|
Centro Internazionale Umberto Mastroianni
|
|
Centro Internazionale Umberto Mastroianni
Piazza Municipio, 33
Arpino (FR)
|
Ospitata in palazzo Boncompagni, la raccolta è stata allestita nel 1993. Conserva circa 100 opere tra quadri, bozzetti in legno, bronzi, serigrafie e pitture su juta realizzate e donate al museo da Umberto Mastroiani (1910-1998).
Orario Lunedì, giovedì, venerdì, domenica 8.30-13.00; martedì, mercoledì, sabato 8.30-13.00, 15.30-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0776848177
| |
|
|
|
|
Museo delle Tradizioni Popolari e dell'Arte Orafa
|
|
Museo delle Tradizioni Popolari e dell'Arte Orafa
Piazza Colle 1
Cervaro (FR)
|
Il museo, in fase di allestimento, espone gioielli realizzati, tra il XVII e il XX secolo, dai maestri orafi di Cervaro. E' inoltre ricostruito un laboratorio nel quale è possibile ripercorrere tutte le fasi del processo di lavorazione dell'oro.
|
Informazioni: ( 0776367001- 0776367169
| |
|
|
|
|
Museo del Tesoro del Duomo
|
|
Museo del Tesoro del Duomo
Piazza Duomo
Veroli (FR)
|
Istituito nel 1971 nella cattedrale di Sant'Andrea Apostolo, ricostruita nel Settecento sulla precedente costruzione romanica distrutta dal terremoto del 1350, il museo conserva materiale archeologico, antiche pergamene, miniature medievali e arredi liturgici. Di particolare interesse un'epigrafe del IV secolo, una teca bizantina dell'XI secolo, cinque cofanetti in avorio di arte siculo-araba (IX-XIII secolo), un reliquiario del 1291, tre croci processionali (XIII-XV secolo) nonché i frammenti di un pluteo e di un ciborio paleocristiano.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0775237020
| |
|
|
|
|
Museo Diocesano del Capitolo della Cattedrale
|
|
Museo Diocesano del Capitolo della Cattedrale
Piazza Duomo
Gaeta (LT)
|
All'interno dell'antica cattedrale, dedicata a Sant'Erasmo, è stato allestito un museo che raccoglie sculture, capitelli, colonne, frammenti dell'antico ambrone, stampe, pergamene e dipinti (XIII-XVII secolo), provenienti dal duomo stesso e dalle chiese del territorio. Particolarmente pregevoli una Pietà di Quentin Metsys e la statua processionale settecentesca di Sant'Egidio.
Orario Domenica 10.30-12.30 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0771462255
| |
|
|
|
|
Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea
|
|
Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea
Via Umberto I
Latina (LT)
|
Il Palazzo della Cultura conserva quadri, sculture, incisioni e disegni di artisti del XX secolo. Si segnalano opere di Corrado Cagli, Marino Marini, Arturo Tosi e Plinio Novellini.
Chiuso domenica Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-12.30; martedì, giovedì 9.00-12.30, 15.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0773661348 FAX 0773696606
| |
|
|
|
|
|
Museo Emilio Greco
Piazza del Comune
Sabaudia (LT)
|
Il Palazzo Comunale ospita una raccolta di pitture, bronzi e numerosi fogli di grafica dell'artista catanese Emilio Greco (1913-1995), che amò Sabaudia e qui volle essere sepolto. Si segnalano i calchi in gesso delle porte bronzee del duomo di Orvieto, realizzate nel 1961-1964.
|
Informazioni: ( 0773517751
| |
|
|
|
|
Museo Civico Storico Artistico Carlo Cesio
|
|
Museo Civico Storico Artistico Carlo Cesio
Corso Roma
Antrodoco (RI)
|
Nell'Ex convento di Santa Chiara vengono conservati documenti relativi alla vita e alle opere del pittore e incisore antrodocano Carlo Cesio o Cesi (1626-1686), appartenente a una delle famiglie più importanti della regione umbro-laziale.
|
Informazioni: ( 0746578723
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Piazza Umberto 133
Borgo Velino (RI)
|
Il percorso museale, allestito nel 1982, comprende una sezione naturalistica, dedicata alle piante ed erbe officinali della valle del Velino; una sezione etnografica, con oggetti e strumenti relativi al lavoro e agli usi e costumi della vita contadina dell'area; una sezione artistica, comprende alcune opere di ambito locale.
