ITALIA 
MARCHE
Ancona
Ascoli Piceno
Fermo
Macerata
Pesaro Urbino
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Diocesano
Museo Diocesano
Piazza Duomo 9
Ancona (AN)
Il museo, che ha sede nell'ex Episcopio, raccoglie il patrimonio lapideo proveniente dai lavori di ristrutturazione e restauro dell'attigua cattedrale di San Ciriaco. Sono esposti circa 350 pezzi, tra i quali il sarcofago di Flavio Gorgonio (IV secolo d.C.), dipinti dal XIV al XIX secolo, il Tesoro della cattedrale con argenteria, tessuti e suppellettili sacre e gli arazzi fiamminghi realizzati su cartoni tratti da modelli di Peter Paul Rubens.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso a pagamento; gratuito domenica, festività
Informazioni: 
( 0712074703 FAX 071206041



Pinacoteca Comunale Francesco Podesti e Galleria d'Arte Moderna
Pinacoteca Comunale Francesco Podesti e Galleria d'Arte Moderna
Via Pizzecolli 17
Ancona (AN)
Dedicata al pittore anconetano Francesco Podesti (1800-1985), la pinacoteca è ospitata nello storico palazzo Bosdari e annovera dipinti di pregio che documentano la pittura nelle Marche dal XIV al XIX secolo nonché le influenze venete. Si segnalano le opere di Carlo da Carmerino, Arcangelo di Cola, Andrea Lilli, dei veneti Carlo Crivelli Tiziano (Pala Gozzi del 1521), Sebastiano del Piombino e Lorenzo Lotto, del toscano Orazio Gentileschi e dell'emiliano Guercino. Una sezione è dedicata all'arte moderna con opere di Bruno Cassinari, Virgilio Guidi, Massimo Campigli, Aligi Sassu, Orfeo Tamburi e altri.

Orario Lunedì 9.00-13.00; martedì-sabato 9.00-19.00; domenica 15.00-19.00

Biglietto: Ingresso a pagamento, gratuito domenica, festività
Informazioni: 
( 0712225041 FAX 0712225048



Civica Raccolta d'Arte Claudio Ridolfi
Civica Raccolta d'Arte Claudio Ridolfi
Piazza del Cassero
Corinaldo (AN)
Ordinata nell'ex monastero delle Benedettine, la raccolta è intitolata a Claudio Ridolfi (1560/1570-1644), pittore veneto che visse a Corinaldo. Comprende soprattutto opere di soggetto sacro dello stesso Ridolfi (San Tommaso di Villanova), domenico Perunizzi (Madonna e Santi, 1568), Giuseppe Marchesi e di altri anonimi del XVII secolo che operarono in ambito ridolfiano. Completano la raccolta alcuni ostensori in argento sbalzato e cesellato, una croce astile del 1615 e diciotto reliquiari siciliani in legno policromo, eseguiti prima del 1612.

Orario 16 giugno-15 settembre: lunedì-domenica, festività 10.00-12.30, 16.00-19.30. 16 settembre-15 giugno: sabato, domenica, festività 10.00-12.30, 14.30-18.00. Visitabile anche a richiesta

Informazioni: 
( 07167220 FAX 071679043



Pinacoteca Civica Bruno Molajoli
Pinacoteca Civica Bruno Molajoli
Via del Poio 18
Fabriano (AN)
La raccolta, nata nel 1862, è ospitata nella nuova sede dell'ex ospedale del convento del Buon Gesù. Vi sono esposti arazzi di manifattura fiamminga (XVI secolo) già del Capitolo della cattedrale; tavole di Allegretto Nuzi e di Francescuccio Ghissi, sculture lignee, opere di Antonio da Fabriano (Dormitio Virginis) e del Maestro di Staffolo. Del XVI e XVII secolo, dipinti di Simone De Magistris e Orazio Gentileschi (Vergine del Rosario).

Informazioni: ( 0732709255



Museo Adriano Colocci
Museo Adriano Colocci
Piazza A. Colocci
Jesi (AN)
Il museo ha sede nel palazzo acquistato nel 1985 dal Comune. Conserva il fascino della dimora signorile e raccoglie quadri, arredi, oggetti d'uso quotidiano appartenuti alla famiglia Colocci dal Settecento fino a buona parte del Novecento. Da segnalare il presepio in cartone dipinto e stoffa del XVIII secolo e, tra i dipinti, una Santa Caterina di scuola bolognese del XVII secolo.

