ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Civico d'Arte Moderna
Museo Civico d'Arte Moderna
Piazza Santa Vittoria 1
Anticoli Corrado (RM)
La collezione, inaugurata nel 1935, è ospitata nel palazzo baronale Brancaccio. Comprende dipinti, sculture e disegni di pittori italiani e stranieri attivi tra XIX e XX secolo nel piccolo borgo della valle dell'Aniene, famoso per la bellezza delle modelle. Si annoverano opere di Fausto Pirandello, Felice Carena, Arturo Martini, Consalvo Carelli, Aligi Sassu, Emilio Greco.

Orario .

Informazioni: 
( 0774936318 FAX 0774936379



Museo Giacomo Manzù
Museo Giacomo Manzù
Via Sant'Antonio 1
Ardea (RM)
Il museo fu inaugurato nel 1969 dallo scultore bergamasco Giacomo Manzù (1908-1991), che risiedette ad Ardea dal 1964 alla morte. Donata allo Stato nel 1981, la raccolta comprende circa 456 pezzi tra sculture, rilievi, incisioni, disegni, bozzetti, medaglie e gioielli realizzati prevalentemente tra il 1950 e il 1970. Si segnalano le serie dei Cardinali (1955-1960 ca.) e degli Amanti (1965-1968), i ritratti di papa Giovanni XIII (1963 ca.) e della moglie Inge (1967 ca.) e il Cestino di frutta in bronzo dorato (1983-1984).

Orario Martedì-domenica 9.00-19.00; lunedì 14.00-19.00

Informazioni: ( 069135022



Museo Arte per la pace
Museo Arte per la pace
Via A. Moro
Cervara di Roma (RM)
Il museo, unico del suo genere, è composto da sculture, bassorilievi, dipinti realizzati da artisti contemporanei e dislocati lungo le strade del centro storico del paese.

Orario Estate: lunedì-domenica 16.00-20.00 Inverno: sabato, domenica 16.00-20.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0774828275 FAX 0774828762



Polo Museale Internazionale di Arte Contemporanea
Polo Museale Internazionale di Arte Contemporanea
Palazzo Colonna
Genazzano (RM)
Il palazzo Colonna, ultimato nel 1426 e attualmente in fase di restauro e di adeguamento, ospiterà il polo museale che prevede, oltre alla collezione permanente di arte contemporanea, spazi espositivi, laboratori per artisti, sale e strutture multimediali.

Informazioni: ( 069579010



Pinacoteca di San Silvestro
Pinacoteca di San Silvestro
Via San Silvestro 72
Montecompatri (RM)
Nel complesso conventuale di San Silvestro, appartenente all'ordine dei Carmelitiani Scalzi, è allestita una piccola ma interessante pinacoteca la cui collezione si è costituita grazie a donazioni di privati. Tra i dipinti, prevalentemente del XVII secolo, si ricordano quelli di Giovanni Domenico Cerrini (1609-81) e quelli di scuola caravaggesca.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 069485023



Museo di Roma
Museo di Roma
Piazza San Pantaleo 10
Roma (RM)
In palazzo Braschi, commissionato da Pio VI nel XVIII secolo, ha sede il museo che conserva circa 40.000 pezzi tra sculture, pitture, oggetti di arte applicata, marmi, mosaici e ceramiche. Le opere, databili tra il Medioevo e il 1870, documentano i vari aspetti della storia e della cultura della città, le sue modificazioni urbanistiche e topografiche. Si segnalano la serie di acquerelli di Ettore Roesler Franz (1852-1907) e la Gipsoteca Tenerani, con i gessi delle sculture di Pietro Tenerani (1789-1869). Il palazzo ospita anche il Gabinetto comunale delle stampe, con circa 30.000 stampe e disegni dal XVI al XX secolo, tra cui quelli di Giovanni Battista Piranesi e Bartolomeo Pinelli, e l'Archivio fotografico comunale, con oltre 9000 positivi e 80.000 lastre e pellicole dalle origini della fotografia a oggi.