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00; domenica visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0746578899 FAX 0761578525
| |
|
|
|
|
|
Museo Don Pio Palla
Corso San Giuseppe 1
Leonessa (RI)
|
All'interno del santuario settecentesco di San Giuseppe da Leonessa è ordinata una collezione comprendente paramenti liturgici, calici, ostensori e candelieri d'argento, tutti oggetti donati dai fedeli dal XVII secolo a oggi.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0746922154
| |
|
|
|
|
Museo del Monastero della Santa Filippa Mareri
|
|
Museo del Monastero della Santa Filippa Mareri
Borgo San Pietro
Petrella Salto (RI)
|
All'interno del monastero è allestito, a cura delle Clarisse, un piccolo museo che raccoglie documenti relativi alla vita del convento tra XIII e XIX secolo. Sono conservati arredi liturgici, ex voto, pergamene medievali, ceramiche e oggetti d'uso domestico. Si segnalano una Madonna lignea del XV secolo, strumenti e ricettari provenienti dall'antica farmacia.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0746558134 FAX 0746558367
| |
|
|
|
|
Museo del Tesoro del Duomo
|
|
Museo del Tesoro del Duomo
Piazza C. Battisti
Rieti (RI)
|
All'interno del Battistero sono esposti oggetti liturgici, oreficerie sacre dal XIII al XIX secolo, affreschi, pitture e sculture provenienti dalla cattedrale e dalle chiese della diocesi. Di particolare interesse il fonte battesimale commissionato dal vescovo reatino Angelo Capranica nella seconda metà del XV secolo, pissidi ungheresi pure del XV e una tavola con Madonna e Bambino del XII secolo.
Orario Sabato 10.00-12.00, 16.00-18.00; domenica 11.00-13.00, 16.00-18.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0746204255 FAX 0746200228
| |
|
|
|
|
Museo Civico d'Arte Moderna
|
|
Museo Civico d'Arte Moderna
Piazza Santa Vittoria 1
Anticoli Corrado (RM)
|
La collezione, inaugurata nel 1935, è ospitata nel palazzo baronale Brancaccio. Comprende dipinti, sculture e disegni di pittori italiani e stranieri attivi tra XIX e XX secolo nel piccolo borgo della valle dell'Aniene, famoso per la bellezza delle modelle. Si annoverano opere di Fausto Pirandello, Felice Carena, Arturo Martini, Consalvo Carelli, Aligi Sassu, Emilio Greco.
Orario .
|
Informazioni: ( 0774936318 FAX 0774936379
| |
|
|
|
|
|
Museo Giacomo Manzù
Via Sant'Antonio 1
Ardea (RM)
|
Il museo fu inaugurato nel 1969 dallo scultore bergamasco Giacomo Manzù (1908-1991), che risiedette ad Ardea dal 1964 alla morte. Donata allo Stato nel 1981, la raccolta comprende circa 456 pezzi tra sculture, rilievi, incisioni, disegni, bozzetti, medaglie e gioielli realizzati prevalentemente tra il 1950 e il 1970. Si segnalano le serie dei Cardinali (1955-1960 ca.) e degli Amanti (1965-1968), i ritratti di papa Giovanni XIII (1963 ca.) e della moglie Inge (1967 ca.) e il Cestino di frutta in bronzo dorato (1983-1984).
Orario Martedì-domenica 9.00-19.00; lunedì 14.00-19.00
|
Informazioni: ( 069135022
| |
|
|
|
|
|
Museo Arte per la pace
Via A. Moro
Cervara di Roma (RM)
|
Il museo, unico del suo genere, è composto da sculture, bassorilievi, dipinti realizzati da artisti contemporanei e dislocati lungo le strade del centro storico del paese.
