ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo delle Opere di Regina Cassolo
Museo delle Opere di Regina Cassolo
Via Massazza 7
Mede (PV)
Raccoglie le opere della scultrice medese Regina Cassolo (1894-1974), esponente del secondo futurismo e del Movimento Arte Concreta. Sono esposti circa 400 lavori su carta e tela e una quarantina di sculture, realizzate in marmo, bronzo, plexiglass, alluminio, latta.

Chiuso venerdì, domenica 
Orario Lunedì-giovedì 15.00-18.00; martedì, giovedì 10.00-12.00, 15.00-18.00; sabato 9.00-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0384820163



Museo Civico
Museo Civico
Piazza Monsignor Dughera
Mortara (PV)
Nella sezione musicale sono raccolti materiali provenienti dalla Civica scuola musicale, dall'orchestra del Teatro Comunale, svariati spartiti e strumenti musicali, tra cui un violoncello datato 1747. Nella pinacoteca sono raccolti dipinti di pittori locali di inizio Novecento.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 038490465- 038498106



Fondazione Sartirana Arte
Fondazione Sartirana Arte
Piazza L. da Breme 4/6
Sartirana Lomellina (PV)
Il trecentesco Castello Visconteo è sede della Fondazione Sartirana Arte, che allestisce a rotazione l'esposizione di varie collezioni divise in tre sezioni: argenti e oreficeria contemporanei, realizzati da artigianali della zona; esemplari di arte tessile regionale e internazionale; grafica con incisioni, litografie e serigrafie di autori contemporanei (Alberto Burri, Fausto Melotti, Graham Sutherland). Inoltre sono raccolti circa ottocento oggetti di cultura materiale contadina.

Orario Sabato 9.00-12.00; domenica 14.30-18.30 Visitabile anche a richiesta

Informazioni: 
( 0384800804 FAX 0384800748



Museo Civico
Museo Civico
Via Vittorio Veneto 1
Bagnacavallo (RA)
Riunisce diverse sezioni espositive, tra cui una raccolta di pitture dal XVI al XIX secolo; un nucleo di materiali archeologici prevalentemente lapidei; collezioni mineralogiche e geologiche; infine, una serie di strumenti del lavoro contadino e antichi arredi domestici della pianura romagnola.

Chiuso lunedì 
Orario Inverno: martedì-sabato 15.00-18.00; domenica, festività 10.00-12.00

Informazioni: 
( 0545934485 FAX 054563881



Museo Parrocchiale d'Arte Sacra
Museo Parrocchiale d'Arte Sacra
Piazza IV Novembre 2
Bagnara di Romagna (RA)
Istituito presso la canonica della quattrocentesca chiesa parrocchiale di Sant'Andrea, il museo raccoglie dipinti e arredi liturgici prevalentemente d'epoca sei-settecentesca, provenienti dai vari edifici di culto del territorio comunale. Si segnalano Madonna e Santi, pala cinquecentesca di innocenzo da Imola, un crocifisso in legno della scuola di Donatello e una raccolta di ceramiche devozionali. Nell'archivio sono conservati documenti risalenti al XIII secolo.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 054576054



Museo Civico Giuseppe Ugonia
Museo Civico Giuseppe Ugonia
Piazzetta Porta Gabolo
Brisighella (RA)
Nel museo, accanto all'esposizione dell'intera opera del litografo e disegnatore locale Giuseppe Ugonia (1880-1944), sono esposti numerosi fogli di grafica realizzati a cavallo tra Ottocento e Novecento. Preziosa è la raccolta di dipinti emiliano-romagnoli del XVI e XVII secolo, tra cui spiccano alcuni lavori del Guercino.

