|
|
Museo Morandi
Piazza Maggiore 6
Bologna (BO)
|
Ospitato in palazzo d'Accursio, sede del Comune, conserva la più ricca collezione di opere del bolognese Giorgio Morandi (1890-1964), uno dei maestri del XX secolo. Il museo è nato grazie alla costante disponibilità delle sorelle dell'artista Anna, Dina e Maria Teresa, le quali dal 1975 hanno donato alla città numerosi lavori del pittore. Le 263 opere (67 dipinti dal 1910 al 1964, 19 acquerelli, 92 disegni, 81 acqueforti, 2 sculture e 2 lastre incise), sono esposte in spazi ampi e rigorosi, in un percorso di luce e silenzio che fa da degna cornice alla suggestione dell'arte morandiana. Il percorso espositivo è completato dall'accurata ricostruzione dello studio del pittore, con arredi, strumenti e modelli originali, e da una stanza in cui sono conservati i soggetti di molte opere di Morandi, dalle note bottiglie al manichino utilizzato nell'esecuzione di una Natura morta risalente al periodo metafisico.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 10.00-18.00
|
Informazioni: ( 051203332- 051203629- 051203386 FAX 051203403- 051204531
| |
|
|
|
|
Museo d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
|
|
Museo d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
Bologna (BO)
|
Il museo, di proprietà civica, nasce da una aggregazione moderna di nuclei diversi, che solo nel 1924 ebbe sede nel palazzo eretto da Bartolomeo Provaglia nel 1638-1658: la quadreria senatoria, già conservata nel palazzo, e la collezione di oggetti di arte industriale ordinata nel 1924 da Francesco Malaguzzi Valeri. Tra le serie maggiori di materiali hanno rilevanza la raccolta di mobili, intagli e cornici in gran parte riferibili ad artigianato bolognese del Sei-Settecento; la raccolta di ferri battuti, bronzi, maniglie, serrature antiche. Numerosi gli oggetti che rivestono anche carattere di eccezionalità e di curiosità come il modellino di casa di bambola o il teatrino con marionette di fattura bibbienesca. Aspetti d'interesse offre anche la collezione dei dipinti (tra gli altri Vitale da Bologna con la Madonna Denti).
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-14.00; domenica 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 051236708- 051228912
| |
|
|
|
|
Collezioni d'Arte e di Storia della Cassa di Risparmio in Bologna
|
|
Collezioni d'Arte e di Storia della Cassa di Risparmio in Bologna
Via N. Sauro 22
Bologna (BO)
|
La sede espositiva, presso l'ex complesso chiesastico di san Giorgio in Poggiale, raccoglie pitture, disegni, acquerelli, stampe e antiche fotografie. L'organizzazione di mostre tematiche a rotazione garantisce l'esposizione e lo studio continuo e aggiornato delle collezioni.
Chiuso martedì, giovedì, sabato, domenica Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 10.00-12.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 051230727 FAX 051232676
| |
|
|
|
|
Collezioni Comunali d'Arte
|
|
Collezioni Comunali d'Arte
Piazza Maggiore 6
Bologna (BO)
|
Sono riunite dal 1937 in ambienti del Palazzo Municipale, che fu residenza del legato pontificio dal 1508 fino al 1859. I nuclei principali sono costituiti da opere provenienti dalle collezioni Pelagio Pelagi (1860), Cincinnato Baruzzi (1878) e dalla famiglia Rusconi. Comprendono oltre 250 tele, miniature, mobili, arredi sacri e profani. La collezione dei dipinti offre una raccolta di opere cronologicamente completa della pittura bolognese. L'arte medievale è degnamente rappresentata da un'opera di Simone de' Crocefissi e due di Vitale da Bologna (San Pietro e un pellegrino e Ss. Antonio abate e Giacomo); tra le tele rinascimentali, spicca una Crocifissione di Francesco Francia. Particolarmente consistente è la sezione dedicata al Sei e Settecento, con tele del Guercino, Donato Creti, Giuseppe Maria Crespi, Gaetano Gandolfi. Si segnala, inoltre, una pregevole raccolta di materiale grafico di varie epoche e scuole.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 10.00-18.00