Chiuso lunedì 
Orario Giugno-agosto: martedì-sabato 10.00-13.00, 16.00-19.00; domenica, festività 10.00-13.00, 17.00-20.00. Settembre-maggio: visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0731538343



Pinacoteca Civica
Pinacoteca Civica
Via XV Settembre 10
Jesi (AN)
La pinacoteca ha sede nel palazzo Pianeti-Tesei, significativo esempio di dimora aristocratica settecentesca progettata da Domenico Luigi Valeri. Nella collezione d'arte antica, che comprende le opere delle congregazioni religiose soppresse nel 1867, spiccano i dipinti eseguiti da Lorenzo Lotto per le chiese e le confraternite di Jesi, dalla giovanile Deposizione (1512) alle opere della maturità come il monumentale polittico con le Storie di Santa Lucia (1532). Importanti sono anche le opere di Nicola di Maestro Antonio da Ancona (Cristo morto nel sarcofago sorretto da due angeli), Giuliano Presutti, di Pietro Paolo Agabiti, di Raffaellino del Colle (Madonna di Loreto tra i Santi Filippo e Gacomo) e la tela di Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio, la Sacra Famiglia con San Giovannino. La sezione di arte contemporanea, temporaneamente chiusa, è stata istituita nel 1938 e racchiude disegni, stampe e dipinti di Orfeo Tamburi, Ennio Morlotti, Virgilio Guidi ecc.

Chiuso lunedì 
Orario Luglio, agosto: martedì-domenica 10.00-13.00, 17.00-24.00. Settembre-giugno: martedì-sabato: 10.00-13.00, 16.00-19.00; domenica, festività 10.00-13.00, 17.00-20.00

Informazioni: 
( 0731538342- 0731538343 FAX 0731538328



Museo Diocesano
Museo Diocesano
Piazza Federico II 8
Jesi (AN)
Il museo, istituito nel 1966, conserva il patrimonio artistico delle chiese della diocesi ed è ordinato nel secentesco palazzo Ripanti, ex Seminario vescovile. Tra i pezzi più importanti figurano la grande croce processionale in legno dorato (XVII secolo) decorata con scene del Vecchio e Nuovo Testamento, un crocifisso ligneo del XIV secolo, un reliquiario in legno dorato del XVIII secolo, una tavola con la Madonna in trono con Bambino di scuola senese del XV secolo e una del 1504 con la Madonna con Bambino; dipinti di Ercole Ramazzani, discepolo di Lorenzo Lotto, e l'Immacolata Concezione di Antonino Sarti.

Orario Luglio, agosto: lunedì-domenica 20.00-23.30. Settembre-giugno: mercoledì, giovedì, sabato 10.00-12.00; visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0731207007 FAX 0731208145- 073127007



Museo-Pinacoteca della Santa Casa
Museo-Pinacoteca della Santa Casa
Piazza della Madonna
Loreto (AN)
Il museo, sistemato nel Palazzo Apostolico e costituito alla fine dell'Ottocento, si qualifica soprattutto per i dipinti di Lorenzo Lotto, quasi tutti donati dall'artista o eseguiti a Loreto negli ultimi anni della sua vita (1549-1556): dalla tela con I Santi Rocco, Cristoforo e Sebastiano alla Presentazione al tempio, incompiuta. Nella raccolta delle ceramiche da farmacia, da segnalare quelle cinquecentesche della bottega di Orazio Fontana, i vasi secenteschi della bottega degli urbinati Patanazzi e gli albarelli realizzati da Francesco Antonio Grue (1686-1746). Il Tesoro della Santa Casa comprende preziose opere di alta oreficeria, come il crocifisso in argento modellato dal Giambologna.

Chiuso lunedì 
Orario Aprile-ottobre: martedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-19.00. Novembre-marzo: visitabile a richiesta solo per gruppi

Informazioni: 
( 071977759 FAX 071970102


Monumenti: Santa Casa

Museo Diocesano
Museo Diocesano
Piazza Duomo 3
Osimo (AN)
Istituito nel 1950 per raccogliere oggetti d'arte delle chiese della diocesi, ha sede nel battistero coperto da un soffitto ligneo con pitture secentesche. Da segnalare la lamina in argento di stile bizantineggiante dell'XI secolo, la croce processionale in argento e bronzo dorato realizzata nel XV secolo da Pietro Vannini. Tra i dipinti, un polittico di Pietro di Domenico da Montepulciano (1418), Sacra Conversazione di Simone de Magistris (1585), Madonna col Bambino del Sermoneta (1561).

