ITALIA 
CAMPANIA
Avellino
Benevento
Caserta
Napoli
Salerno
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo della Civiltà Contadina e Artigianale
Museo della Civiltà Contadina e Artigianale
Via Libertà
Andretta (AV)
Diversi attrezzi agricoli documentano il vecchio assetto economico del territorio di Andretta, fondato sull'integrazione tra agricoltura e artigianato.

Orario Lunedì-sabato 8.00-14.00; domenica visitabile a richiesta

Biglietto: gratis
Informazioni: 
( 082732009 FAX 082732579



Museo delle Tecnologie, della Cultura e della Civiltà Contadina dell'Alta Irpinia
Museo delle Tecnologie, della Cultura e della Civiltà Contadina dell'Alta Irpinia
Via Santissima Trinità
Guardia Lombardi (AV)
Alcune gigantografie documentano la storia del paese, di origine longobarda come attesta il toponimo; sono inoltre ricostruiti alcuni tipici ambienti domestici dell'Ottocento e della prima metà del Novecento e vengono esposti attrezzi agricoli, aratri, carri e strumenti artigianali, in particolare quelli usati per la lavorazione del ferro. Il museo è stato fondato nel 1981.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 082741021 FAX 082741297



Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari
Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari
Via Botteghi
Fragneto Monforte (BN)
Il museo, ospitato presso la Biblioteca comunale, raccoglie oggetti e fotografie che documentano le arti e i mestieri della zona. Interessanti alcune ricostruzioni di ambienti domestici.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0824986006 FAX 0824993655



Museo della Civiltà Contadina nell'Area del Fortone
Museo della Civiltà Contadina nell'Area del Fortone
Rione San Marco
Montefalcone di Val Fortore (BN)
Il museo di Montefalcone di Val Fortone, paese che ebbe notorietà in passato per i pittoreschi costumi femminili, è stato istituito nel 1984 da Cosimo Nardi che ha raccolto personalmente tutto il materiale esposto. Oltre tremila pezzi tra attrezzi agricoli e oggetti d'uso quotidiano, ordinati secondo il loro impiego stagionale, documentano la civiltà contadina nell'area del Fortone. Particolarmente interessanti un torchio di legno del 1741 e una macchina per fare la pasta del 1841.

Orario Giugno-settembre: lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-19.30 Ottobre-maggio: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0824969315 FAX 0824969216



Museo della Civiltà Contadina
Museo della Civiltà Contadina
Piazza Municipio 14
San Nicola la Strada (CE)
Nel paese, così chiamato perché sorge sullo storico tracciato della romana Via Appia, il piccolo museo ha sede presso la biblioteca ed espone oggetti e telai del secolo XIX che documentano la lavorazione della canapa.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì, martedì, venerdì 9.30-12.30; mercoledì, giovedì 9.30-12.30, 16.30-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0823457364 FAX 0823423917



Museo Agricolo di Carditello
Museo Agricolo di Carditello
Sito Reale di Carditello
San Tammaro (CE)
Il museo ha sede nella palazzina fatta erigere nel 1787 da Ferdinando di Borbone come luogo di sosta durante la caccia. Vi sono esposti utensili, arredi e macchine agricole.

Informazioni: ( 0823793024- 0823278311



Museo di Pulcinella
del Folklore e della Civiltà Contadina
Museo di Pulcinella
del Folklore e della Civiltà Contadina

Castello di Acerra
Acerra (NA)
Il Museo, intestato ad Alfonso M. Di Nola è stato fondato ed allestito dal centro di Cultura “Acerra Nostra”. Si tratta di un museo particolare, diverso dai tanti disseminati un po’ dovunque in Italia. In questo museo tra consunti aratri e vecchie suppellettili si è cercato di ricostruire non soltanto i materiali, ma soprattutto l’anima della cultura contadina di Terra di Lavoro, l’ antica Liburia, da cui ebbe origine la stessa maschera di Pulcinella. Nelle sale trova infatti spazio, accanto agli strumenti del lavoro agricolo, anche la ricostruzione degli ambienti domestici in cui gran parte della vita si svolgeva. Nell’ antica cucina del castello, ad esempio, viene documentato in che modo i nostri contadini fino a qualche anno fa procedevano alla cottura degli alimenti ed alla lavorazione del pane.

