|
Museo del Tesoro della Cattedrale di Aosta
|
|
Museo del Tesoro della Cattedrale di Aosta
Piazza Giovanni XXIII
Aosta (AO)
|
Di proprietà della diocesi di Aosta, la collezione fu costituita all'inizio del Seicento e incrementata nel tempo; comprende oggetti d'arte franco-valdostana: sculture, icone lignee, reliquiari, messai, oreficerie. In particolare si segnalano una raccolta di sculture marmoree sepolcrali dell'artista aostano Stefano Mossettaz, della prima metà del Quattrocento, un'importante serie di statue lignee, il dittico eburneo di Onorio (406 d.c.), il messale del vescovo Oger Moriset, recante una Crocifissione a piena pagina di Giacomo Jaquerio, del 1420 circa.
Chiuso: lunedì Orario Aprile-settembre: martedì- domenica 9.30 - 12.00, 15.00-17.30 Ottobre-marzo: visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0165/40251 FAX 0165/238773
| |
|
|
|
|
Complesso Monumentale della Collegiata di Sant'Orso
|
|
Complesso Monumentale della Collegiata di Sant'Orso
Via Sant'Orso
Aosta (AO)
|
Il Complesso monumentale di Sant'Orso, sorto in forme romaniche con interventi successivi in stile gotico, comprende la collegiata dei santi Pietro ed Orso, il campanile, la cripta e il museo del Tesoro, il chiostro e gli edifici del Priorato. Il Museo del tesoro, visitabile a richiesta, comprende oggetti di arte sacra (reliquiari, croci processionali, bastoni priolari, calici, manoscritti, paramenti liturgici), sculture e dipinti che testimoniano la storia della collegiata dal XII secolo fino ai tempi moderni. Nel sottotetto della navata mediana della collegiata si possono ammirare i notevoli affreschi ottoniani, aperti al pubblico nel 1968. Datati intorno ai primi decenni del'XI secolo, sono opera di più artisti e raffigurano episodi della vita di Cristo e scene di martirio di santi.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedi-domenica 9.00-19.00 Inverno: martedì-domenica 10.00-17.00
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0165/238680
| |
|
|
|
|
Piccolo Museo Parrocchiale
|
|
Piccolo Museo Parrocchiale
Arnad Le Vieux
Arnad (AO)
|
Situato in una navata laterale della parrocchiale di San Martino, edificata tra l'XI e il XII secolo su una precedente basilica preromana, il piccolo museo conserva una raccolta di oggetti d'arte sacra: calici, paramenti, libri, reliquiari. Tra gli oggetti esposti si segnalano due rilievi lignei da un altare ad ante con i Santi Rocco e San Sebastiano, degli inizi del XVI secolo.
|
Biglietto: gratis Informazioni: Visitabile a richiesta ( 0125/966116
| |
|
|
|
|
Museo Parrocchiale Santa Margherita
|
|
Museo Parrocchiale Santa Margherita
Plan-De-Veyne
Bionaz (AO)
|
In una vetrina della chiesa d'impianto romanico, ricostruita nel 1694 e di recente interamente ristrutturata, sono esposti oggetti di culto, tra i quali un reliquiario del XV secolo, una croce del XVI secolo, un ostensorio e due calici del XVIII secolo e una statua lignea del XIX secolo. Interessante anche una pianeta del XVII secolo appartenuta all'arcivescovo di Parigi, rifugiatosi a Bionaz, come altri esiliati, durante la Rivoluzione francese.
Orario Estate: lunedì-domenica: 8.00-20.00 Inverno: sabato, domenica, festività 8.00-20.00 Lunedì-venerdì: visitabile a richiesta
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0165/710893
| |
|
|
|
|
Museo Parrocchiale di Saint-Victor
|
|
Museo Parrocchiale di Saint-Victor
Sizan
Challand-Saint-Victor (AO)
|
La chiesa, edificata tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, raccoglie oggetti sacri provenienti dalle cappelle circostanti, tra cui due croci processionali in argento del XVI secolo e un pregevole crocifisso del XIV secolo.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-11.30, 15.00-19.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-11.30, 15.00-18.00
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0125/929093-0125/967317
| |
|
|
|
|
Museo Parrocchiale di San Nicola
|
|
Museo Parrocchiale di San Nicola
Castello
Champorcher (AO)
|
Nella chiesa, costituita nel 1532 e più volte risistemata, si trovano statue lignee e arredi sacri recuperati dalle cappelle dei villaggi circostanti. Da segnalare una croce in lamina battuta dei primi del XV secolo, un bacile in ottone con / ricognitori della terra promessa, degli inizi del XVI secolo e una croce ricamata di pianeta del XVI.