Informazioni: 
( 066875880 FAX 066865562



Museo Canonica
Museo Canonica
Viale P.Canonica 2
Roma (RM)
Il museo è ospitato nella secentesca Fortezzuola di Villa Borghese, trasformata in castello medievaleggiante forse da Luigi Canina nel XIX secolo, dove visse dal 1912 e morì lo scultore piemontese Pietro Canonica (1869-1959). Aperta al pubblico nel 1961, la raccolta comprende numerose sculture, dipinti, calchi e bozzetti realizzati dall'artista. Al piano superiore, è situato l'appartamento privato, dove sono conservati vari oggetti personali appartenuti al Canonica e una collezione di quadri di artisti piemontesi dell'Ottocento.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito l'ultima domenica del mese
Informazioni: ( 068842279



Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Via del Plebiscito 118
Roma (RM)
Attualmente aperto solo in parte, il museo è in fase di ristrutturazione e allestimento. Ha sede nel quattrocentesco palazzo che fu ambasciata della Repubblica di Venezia (1564-1797), della Francia (dal 1797) e dall'Austria (dal 1814). Nel 1916 fu riacquisito dall'Italia e, durante il periodo fascista, fu il palazzo di rappresentanza del capo del governo. Le sale dell'appartamento Cybo ospitano oggetti di epoca medievale (avori, ceramiche, smalti, dipinti su tavola, sculture lignee); gli ambienti del contiguo Palazzetto di Venezia sono dedicati alle raccolte di bronzetti rinascimentali e di bozzetti in terracotta. Nel paesaggio coperto detto Passetto dei Cardinali trovano posto ceramiche e porcellane (XV-XIX secolo). E' in allestimento l'esposizione dell'importante collezione di armi Odescalchi, con circa 1200 pezzi dal IX al XIX secolo. Il museo è anche sede di mostre e conferenze.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-14.00; domenica 9.00-13.00

Informazioni: 
( 069994319 FAX 0669994221



Museo dell'Immagine Fotografica e delle Arti Visuali
Museo dell'Immagine Fotografica e delle Arti Visuali
Via della Ricerca Scientifica 1
Roma (RM)
Inaugurato nel 1993 con sede presso l'università di Tor Vergata, il museo comprende circa 250 opere di artisti contemporanei, come Pietro Melecchi, Alfredo Libero Ferretti, Fulvio Reuter, Mario Giacomelli, Roberto Bossaglia, Tano D'Amico e Nino Migliori, che si esprimono principalmente attraverso la fotografia.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0672594524- 0672594470 FAX 062023507



Museo Mario Praz
Museo Mario Praz
Via Zanardelli 1
Roma (RM)
Situato in palazzo Primoli, nell'appartamento dove Mario Praz (1896-1982) visse dal 1969 alla morte, il museo è costituito da oltre 1200 oggetti collezionati dal celebre anglista. La raccolta, aperta al pubblico nel 1995, comprende mobili, dipinti, sculture e manufatti artistici di arte minore realizzati tra la fine del Settecento e la prima metà dell'Ottocento.

Orario Lunedì 14.30-18.30; martedì-domenica 9.00-13.00, 14.30-18.30

Informazioni: 
( 066861089 FAX 063221579



Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative
Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative
Via Boncompagni 18
Roma (RM)
Il museo, allestito all'interno del villino edificato all'inizio del Novecento da Giovanni Battista Giovenale e di competenza della Sopraintendenza speciale per l'Arte contemporanea, è dedicato all'esposizione di preziosi arredi antichi, oggetti d'arte decorativa firmati da Ernesto Basile, Galileo Chini, Duilio Cambellotti, Felice Casorati, Leoncillo, di abiti di alta moda disegnati da Sorelle Fontana, Gattinoni, Galitzine, Lancetti, Sarli, Valentino e di costumi datati tra la fine del Settecento e il Novecento.

Orario Martedì-domenica 9.00-19.00; lunedì 14.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0642824074



