ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo della Contrada Sovrana dell'Istrice
Museo della Contrada Sovrana dell'Istrice
Via di Camollia
Siena (SI)
Straordianaria testimonianza della vita e dello spirito contradaiolo, questo museo, come gli altri 16, espone soprattutto documentazione relativa alla storia del Palio (per lo più drappelloni e cimeli), ma non mancano interessanti opere d'arte, reperti archeologici, oreficerie, oggetti liturgici, paramenti sacri.

Orario Visitabili a richiesta

Informazioni: ( 057748495



Museo della Contrada della Tartuca
Museo della Contrada della Tartuca
Via Tommaso Pendola
Siena (SI)
Straordianaria testimonianza della vita e dello spirito contradaiolo, questo museo, come gli altri 16, espone soprattutto documentazione relativa alla storia del Palio (per lo più drappelloni e cimeli), ma non mancano interessanti opere d'arte, reperti archeologici, oreficerie, oggetti liturgici, paramenti sacri.

Orario Visitabili a richiesta

Informazioni: ( 057749448



Museo della Contrada Imperiale della Giraffa
Museo della Contrada Imperiale della Giraffa
Via delle Vergini
Siena (SI)
Straordianaria testimonianza della vita e dello spirito contradaiolo, questo museo, come gli altri 16, espone soprattutto documentazione relativa alla storia del Palio (per lo più drappelloni e cimeli), ma non mancano interessanti opere d'arte, reperti archeologici, oreficerie, oggetti liturgici, paramenti sacri.

Orario Visitabili a richiesta

Informazioni: ( 0577287091



Museo della Contrada del Drago
Museo della Contrada del Drago
Piazza Matteotti
Siena (SI)
Straordianaria testimonianza della vita e dello spirito contradaiolo, questo museo, come gli altri 16, espone soprattutto documentazione relativa alla storia del Palio (per lo più drappelloni e cimeli), ma non mancano interessanti opere d'arte, reperti archeologici, oreficerie, oggetti liturgici, paramenti sacri.

Orario Visitabili a richiesta

Informazioni: ( 057740575



Sede Centrale del Monte dei Paschi
Sede Centrale del Monte dei Paschi
Piazza Salimbeni 3
Siena (SI)
Nella sede di uno dei più antichi istituti di credito d'Italia, il gotico palazzo Salimbeni, sono visitabili l'importante archivio storico della banca contenente preziosi documenti, libri e sigilli, e una collezione di opere d'arte nella quale spiccano opere del Sassetta, Pietro Lorenzetti, Jacopo della Quercia, Domenico Beccafumi, Sano di Pietro, Francesco Vanni, Rutilio Manetti.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: 
( 0577294111 FAX 0577294173



Pinacoteca e Museo di Stato
Pinacoteca e Museo di Stato
Piazzetta del Titano
San Marino (RSM)
Il palazzo Pergami Belluzzi è in avanzata fase di ristrutturazione e presto diventerà la sede del Museo di Stato, insieme di pregevoli raccolte archeologiche e artistiche. La scarsa documentazione sui primi insediamenti dell'area sanmarinese verrà integrata da materiale di scavo di varia provenienza (oggetti dell'età eneolitica e dell'età del Ferro, reperti villanoviani, vasi etruschi ecc.), mentre la sezione artistica, con oltre cento opere, avrà quali lavori più rappresentativi un San Filippo Neri (1656) del Guercino e la tela San Marino risolleva la Repubblica (1740) di Pompeo Batoni.

Informazioni: ( 0549882674



Galleria d'arte Moderna e Contemporanea
Galleria d'arte Moderna e Contemporanea
Via Scala Bonetti 2
San Marino (RSM)
Le collezioni esposte sono il frutto delle acquisizioni e delle donazioni seguite alle mostre biennali di arte moderna che vi hanno avuto luogo tra il 1956 e il 1967. La galleria, aperta al pubblico nel 1974, presenta opere di Renato Guttuso, Michele Cascella, Mauro Chessa, Ho-Kan, Mario Merz.

