|
|
Pinacoteca d'Arte Moderna
Piazza Castello
Avezzano (AQ)
|
Il castello degli Orsini (1490), poi Colonna, ospita una notevole collezione di opere di arte moderna e contemporanea, tra le quali spiccano un raro Bucranio di Pino Pascalli, Composizione di Saro Mirabella, Futurismo rivisitato di Mario Schifano, Costruzione L3 di Luigi Veronesi, Progetto 1944 di Mauro Sguanci e Composizione di Mauro Reggiani
Chiuso in occasione di manifestazioni e spettacoli Orario Lunedì-domenica 8.00-20.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 086323384 FAX 0863501363
| |
|
|
|
|
Museo Sperimentale d'Arte Contemporanea
|
|
Museo Sperimentale d'Arte Contemporanea
Via Paganica
L'Aquila (AQ)
|
Fondato nel 1993 dagli animatori del Centro multimediale Quarto di Santa Chiara, il museo è temporaneamente ospitato in palazzo Selli, raccogliendo opere e organizzando mostre permanenti di artisti contemporanei di levatura internazionale, quali ad esempio: Kounellis, Merz, Mattiacci, Mauri, Beuys, Ceroli, Conti, Christo, Fiorillo, Rainaldi e altri.
Chiuso domenica Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 086241050
| |
|
|
|
|
|
Museo Mazzarino
Corso Francia
Pescina (AQ)
|
Il museo è ordinato nel palazzo Mazzarino, ricostruito dopo il terremoto del 1915 che lo aveva praticamente raso al suolo. Raccoglie, oltre a documenti relativi alla vita politica e privata del cardinale Giulio Mazzarino - che nacque a Pescina nel 1602 e fu dal 1642 alla morte (1661) primo ministro di Francia - anche stampe, arazzi e plastici.
Orario Lunedì, venerdì 8.00-14.00; domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0863842156
| |
|
|
|
|
Pinacoteca Civica d'Arte Moderna
|
|
Pinacoteca Civica d'Arte Moderna
Piazza Garibaldi s.n.c.
Sulmona (AQ)
|
La pinacoteca, visibile attualmente in un allestimento provvisorio presso il Palazzo dell'Annunziata, è in via di trasferimento presso la sede definitiva nei locali adiacenti alla chiesa di Santa Chiara. Tra gli autori delle opere esposte si segnalano Nanì Tedeschi, Sergio Vacchi, Dino Zuffi, il sulmonese Alfonso Rossetti, Walter Piacesi, Teofilo Patini e Clemente Ochoa.
|
Informazioni: ( 0864242280- 0864242201
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Corso Ovidio
Sulmona (AQ)
|
Il museo ha sede nel Palazzo dell'Annunziata e raccoglie reperti di epoca italica e romana, sezione quest'ultima in via di allestimento e destinata a ospitare resti archeologici del santuario di Ercole Curino, degli scavi di Sulmona città e di altri siti della conca Peligna. Interessanti sono anche la sezione medievale (lapidi, iscrizioni cristiane, affreschi staccati e dipinti, statue, fregi, elementi architettonici, monete), la sezione dedicata al Tesoro della Santissima Annunziata (calici, croce processionale, reliquiari), al Tesoro della Cattedrale (calici, patene, pastorali) e ad altre oreficerie sacre provenienti per lo più da chiese di Sulmona e del circondario. Inoltre una collezzione di dipinti rinascimentali e barocchi.
Orario Lunedì-venerdì 9.00-13.00; sabato, domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0864210216 FAX 086451719
| |
|
|
|
|
Museo d'Arte Costantino Barbella
|
|
Museo d'Arte Costantino Barbella
Via De Lollis 10
Chieti (CH)
|
Situato nel settecentesco palazzo Martinelli-Bianchi, il museo raccoglie affreschi, tele e ceramiche dal XIV al XX secolo. Di rilievo la collezione di maioliche (XVI-XVIII secolo) prodotte nelle manifatture di Castelli. Numerose le opere di artisti dall'Ottocento ai giorni nostri, tra le quali si segnalano i dipinti di Filippo Palizzi, un autoritratto in bronzo di Vincenzo Gemito, le tele e i bozzetti di Francesco Paolo Michetti e i bozzetti dello scultore chietino Costantino Barbella.
Chiuso lunedì, domenica Orario Martedì, giovedì 9.00-13.00, 16.00-18.45; mercoledì, venerdì, sabato 9.00-13.00; 1° domenica del mese 9.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0871330873 FAX 0871349961
| |
|
|
|
|
|
Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Alto Medievale
Castello Ducale
Crecchio (CH)
|
Il museo ha sede nel Castello Ducale del XII secolo, trasformato in residenza nel Settecento. Raccoglie reperti del periodo Bizantino e altomedioevale e la collezione Fraracci di reperti etruschi. Di rilievo l'elmo ostrogoto in bronzo dorato proveniente da Torricella Peligna.