|
Informazioni: ( 051203526- 051203153
| |
|
|
|
|
Polittico con Madonna e Santi Giotto e bottega
|
Pinacoteca Nazionale
Via delle Belle Arti 56
Bologna (BO)
|
La raccolta, la cui origine risale alla fine del XVIII secolo, è ospitata nella sede attuale dal 1808. Nel 1815 fecero ritorno a Bologna e furono annesse alla pinacoteca numerose pitture già trasportate a Parigi dalle autorità francesi. Nel 1884 vi confluì la collezione Zabeccari. Nelle sale dedicate alla pittura del Trecento sono ospitate opere di fondamentale importanza per lo studio e la conoscenza della pittura bolognese (Vitale da Bologna) ed emiliana, e il celebre polittico con Madonna e Santi di Giotto e bottega. Ben rappresentato, per il XV secolo, è il lavoro di autorevoli artisti quali Francesco Francia e, per l'ambito ferrarese, Ercole de' Roberti e Francesco del Cossa. Il periodo rinascimentale ha nella Estasi di Santa Cecilia di Raffaello un autentico capolavoro. Folta la documentazione dei Carracci, di Guido Reni, del Guercino, del Cignani per citare solo alcuni protagonisti del gran momento della pittura bolognese del XVI-XVII secolo. Non meno ampiamente rappresentato è il Settecento con Felice Torelli, Giuseppe Marchesi, Vittorio Maria Bigari, Uboldo, Gaetano e Mauro Gandolfi. Al piano superiore dell'edificio è il Gabinetto dei disegni e delle stampe - visitabile a richiesta - che consta di due nuclei principali: la donazione di papa Benedetto XIV Lambertini e le preziose opere di "primitivi" tedeschi, ordinate nella collezione del conte Ludovico Savioli (1789). Collegata alla Pinacoteca Nazionale è l'importante sezione distaccata di palazzo Pepoli Campogrande; temporaneamente chiusa per lavori di riallestimento, ospiterà nelle sale del piano nobile mobili, intagli, cornici e la quadreria gentilizia Zambeccari, esposta secondo gli antichi canoni settecenteschi.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-14.00; domenica, festività 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 051243222 FAX 051251368
: www.pinacotecabologna.it
| |
|
|
|
|
Galleria Comunale d'Arte Moderna
|
|
Galleria Comunale d'Arte Moderna
Piazza della Costituzione 3
Bologna (BO)
|
Fondata nel 1926, ha sede dal 1975 nell'edificio progettato da Leone Pancaldi. La galleria conserva circa 3500 opere di arte contemporanea ed è arricchita dal deposito di numerosi pezzi acquisiti ad ArteFiera dal Club Amici dell'arte contemporanea o donati dagli artisti stessi.
Chiuso lunedì Orario Martedì-venerdì 10.00-18.00; sabato-domenica 10.00-18.00
|
Informazioni: ( 051502859 FAX 051371032
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico Medievale
Via Manzoni 4
Bologna (BO)
|
Il museo ha sede dal 1985 in palazzo Ghisilardi-Fava, esempio tra i più significativi dell'età bentivolesca (fine Quattrocento) e conserva lasciti di collezioni felsinei. Particolarmente preziosa è la raccolta del pittore bolognese Pelagio Palagi, donata nel 1881 al Museo Civico all'atto della sua costituzione, poi arricchitasi con altre opere provenienti da chiese e conventi della città dopo le Leggi eversive del 1866. Il nucleo più significativo del museo è costituito dalle testimonianze del Medioevo cittadino, a partire dai manufatti più antichi fino alla statua di papa Bonifacio VIII, realizzata in lastre di rame dorate su un'anima di legno dall'orafo Manno da Siena (1301). Accanto alla statua è esposto il piviale dello stesso pontefice, lavoro tra i più insigni dell'opus anglicanum, proveniente dalla chiesa di San Domenico. Si segnalano inoltre una Madonna con Bambino (1410) di Jacopo della Quercia, avori gotici di scuola francese e italiana, bronzi medievali e rinascimentali (Giambologna e Gian Lorenzo Bernini), le arche dei dottori dello Studio di Bologna (XIV e XV secolo) e armi.