Informazioni: 
( 0549882670 FAX 0549882679



Pinacoteca e Museo di San Francesco
Pinacoteca e Museo di San Francesco
Via Basilicius
San Marino (RSM)
Aperta nel 1996, espone numerose opere di pregio riconducibili alla committenza dell'ordine francescano, presente sul territorio sanmarinese dal Duecento. Di grande rilievo è l'adorazione dei Magi, affresco degli inizi del XVI secolo (proveniente dall'attigua chiesa) di Antonio Alberti da Ferrara. Si segnalano inoltre la pala con Santi Francescani attribuite a Niccolò di Liberatore (seconda metà del XV secolo) e la Vergine in trono e Santi di Girolamo Marchesi da Catignola (1471-1540).

Orario Estate: lunedì-domenica 8.00-20.00. Inverno: lunedì-domenica 9.00-17.00

Informazioni: ( 0549885132



Museo Civico
Museo Civico
Via Buon Consiglio 25
Bormio (SO)
Allestito nel settecentesco palazzo De Simoni dall'Associazione amici di Bormio, documenta la storia e la cultura della cittadina in una sezione artistica (ritratti di personaggi bormiesi, ex voto), una storica (reperti bellici di diverse epoche) e una etnografica (ricostruzione di ambienti del lavoro e della vita quotidiana, attrezzi e strumenti usati dagli artigiani e dai contadini, mobili di cucina e l'arredo completo di una camera da letto). Interessante la raccolta di mezzi di trasporto dell'ambiente montano: slitte, carrozze, calessi, una diligenza, pattini, vecchi sci.

Orario 15 giugno-15 settembre: lunedì-domenica 10.00-12.30, 15.30-18.30. 16 settembre-14 giugno: giovedì, sabato 15.30-18.30

Informazioni: ( 0342904141- 0342912238



Museo del Tesoro della Collegiata di San Lorenzo
Museo del Tesoro della Collegiata di San Lorenzo
Piazza Bormetti 3
Chiavenna (SO)
Allestito nella secentesca canonica, raccoglie arredi sacri e paramenti liturgici del Tesoro di San Lorenzo. Di particolare pregio è la copertina di un evangelario, detta Pace (opera di arte lombardo-renana del XII secolo), composta di lamine d'oro lavorate a sbalzo, a cesello e in filigrana e impreziosita da gemme, perle e smalti.

Informazioni: ( 034332117



Museo dell'Homo Salvadego
Museo dell'Homo Salvadego
Via Pirondini 10 -Sacco
Cosio Valtellino (SO)
All'ingresso dell'antica casa montanara restaurata è la figura dà il nome al museo, l'Homo Salvadego, personaggio dal corpo peloso e dalla barba fluente, simbolo della cultura contadina montana; un cartiglio svela la sua identità: Ego sonto un homo salvadego per natura, chi me fende che fo pagura. Alcune fotografie ne documentano le raffigurazioni: dalla scultura nel duomo di Milano al rilievo nel portale del duomo d'Aosta, al pannello ligneo di Thiers a quello del duomo di Ambierle, dove compaiono anche una donna e un bambino.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0342617028



Museo Civico Villa Visconti Venosta
Museo Civico Villa Visconti Venosta
Via Milano 23033
Grosio (SO)
L'antico palazzo della famiglia Visconti Venosta conserva un ricco patrimonio di sculture lignee, dipinti e ceramiche dal XVI al XIX secolo. Una sezione è dedicata al costume locale.

Chiuso lunedì 
Orario Giugno-settembre: martedì-domenica 10.00-12.00, 14.00-17.00. Ottobre-maggio: martedì-sabato 10.00-12.00, 14.00-15.00

Informazioni: 
( 0342847454 FAX 0342847740



Museo Civico Palazzo Vertemate Franchi
Museo Civico Palazzo Vertemate Franchi
Cortinaccio, Prosto di Piuro
Piuro (SO)
Eretto intorno al 1577 dai fratelli Vertemate Franchi, è l'unico edificio nell'antica Piuro sopravvissuto alla frana del 1968. E' un notevole esempio di dimora signorile lombarda, con stanze affrescate o rivestite in legno intagliato e intarsiato, sfarzosi soffitti lignei, dipinti e arredi di pregio.