Orario Luglio-settembre: lunedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-20.00 Ottobre-giugno: sabato 15.00-19.00; domenica 10.00-12.00, 15.00-19.00 Lunedì-venerdì visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0871941392
| |
|
|
|
|
|
Museo del Duomo
Piazza Santa Maria Maggiore
Guardiagrele (CH)
|
Nel museo sono conservati arredi sacri, paramenti, statue, fregi ed elementi architettonici dall'alto Medioevo al XV secolo. Di rilievo, i frammenti di una croce processionale (1431), opera dell'orafo Nicola da Guardiagrele, rubata e smembrata per essere venduta sul mercato clandestino, della quale sino ad oggi sono state recuperate solo alcune parti.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 087182117
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Michele e Basilio Cascella
Largo Farnese
Ortona (CH)
|
Situata nel cinquecentesco palazzo Farnese, la pinacoteca raccoglie opere di Michele Cascella (1892-1989), nativo di Ortona, del fratello Tommaso (1890-1968) e del padre Basilio (1860-1950).
Chiuso domenica Orario Estate: lunedì-sabato 17.00-20.00 Inverno: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0859067233
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Civica
Via Raffaele d'Ortenzio 4
Cepagatti (PE)
|
Si tratta di una piccola raccolta di opere di artisti contemporanei italiani allestita nei locali del Municipio. I dipinti sono stati donati all'amministrazione comunale da parte degli autori che le hanno esposte in occasione della rassegna "Raffaele d'Ortenzio: contemporaneità della memoria". Tra gli altri si segnala la pittrice Benedetta Rossi.
Chiuso lunedì, mercoledì Orario Martedì 8.00-14.00, 15.00-18.00; giovedì-domenica 8.00-14.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 08597401 FAX 085974100
| |
|
|
|
|
Raccolta Acerbo delle Ceramiche Storiche Abruzzesi
|
|
Raccolta Acerbo delle Ceramiche Storiche Abruzzesi
Via del Baio
Loreto Aprutino (PE)
|
Costituita nel 1957 dal barone Giacomo Acerbo nel suo palazzo come raccolta privata, la collezione include oltre 600 pezzi, soprattutto piatti e brocche, delle più importanti famiglie di ceramisti di Castelli (Cappelletti, Grue, Gentile) e di altri che ne subirono gli influssi (Bartolomeo Terchi, Carlo Coccorese). In seguito a un accordo tra gli eredi e l'amministrazione comunale, la collezione è stata acquistata da una fondazione e verrà esposta al pubblico nel nascente museo.
|
Informazioni: ( 0858290484- 0858291105 FAX 0858290484
| |
|
|
|
|
Museo Civico Basilio Cascella
|
|
Museo Civico Basilio Cascella
Via Marconi 45
Pescara (PE)
|
Il museo è ospitato nei locali dove, alla fine dell'Ottocento, il pescarese Basillio Cascella (1860-1950) impiantò lo stabilimento cromolitografico che ha mantenuto la struttura e la dimenzione del laboratorio artigianale. Vi sono raccolte oltre 500 opere di pittura, scultura, ceramica e grafica di Basilio, dei suoi figli Tommaso, Michele, Gioacchino e dei nipoti Andrea e Pietro.
Chiuso domenica, festività Orario Estate: lunedì-sabato 9.00-13.00, 16.00-19.00 Inverno: lunedì-mercoledì, venerdì, sabato 9.00-13.00; giovedì 9.00-13.00, 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso a pagamento, gratuito giovedì Informazioni: ( 0854283515
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Dantesca
Castello Gizzi
Torre de' Passeri (PE)
|
Il museo raccoglie la collezione Fortunato Bellonzi, comprendente opere grafiche e pittoriche che illustrano la Divina Commedia di Dante realizzate da artisti dell'Ottocento e Novecento. Ogni anno la direzione organizza inoltre una mostra dedicata ai maggiori illustratori del poema dantesco.
Chiuso lunedì-mercoledì, venerdì Orario Giovedì, sabato, domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0858884220
| |
|
|
|
|
|
Museo della Ceramica
Contrada Convento
Castelli (TE)
|
Ha sede nell'ex convento francescano (XVII secolo) e raccoglie le ceramiche artistiche prodotte nelle manifatture di Castelli dal XVI al XIX secolo. Tra queste, la Madonna di Orazio Pompei (1551), i mattoni decorati del pavimento (XVI) della Cona di San Donato, i corredi cinquecenteschi di piatti e vasellame degli Orsini Colonna, le rare mattonelle votive e popolari, brocche, albarelli, fiasche e vasi di epoca barocca, le maioliche turchine del XVII secolo. Si tratta di pezzi di pregio prodotti da generazioni di artisti conosciuti in tutto il mondo: i Pompei, i Grue, i Gentile.