Chiuso martedì Orario Lunedì, mercoledì-venerdì 9.00-14.00; sabato, domenica 9.00-13.00, 15.30-19.00
|
Informazioni: ( 051228912 FAX 051232312
| |
|
|
|
|
Museo dei Frati Cappuccini
|
|
Museo dei Frati Cappuccini
Via Bellinzona 6
Bologna (BO)
|
Situato all'interno del convento di San Giuseppe, comprende un cospiquo numero di dipinti per lo più di epoca sei-settecentesca per buona parte riferibili alla scuola bolognese ed emiliana (Marco Zoppo, Innocenzo da Imola, Lavinia Fontana, Giuseppe Maria e Luigi Crespi ecc.).
Orario Venerdì 9.30-12.00. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0516446406 FAX 0516447152
| |
|
|
|
|
|
Museo di San Domenico
Piazza San Domenico 13
Bologna (BO)
|
E' annesso al convento e alla chiesa di San Domenico, costruita fra il 1228 e il 1238, ma completamente ristrutturata tra il 1728 e il 1732 su progetto di Carlo Francesco Dotti. Il museo conserva importanti dipinti e arredi per lo più legati alle antiche strutture dell'edificio. Si segnalano soprattutto opere di artisti d'ambito bolognese dal XV al XVIII secolo, paramenti liturgici e oreficerie. Preziosi reliquiari di San Tommaso d'Aquino e San Luigi e il busto in terracotta di Niccolò dell'Arca raffigurante San Domenico, tutti del XV secolo.
Orario Lunedì-sabato 10.00-12.00, 15.30-17.30; domenica 15.30-17.30
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0516400411 FAX 0516447152
| |
|
|
|
|
|
Museo di Santo Stefano
Via Santo Stefano 24
Bologna (BO)
|
Il museo ha sede nel complesso conventuale di Santo Stefano. Comprende significative pitture di artisti bolognesi dal Duecento al Quattrocento e pregevolissime opere di oreficeria, tra le quali si segnala il reliquiario del capo di San Petronio, realizzato nel XIV secolo da Jacopo Roseto.
Orario : Tutti i giorni dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15.30 alle 18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 051/223256
* info@abbaziasantostefano.it : www.abbaziasantostefano.it
| |
|
|
|
|
|
Museo di San Petronio
Piazza Maggiore
Bologna (BO)
|
Vi si accede dalla navata sinistra della basilica di San Petronio, e raccoglie bassorilievi oltre che progetti e disegni per la facciata del celebre tempio. Di rilievo, la serie di paramenti sacri dal XV al XVIII secolo, le oreficerie due-trecentesche, le edizioni musicali e i codici cinque-secenteschi.
Chiuso martedì Orario Mercoledì-lunedì 10.00-12.30, 16.00-17.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 051225442 FAX 051220637
| |
|
|
|
|
Museo Storico Didattico della Tappezzeria
|
|
Museo Storico Didattico della Tappezzeria
Via Casaglia 3
Bologna (BO)
|
Il museo ha sede presso Villa Spada, edificata all'inizio del XIX secolo. Istituito nel 1966, comprende oltre 6000 pezzi, solo in parte in esposizione, di manifatture italiane, europee e orientali dal XIV al XIX secolo. Si conservano anche sonetti e preghiere stampate su seta, fiocchi, frange, passamanerie, strumenti e due telai ancora funzionanti.
Chiuso lunedì; agosto Orario Settembre-luglio: martedì-domenica 9.00-13.00; giovedì 9.00-13.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0516145512 FAX 051332346
| |
|
|
|
|
Pinacoteca Civica Domenico Inzaghi
|
|
Pinacoteca Civica Domenico Inzaghi
Via Mentana 32
Budrio (BO)
|
Fu inaugurata nel 1931. Il nucleo centrale è costituito dalla collezione del budriese Domenico Inzaghi, pervenuta al Comune, e comprendente pregevoli pitture per lo più di scuola bolognese dall'ultimo Quattrocento alla fine del Settecento. Sono presenti anche raccolte minori con reperti archeologici e preistorici e un nucleo di materiali storici d'età risorgimentale.