Nella sezione dedicata a Pulcinella sono raccolti ed esposti documenti originali riferiti alle tradizioni popolari, letterarie e teatrali su Pulcinella; opere d'arte antiche e moderne di Giambattista Tiepolo, Massimo Perez, Lello Esposito, Alberto Chiancone, Francesco Verio, Ugo Levita, Salvatore Nuzzo, Lino Vairetti, Antonello Leone,etc; costumi e maschere di Antonio Petito, Eduardo, Totò, Bruno Leone, Carmine Coppola, etc.; oggetti rari ed opere dell’ artigianato campano, antico e moderno. Sono anche ricostruiti un gabbiotto teatrale da piazza del 1600, un presepe pulcinellesco ed un teatrino delle guarattelle.


Orario :
Tutti i giorni escluso il sabato ore 9.30-13
La domenica ore 10-12 su prenotazione.
Lunedi e mercoledi anche ore 16- 18

Informazioni: ( 081/8857249

* infomuseo@pulcinellamuseo.it
: www.pulcinellamuseo.it


Museo del Contadino dell'Isola d'Ischia Michele D'Ambra
Museo del Contadino dell'Isola d'Ischia Michele D'Ambra
Strada Statale 270 - Panza
Forio d'Ischia (NA)
Presso le cantine D'Ambra, azienda fondata nel 1888, sono stati raccolti antiche bottiglie, attrezzi da bottaio, torchi e macine, nonché litografie e vecchie fotografie che testimoniano dell'attività vitivinicola nell'isola.

Orario Estate: lunedì-venerdì 8.00-18.00 Inverno: lunedì-venerdì 8.00-17.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 081907210 FAX 081908190



Museo del Mare
Museo del Mare
Ischia Ponte
Ischia (NA)
Installato nell'antico palazzo dell'Orologio, nel centro storico di Ischia Ponte, il museo racconta in sette sale la storia marinaresca dell'isola con fotografie, cartoline dal 1840 al 1860, attrezzature nautiche e da pesca, ex voto, quadri e modellini di navi; una sezione è dedicata al mondo sommerso e un'altra ai maestri d'ascia, ai pescatori e agli armatori.

Orario Lunedì-domenica 10.30-12.30, 18.30-22.00

Informazioni: ( 081992100



Museo della Civiltà Contadina del Cilento
Museo della Civiltà Contadina del Cilento
Via Municipio - Pellare
Moio della Civitella (SA)
Nel convento di san Francesco vengono esposti, in ambienti arredati secondo le usanze del secolo XIX, oggetti delle colture locali (olio, vite e grano) e della pastorizia. Sono state ricostruite anche le botteghe artigiane del calzolaio e del falegname.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 097466118 FAX 097466143



Museo della Civiltà Contadina del Cilento
Museo della Civiltà Contadina del Cilento
Piazza Torre - Ortodonico
Montecorice (SA)
Nell'antico frantoio del secentesco Palazzo Molisano è ricostruita con un percorso tematico il ciclo dell'olio, prodotto tipico del Cilento. Sono inoltre esposte fotografie e oggetti delle confraternite locali.

Orario Maggio-settembre: lunedì-domenica 9.00-12.00, 16.00-20.00 Ottobre-aprile: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: 
( 0974824159 FAX 0974964193



Museo Etnografico Agro-Silvo-Pastorale
Museo Etnografico Agro-Silvo-Pastorale
Via Granatelli
Morigerati (SA)
Nel museo, sono raccolti arredi liturgici, costumi tradizionali, oggetti d'arte popolare e d'uso quotidiano, strumenti per la lavorazione del lino e del ferro.

Informazioni: 
( 0974982024 FAX 0974982016



Museo della Civiltà Contadina
Via Fontana Vecchia - Vatolla
Perdifumo (SA)
Il museo di Perdifumo, piccolo centro collinare del Cilento, ha sede nel trecentesco castello De Vargas e raccoglie più di duemila oggetti a carattere etnografico. Interessante la ricostruzione di ambienti ottocenteschi come la camera da letto, cucina con il forno e l'aia.

Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-19.00

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 0974845494



Museo della Civiltà Contadina
Museo della Civiltà Contadina
Via G. Nicotera
Roscigno (SA)
Nella ex canonica, sede del Municipio, sono esposti strumenti per la produzione dell'olio, del latte, del pane e della lana, tradizionali attività del Cilento e del Vallo di Diano.

Orario Giugno-settembre: lunedì-domenica 9.00-19.00 Ottobre-maggio: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0828963377



Museo della Civiltà Contadina
Museo della Civiltà Contadina
Piazza San Pietro 2
Teggiano (SA)
Ospitato nel chiostro della trecentesca chiesa di San Francesco, raccoglie oggetti d'uso comune e attrezzi da lavoro che raccontano la storia dell'economia della zona, che ha nella coltivazione della canapa e nella viticoltura le attività tradizionali.

Orario Estate: lunedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 097579600


Trovati: 15