Informazioni: ( 071715396



Pinacoteca Comunale
Pinacoteca Comunale
Via Gramsci 10
Ostra (AN)
Nell'ex palazzo dei padri Conventuali che ospita anche la Scuola regionale di restauro, dal 1970 ha sede la raccolta che comprende, tra l'altro, una tela di Andrea Sacchi, Pontefice e Santa Galla di Francesco Perrier (XV-XVI secolo), una statua in cotto del XV secolo e un modellino in legno (XIX secolo) raffigurante la Santa Casa di Loreto.

Orario Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0717980606- 0717980607 FAX 07168294



Galleria Regionale d'Arte Moderna e Contemporanea Giovan Battista Salvi
Galleria Regionale d'Arte Moderna e Contemporanea Giovan Battista Salvi
Via Montanari
Sassoferrato (AN)
Sono esposti circa 2900 pezzi, tra cui dipinti, sculture, ex libris, medaglie, arazzi, grafica. La galleria è stata istituita nel 1950 in occasione della prima rassegna di pittura Giovan Battista Salvi (il Sassoferrato, qui nato nel 1503) e Piccola Europa, che da allora si svolge ogni anno e che prevede l'acquisizione di un'opera dell'artista premiato. Tra gli autori, Periche Fazzini, Sante Monachesi, Mario Schifano, Orfeo Tamburi, Valeriano Trubbiani.

Informazioni: 
( 0732956230 FAX 0732956231



Museo Pio IX
Museo Pio IX
Via G.M. Mastai 14
Senigallia (AN)
Il museo, ordinato nel cinquecentesco palazzo Mastai, comprende mobili, arredi sacri, dipinti, medaglie e monete, stampe, libri, suppellettili riguardanti Giovanni Maria Mastai Ferretti poi papa Pio IX (1846-1878), che qui era nato nel 1792. Di particolare interesse sono il salone di rappresentanza con una serie di quadri secenteschi di Giovanni Anastasi, il testo del condono concesso dal papa ai prigionieri politici nel 1846, un ritratto e un busto del pontefice.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 9.00-12.00, 16.00-19.00

Informazioni: ( 07160649



Pinacoteca Diocesana
Pinacoteca Diocesana
Piazza Garibaldi 3
Senigallia (AN)
Dal 1992 ha sede nel settecentesco Palazzo Vescovile e comprende circa 64 dipinti su tela, mobili, statue, oggettistica religiosa. Tra le pitture spiccano la Madonna del Rosario di Federico Barocci (1588-1592), due tele di Andrea Lilli (Battesimo di Cristo e Natività), di Ercole Ramazzani e opere di scuola veneta, romana e bolognese dei secoli XVI-XVIII. La raccolta è completata dai ritratti realizzati da Lucia Casalini (1677-1761).

Chiuso domenica 
Orario Luglio-agosto: lunedì-sabato 10.00-12.00, 17.00-19.00. Settembre-giugno: lunedì-sabato 10.00-12.00, 16.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 07160498- 07165758 FAX 07160094



Museo Comunale d'Arte Moderna e dell'Informazione
Museo Comunale d'Arte Moderna e dell'Informazione
Via Pisacane 84
Senigallia (AN)
Istituito nel 1981, il museo documenta il rapporto tra parola e immagine nell'informazione (copy art, poesia visiva, computer art e fax art). Vi sono raccolti cataloghi, inviti, recensioni, manifesti, relativi all'arte contemporanea, incisioni di Valeriano Trubbiani, Orfeo Tamburi, Domenico Purificato, Remo Brindisi, Ernesto Treccani ecc. Raccoglie anche documentazione su xero-art, poesia visiva, Nuova Scrittura e Libro oggetto. Da segnalare l'archivio con fotografie di Mario Giacomelli e Cavalli, esponenti e fondatori della Scuola Fotografica del Misa negli anni Cinquanta.

Chiuso lunedì, sabato pomeriggio, domenica 
Orario Martedì-venerdì 8.30-12.30, 15.45-18.30; sabato 8.30-12.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 07160424 FAX 07160925



Museo Diocesano
Piazza Arringo 27
Ascoli Piceno (AP)
Il museo, che ha sede in palazzo Roverella (1532), pertinente al Palazzo Vescovile, conserva sculture, arredi liturgici e argenterie sacre. Da segnalare i dipinti di Pietro Alemanno (Polittico) e Cola dell'Amantide (Ss. Michele, Leonardo, Bernardo, Benedetto), la statua in lamina d'argento di Sant'Emidio, patrono di Ascoli, di Pietro Vannini.