Orario Domenica 15.30-18.30. Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 051801220
| |
|
|
|
|
|
Rocca Sforzesca
Piazzale della Rocca 1
Dozza (BO)
|
Il museo consente la conoscenza di interessanti materiali provenienti dalla raccolta degli ultimi proprietari della rocca, i Malvezzi. Tra questi, si segnalano i dipinti di Felice Torelli e Pier Francesco Cittadini e mobili d'epoca. Nella pinacoteca sono esposti dipinti e affreschi di artisti contemporanei (come Matta e Licata), che con le loro opere hanno partecipato alla manifestazione del muro dipinto nelle vie del centro storico di Dozza. Nella rocca sono visitabili anche un piccolo museo del lavoro contadino e l'Enoteca Regionale dell'Emilia Romagna.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-sabato 10.00-12.00, 15.00-18.00; domenica, festività 10.00-12.00, 15.00-19.00. Inverno: martedì-sabato 10.00-12.00, 15.00-17.00; domenica, festività 10.00-12.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0542678240 FAX 0542678270
| |
|
|
|
|
Museo Parrocchiale d'Arte Sacra
|
|
Museo Parrocchiale d'Arte Sacra
Via XX Settembre 54
Dozza (BO)
|
Vi si conservano interessanti formelle in ceramica, vasi, ostensori, reliquiari, paramenti sacri e crocifissi appartenenti alla chiesa dell'Assunzione.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0542678111
| |
|
|
|
|
Centro di Documentazione Giorgio Morandi
|
|
Centro di Documentazione Giorgio Morandi
Via Pietrafitta 52
Grizzana Morandi (BO)
|
Attualmente collocato presso il Municipio, in attesa di essere trasferito nei fienili di Campiaro, complesso colonico più volte riprodotto da Giorgio Morandi (1890-1964) che a Grizzana passava i mesi estivi. Il Centro di documentazione Giorgio Morandi conserva 26 opere del maestro bolognese donate dall'alieva Norma Miscellani.
Chiuso lunedì, mercoledì, domenica Orario Martedì, giovedì, venerdì 15.00-19.00; sabato 8.30-12.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 051913695 FAX 051913014
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Comunale
Via Sacchi 4
Imola (BO)
|
Fu costruita nel 1819 con materiali provenienti da edifici di culto dell'Imolese soppressi dal governo napoleonico. Ebbe un generale riordinamento nel 1938. Conserva pitture del Quattrocento romagnolo e imolese e di scuola bolognese dal Cinquecento alla fine del Settecento.
Chiuso lunedì-venerdì Orario Maggio-15 settembre: sabato 10.00-13.00, 15.30-18.30; domenica 15.30-18.30. 16 settembre-aprile: sabato 10.00-13.00, 15.00-18.00; domenica 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0542602608
| |
|
|
|
|
Raccolta e Collezioni d'Arte di Palazzo Tozzoni
|
|
Raccolta e Collezioni d'Arte di Palazzo Tozzoni
Via Garibaldi 18
Imola (BO)
|
Nel settecentesco palazzo patrizio, il mobilio d'epoca e raccolte di vario genere testimoniano del gusto collezionistico degli antichi proprietari.
Chiuso lunedì-venerdì Orario Maggio-15 settembre: sabato, domenica 9.00-12.00, 15.15-19.15. 16 settembre-aprile: sabato 9.00-12.00, 14.45-18.45; domenica 14.45-18.45
|
Informazioni: ( 0542602609
| |
|
|
|
|
Museo Diocesano d'Arte Sacra
|
|
Museo Diocesano d'Arte Sacra
Piazza Duomo 1
Imola (BO)
|
E' ordinato in alcune sale dell'appartamento nobile del Palazzo Vescovile e conserva dipinti, sculture, arredi sacri, materiali lapidei provenienti dalla cattedrale e da altri edifici di culto della città. Tra le pitture, opere significative del Quattrocento e del Cinquecento bolognese e romagnolo.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 054224072
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Comunale
Piazza A.Costa 10
Pieve di Cento (BO)
|
Ubicata nel settecentesco palazzo Mastrellari, raccoglie opere di pittori bolognesi e ferraresi dal Cinquecento al Settecento e di allievi, anche stranieri, del Guercino (Ippolito Scarsella, Giuseppe Zola, Matteo Laves, Domenico Pedrini). Da segnalare una Madonna lignea del XIV secolo e antifonari miniati del XIII e XIV secolo. La pinacoteca, nel 1990, si è arricchita di opere di arte moderna (Antonio Alberghini, Luigi Veronesi, Nicola Zambrini).