Chiuso lunedì; novembre-febbraio 
Orario Marzo-ottobre: martedì-venerdì 10.00-12.00, 14.00-17.00; sabato, domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 034333442



Museo Parrocchiale di Arte Sacra
Museo Parrocchiale di Arte Sacra
Piazza Luini 12
Ponte in Valtellina (SO)
Presso la parrocchiale di San Maurizio sono esposti dipinti, oggetti liturgici e paramenti sacri provenienti anche da chiese minori. Le opere di maggior pregio sono quattro tele di soggetto mariano, forse di Gaudenzio Ferrari.

Orario Domenica 10.00-11.00; lunedì-sabato visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0342482158



Museo Valtellinese di Storia e Arte
Museo Valtellinese di Storia e Arte
Via Quadrio 27
Sondrio (SO)
Il museo ha sede dal 1994 in una delle antiche dimore nobilitari del centro storico, il settecentesco palazzo Sassi de' Lavizzari, ed è ancora in fase di riallestimento la sezione archeologica (reperti di provenienza locale). Le collezioni d'arte locale dal XIV al XVIII secolo comprendono affreschi staccati, tavole, tele, statue lignee e una raccolta di oggetti liturgici. Cospiquo è il numero di opere (oltre ottocento tra disegni, bozzetti, incisioni) dei Ligari, la più importante famiglia di pittori del Settecento valtellinese.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì 14.30-16.30; martedì-venerdì 9.00-12.00, 14.30-16.30; sabato 9.00-12.00

Informazioni: 
( 0342526269 FAX 0342526270



Museo Etnografico Tiranese
Museo Etnografico Tiranese
Piazza della Basilica 30 - Madonna di Tirano
Tirano (SO)
Istituito nel 1973, ha oggi sede nella settecentesca Casa del Penitenziere, appositamente restaurata, e documenta il lavoro e la quotidianità in Valtellina. Vi sono raccolti attrezzi usati nei lavori dei campi e nella pastorizia, mezzi di trasporto, strumenti per la tessitura e la filatura della lana, bilance, lumi e candele, la ricostruzione di una camera da letto, di una cucina e delle botteghe di un carraio e di un bottaio. Tra gli oggetti d'arte, si segnalano i preziosi paramenti donati nel 1636 al santuario della Madonna di Tirano dal cardinale Richelieu.

Orario 15 giugno-15 settembre: martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00. 16 settembre-14 giugno: sabato 10.00-12.00, 14.30-17.30

Informazioni: ( 0342701181



Laboratorio d'Arte Contemporanea della Bassa Lunigiana
Laboratorio d'Arte Contemporanea della Bassa Lunigiana
Piazza 2 Giugno
Arcola (SP)
Annessa alla biblioteca è una piccola esposizione permanente che comprende opere di artisti contemporanei, donate da questi al Comune.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-venerdì 8.30-12.30, 14.30-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0187954100 FAX 0187984010



Pinacoteca
Pinacoteca
Piazza San Pietro 12
Ploaghe (SS)
Sistemata nella casa parrocchiale, l'esposizione, che deriva dalla raccolta lasciata dall'archeologo e linguista ploaghese Giovanni Spano (1803-1878), comprende dipinti di scuola sarda e di alcune scuole italiane dal XV al XVIII secolo, tra cui parte dei pannelli di un polittico smembrato di Sant'Orsola, più alcune statue in legno.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 079449836



Museo Villa Foraggiana
Museo Villa Foraggiana
Via Salomoni 117
Albisola Marina (SV)
Edificata dai Durazzo di Genova come residenza per la villeggiatura e venduta nel 1821 ai fratelli Giuseppe e Alessandro Faraggiana, la villa conserva ancora l'originario aspetto settecentesco. Tra le opere d'arte spiccano la scenografica con Narciso e le sculture raffiguranti le Stagioni di Filippo Parodi, attivo a Genova nella seconda metà del XVII secolo. Da segnalare ancora un prezioso pavimento del Settecento in mattonelle di maiolica policroma e i mobili ottocenteschi della Camera del Pregadio intagliati dall'ebanista inglese E.T.Peters.

