|
|
Galleria Comunale d'Arte
Viale Regina Elena
Cagliari (CA)
|
Allestita nella palazzina neoclassica del Boyl, all'interno dei Giardini Pubblici, comprende una nutrita collezione di opere di pittori e scultori sardi del Novecento, oltre ad alcuni dipinti ottocenteschi. Rilevante il numero di opere originali dello scultore nuorese Francesco Ciusa (1883-1949), tra cui La madre dell'ucciso che nel 1907 vinse il primo premio alla VII Biennale dell'arte di Venezia.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-13.00, 17.00-21.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 070490727 FAX 07042091
| |
|
|
|
|
Gabinetto delle Stampe Anna Marongiu Pernis
|
|
Gabinetto delle Stampe Anna Marongiu Pernis
Via Università 32/a
Cagliari (CA)
|
La raccolta, annessa alla Biblioteca universitaria, sorse con lo scopo di salvare il materiale incisorio degli artisti sardi. Attualmente comprende circa 7000 pezzi tra acquerelli, acquetinte, puntesecche, xilografie, litografie e una ricca raccolta di cartoline e fotografie di Cagliari
Chiuso domenica Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 8.40-13.40; martedì, giovedì 8.40-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 070660017 FAX 070652672
| |
|
|
|
|
Museo d'Arte Siamese Stefano Cardu
|
|
Museo d'Arte Siamese Stefano Cardu
Cittadella dei Musei - Piazza Arsenale
Cagliari (CA)
|
Il museo comprende una raccolta di circa 1300 pezzi tra porcellane, monete, ori, argenti e avori di provenienza asiatica, per lo più siamesi.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-20.00
|
Informazioni: ( 070490727
| |
|
|
|
|
Collezione Sarda Luigi Piloni
|
|
Collezione Sarda Luigi Piloni
Via Università 34
Cagliari (CA)
|
La collezione, ospitata nel palazzo del Rettorato dell'università, comprende stampe, acquerelli e tempere riguardanti la sardegna. Di notevole interesse due dipinti del Cinquecento della bottega di Pietro Cavaro e una raccolta di carte geografiche del XIV secolo.
Orario Martedì, giovedì 16.00-19.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0706752428- 0706752424 FAX 0706752456
| |
|
|
|
|
Raccolta Museale delle Memorie e Tradizioni Religiose Serramannesi
|
|
Raccolta Museale delle Memorie e Tradizioni Religiose Serramannesi
Via Roma 4
Serramanna (MD)
|
Nell'oratorio della chiesa di Sant'Angelo sono esposte opere scultoree, tra cui una statua lignea di San Carlo Borromeo, argenterie di pregevole fattura del XVI secolo, gioielli dell'artigianato orafo sardo e paramenti sacri.
Orario Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0709130248
| |
|
|
|
|
Sala 1
|
Pinacoteca d'Arte Moderna e Contemporanea
Piazza A.Ortiz Echague
Atzara (NU)
|
La pinacoteca espone una collezione di dipinti di pittori sardi e spagnoli dei primi anni del Novecento, tra cui Antonio Ortiz Echague (1906-1909) e Eduardo Chicharro Aguera (1901) che soggiornarono ad Atzara, dove dipinsero quadri di soggetto sardo.
Orario da Maggio a Settembre da Martedì alla Domenica: 10:00-13:00 / 17:00-19:00
Orario da Ottobre ad Aprile da Martedì alla Domenica: 10:00-13:00 / 16:00-19:00
|
Informazioni: ( 0784/65205 FAX 0784/65380
* bibliotecaatzara@tiscalinet.it : web.tiscali.it/balero
| |
|
|
|
|
Mostra Permanente Salvatore Fancello
|
|
Mostra Permanente Salvatore Fancello
Viale Umberto
Dorgali (NU)
|
Dedicato allo scultore dorgalese Salvatore Fancello (1916-1941), espone solo una parte della sua intensa produzione. Da segnalare un rotolo lungo 7 metri dipinto nel 1938 in occasione delle nozze dell'amico Costantino Nivola.
