ITALIA 
TRENTINO A. A.
Bolzano
Trento
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Palazzi e Giardini
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo degli Usi e Costumi
Museo degli Usi e Costumi
Via Teodolone 24 - Villa Santa Caterina/Aufhofen
Brunico (BZ)
Attorno a una residenza signorile di forme barocche, arredata con prezioso mobilio e arricchita da interessanti opere di arte locale, sorge un vasto museo all'aperto. Su un'area di circa 3 ettari sono raggruppati esemplari originali delle più caratteristiche strutture edilizie della quale, qui appositamente trasportante: un fienile su pali, un granaio, una casa con focolare, numerosi mulini, officine, un alveare.

Chiuso lunedì, inverno 
Orario Periodo pasquale-ottobre: martedì-sabato 9.30-17.30; domenica, festività 14.00-18.00

Informazioni: 
( 0474552087 FAX 0474551764



Museo Contadino
Museo Contadino
Via Prevosto - Foiana/Völlan
Lana (BZ)
All'interno di una tradizionale casa contadina viene ospitata una raccolta di attrezzi agricoli degli ultimi due secoli.

Chiuso sabato-lunedì; novembre-vigilia periodo pasquale 
Orario Periodo pasquale-ottobre: martedì, venerdì 14.00-17.00

Informazioni: 
( 0473568059 FAX 0473561979



Museo Provinciale della Caccia
Museo Provinciale della Caccia
Mareta/Mareit
Racines (BZ)
Il barocco Castel Mareta (Schloss Wolfsturn), eretto intorno al 1730, conserva gli arredi originali, tra cui un arazzo con scena di caccia. Ospita, di recente apertura, il museo dedicato alla storia della caccia nell'Alto Adige, che raccoglie oggetti del passato legati all'attività venatoria.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.30-17.30; domenica 13.00-17.00

Informazioni: ( 0472758121



Museo Locale di Termeno
Museo Locale di Termeno
Piazza Municipio 9
Termeno sulla Strada del Vino (BZ)
Situato in una casa contadina, raccoglie testimonianze sulle principali attività produttive della zona, dalla viticoltura all'artigianato. Sono stati ricostruiti la cucina e il granaio. In una saletta è conservato il cinquecentesco orologio della parrocchiale.

Chiuso lunedì, domenica; novembre-marzo 
Orario Aprile-ottobre: martedì-venerdì 10.00-12.00, 16.00-18.00; sabato 10.00-12.00

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 0471860132



Museo Agricolo
Museo Agricolo
Via Castello 17
Tirolo (BZ)
Il museo documenta il lavoro contadino nella zona a nord di Merano, raccogliendo vecchi attrezzi di lavoro, mezzi di trasporto, documenti e fotografie.

Chiuso martedì; dicembre; vigilia periodo pasquale 
Orario Periodo pasquale-novembre: mercoledì-lunedì 9.30-17.00

Informazioni: ( 0473923533



Esposizione della Cultura Contadina
Esposizione della Cultura Contadina
Piazza Marconi 5
Luserna (TN)
Ospitato provvisoriamente nella sede dell'Istituto Mocheno Cimbro, espone immagini e documenti che testimoniano della peculiarità del luogo, isola etnografica popolata dall'antica etnia tedesca dei Cimbri. Completano il percorso di visita residuati bellici (la zona fu teatro di accese battaglie nel 1915) e reperti preistorici dell'età del Bronzo.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0464789645



Museo della Civiltà Solandra
Museo della Civiltà Solandra
Via Marconi
Malè (TN)
Testimonianze della vita del passato nella valle di Sole: il lavoro, le relazioni sociali, gli interni domestici. Di recente ordinamento una sezione naturalistica dedicata al micologo locale don Giacomo Bresadola.