Orario Estate: lunedì-domenica 16.00-20.00 Inverno: sabato, domenica 16.00-20.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0774828275 FAX 0774828762
| |
|
|
|
|
Polo Museale Internazionale di Arte Contemporanea
|
|
Polo Museale Internazionale di Arte Contemporanea
Palazzo Colonna
Genazzano (RM)
|
Il palazzo Colonna, ultimato nel 1426 e attualmente in fase di restauro e di adeguamento, ospiterà il polo museale che prevede, oltre alla collezione permanente di arte contemporanea, spazi espositivi, laboratori per artisti, sale e strutture multimediali.
|
Informazioni: ( 069579010
| |
|
|
|
|
Pinacoteca di San Silvestro
|
|
Pinacoteca di San Silvestro
Via San Silvestro 72
Montecompatri (RM)
|
Nel complesso conventuale di San Silvestro, appartenente all'ordine dei Carmelitiani Scalzi, è allestita una piccola ma interessante pinacoteca la cui collezione si è costituita grazie a donazioni di privati. Tra i dipinti, prevalentemente del XVII secolo, si ricordano quelli di Giovanni Domenico Cerrini (1609-81) e quelli di scuola caravaggesca.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 069485023
| |
|
|
|
|
|
Museo di Roma
Piazza San Pantaleo 10
Roma (RM)
|
In palazzo Braschi, commissionato da Pio VI nel XVIII secolo, ha sede il museo che conserva circa 40.000 pezzi tra sculture, pitture, oggetti di arte applicata, marmi, mosaici e ceramiche. Le opere, databili tra il Medioevo e il 1870, documentano i vari aspetti della storia e della cultura della città, le sue modificazioni urbanistiche e topografiche. Si segnalano la serie di acquerelli di Ettore Roesler Franz (1852-1907) e la Gipsoteca Tenerani, con i gessi delle sculture di Pietro Tenerani (1789-1869). Il palazzo ospita anche il Gabinetto comunale delle stampe, con circa 30.000 stampe e disegni dal XVI al XX secolo, tra cui quelli di Giovanni Battista Piranesi e Bartolomeo Pinelli, e l'Archivio fotografico comunale, con oltre 9000 positivi e 80.000 lastre e pellicole dalle origini della fotografia a oggi.
|
Informazioni: ( 066875880 FAX 066865562
| |
|
|
|
|
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini
|
|
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini
Via Quattro Fontane 13
Roma (RM)
|
La galleria, istituita nel 1895 unendo le collezioni Corsini e Torloia, fu trasferita nel 1949 in palazzo Barberini, costruito da Carlo Maderno e Gian Lorenzo Bernini nel XVII secolo e decorato, tra gli altri, da Pietro da Cortona e Andrea Sacchi. Tra le opere esposte nelle sale del piano nobile, si segnalano il Crocifisso di Bonaventura Berlinghieri (XIII secolo), la Madonna col Bambino di Filippo Lippi (1437), la Madonna col Bambino, la Maddalena di Pietro di Cosimo (inizi XVI secolo), La Fornarina di Raffaello, Giuditta e Oloferne e Narciso di Caravaggio, Et in Arcadia ego del Guercino (1618), il Ritratto di Enrico VII di Hans Holbein (1540). Nelle stanze del cosiddetto Appartamento settecentesco, attualmente chiuso per restauro, è allestita una sezione dedicata agli oggetti d'arte decorativa e ai dipinti di scuola veneta, romana, napoletana e francese del XVIII secolo. Si segnalano i ritratti in pastello di Rosalba Carriera, Satiro e amorino di Giambattista Tiepolo, Vedute della campagna romana e di Roma di Gaspare Vanvitelli, Annette a vent'anni di Jean-Honorè Fragonard, Scene di campagna e Piccola giardiniera Benefial, Allegorie dei Continenti di Francesco Trevisani, Ritratto di fanciulla di Jean Baptiste Greuze e Vedute di Venezia del Canaletto.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-19.00; domenica, festività 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 064814591- 064824184 FAX 064880560