Galleria Doria Pamphilj
Galleria Doria Pamphilj
Piazza del Collegio Romano 2
Roma (RM)
La raccolta, iniziata da Camillo Pamphilj nel XVII secolo e tuttora collocata nel palazzo di famiglia, rappresenta una delle più cospique collezioni d'arte private romane. Riallestita nel 1996 rispettando i criteri adottati nel XVIII secolo, la galleria conserva capolavori come il ritratto di Innocenzo X di Diego Velàzquez, il Doppio ritratto di Raffaello, San Girolamo, Pietà e Fuga in Egitto (Lunetta Aldobrandini) di Annibale Carracci, Erminia ritrovata Tancredi del Guercino, il Riposo nella fuga in Egitto e la Maddalena penitente del Caravaggio, il San Girolamo e Ritratto di gentildonna di Lorenzo Lotto, Erodiade opera giovanile di Tiziano, Venere, Marte e Cupido di Paris Bordon, Donna che suonava la viola di Andrea Solario, la Madonna col Bambino del Parmigianino, il Paradiso terrestre di Pieter Brueghel il Vecchio, Annunciazione di Filippo Lippi e Allegorie delle stagioni e degli elementi di Jan Brueghel il Vecchio. La collezione è inoltre arricchita da sculture di Alessandro Algardi, François Duquesnoy e di Gian Lorenzo Bernini (Busto di Innocenzo X), arazzi della manifattura dei Gobelins e arredi d'epoca distribuiti nelle vaste sale.

Chiuso giovedì 
Orario Lunedì-mercoledì, venerdì-domenica 10.00-17.00

Informazioni: 
( 066797323 FAX 066780939



Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Lungotevere Castello 50
Roma (RM)
Il museo ha sede nel mausoleo costruito nel II secolo d.C. per ospitare la sepoltura dell'imperatore Adriano e della sua famiglia, e trasformato già nel Medioevo in castello. I reperti sono dislocati in vari ambienti, affrescati nel Cinquecento da artisti della bottega di Perin del Vaga. La piccola pinacoteca, costruita dalle donazioni Menotti (1916) e Contini Bonacosi (1928), conserva tra le altre opere di Carlo Crivelli (Redentore), Lorenzo Lotto (San Girolamo) e Luca Signorelli (Madonna con Bambino e Santi); l'armeria ospita divise e cimeli degli eserciti italiani precedenti l'Unità.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-24.00; domenica 9.00-19.00

Informazioni: ( 066875036



Galleria Spada
Galleria Spada
Piazza Capo di Ferro 13
Roma (RM)
La galleria, aperta al publico nel 1951 dopo la ricomposizione della collezione, nata per volontà del cardinale Bernardino Spada (1594-1661) e dispersa nella seconda guerra mondiale, conserva dipinti, prevalentemente del XVII secolo, sculture antiche, arredi e mobili d'epoca. Si segnalano la Morte di Didone del Guercino, Cristo e le samaritane e Trionfo del nome di Gesù del Baciccia, Rivolta di Masaniello di Michelangelo Cerquozzi, Borea rapisce Orytia di Giovan Francesco Romanelli, Pietà di Orazio Borgianni, Natura morta con candela di Lubin Baugin, Santa Cecilia di Artemisia Gentileschi e i due mappamondi del cartografo olandese Guglielmo Bleau (1616-22). Nel cortile si visita anche la celebre Galleria prospettica realizzata da Francesco Borromini (XVII secolo).

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-19.00; domenica, festività 9.00-13.00

Informazioni: ( 066861158



Opera Paese
Opera Paese
Via di Pietralata 157
Roma (RM)
Il museo, costituito nel 1996 dall'Associazione Opera Paese, organizza varie manifestazioni artistiche contemporanee. Al suo interno sono ospitate esposizioni di arte figurativa e no, realizzate da giovani artisti, i quali, alla fine delle mostre, donano alcune opere al museo. Nell'attuale collezione permanente si possono osservare, tra le tante, opere di Fabio Mauri, Paolo Icaro e Jan Fabre.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-venerdì 10.30-13.00, 15.30-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 064503797



Museo della Casina delle Civette
Museo della Casina delle Civette
Via Nomentana 70
Roma (RM)
La Casina delle Civette fu progettata all'interno di Villa Torlonia da Giuseppe Jappelli in forma di Capanna svizzera (1840) e ampliata da Enrico Gennari (1908) e Vincenzo Fasolo (1916-20) per destinarla ad abitazione privata del principe Giovanni Torlonia. Vi si conservano preziose vetrate di porte, finestre e bow-windows realizzati, tra il 1908 e il 1930, da Cesare Picchiarini su disegni di Diulio Cambelloni, Paolo Paschetto e Umberto Bottazzi. L'esposizione museale illustra anche attraverso recenti acquisizioni (vetrate, disegni, bozzetti) l'evolversi e il diffondersi dell'arte della vetrata a Roma, nonché le articolate tecniche decorative dello stile liberty. Il museo è stato inaugurato nel 1997 dopo un meticoloso e complesso intervento di restauro reintegrativo.