Chiuso lunedì 
Orario 16 ottobre-14 aprile: sabato 15.00-18.30; domenica 10.00-12.00, 15.00-18.30. 15 aprile-15 ottobre: martedì-venerdì 10.00-12.00, 15.30-19.00; sabato e domenica 10.00-12.15, 15.30-19.30

Informazioni: 
( 054685777 FAX 054680295



Museo Civico Luigi Varoli
Museo Civico Luigi Varoli
Via Sforza 24
Cotignola (RA)
Ubicato in palazzo sforza, raccoglie opere del pittore Luigi Varoli (1889-1958) e antichi arredi sacri, mobili, strumenti musicali, oggetti del lavoro contadino raccolti dall'artista cotignolese e donati al Comune. Dipinti del Varoli sono ospitati anche nelle ex scuderie, sua casa natale.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 054540111 FAX 054541574



Pinacoteca Comunale
Via Santa Maria dell'Angelo 1
Faenza (RA)
Ubicata dal 1877 nell'ex collegio dei Gesuiti, l'importante pinacoteca è ricca di numerosi e pregevoli esemplari dell'arte romagnola tra Quattrocento e Cinquecento (Madonna col bambino, terracotta di Alfonzo Lombardi; Madonna col Bambino e i Santi Michele e Andrea, tavola di Marco Palmezzano). Si segnalano inoltre un San Girolamo di Donatello e allievi, un busto in marmo di Carrara raffigurante San Giovannino di Antonio Rossellino, la tela Fiori e frutti attribuita a Francesco Guardi, Ritratto di prelato del Domenicchio, Autoritratto di Gaspare Landi e, tra i moderni, sculture di Auguste Rodin.

Informazioni: 
( 0546660799 FAX 0546691679



Pinacoteca Comunale
Pinacoteca Comunale
Via Roma 13
Ravenna (RA)
Sorse nel 1829 come Galleria dell'Accademia per raccogliere dipinti a uso didattico per gli allievi e fu trasferita nella attuale sede della Loggetta Lombardesca nel 1972. Il nucleo originario venne costituito con i dipinti pervenuti alla municipalità durante le soppressioni degli edifici di culto della città. Numerose pitture documentano soprattutto le scuole romagnole dal Trecento al Settecento. Tra gli autori, Lorenzo Monaco (Crocifissione e Santi), Bartolomeo Montagna, Francesco Zaganelli, Luca Longhi, Guercino, Niccolò Rindonelli (Madonna in trono col Bambino e Santi); e Telemaco Signorini, Felice Carena, Gustav Klimt nella collezione moderna. Pezzo tra i più celebri del museo è la statua sepolcrale di Giudarello Giudarelli (uomo d'arme del duca Valentino, ucciso a Imola nel 1501) scolpita da Tullio Lombardo nel 1525.

Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-13.00; martedì, giovedì, domenica 9.00-13.00, 14.30-17.30 (16.00-19.00 estate)

Informazioni: 
( 0544482874 FAX 0544213641



Museo Arcivescovile
Museo Arcivescovile
Piazza Duomo
Ravenna (RA)
Il museo, ordinato al primo piano del Palazzo dell'Arcivescovado, raccoglie preziosi materiali provenienti da edifici di culto della città e della diocesi di Ravenna, tra i quali un ciclo di mosaici del VI secolo e la celebre cattedra di Massimiliano, in avorio, pure del VI secolo. Una apposita sezione comprende materiali lapidei d'epoca paleocristiana e bizantina. Si segnalano inoltre frammenti di mosaico, stoffe e argenti d'epoca romanica.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.30-19.30. Inverno: lunedì-domenica 9.00-16.00

Informazioni: ( 054433696



Santuario della Beata Vergine della Salute
Santuario della Beata Vergine della Salute
Via Madonna della Salute 69
Solarolo (RA)
La devozione per la Beata Vergine della Salute è testimoniata dalle oltre 200 tavolette votive datate dal 1736, anno della consacrazione del Santuario, ai giorni nostri.

Orario Lunedì-domenica 7.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 054652008



Parco Museo Laboratorio - Santa Barbara Art Foundation
Parco Museo Laboratorio - Santa Barbara Art Foundation
Viale Santa Barbara
Mammola (RC)
Lungo la vallata del Torbido, attorno ai resti dell'antico complesso monastico di Santa Barbara, Nik Spatari, di cui si segnala Sogno di Giacobbe, e Hiske Maas lavorano dal 1970 alla costituzione del parco. Uno spazio verde di 7000 metri quadrati fa da scenario alle sculture monumentali realizzate da diversi artisti (Mimmo Rotella, Italo Sganga, Chen Jin Jong, Maita).

