tufi
Zona Tipica: Pitigliano, Sorano e Sovana (GR)
|
Si tratta di una sfoglia sottilissima (cialda), circolare, dal
diametro variabile dai 3-4 cm fino agli 8-10 cm. Ha color
crema brunito e sapore fortemente caratterizzato dall’anice
e dagli aromi propri del vino bianco fresco.
|
|
|
|
|
|
|
Brutti Boni di Prato
Zona Tipica: Provincia di
Prato
|
Hanno forma rotondeggiante con diametro di 3-5 cm e consistenza
piuttosto dura. Sono di colore bruno, hanno profumo
e sapore di mandorle.
|
|
|
|
|
|
|
Pesche di Prato
Zona Tipica: Province di Prato e Firenze
|
Dolcetti tondi fatti di farina, zucchero, lievito, burro e succo di arancia, inzuppati nell’alkermes, divisi a metà e riempiti di crema pasticcera. Sono morbidi e molto dolci, con un intenso sapore di crema. Si producono tutto l’anno. Per la ricetta tipica: Pesche di Prato
|
|
|
|
|
|
|
Cialde di Montecatini
Zona Tipica: Montecatini (PT)
|
Hanno una forma discoidale ed una
consistenza compatta ma friabile. Sono caratterizzate da un
leggero color nocciola e da un forte odore di mandorla; il
sapore è molto dolce, ricorda quello del wafer. Si consumano in genere con il gelato.
|
|
|
|
|
|
|
Panforte
Zona Tipica: Siena (SI)
|
Dolce senese consumato specialmente nel periodo natalizio, confezionato con un impasto sodo di farina, zucchero o miele, spezie, canditi, mandorle e nocciole, di forma circolare e appiattita .
|
|
|
|
|
|
|
Ricciarelli
Zona Tipica: Siena (SI)
|
Dolci di pasta di mandorle tipici di Siena, a forma di piccolo rombo o losanga, cotti in forno e ricoperti di zucchero a velo o di cioccolato
|
|
|
|
|
|
|