Orario Martedì, sabato 10.00-12.00. Visitabile anche a richiesta solo per gruppi

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0736259901



Pinacoteca Civica
Pinacoteca Civica
Piazza Arringo
Ascoli Piceno (AP)
Istituita nel 1861, la pinacoteca ha sede nel Palazzo Comunale e raccoglie opere di artisti marchigiani o attivi nelle Marche dal XV al XVIII secolo. Da segnalare i disegni di Pietro da Cortona e del Guercino; le opere su tavola di Carlo Crivelli (Madonna col Bambino e Santi) e Pietro Alemanno (Annunciazione), il nucleo di opere di Cola dell'Amatrice (Istituzione dell'Eucarestia), Le stigmate di San Francesco di Tiziano, l'Annunciazione di Guido Reni, dipinti di Luca Giordano (Transito di San Giuseppe), Carlo Maratta e, nella sezione moderna, le opere di Adolfo De Carolis e di Domenico Morelli. Tra le sculture dell'Ottocento, opere di Pietro Canonica, Raffaele Bellianzi, Nicola Cantalamessa. Famoso il piviale di manifattura inglese del XIII secolo, donato da papa Niccolò IV alla sua città natale. Importanti la raccolta di ceramiche marchigiane, toscane e abruzzesi e la liuteria con strumenti ad arco, corda e plettro.

Orario Giugno-settembre: lunedì-sabato 9.00-13.00, 15.00-19.30; domenica, festività 9.00-12.30, 16.00-19.30. Ottobre-maggio: lunedì-sabato 9.00-13.00; domenica 9.00-12.30. Periodo pasquale e natalizio: lunedì-domenica 9.00-12.30, 16.00-19.30

Informazioni: 
( 0736298213- 0736298282 FAX 0736298238



Galleria d'Arte Contemporanea
Galleria d'Arte Contemporanea
Corso Mazzini 224
Ascoli Piceno (AP)
La galleria, con sede in palazzo Malaspina (XVI secolo), è stata inizialmente costituita nel 1964 come raccolta di opere grafiche, assumendo poi le caratteristiche di una galleria d'arte contemporanea con opere di vario genere di artisti italiani e stranieri. Comprende, tra tante, opere di Osvaldo Licini, Giuseppe Capogrossi, Gino Severini (Forme astratte), Emilio Vedova, sculture di Carmelo Cappello (Ritmi circolari verticali), di Aldo Calò (Struttura), di Umberto Peschi (Tarlo); xilografie, acqueforti, litografie.

Chiuso lunedì, postfestivi 
Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-19.00

Informazioni: ( 0736250760



Museo Diocesano di Arte Sacra
Museo Diocesano di Arte Sacra
Piazza Sisto V
Montalto delle Marche (AP)
Il museo è collocato nel settecentesco palazzo che affianca il Seminario vescovile, oggi sede della Casa del Clero. Conserva preziose opere di oreficeria sacra, tra cui il reliquiario in oro, in argento dorato, smalti, pietre preziose e un cameo donato da papa Sisto V (scuola fiamminga e italiana, XV secolo) quando nel 1570 divenne cardinale di Montalto. Altre opere significative sono la Crocifissione di Desiderio Bonfini, croci astili del XIII-XIV secolo e i plutei provenienti dalla chiesa di San Lorenzo di Montemonaco.

Informazioni: ( 0736828750



Sala Adolfo De Carolis
Sala Adolfo De Carolis
Via G. Garibaldi 38
Montefiore dell'Aso (AP)
La pinacoteca è stata costituita nel 1960 in seguito alla donazione al Comune delle opere di Adolfo De Carolis (1874-1928) nativo di Montefiore. Vi sono conservati circa cento quadri, i bozzetti a olio degli affreschi per il Salone del Palazzo del Podestà a Bologna, il disegno per una vetrata per la villa di Puccini a Torre del Lago e numerose xilografie per I Fioretti di San Francesco.

Orario Maggio-settembre: lunedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-20.00. Ottobre-aprile: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0734938103



Sala Domenico Cantatore
Sala Domenico Cantatore
Via Alighieri
Montefiore dell'Aso (AP)
La raccolta fu donata al Comune dal pittore pugliese Domenico Cantatore (1906-1998), che negli anni Sessanta trascorreva le sue estati nella campagna di Montefiore dell'aso. Comprende numerose incisioni, acqueforti, acquetinte, ceremolli con i soggetti cari all'artista: le figure femminili e maschili e i soleggiati paesaggi del Sud, luminosi di arancio, blu e giallo.