Orario Maggio-settembre: lunedì-domenica 9.00-21.00 Ottobre-dicembre: Lunedì-domenica 9.00-14.00 Gennaio, febraio: lunedì-domenica 10.00-13.00 Marzo, aprile: lunedì-domenica 9.00-16.00

Informazioni: ( 0964414220



Museo della Biblioteca Maldotti
Museo della Biblioteca Maldotti
Via Garibaldi 54
Guastalla (RE)
Di proprietà civica, fu istituito nel 1934 con l'ordinamento di un nucleo di dipinti d'epoca sei-settecentesca (Luca Ferrari, Giuseppe Bazzani) e ottocentesca (Antonio Gualdi), di collezioni di monete e medaglie, ritratti, arredi, memorie e autografi dei Gonzaga e di illustri guastallesi.

Orario Lunedì, martedì, giovedì, venerdì 14.00-18.00; mercoledì 8.30-12.00, 14.00-18.00; domenica visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0522826294 FAX 0522434058



Museo Nazionale delle Arti Naïf Cesare Zavattini
Museo Nazionale delle Arti Naïf Cesare Zavattini
Via Villa Superiore 29
Luzzara (RE)
Nell'ex convento di San Felice, è ospitato il museo che raccoglie opere e documenti dell'arte naïf in Italia - in particolare di Antonio Ligabue (1899-1965), che visse a lungo nel Reggiano - e in alcuni paesi europei. Dal 1967 l'istituzione organizza ad aprile e maggio una rassegna dedicata alle arti naïves e intitolata allo scrittore e sceneggiatore Cesare Zavattini, nato a Luzzara nel 1902.

Chiuso lunedì; agosto 
Orario Settembre-luglio: martedì-venerdì 10.00-12.00, 15.30-18.30; sabato 10.00-12.00; domenica visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0522977283



Museo Civico Gonzaga
Museo Civico Gonzaga
Piazza Marconi 1
Novellara (RE)
Il museo, fondato nel 1934, ha sede in alcune sale con caminetti e soffitti lignei della Rocca Gonzaga (XIV-XV secolo). Si segnalano la serie di affreschi frammentari (XIII secolo) provenienti da San Giovanni della Fossa, gli affreschi di Lelio Orsi e una serie di ritratti dei Gonzaga. Interessante la collezione ceramica con prodotti di artigianato faentino del Cinquecento e le monete e medaglie riferibili al tempo dei Gonzaga.

Informazioni: ( 0522655454



Museo Missionario Francescano
Museo Missionario Francescano
Via Ferrari Bonini 6
Reggio Emilia (RE)
Il museo è ordinato nell'ambito del convento dei frati Cappuccini. Raccoglie interessanti pitture di fra' Stefano da Carpi, numerosi arredi e oggetti liturgici di varie epoche e manifatture, e una rara collezione di icone russe e di scuola balcanica dal Cinquecento agli inizi del Novecento.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0522433201 FAX 0522434540



Galleria Civica Anna e Luigi Parmeggiani
Galleria Civica Anna e Luigi Parmeggiani
Corso Cairoli 2
Reggio Emilia (RE)
La complessa e diversificata raccolta artistica, formatasi a Parigi nella seconda metà dell'Ottocento e poi incrementata dal reggiano Luigi Parmeggiani, venne donata al Comune nel 1933 e ha sede nel palazzetto appositamente costruito. In quattordici sale sono esposti avori, oreficerie, cristalli, stoffe e armi, tipica collezione dell'epoca che accostava oggetti originali a quelli ottocenteschi rifatti in stile. Tra le pitture e le sculture si annoverano opere pregevoli di ambito fiammingo e centroeuropeo del XV-XVI secolo.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-venerdì 9.00-12.00; sabato, domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0522437775- 0522456476 FAX 0522454049



Museo del Santuario della Madonna della Ghiara
Museo del Santuario della Madonna della Ghiara
Corso Garibaldi 44
Reggio Emilia (RE)
Allestito nel 1982, vi sono esposti oggetti liturgici e opere d'arte provenienti dalla secentesca basilica. Si segnalano pitture religiose di Lelio Orsi e Luca Ferrari, gioielli e una preziosa corona in argento, perle e pietre dell'orafo Michele Augusta (1674).