| |
|
|
|
|
Galleria Nazionale d'Arte Moderna GNAM
|
|
Galleria Nazionale d'Arte Moderna GNAM
Viale delle Belle Arti 131
Roma (RM)
|
Istituita nel 1883, la galleria ha sede dal 1914 nel Palazzo delle Belle Arti a Valle Giulia, costruito da Cesare Bazzani per l'esposizione internazionale del 1911 e ampliato nel 1933. Tra le numerose opere, si segnalano l'Ercole e Licia di Antonio Canova (1815), I Vespri Siciliani di Francesco Hayez (1846), La foresta di Fontainebleau di Giuseppe Palizzi (1874), Il conte di Lara di Domenico Morelli (1861), La visita di Silvestro Lega (1868), La battaglia di Custosa di Giovanni Fattori (1880), le Ninfee rosa di Claude Monet (1898), il Piazzale della Fontana di Giacomo Balla (1910), le Tre età dell'uomo di Gustav Klimt (1905), la Signora dal coralletto di Amedeo Modigliani (1917), la Grande Composizione A con nero, rosso, giallo e blu di Piet Mondrian (1920), il Grande sacco di Alberto Burri (1952), Superficie 323 di Giuseppe Capogrossi (1959), Concerto spaziale di Lucio Fontana (1949), la Pace sulla terra di Jacques Lipchitz (1971), Minus one di Piero Dorazio (1959), Senza Titolo di Mario Schifano (1963), Botole, Lavori in corso di Pino Pascali (1967), Ennesima di Giulio Paolini (1975-1988), Roma di Enzo Cucchi (1986) e Sull'orlo della sera di Mimmo Paladino (1983).
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-22.00
|
Informazioni: ( 0632298401- 06322981 FAX 063221579
| |
|
|
|
|
|
Museo Francescano
Circonvallazione Occidentale 6850
Roma (RM)
|
Il museo, fondato nel 1880, raccoglie nell'attuale sede dell'Istituto storico dei Cappuccini materiale storico-artistico relativo a san Francesco e all'ordine francescano. Al nucleo originario della collezione (incisioni, quadri, disegni, fotografie, sigilli ecc.), usato per illustrare una biografia del santo pubblicata nel 1885, si sono aggiunti dipinti, sculture, ceramiche e porcellane, monete, medaglie, sigilli, incisioni, matrici, riproduzioni di sigilli, oggetti d'uso quotidiano e disegni tra i quali alcuni attributi ad artisti del XVI e XVII secolo quali Borromeo Passarotti, Jacopo Palma il Giovane, Ferraù Fenzoni, Gaspare Traversi, Paul Bril e Luca Giordano.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0666052518 FAX 0666162401
| |
|
|
|
|
|
Museo d'Arte Ebraica
Lungotevere de' Cenci
Roma (RM)
|
Il museo, istituito nel 1963 in alcuni locali all'interno della Sinagoga nuova (1899-1904), raccoglie arredi sacri e oggetti di culto molti dei quali ancora usati durante i riti. Essi provengono dalla riunione dei guardaroba delle cinque scuole o templi: la catania, la sicilia, la scuola nuova, la scuola del tempio, la castigliana. E' conservata inoltre una documentazione relativa alla comunità ebraica durante l'occupazione nazista.
Chiuso sabato, festività ebraiche Orario Lunedì-giovedì 9.00-17.00; venerdì 9.00-14.00; domenica 9.00-12.30
|
Informazioni: ( 066840061 FAX 0668400684
| |
|
|
|
|
|
Casa di Goethe
Via del Corso 18
Roma (RM)
|
Il museo è allestito nella casa dove, dal 1786 al 1788, Wolfgang Goethe soggiornò presso il suo amico e pittore tedesco Tischbein. La collezione comprende disegni, acquerelli, documenti, diari e lettere originali di Goethe, documentazione relativa al Viaggio in Italia, lettere scritte da Winckelmann, incisioni del Pirenesi nonché dipinti di Tischbein, Salvador Dalì, Toulouse- Lautrec, Odilon Redon, Emil Nolde e Henry Rousseau. Una sala è dedicata agli studi effettuati da Goethe sull'ottica.