Orario Sabato, domenica, festività 9.30-12.30, 15.30-18.30. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 051975533 FAX 051974308
| |
|
|
|
|
|
Quadreria Civica
Piazza Garibaldi 7
San Giovanni in Persiceto (BO)
|
E' situato presso la Biblioteca comunale. Raccoglie un interessante nucleo di pitture con opere di maestri bolognesi del XVII secolo. E' annessa una piccola raccolta di cimeli e documenti d'età risorgimentale. Il bel San Giovanni Battista di Francesco Francia, un tempo facente parte della raccolta, è attualmente esposto all'interno della sede municipale, anch'essa visitabile.
Chiuso domenica Orario Lunedì, martedì, giovedì, venerdì 14.00-19.00; mercoledì, sabato 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 051821878
| |
|
|
|
|
Museo Diocesano dell'Arredo Sacro
|
|
Museo Diocesano dell'Arredo Sacro
Via Frangipane 19
Bertinoro (FC)
|
La raccolta, ricca di circa 1000 pezzi, è collocata nella Rocca, originaria del X secolo, e dal 1584 sede del vescovado di Bertinoro. I pregevoli arredi liturgici, argenti, intagli, sculture e mobili che il museo espone sono frutto di un attento lavoro di scelta compiuto nei vari edifici di culto nell'area collinare della diocesi.
Orario Lunedì-domenica 15.30-20.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0543445106
| |
|
|
|
|
Raccolta di Ex Voto nell'Abbadia di Santa Maria del Monte
|
|
Raccolta di Ex Voto nell'Abbadia di Santa Maria del Monte
Via del Monte 999
Cesena (FC)
|
Annessa a un vasto complesso benedettino, sorge la basilica della Madonna del Monte, costruita nel XVI secolo su progetto di Francesco Terribilia. Il grandioso interno a una navata ospita nelle bacheche disposte alle pareti del peribolo una ricchissima raccolta di ex voto della basilica, con formelle su tavola, su tela e in terracotta dal XV al XX secolo che testimoniano la devozione per la Madonna.
Orario Lunedì-domenica 7.00-12.00, 15.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0547302061
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Comunale
Via Aldini 26
Cesena (FC)
|
Nell'antico complesso conventuale di San Biagio sono ospitati oltre 300 dipinti dal Quattrocento all'età contemporanea. Tra le pitture di maggior pregio, si segnalano opere di Francesco Zaganelli, Antonio Aleotti, Scipione Sacco e del Sassoferrato. Una specifica sezione comprende opere dal primo Ottocento cesenate e romagnolo fino agli sviluppi figurativi del momento neorealista.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-12.30, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 054724762
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Civica
Corso della Repubblica 72
Forlì (FC)
|
Il primo nucleo della raccolta ebbe vita nel 1838 all'interno del Palazzo della Missione. Nel 1922 la pinacoteca venne risistemata nel Palazzo dell'Ospedale Vecchio eretto nel 1722 da Giuseppe Merenda. Nel 1938 vi fu aggiunta la quadreria Piancastelli, ricca anch'essa di opere di grande valore (si segnala il gruppo di pitture quattro-cinquecentesche di ambito romagnolo). Tra le opere più significative dell'intera raccolta sono da segnalare: la Natività e la Preghiera nell'orto del Beato Angelico, tele di Francesco Albani (San Sebastiano), del Guercino (Annunciazione e San Giovanni Battista), alcuni dei lavori più riusciti di Marco Palmezzano (Annunciazione grande e Crocifissione) e la statua di Ebe di Antonio Canova (1817) che carpeggia al centro della sala d'ingresso.
Chiuso lunedì Orario Martedì, giovedì 9.00-13.30, 14.30-17.00; mercoledì, venerdì, sabato 9.00-13.30; domenica 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0543712600 FAX 0543712616
| |
|
|
|
|
|
|