Chiuso lunedì; 2 ottobre-febbraio. 
Orario Marzo-15 giugno, 16 settembre-1°ottobre: martedì-domenica 15.00-19.00; 16 giugno-15 settembre: martedì-domenica 15.00-18.30, 20.00-23.00

Informazioni: 
( 019480622 FAX 019480436



Museo Civico d'Arte Contemporanea
Museo Civico d'Arte Contemporanea
Via dell'Oratorio
Albisola Marina (SV)
Il museo, di prossima apertura, ospiterà la collezione d'arte contemporanea di proprietà comunale, costituita da opere di artisti come Capogrossi, Fabbri, Fontana, Jorn, Luzzati e Rossello.

Informazioni: 
( 019482341 FAX 019486460




Opere di Torido Mazzotti - 1930 ca.
Fabbrica - Casa - Museo
Giuseppe Mazzotti 1903

Viale G. Matteotti 29
Albisola Marina (SV)
La manifattura sorge nel cuore di Albisola, sede di fornaci secentesche e ancor oggi fulcro dell'attività dei ceramisti. Attraverso l'esposizione di opere realizzate al suo interno, è narrata la storia della ceramica di Albisola nel Novecento: in particolare si segnalano le creazioni di Fontana, Rotella, Treccani, Orellata e del Gruppo Cobra.

Orario Lunedì-domenica: 10.00-12.00, 16.00-18.00 Visitabile a richiesta la fabbrica

Biglietto: Ingresso gratuito, a pagamento la fabbrica
Informazioni: ( 019489872

: www.gmazzotti1903.it/museo.html


Museo del Centro Studi Asger Jorn
Museo del Centro Studi Asger Jorn
Via G.D'Annunzio 6
Albisola Marina (SV)
Il museo è allestito nella casa del pittore danese Asger Jorn (1914-1973) ora abitata da una famiglia che ne ha l'usufrutto. La suggestione suscitata dall'atmosfera tipica di una casa d'artista è amplificata da numerosi quadri, ceramiche, sculture e opere murali per un totale di 145 oggetti.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 019482341 FAX 019486460



Raccolta d'Arte Contemporanea Remo Pastori
Raccolta d'Arte Contemporanea Remo Pastori
Via Roma 61
Calice Ligure (SV)
Sorto in memoria del gallerista calicese Remo Pastori, il museo, situato nella Casa del Console, raccoglie 39 opere di artisti contemporanei, tra cui Aurelio Caminati, Agenore Fabbri, Ugo Nespolo, Mario Rossello. Interessanti le 80 cartoline di altrettanti autori che hanno partecipato al concorso "Progetto per una cartolina", promosso dal Comune.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 01965433- 01965656 FAX 01965434



Museo Perrando
Museo Perrando
Via del Perrando 33
Sassello (SV)
Nel palazzo Perrando sono visionabili gli antichi arredi, una collezione di ceramiche di manifattura savonese e abissolese e la quadreria (notevoli un Crocifisso con frate Alessandro Magnasco e I Santi Antonio da Padova e Giovanni Battista di Domenico Piola). A tale originario e omogeneo gruppo sono state affiancate raccolte di fossili rinvenuti nella zona, reperti metallici medievali e monete.

Orario Ottobre-maggio: venerdì 15.00-17.00; sabato 10.00-12.00, 15.00-17.00. Giugno-settembre: mercoledì 10.00-12.00; venerdì 15.00-17.00, sabato: 10.00-12.00, 15.00-17.00; domenica: 10.00-12.00

Informazioni: ( 019724100



Museo del Tesoro del Santuario di Nostra Signora della Misericordia
Museo del Tesoro del Santuario di Nostra Signora della Misericordia
Piazza del Santuario 6 - Santuario
Savona (SV)
Di proprietà delle Opere sociali Nostra Signora delle Misericordia, è situato nel palazzetto del Duca attiguo al santuario ed è stato ordinato nel 1959. Comprende oggetti d'uso liturgico in oro e argento (lampade, reliquiari, candelieri, croci e ostensori), arredi sacri dal XV al XIX secolo, paramenti liturgici tra cui pianete e piviali oltre a un pregevole nucleo di strutture lignee del XV e XVI, di ex voto dipinti e ceramiche.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 019879025


Trovati: 804  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   Pagina Successiva
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33