Orario Estate: lunedì-domenica 18.00-21.00 Inverno: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 078496113 FAX 078494288
| |
|
|
|
|
La Processione (1933) Giovanni Ciusa Romagna (1907-1858)
|
MAN Museo d'Arte Provincia di Nuoro
Via Sebastiano Satta, 15
Nuoro (NU)
|
Il museo espone le migliori opere di artisti sardi del Novecento, come Giuseppe Biasi, Francesco Ciusa, Antonio Ballero, Costantino Nivola. Il piano terra e l'ultimo piano sono riservati alle mostre temporanee.
Chiuso il Lunedì Orario di apertura: 10.00-13.00 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 0784/252110
| |
|
|
|
|
|
Museo Nivola
Via Gonare 2
Orani (NU)
|
Nel vecchio lavatoio comunale ristrutturato sono esposte le opere dello scultore onarese Costantino Nivola (1911-1988), dagli anni Settanta alla morte. Si tratta principalmente di sculture in marmo o travertino, ma vi sono anche opere in bronzo e cemento, ceramiche e un bozzetto murale per lo showroom dell'Olivetti a New York. Tra le opere, si segnalano la Magna Matter, Ritratto della madre e del fratello, Lavoratori, Spiagge.
Orario Giugno-settembre: lunedì 16.00-23.00;martedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-23.00 Ottobre-maggio: lunedì 16.00-20.00; martedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-20.00
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0784730063 FAX 0784730062
| |
|
|
|
|
Museo d'Arte Contemporanea Su Logu de S'Iscultura
|
|
Museo d'Arte Contemporanea Su Logu de S'Iscultura
Corso Umberto 36
Tortolì (OG)
|
In attesa di una sede stabile, vengono esposte all'aperto, nelle strade, sculture di autori vari, che, nel corso degli ultimi anni, hanno partecipato alla manifestazione "Su Logu de S'Iscultura" che si ritiene nei mesi di maggio e ottobre.
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0782624634
| |
|
|
|
|
Centro di Documentazione e Ricerca Casa Gramsci
|
|
Centro di Documentazione e Ricerca Casa Gramsci
Corso Umberto 57
Ghilarza (OR)
|
L'edificio dove visse Antonio Gramsci (1891-1937) tra il 1898 e il 1908 è adibito a centro culturale, biblioteca e spazio espositivo per mostre temporanee. Sono raccolti, nei vari ambienti, documenti sul pensiero socialista e marxista e sul movimento operaio, le opere di Gramsci, anche nelle edizioni straniere, oltre a libri e oggetti che gli appartennero; in una nastroteca le testimonianze di persone che lo conobbero. Su una parete è riprodotta la cella del carcere di Turi dove Gramsci fu rinchiuso tra il 1928 e il 1933.
Chiuso lunedì pomeriggio, martedì, mercoledì mattina Orario Lunedì 10.00-12.00; mercoledì 16.00-18.00; giovedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 078554164
| |
|
|
|
|
Museo Parrocchiale di Sant'Ignazio
|
|
Museo Parrocchiale di Sant'Ignazio
Piazza Chiesa
Laconi (OR)
|
Il museo, dedicato al santo di Laconi (1701-1781), è annesso alla parrocchiale dei santi Ambrogio e Ignazio. Custodisce il prezioso reliquiario in argento con un osso della mano di Ignazio, la corona del rosario e i documenti originali della causa di canonizzazione. Raccoglie inoltre argenteria sacra del XVI e XVII secolo, paramenti del XVI, una serie di statue, tra cui alcune cinquecentesche di provenienza spagnola, due oli su tela del Seicento. Vi si trovano anche monili e reperti in terracotta di epoca romana e precristiana e una raccolta numismatica di valore.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0782869027 FAX 0782869788
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca
Piazza San Pietro 12
Ploaghe (SS)
|
Sistemata nella casa parrocchiale, l'esposizione, che deriva dalla raccolta lasciata dall'archeologo e linguista ploaghese Giovanni Spano (1803-1878), comprende dipinti di scuola sarda e di alcune scuole italiane dal XV al XVIII secolo, tra cui parte dei pannelli di un polittico smembrato di Sant'Orsola, più alcune statue in legno.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 079449836
| |
|
|
|
|
|
|