Orario Maggio-settembre: lunedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-20.00. Ottobre-aprile: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0734938103 FAX 0734938762



Pinacoteca Civica e Gipsoteca Uno Gera
Pinacoteca Civica e Gipsoteca Uno Gera
Corso Vittorio Emanuele II
Ripatransone (AP)
Nel secentesco palazzo Bonomi-Gera la pinacoteca conserva affreschi del XV secolo, tavole di Vittore Crivelli (Madonna col Bambino e Santi) da polittici smembrati, opere di Vincenzo Pagani di Monterubbiano (Madonna col Bambino e i Ss. Michele, Giorgio e Martino), due tele di Giuseppe Maria Crespi, dipinti contemporanei di Periche Fazzini e Remo Brindisi, incisioni, maioliche e porcellane rinascimentali e ceramiche di scuola robbiana. La gipsoteca espone oltre 100 gessi donati nel 1976 dallo scultore Uno Gera.

Orario Luglio, agosto: lunedì-domenica 8.30-13.00, 15.00-19.00, 21.00-23.00. Settembre-giugno: lunedì-sabato 8.30-13.00, 15.00-19.00; domenica 9.30-12.30, 15.00-19.00

Informazioni: ( 073599329



Museo Diocesano
Museo Diocesano
Piazza del Girfalco
Fermo (FM)
La collezione è conservata in alcuni locali attigui al duomo. Tra i pezzi esposti spiccano: la casula di San Tommaso Becket, ricamo islamico del XII secolo; croci astili in argento dorato; il pastorale in tartaruga intarsiato di madreperla appartenuto a Sisto V; il messale detto De Firmonibus miniato da Ugolino da Milano (1421-1436); piante ricamate in oro e argento; candelabri e altri oggetti liturgici.

Informazioni: ( 0734228729



Pinacoteca Civica
Pinacoteca Civica
Piazza del Popolo 1
Fermo (FM)
La pinacoteca, allestita nel Palazzo dei Priori nel 1981, ospita opere di Andrea da Bologna, Francescuccio Ghissi, Jacopobello del Fiore (tavolette a fondo oro con Storie di Santa Lucia), Vittore Crivelli e del fanese Giuliano Presutti. Il Seicento è ben rappresentato da una Pentecoste di Giovanni Lanfranco (1630 circa) e da una Adorazione dei pastori commissionata a Peter Paul Rubens nel 1608 dai padri Filippini per la loro chiesa. Nel percorso museale è prevista la visita alla Sala del mappamondo (1688), dove si conserva il nucleo più antico della biblioteca, ricca di incunaboli e di codici miniati.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.30-12.30, 16.30-19.30

Informazioni: 
( 0734284327 FAX 0734224170



Pinacoteca Comunale Fortunato Duranti
Pinacoteca Comunale Fortunato Duranti
Largo Duranti
Montefortino (FM)
Il museo venne istituito nel 1842, quando il pittore e collezionista Fortunato Duranti (1787-1863) donò al Comune la sua raccolta che comprendeva soprattutto dipinti del periodo barocco. Tra le opere più importanti, Madonna col Bambino in trono tra gli arcangeli Michele e Raffaele di Pier Francesco Fiorentino (1497), tre tavole di un polittico smembrato di Pietro Alemanno raffiguranti Santa Lucia, Madonna col Bambino e Santi e Cristo nel sarcofago, Madonna adorante il bambino di Francesco Botticini, bozzetti con Mosè riceve le Tavole della Legge ed Episodi della vita di San Nicola di Corrado Giaquinto.

Orario Temporaneamente visitabile solo a richiesta

Informazioni: ( 0736859101



Museo Storico Cappuccino
Museo Storico Cappuccino
Via San Gregorio 5 - Renacavata
Camerino (MC)
Istituito nel 1974 nel convento dei Cappuccini, raccoglie suppellettili sacre e materiale di vario genere pertinente la vita conventuale, religiosa e liturgica dell'ordine. Da segnalare Flores Seraphici, una collezione di stampe ideata da Carlo d'Arenberg agli inizi del XVII secolo con le immagini dei Cappuccini più illustri dal 1525 al 1612; incisioni su rame con immagini mariane; lampade votive e altri oggetti in ceramica. Inoltre reliquiari in legno dorato, cibori intagliati, cilici e discipline, manufatti in paglia e vimini che testimoniano le attività artigianali dei frati.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0737644480


Trovati: 60  
1 2 3   Pagina Successiva