Orario Luglio-agosto: lunedì-venerdì 14.30-18.30; sabato, domenica 9.00-18.30 Settembre-giugno: sabato, domenica 14,30-18.30
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 012537107
| |
|
|
|
|
Museo Parrocchiale della Chiesa di San Pietro
|
|
Museo Parrocchiale della Chiesa di San Pietro
Via Gervasone 18
Châtillon (AO)
|
All'interno della quattrocentesca chiesa, che fu quasi interamente rifatta nel 1905, è allestito un piccolo museo d'arte sacra. Vi si trovano antichi arredi tra i quali una cassetta reliquiario in rame argentato e dorato del XV secolo, calici ostensori e paramenti del XVI-XVIII secolo, nonché due statue lignee quattrocentesche dei Santi Paolo e Giovanni Battista, già sulle bifore del campanile e un crocifisso secentesco dell'arco trionfale.
Orario Lunedì-domenica 8.00-19.00
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0166563040
| |
|
|
|
|
|
Castello di Fénis
Fénis
Fénis (AO)
|
Il castello Fénis, costruito nelle forme attuali nel XIV secolo da Aimone di Challant e più volte rimaneggiato, nel 1895 fu restaurato da Alfredo d'Andrale che lo donò allo stato. Oggi è di proprietà della Regione. Vi è conservata una ricca raccolta di mobili, parte dei quali originali dello stesso castello e parte proveniente dalla regione, e numerosi oggetti d'uso domestico. Le pareti del cortile e delle sale sono affrescate da dipinti cinquecenteschi attribuiti alla scuola di Giacomo Jaquerio.
Orario Aprile-settembre:lunedì-domenica 9.00-18.30 Ottobre-marzo: lunedì-domenica 10.00-15.30
|
Informazioni: ( 0165764263
| |
|
|
|
|
|
Museo Parrocchiale
Chiesa di San Giovanni Battista
Gressoney-Sant-Jean (AO)
|
Nel piccolo museo sono conservati argenterie, oggetti liturgici e statue lignee, tra cui una Madonna seduta del XV secolo e un crocifisso ligneo d'accordo trionfale di cultura francese, databile agli inizi del XIII secolo.
Orario Lunedì-domenica 8.00-20.00
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0125355200
| |
|
|
|
|
|
Castello d'Issogne
Issogne (AO)
|
Il castello d'Issogne, oggi di proprietà della Regione, venne fatto costruire nel 1480 da Giorgio di Challant. Nel 1872 fu acquistato dal pittore torinese Vittorio Avondo (1836-1910), che lo restaurò completamente con la collaborazione di Alfonso D'Andrale, e in seguito, nel 1907, lo donò allo stato. Comprende, oltre all'originale mobilia e arredi d'epoca che permettono di ricostruire l'ambientazione quattrocentesca, numerosi oggetti d'uso domestico.
Orario Aprile settembre: lunedì-domenica 9.00-19.00 Ottobre-marzo: lunedì-domenica 10.00-17.00
|
Informazioni: ( 0125929373
| |
|
|
|
|
Museo Parrocchiale di Sant'Orso
|
|
Museo Parrocchiale di Sant'Orso
Derby
La Salle (AO)
|
All'interno della chiesa del XV secolo (parzialmente ricostruita), il piccolo museo d'arte sacra si segnala per alcune opere del XV-XVI secolo: due figurine di vescovo in legno policromo, calici d'argento, oggetti sacri e una cassetta reliquiario in lamina d'argento battuto.
Orario Lunedì-domenica 8.00-19.00
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0165860041
| |
|
|
|
|
Museo Parrocchiale di Sant'Eustachio
|
|
Museo Parrocchiale di Sant'Eustachio
Via Angelin 8- Chesallet
Sarre (AO)
|
Il museo d'arte sacra si trova all'interno della chiesa fondata dai Bedenettini intorno alla metà del'XI secolo e che risale nell'aspetto attuale alla seconda metà del XVII. Da segnalare un calice in argento dorato e croci in ottone del XVI secolo, un reliquiario e statue di angeli del XVII.
Orario Lunedì-domenica 9.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0165257106
| |
|
|
|
|
Museo Parrocchiale di Saint-Roch
|
|
Museo Parrocchiale di Saint-Roch
Mongnod
Torgnon (AO)
|
Il museo, allestito all'interno della quattrocentesca chiesa ricostruita in forme neogotiche nel 1864, ospita un prezioso Cristo alla colonna in legno scolpito (metà del XIV secolo); busti reliquiario in lamina battuta del XIX secolo; si segnalano inoltre il Cristo flagellato e le tre statue che ornavano l'antico altare maggiore (Madonna col Bambino, San Giacomo e San Martino) attribuibili alla bottega di Jörg Lederer, scultore attivo nella prima metà del Cinquecento tra Svevia e Tirolo.
Orario Luglio-agosto: sabato 14.00-19.00; domenica 9.00-19.00 Settembre-giugno: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0166540241
| |
|
|
|
|
|
|