ITALIA 
MARCHE
Ancona
Ascoli Piceno
Fermo
Macerata
Pesaro Urbino
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Sala del Costume e delle Tradizioni Popolari
Sala del Costume e delle Tradizioni Popolari
Largo XVII Settembre 1860 5
Corinaldo (AN)
Conserva le riproduzioni di abiti cinquecenteschi indossate dai personaggi durante la festa del Pozzo della Polenta che si svolge ogni anno nella terza domenica di luglio. Annessa alla Sala del costume è la mostra di strumenti usati per la lavorazione della canapa.

Orario 16 giugno-15 settembre: lunedì-domenica 10.00-12.30, 14.30-19.30. 16 settembre-15 giugno: sabato, domenica 10.00-12.30, 14.30-18.00. Visitabile anche a richiesta

Informazioni: 
( 071679043- 07167220 FAX 071679043




Telaio



"Biroccio" del 1942
Museo della Cultura Mezzadrile Utensilia
Via Morganti 48
Morro d'Alba (AN)
La raccolta, che ha sede presso le scuole elementari, è curata dal Centro di ricerca, studi e documentazione sulla storia dell'agricoltura e documenta la vita quotidiana del mondo produttivo mezzadrile. L'esposizione è articolata sulle materie prime e sugli strumenti prodotti dai mezzadri: aratri, forconi, il tradizionale biroccio, il torchio costruiti con legno; le fibre vegetali trasformate in tele e stoffe grazie ai telai; il rame utilizzato per la fabbricazione di pentole e caldaie e il ferro forgiato dai fabbri.

Orario :

Dal venerdì al lunedì di Pasqua: 15.00-19.00;
Fino al 30 giugno e 1 settembre-31 dicembre: domenica 10.30-12.30 e 15.30-18.30;
1 luglio-31 agosto: venerdì, sabato e domenica 17.00-20.00, sabato anche 21.00-23.00

Chiuso il 1 maggio, 25 dicembre, 1 gennaio

Per aperture straordinarie:
rivolgersi al Numero Verde 800.43.93.92

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 073163000 FAX 073163043



Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari
Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari
Via Montanari
Sassoferrato (AN)
Fondato nel 1979, il museo ha sede nel palazzo Montanari e vi sono esposti utensili da lavoro e oggetti di uso domestico. Da segnalare un torchio datato 1778, un girarrosto su sistema medievale di carrucole dentate e una conocchia in legno con incisioni.

Informazioni: 
( 0732956230- 0732956231 FAX 0732956234



Museo di Storia della Mezzadria
Museo di Storia della Mezzadria
Piazza Grazie 2
Senigallia (AN)
Situato nell'ex convento delle Grazie della fine del XV secolo, contiene ben 2978 oggetti che riguardano la vita domestica dei mezzadri, 5500 foto e diapositive, una biblioteca con 6867 volumi. Scopo del museo è di documentare la mezzadria marchigiana dal basso Medioevo al 1960, quando l'istituzione mezzadrile ebbe termine.

Orario 15 giugno-15 settembre: lunedì-domenica 8.45-12.15, 16.00-19.15. 16 settembre-14 giugno: martedì-domenica 8.45-12.15

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0717923127 FAX 0717927684



Museo della Civiltà Contadina e Artigiana
Museo della Civiltà Contadina e Artigiana
Piazzale A. e G. Fedeli
Ripatransone (AP)
Il Museo dà testimonianza di mestieri e di vita contadina tra la fine dell'Ottocento e la metà del Novecento ed è articolato in più sezioni: bottega del fabbro, del calzolaio, del falegname, mezzi di illuminazione, pesi e misure, terraglie, tessitura, mezzi di trasporto, viticoltura e cantina, lavoro dei campi, cucina, camera da letto, scuola e giocattoli. E' anche esposta l'attrezzatura della tipografia Franceschini risalente agli anni Cinquanta-Settanta del Novecento.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 07359378 FAX 073599329



