ITALIA 
ABRUZZO
Chieti
L'Aquila
Pescara
Teramo
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Specializzati
Storia
  
MONUMENTI
Palazzi e Giardini
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo della Civiltà Contadina
Museo della Civiltà Contadina
Piazza Carolina 18
Ateleta (AQ)
Situato nello storico Palazzo Comunale, raccoglie una vasta collezione di oggetti che documentano la vita della campagna dagli inizi dell'Ottocento alla metà del Novecento. Nelle sale del museo si possono osservare vasellame e attrezzi da cucina, elementi di arredo della casa e mobili, strumenti di lavoro, utensili.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.30-19.00 Inverno: visitabile a richiesta

Biglietto: gratis
Informazioni: 
( 086465030 FAX 086465431



Museo della Civiltà Contadina e Pastorale
Casino di Caccia Torlonia
Piazza Torlonia, 91
Avezzano (AQ)
Gestito dall'ARSA, l'agenzia regionale per lo sviluppo agricolo, il piccolo museo offre al visitatore una raccolta che fotografa la realtà contadina del Fucino dei secoli scorsi. Vi sono esposti oggetti della vita quotidiana e attrezzi utilizzati per il lavoro nei campi, utensili e arredi domestici, prodotti di artigianato locale. Ampio il riferimento al mondo della pastorizia. Accanto alla sostanziosa raccolta di oggetti è esposta una collezione di preziosi documenti storici relativi alla vita della città, alcuni dei quali risalenti al XVI secolo.

Chiuso sabato, domenica. Ingresso gratuito 
Orario Lunedì-venerdì 8.00-14.00; martedì, giovedì 15.00-19.00; anche a richiesta

Biglietto: gratis
Informazioni: ( 0863410341



Museo Civico - Circuito Culturale
Museo Civico - Circuito Culturale
Borgo
Castel del Monte (AQ)
Il complesso espositivo è composto da un inusuale percorso museale allestito tra le vie del borgo montano ai piedi della catena del Gran Sasso, con otto soste tra vecchie case, sagrestie e chiesine. Il fine è di ricostruire i momenti cardine (la casa, la pastorizia, la religiosità) attorno ai quali ruotava l'esistenza degli abitanti di Castel del Monte e di tanti paesini consimili che punteggiano le montagne abruzzesi.

Chiuso settembre-maggio escluso periodo natalizio 
Orario Giugno: sabato, domenica 9.30-13.00, 15.30-17.00 Luglio, agosto: lunedì-domenica 10.00-13.00, 16.00-20.00 Periodo natalizio: 9.30-13.00, 15.30-17.00

Informazioni: 
( 0862938404- 0862938450 FAX 0862938404



Museo Etnografico
Museo Etnografico
Via Roma
Bomba (CH)
Istituito nel 1990, il museo si caratterizza per le ricostruzioni degli ambienti tipici del mondo rurale. Si visitano, oltre ai locali di abitazione arredati con mobilio d'epoca, il ripostiglio degli attrezzi e le cantine con le attrezzature usate nel passato per la vinificazione, la produzione dell'olio e la tessitura.

Orario Estate: sabato, domenica 17.30-19.30 Inverno: sabato, domenica 15.30-17.30 Visitabile anche a richiesta solo per gruppi

Informazioni: ( 0872860128- 0872860226- 0872860280



Museo delle Tradizioni Popolari e della Civiltà Contadina
Museo delle Tradizioni Popolari e della Civiltà Contadina
Via San Canziano
Paglieta (CH)
Il museo comprende una raccolta di manufatti legati alla tradizione e alla cultura contadina, soprattutto a quelle tipiche della valle del Sangro. In seguito alla ristrutturazione dei locali, il museo è ora in fase di riallestimento. Sono esposti, divisi in quattro sezioni, oggetti di vita quotidiana e strumenti di lavoro , costumi e documentazione sul canto popolare e sulle tradizioni.

Informazioni: ( 087280161



Museo delle Tradizioni e Arti Contadine
Museo delle Tradizioni e Arti Contadine
Viale dei Pini 17
Picciano (PE)
Il museo, frutto dell'iniziativa di un privato, raccoglie oggetti di uso comune nella vita dei campi e alcune ricostruzioni di antichi ambienti. Da segnalare un frantoio tardomedioevale fortunosamente recuperato a Pacentro.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-venerdì 9.30-12.30; sabato, domenica, festività 16.00-20.00 Visitabile anche a richiesta

Informazioni: 
( 0858285452 FAX 0858285453



Museo Civico Etnografico
Museo Civico Etnografico
Piazza San Pietro
Atri (TE)
Il museo raccoglie una vasta ed eterogenea collezione di oggetti databili tra la fine dell'Ottocento e gli anni Cinquanta del Novecento e relativi alla vita quotidiana nella campagna e in città. Vi si trovano strumenti di lavoro del mondo agricolo e delle botteghe artigiane, oggetti di uso quotidiano, frammenti del passato della città stessa compresi attrezzature e ricordi della prima sala cinematografica aperta in Atri.

Informazioni: ( 0858791210- 085870841



Museo della Civiltà Contadina in Val Vibrata
Museo della Civiltà Contadina in Val Vibrata
Via San Giuseppe 26
Controguerra (TE)
Il museo di questo centro sullo spartiacque tra il Tronto e il Vibrata è situato in una casa colonica ristrutturata nel 1980. All'interno è esposta una serie di oggetti del mondo contadino, riguardanti soprattutto la raccolta e la lavorazione della canapa. E' in allestimento la ricostruzione del ciclo del grano e del baco da seta.

Orario Lunedì-domenica 9.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0861856630



Museo delle Tradizioni Popolari
Museo delle Tradizioni Popolari
Via Colle 12 - Cerqueto
Fano Adriano (TE)
Il piccolo museo nasce nel 1964 da una raccolta privata, poi arricchitasi sino a diventare una mostra permanente dedicata alla vita degli agricoltori, degli artigiani e dei pastori che hanno abitato queste montagne fino a pochi decenni fa. Vi si trovano oggetti d'uso domestico e della religiosità popolare, strumenti di lavoro, in particolare per la filatura della lana e della canapa, e oggetti di uso quotidiano provenienti quasi esclusivamente dai vicini borghi.

Informazioni: ( 086195185



Museo della Cultura Materiale
Museo della Cultura Materiale
Corso Umberto 1 - Montepagnano
Roseto degli Abruzzi (TE)
Nel museo, ospitato nel palazzo che fu sede del vecchio Municipio, sono raccolti numerosi oggetti tipici delle tradizionali abitazioni contadine. Vi sono inoltre una sezione dedicata alle erbe officinali, curative e per usi di cucina, e una ai santini e alle immaginette sacre.

Chiuso domenica, festività 
Orario Lunedì-sabato 9.00-12.00, 15.30-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0858936053



Museo delle Tradizioni Artigiane
Museo delle Tradizioni Artigiane
Salita del Castello
Tossicia (TE)
Ospitato nel Palazzo Marchesale, il museo, in fase di allestimento, raccoglie oggetti e testimonianze delle principali lavorazioni artigianali del borgo e delle frazioni: gli oggetti in rame di Chiarino, il ferro battuto, il legno, i prodotti della tessitura. Per ciascuna tipologia produttiva è stata ricostruita una suggestiva ambientazione che richiama l'atmosfera dell'antica bottega.

Informazioni: ( 0861698014


Trovati: 11