Orario 23 giugno-13 settembre: lunedì-sabato 10.00-12.00, 16.00-19.00 Visitabile anche a richiesta per gruppi

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 0463901272- 0463901280



Museo Ladino - Bottega da Pinter
Museo Ladino - Bottega da Pinter
Via Dolomiti 3
Moena (TN)
L'antica ciasa de la premessaria, sezione del Museo ladino di Fassa, è occupata dal laboratorio artigiano dove Domenico Dellantonio (1851-1937) svolse la sua attività di bottegaio. L'allestimento comprende l'attrezzatura specifica, organizzata secondo le diverse fasi di lavorazione, nonché i manufatti più caratteristici prodotti artigianalmente dal pinter (bottaio): tinozze, mastelli, recipienti per cereali, secchi e altri oggetti di uso domestico.

Chiuso domenica 
Orario 15 giugno-15 settembre: lunedì-sabato 10.00-12.00, 15.00-19.00. 16 settembre-14 giugno: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0462574362



Museo Ladino - Molin de Pèzol
Museo Ladino - Molin de Pèzol
Via Jumela 8 - Pera di Fassa
Pozza di Fassa (TN)
Il vecchio mulino di Pera di Fassa comprende due macine per cereali e il brillatoio per l'orzo (pestin), azionati da tre grandi ruote idrauliche a pale. All'interno vi è l'esposizione dell'antica attrezzatura del mugnaio. Il museo è stato allestito dall'Istituto culturale ladino Majon di Fasegn che si propone di far conoscere la cultura e le civiltà ladine.

Orario Giugno-15 settembre: lunedì-sabato 10.00-12.00, 15.00-17.00. 16 settembre-maggio: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0462764089 FAX 0462764267



Museo Civico Geologico e Etnografia
Museo Civico Geologico e Etnografia
Piazza Santi Filippo e Giacomo 1
Predazzo (TN)
Allestito nel 1980 nella Casa del turismo e dell'artigianato, il museo espone nella sezione naturalistica esemplari di rocce dolomitiche e un centinaio di campioni con impronte di rettili e anfibi, una grande lastra con pesci del Perniano e oltre 5.000 fossili di invertebrati e vegetali. Una ricostruzione audiovisiva illustra i fenomeni geologici della zona di Predazzo. Viene altresì esposto materiale etnografico che illustra la vita quotidiana di questa zona della Val di Fiemme tra il XIX e il XX secolo.

Informazioni: 
( 0462502392 FAX 0462502566



Museo degli Attrezzi Agricoli
Museo degli Attrezzi Agricoli
Canale Ville del Monte
Tenno (TN)
Il museo, inaugurato nel 1983 e gestito dal Comitato di Villa del Monte, è sito in antiche cantine. Raccoglie attrezzi, donati dalle famiglie, per la semina, per i lavori nei campi, per l'allevamento del bestiame e per la lavorazione del latte; le ricostruzioni della scuola e della cantina, della bottega del falegname e del bottaio complete di arredi e strumenti da lavoro; vecchie fotografie che documentano l'attività e le tecniche agricole nella zona di Tenno a partire dall'inizio del XX secolo.

Chiuso ottobre-aprile 
Orario Maggio-settembre: lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0464500624



Museo Ladino di Fassa
Museo Ladino di Fassa
San Giovanni di Fassa
Vigo di Fassa (TN)
Allestito nell'antico tobià de la pieif (fienile della pieve) dove ha sede anche l'istituto culturale ladino Majon de Fashegn, documenta la vita nella val di Fassa, nelle dimensioni del lavoro e della vita comunitaria, dai modi di produzione all'organizzazione sociale. Da segnalare la ricostruzione della stua (stanza di soggiorno) rivestita in legno, il corredo della sposa conservato nella cassapanca e le maschere di legno (faceres) usate a Carnevale. Nel prato antistante sono previste le ricostruzioni di un fienile e dell'apiario. Il museo, istituito nel 1981, è il nucleo principale per la conoscenza della cultura ladina in val di Fassa: altre sedi sono a Moena e a Pozza di Fassa, altre ancora sono in allestimento.

Informazioni: ( 0462764267


Trovati: 12