Orario Aprile-settembre: martedì-domenica 9.00-18.00. Ottobre-marzo: martedì-domenica 9.00-17.00 Chiuso lunedì

Biglietto: Ingresso gratuito ultima domenica del mese
Informazioni: ( 0644250072



Galleria Pallavicini
Galleria Pallavicini
Via XXIV Maggio 43
Roma (RM)
Il nucleo principale della collezione fu costruito da Lazzaro Pallavicini (1602-1680) il quale, attraverso l'istituzione di un fedecommesso (1679), legò le opere alla famiglia che ancora oggi le possiede. La raccolta, collocata dal 1704 nel palazzo Pallavicini Rospigliosi, comprende prevalentemente quadri di scuola romana ed emiliana e opere straniere realizzate dal XV al XVIII secolo. Tra i nomi più illustri, Guercino, Pietro da Cortona, Annibale Carracci, Botticelli, Lorenzo Lotto, Guido Reni e Peter Paul Rubens.

Orario Non aperta al pubblico

Informazioni: ( 064744019



Casa di Goethe
Casa di Goethe
Via del Corso 18
Roma (RM)
Il museo è allestito nella casa dove, dal 1786 al 1788, Wolfgang Goethe soggiornò presso il suo amico e pittore tedesco Tischbein. La collezione comprende disegni, acquerelli, documenti, diari e lettere originali di Goethe, documentazione relativa al Viaggio in Italia, lettere scritte da Winckelmann, incisioni del Pirenesi nonché dipinti di Tischbein, Salvador Dalì, Toulouse- Lautrec, Odilon Redon, Emil Nolde e Henry Rousseau. Una sala è dedicata agli studi effettuati da Goethe sull'ottica.

Chiuso martedì 
Orario Mercoledì-lunedì 10.00-18.00

Informazioni: ( 0632650412- 0632650449



Museo Napoleonico
Museo Napoleonico
Piazza Ponte Umberto I 1
Roma (RM)
Nel cinquecentesco palazzo trasformato nel 1909 per il conte Giuseppe Primoli (1851-1927), figlio di Pietro e Carlotta Bonaparte, è allestito il museo che documenta la storia della famiglia Bonaparte dagli ultimi decenni del Settecento al secondo impero. Donata al Comune nel 1927, la collezione, già cospiqua per eredità familiari, comprende opere d'arte, cimeli, memorie e oggetti raccolti dal Primoli, famoso anche come fotografo. Oltre agli arredi e alle decorazioni degli ambienti del XVIII e XIX secolo, si segnalano il Busto di Paolina Bonaparte, opera di Antonio Canova, il Ritratto di Elisa Bonaparte di Lorenzo Bartolini e la medaglia commemorativa in argento della battaglia di Waterloo (1815).

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-19.00; domenica, festività 9.00-13.30

Biglietto: Ingresso gratuito ultima domenica del mese
Informazioni: 
( 0668806286 FAX 0668809114



Galleria Colonna
Galleria Colonna
Via della Pilotta 17
Roma (RM)
La collezione, fondata nel XVI secolo e incrementata da Lorenzo Onofrio Colonna (1637-1689), è tuttora ospitata nel palazzo di famiglia. Comprende sculture di epoca romana e dipinti dal XIV al XVIII secolo. Tra questi si segnalano la Madonna in trono e angeli di Stefano da Zevio, Venere, Cupido e satiro del Bronzino, Venere e Adone e La Notte di Michele di Ridolfo e del Ghirlandaio, Narciso al fronte di Jacopo Tintoretto, Il mangiafagioli di Annibale Carracci, San Paolo eremita del Guercino, paesaggi di Gaspard Dughet.