Orario Domenica 15.30-18.30; lunedì-sabato visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0522439707 FAX 0522439584



Percorso Espositivo di Arredi e Ambienti
Percorso Espositivo di Arredi e Ambienti
Via Vittorio Veneto 8
Reggio Emilia (RE)
Esposizione a carattere permanente allestita nel 1994 e in procinto di trasformarsi nel Museo Diocesano d'Arte Sacra, ha sede in alcune sale del Palazzo Vescovile. Eterogeneo il materiale esposto: dipinti, manoscritti, tessuti, vasi, antichi arredi sacri.

Orario Sabato, domenica 16.00-19.00. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0522437766 FAX 0522435935



Museo Antonio Ruggero Giorgi
Museo Antonio Ruggero Giorgi
Piazza Martiri 38
Reggiolo (RE)
Istituito in seguito al lascito al Comune delle opere di Antonio Ruggiero Giorgi (1887-1983), raccoglie dipinti a olio e pastelli raffiguranti nature morte e paesaggi eseguiti prevalentemente negli anni 1920-1950.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0522973923 FAX 052273587



Museo Civico Storico Artistico Carlo Cesio
Museo Civico Storico Artistico Carlo Cesio
Corso Roma
Antrodoco (RI)
Nell'Ex convento di Santa Chiara vengono conservati documenti relativi alla vita e alle opere del pittore e incisore antrodocano Carlo Cesio o Cesi (1626-1686), appartenente a una delle famiglie più importanti della regione umbro-laziale.

Informazioni: ( 0746578723



Museo Civico
Museo Civico
Piazza Umberto 133
Borgo Velino (RI)
Il percorso museale, allestito nel 1982, comprende una sezione naturalistica, dedicata alle piante ed erbe officinali della valle del Velino; una sezione etnografica, con oggetti e strumenti relativi al lavoro e agli usi e costumi della vita contadina dell'area; una sezione artistica, comprende alcune opere di ambito locale.

Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00; domenica visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0746578899 FAX 0761578525



Museo Don Pio Palla
Museo Don Pio Palla
Corso San Giuseppe 1
Leonessa (RI)
All'interno del santuario settecentesco di San Giuseppe da Leonessa è ordinata una collezione comprendente paramenti liturgici, calici, ostensori e candelieri d'argento, tutti oggetti donati dai fedeli dal XVII secolo a oggi.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0746922154



Museo del Monastero della Santa Filippa Mareri
Museo del Monastero della Santa Filippa Mareri
Borgo San Pietro
Petrella Salto (RI)
All'interno del monastero è allestito, a cura delle Clarisse, un piccolo museo che raccoglie documenti relativi alla vita del convento tra XIII e XIX secolo. Sono conservati arredi liturgici, ex voto, pergamene medievali, ceramiche e oggetti d'uso domestico. Si segnalano una Madonna lignea del XV secolo, strumenti e ricettari provenienti dall'antica farmacia.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0746558134 FAX 0746558367



Museo del Tesoro del Duomo
Museo del Tesoro del Duomo
Piazza C. Battisti
Rieti (RI)
All'interno del Battistero sono esposti oggetti liturgici, oreficerie sacre dal XIII al XIX secolo, affreschi, pitture e sculture provenienti dalla cattedrale e dalle chiese della diocesi. Di particolare interesse il fonte battesimale commissionato dal vescovo reatino Angelo Capranica nella seconda metà del XV secolo, pissidi ungheresi pure del XV e una tavola con Madonna e Bambino del XII secolo.

Orario Sabato 10.00-12.00, 16.00-18.00; domenica 11.00-13.00, 16.00-18.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0746204255 FAX 0746200228


Trovati: 804  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   Pagina Successiva
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33