Museo della Civiltà Contadina- Museo dei Fossili
Museo della Civiltà Contadina- Museo dei Fossili
Largo G.Leopardi 1
Amandola (FM)
Il chiostro della trecentesca chiesa di San Francesco, restaurata tra il 1660 e il 1670, è sede di due musei. Nel primo sono esposti attrezzi usati in agricoltura e oggetti di uso quotidiano, oltre alla ricostruzione di alcuni locali di una tipica casa contadina. La seconda collezione comprende materiale fossile proveniente da varie zone d'Italia. Interessanti alcuni esemplari di legni e pigne fossili provenienti dai giacimenti delle zone circostanti.

Orario Estate: lunedì-domenica 10.00-12.30, 16.30-18.30 Inverno: visitabile a richiesta

Biglietto: gratis
Informazioni: ( 0736840704



Museo di Scienze Naturali Tommaso Salvadori - Museo Popolare Silvio Zavatti
Museo di Scienze Naturali Tommaso Salvadori - Museo Popolare Silvio Zavatti
Viale Trento 29
Fermo (FM)
I musei sono allestiti nella villa Vitali. Il primo accoglie animali imbalsamati nelle pose più curiose, collezionati dall'ornitologo Tommaso Salvadori Paleotti; da segnalare l'avvoltoio monaco, il grifone, il gipeto, il falco pescatore. Il secondo museo espone esemplari della flora e della fauna polari, sculture della Groelandia, strumenti di lavoro e oggetti di uso quotidiano degli eschimesi, frutto delle spedizioni compiute dal 1959 al 1969 da Siivio Zavatti al Polo Nord. Sono esposte anche foto relative alle spedizioni.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì, sabato 9.00-12.30; martedì, mercoledì, sabato 9.00-12.30; 16.00-19.00; festività 16.00-19.00

Informazioni: 
( 0734226166 FAX 0734284350



Museo dei Fossili Minerali del Monte Nerone
Museo dei Fossili Minerali del Monte Nerone
Via XX settembre
Apecchio (PU)
La raccolta, collocata nel rinascimentale palazzo Ubaldini, comprende in particolare fossili proveniente dal monte Nerone, risalenti a circa 200 milioni di anni fa, quando la regione era ricoperta dal mare. Interessanti gli esemplari di ammoniti del Giurassico, gli strumenti in selce, crani di orsi delle caverne e ossa di elefanti di epoca preistorica.

Orario Lunedì-venerdì 10.00-12.30; sabato, domenica 10.00-12.00, 15.00-18.30

Biglietto: gratis
Informazioni: ( 0722989004



Museo di Scienze della Terra e del Lavoro Contadino
Museo di Scienze della Terra e del Lavoro Contadino
Piazza Conti Oliva
Piandimeleto (PU)
I due musei, che hanno sede nel castello eretto nel 1840 ca. come abitazione dei conti Oliva sui resti di un precedente fortizio, documentano, il primo la vita quotidiana, il lavoro agricolo e quello degli artigiani anche con fotografie di case coloniche del Montefeltro; il secondo nasce dalla donazione da parte di Renzo Pierucci di 4000 esemplari di pietre varie di tutto il mondo. Una sala è dedicata allo studio dei terreni e dell'interazione tra clima, suolo, flora, fauna e un'altra alla storia geologica delle Marche.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0722721528- 0722721493- 0722721121



Museo della Civiltà Contadina
Museo della Civiltà Contadina
Via Crescentini
Sassocorvaro (PU)
Ospitato nel palazzo Bertelli, il museo espone oggetti e attrezzi che documentano la vita agricola, in particolare i lavori della vendemmia e della mietitura.

Orario Aprile-settembre: lunedì-domenica 9.30-12.30, 15.00-19.00. Ottobre-marzo: sabato, domenica 9.30-12.30, 14.30-18.00

Informazioni: ( 072276873


Trovati: 10