Orario Sabato 9.00-13.00

Informazioni: ( 066794362



Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea
Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea
Via F.Crispi, 24
Roma (RM)
Fondata nel 1917, solo nel 1925 ne venne inaugurata la sede, provvisoriamente collocata in un'ala del palazzo Caffarelli. Negli anni successivi aumentarono le acquisizioni fino a giungere, negli anni Trenta del Novecento, a una collezione costituita da più di 700 opere. Nella raccolta, tra gli altri, dipinti di Carlo Carrà, Felice Casolati, Filippo De Pisis, Fortunato Depero, Ardengo Soffici, Mino Maccari, Giorgio Morandi, Mario Sironi, Corrado Cagli, Scipione, Massimo Campigli, Giorgio De Chirico. Dal 1995 solo circa 150 opere delle 5000 che compongono la raccolta sono visibili presso l'ex convento dei Carmelitani in San Giuseppe a Capo le Case; nei prossimi anni l'intera collezione verrà trasferita nel nuovo museo presso l'ex birreria Peroni in via Mantova.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-18.30; domenica, festività 9.00-13.30

Biglietto: Ingresso gratuito ultima domenica del mese
Informazioni: 
( 06474284- 064742909 FAX 064742912



Galleria Mastroianni
Galleria Mastroianni
Piazza San Salvatore in Lauro 15
Roma (RM)
Allestita all'interno del complesso architettonico di San Salvatore in Lauro, la galleria ospita opere di Umberto Mastroiani (1910-1998). Si segnalano le sculture in bronzo Volo di Pace (1992) e Macchina Sacrale (1988-1989), il modello in legno Forza della Natura (1970) e l'ipogrifo in marmo nero del 1970.

Chiuso sabato, domenica, festività 
Orario Lunedì-venerdì 10-13

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 066878737 FAX 066832390



Galleria dell'Accademia Nazionale di San Luca
Galleria dell'Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell'Accademia di San Luca 77
Roma (RM)
E' costituita con i ritratti che gli accademici, fin dal Seicento, erano soliti realizzare per l'accademia di San Luca e con successivi lasciti. La galleria ha sede dal 1932 in palazzo Carpegna, ristrutturato nel 1643-1647 da Francesco Borromini, dove fu trasferita insieme all'istituzione. Conserva anche un'interessante raccolta di opere tra il Cinquecento e l'Ottocento realizzate tra gli artisti dal Baciccia, Jacopo Bassano, Giovanni Paolo Pannini, Antonie Van Dyck e Pieter Paul Rubens.

Chiuso martedì, giovedì, sabato 
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, ultima domenica del mese 10.00-12.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 066798850 FAX 066789243



Museo d'Arte Ebraica
Museo d'Arte Ebraica
Lungotevere de' Cenci
Roma (RM)
Il museo, istituito nel 1963 in alcuni locali all'interno della Sinagoga nuova (1899-1904), raccoglie arredi sacri e oggetti di culto molti dei quali ancora usati durante i riti. Essi provengono dalla riunione dei guardaroba delle cinque scuole o templi: la catania, la sicilia, la scuola nuova, la scuola del tempio, la castigliana. E' conservata inoltre una documentazione relativa alla comunità ebraica durante l'occupazione nazista.

Chiuso sabato, festività ebraiche 
Orario Lunedì-giovedì 9.00-17.00; venerdì 9.00-14.00; domenica 9.00-12.30

Informazioni: 
( 066840061 FAX 0668400684



Galleria d'Arte Antica Corsini
Galleria d'Arte Antica Corsini
Via della Lungara 10
Roma (RM)
Il primo nucleo si è costituito grazie alla cessione allo Stato, nel 1883, della collezione delle opere d'arte raccolte nel Settecento dal cardinale Neri Maria Corsini, giunta fino a noi sostanzialmente inalterata. Collocata nel settecentesco palazzo Corsini alla Lungara, edificato da Ferdinando Fuga sul cinquecentesco Palazzo Riario, conserva principalmente dipinti tra il XIV e il XVIII secolo. Si ricordano, in particolare, Il Giudizio Universale del Beato Angelico, Presepe di Jacopo Bassano, il San Sebastiano curato dagli angeli di Peter Paul Rubens, Madonna col Bambino di Bartolomè Maurillo, il San Giovanni Battista nel deserto del Caravaggio, Gesù fra i dottori di Luca Giordano, Erminia e Tancredi di Gaspard Dughet, Festoni di frutta e ortaggi di Abraham Brueghel.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-venerdì 9.00-19.00; sabato 9.00-14.00; domenica, festività 9.00-13.00

Informazioni: ( 0668802323


Trovati: 804  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   Pagina Successiva
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33