Orario Estate: lunedì-domenica 10.00-19.00 Inverno: martedì-sabato 10.00-13.00; domenica 15.00-17.00
|
Informazioni: ( 0861979398 FAX 0861979225- 0861699000
| |
|
|
|
|
Raccolta Internazionale di Ceramica D'arte Contemporanea
|
|
Raccolta Internazionale di Ceramica D'arte Contemporanea
Via Convento
Castelli (TE)
|
Il museo è allestito all'interno dell'Istituto statale d'arte Francesco Antonio Grue di Castelli, cittadina del Teramano assai nota in tutto il mondo, sin dal Rinascimento, per l'eccellente produzione di ceramiche d'arte. Tra i molti pezzi della collezione, si segnala un presepe in ceramica, con figure di dimensioni superiori ai due metri.
Chiuso luglio, agosto Orario Settembre-giugno: lunedì-sabato 8.00-14.00
|
Informazioni: ( 0861979398
| |
|
|
|
|
Museo d'Arte Moderna dello Splendore
|
|
Museo d'Arte Moderna dello Splendore
Viale dello Splendore 112
Giulianova (TE)
|
Il museo, che ha sede nel convento della Madonna dello Splendore, è stato istituito per volontà di padre Serafino Colangeli e grazie alla donazione di opere d'arte di un collezionista che ha scelto di restare anonimo. Vi si trovano dipinti di artisti quali Aligi Sassu, Franco Francese, Giuseppe Banchieri, Armando De Stefano, Alberto Gianquinto, Carlos Mensa e Gaston Orellana. Tra le loro opere si segnalano Il Concilio di Trento di Aligi Sassu (1941), Finestra aperta di Giuseppe Banchieri (1960) e Giuditta in piazza Mercato di Armando De Stefano (1972). Il museo è anche sede di mostre temporanee.
Orario Estate: martedì-domenica 17.00-24.00 Inverno: sabato 10.00-13.00, 16.00-18.00; domenica, festività 10.00-12.30, 16.00-18.30
|
Informazioni: ( 0858007157
| |
|
|
|
|
Pinacoteca Comunale Vincenzo Bindi
|
|
Pinacoteca Comunale Vincenzo Bindi
Corso Garibaldi 14
Giulianova (TE)
|
La raccolta, donata nel 1927 al Comune dallo storico ed erudito locale Vincenzo Bindi, comprende dipinti di scuola napoletana dal Seicento all'Ottocento e della Scuola di Posillipo. Espone anche ceramiche di Capodimonte, sculture e una sezione di carte autografe di scrittori e letterati dell'Ottocento.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì 9.00-12.00, 15.00-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0858021215 FAX 0858021201
| |
|
|
|
|
Museo Stauros di Arte Sacra Contemporanea
|
|
Museo Stauros di Arte Sacra Contemporanea
Santuario di San Gabriele dell'Addolorata
Isola del Gran Sasso d'Italia (TE)
|
Il museo ha sede nel moderno edificio del santuario di San Gabriele dell'Addolorata, che ha affiancato negli anni Ottanta del Novecento la chiesa originaria, fondata nel 1215 e ricostruita nel 1934. Espone una vasta collezione di opere di arte sacra contemporanea, soprattutto sculture e dipinti, sul tema della passione e della resurrezione di Cristo. Nella chiesa è sepolto san Gabriele (1838-1862), proclamato nel 1959 patrono d'Abruzzo.
Chiuso lunedì Orario Estate: lunedì-domenica 9.30-19.00 Inverno: martedì-domenica 10.00-12.30, 15.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0861975727 FAX 0861975929
| |
|
|
|
|
|
Civica Raccolta d'Arte
Via Nazionale 250
Roseto degli Abruzzi (TE)
|
Inaugurata nel 1981 nella Villa Comunale, la raccolta comprende opere della famiglia di pittori Celommi: Pasquale (1857-1928) il figlio Raffaello e il nipote Luigi, oltre a lavori di altri artisti locali.
Chiuso domenica, festività Orario Lunedì-sabato 9.00-12.00, 15.30-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0858930101
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Civica
Viale Bovio 4
Teramo (TE)
|
Fondato nel 1895, il museo ha sede in un edificio neoclassico nei pressi della Villa Comunale e raccoglie quadri dal XV secolo a oggi. Tra le opere esposte prevalgono i dipinti seicenteschi di area centromeridionale. Tra i pittori maggiori, si segnalano Luca Forte, Nicolò De Simone, Luca Giordano, Francesco De Mura e Corrado Giaquinto.
|
Informazioni: ( 0861247772
| |
|
|
|
|
|
|