Chiuso martedì Orario Mercoledì-lunedì 10.00-18.00
|
Informazioni: ( 0632650412- 0632650449
| |
|
|
|
|
|
Galleria Borghese
Piazza Scipione Borghese 5
Roma (RM)
|
Il primo nucleo di questa superba raccolta, da sempre conservata nell'edificio costruito nel XVII secolo da Giovanni Vasanzio e da altri, si costituì tra il 1605 e il 1633 a opera del cardinale Scipione Borghese. Tra il 1801 e il 1809 Camillo Borghese, marito di Paolina Bonaparte, vendette alla Francia molti quadri (tra cui la Cena in Emmaus del Caravaggio) e oltre 200 sculture. La raccolta venne poi in parte ricostruita e nel 1902 fu acquistata dallo Stato. La galleria, riaperta al pubblico nel 1997 dopo circa 20 anni di restauro, conserva sculture, bassorilievi e mosaici antichi nonché dipinti e sculture dal XV al XVIII secolo. Si segnalano, tra i tanti capolavori, il Ritratto d'uomo di Antonello da Messina (circa 1473), Madonna col Bambino di Giovanni Bellini, la Deposizione di Raffaello (1507), Amor Sacro e Amor Profano di Tiziano (1514), Danae del Correggio (XVI secolo), Giovane con canestro di frutta (1593-1595) e Madonna dei Palafrenieri (1605-1606) del Caravaggio, le sculture di Gian Lorenzo Bernini e quella di Paolina Borghese come Venere di Antonio Canova (1805).
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-22.00; domenica 9.00-20.00
|
Informazioni: ( 068548577
| |
|
|
|
|
|
Galleria Colonna
Via della Pilotta 17
Roma (RM)
|
La collezione, fondata nel XVI secolo e incrementata da Lorenzo Onofrio Colonna (1637-1689), è tuttora ospitata nel palazzo di famiglia. Comprende sculture di epoca romana e dipinti dal XIV al XVIII secolo. Tra questi si segnalano la Madonna in trono e angeli di Stefano da Zevio, Venere, Cupido e satiro del Bronzino, Venere e Adone e La Notte di Michele di Ridolfo e del Ghirlandaio, Narciso al fronte di Jacopo Tintoretto, Il mangiafagioli di Annibale Carracci, San Paolo eremita del Guercino, paesaggi di Gaspard Dughet.
Orario Sabato 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 066794362
| |
|
|
|
|
Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea
|
|
Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea
Via F.Crispi, 24
Roma (RM)
|
Fondata nel 1917, solo nel 1925 ne venne inaugurata la sede, provvisoriamente collocata in un'ala del palazzo Caffarelli. Negli anni successivi aumentarono le acquisizioni fino a giungere, negli anni Trenta del Novecento, a una collezione costituita da più di 700 opere. Nella raccolta, tra gli altri, dipinti di Carlo Carrà, Felice Casolati, Filippo De Pisis, Fortunato Depero, Ardengo Soffici, Mino Maccari, Giorgio Morandi, Mario Sironi, Corrado Cagli, Scipione, Massimo Campigli, Giorgio De Chirico. Dal 1995 solo circa 150 opere delle 5000 che compongono la raccolta sono visibili presso l'ex convento dei Carmelitani in San Giuseppe a Capo le Case; nei prossimi anni l'intera collezione verrà trasferita nel nuovo museo presso l'ex birreria Peroni in via Mantova.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-18.30; domenica, festività 9.00-13.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito ultima domenica del mese Informazioni: ( 06474284- 064742909 FAX 064742912
| |
|
|
|
|
|
|