|
|
Museo Casa Giannini
Via Accereto 16
Favale di Malvaro (GE)
|
Il museo ha sede in un edificio del XVIII secolo, restaurato nel 1983, anno della donazione da parte della famiglia Giannini da cui ebbe origine Amadeo Peter Giannini, fondatore della Bank of America (1906). Nei locali sono conservati gli arredi originali, che documentano la vita quotidiana ottocentesca, e sono raccolti documenti e fotografie che ripercorrono, oltre alle vicende che hanno portato alla creazione dell'Impero finanziario Giannini, la storia dell'emigrazione locale a partire dall'Ottocento.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0185975067
| |
|
|
|
|
Museo Etnografico del Castello D'Albertis
|
|
Museo Etnografico del Castello D'Albertis
Corso Dogali 18
Genova (GE)
|
Nell'edificio ispirato al revival stilistico neogotico che il proprietario, il capitano marittimo Enrico D'Albertis, fece realizzare per sé nel 1886, ha sede il museo ristrutturato nel 1997 e attualmente in fase di riallestimento. Comprende i materiali che D'Albertis raccolse durante i suoi viaggi e materiali delle Missioni americane donati al Comune nel 1892: oggetti degli indiani dell'America settentrionale e reperti delle civiltà maya, azteca, mochica, chimù, nazca e incas.
|
| |
|
|
|
|
Museo Etnografico del Ponente Ligure
|
|
Museo Etnografico del Ponente Ligure
Piazza Santa Caterina 2
Cervo (IM)
|
La raccolta, istituita nel 1981 nell'antico castello della Comunità di Cervo, presenta oggetti per lo più ottocenteschi relativi alle abitazioni e alle attività lavorative della popolazione, allestiti secondo ricostruzioni ambientali e animate da manichini in cartapesta.
Chiuso domenica Orario Estate: lunedì-sabato 9.00-12.00, 15.30-19.00. Inverno: lunedì-sabato 9.00-12.00, 15.00-16.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0183408197
| |
|
|
|
|
Museo Storico Ambientale della Cultura delle Alpi Liguri
|
|
Museo Storico Ambientale della Cultura delle Alpi Liguri
Via Papa Giovanni XXIII
Mendatica (IM)
|
Aperto nel 1983 nei locali inglobati nel Palazzo Comunale e anticamente adibiti a prigione, illustra, attraverso una numerosa oggettistica, l'edilizia e le attività agricole e pastorali della civiltà contadina della zona.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0183328713
| |
|
|
|
|
Museo della Resistenza e della Civiltà Contadina
|
|
Museo della Resistenza e della Civiltà Contadina
Via Mazzini 1
Pietrabruna (IM)
|
Il museo è diviso in una sezione dedicata alla civiltà contadina, attraverso l'esposizione di atrezzi agricoli e arredi, e in un secondo settore, allestito con la collaborazione dell'Istituto Storico della Resistenza di Imperia, dedicato alla realtà storica della lotta partigiana.
Orario Martedì, giovedì, sabato 15.00-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 018390200
| |
|
|
|
|
Museo della Civiltà Contadina
|
|
Museo della Civiltà Contadina
Piazza XX Settembre
Pigna (IM)
|
La raccolta illustra la realtà contadina e le attività artigianali ad essa collegate dell'Ottocento locale: attraverso attrezzi, oggetti e antiche fotografie sono documentate la lavorazione del grano e la produzione del vino e dell'olio. Il museo è anche il centro per la visita del territorio (percorsi naturalistici, centro storico, chiese).
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0184241016
| |
|
|
|
|
Raccolta Etnografica del Castello dei Clavesana
|
|
Raccolta Etnografica del Castello dei Clavesana
Via Principale 89 - Bestagno
Pontedassio (IM)
|
Nei locali attigui alla chiesa parrocchiale, è in allestimento una raccolta che illustra le abitudini, le attività e le tipologie di vita della civiltà contadina locale.
|
Informazioni: ( 0183279026
| |
|
|
|
|
Museo Regionale Etnografico e della Stregoneria
|
|
Museo Regionale Etnografico e della Stregoneria
Corso Italia 1
Triora (IM)
|
Allestito nel 1983 nell'antica sede comunale, il museo si sviluppa in cinque settori dedicati all'attività campestre, alla coltura del castagno, al ciclo del latte e alla cucina domestica nell'Alta valle argentina. Sono esposti molti attrezzi, antichi costumi e giocattoli. La quinta sezione è a carattere naturalistico. Nelle antiche prigioni sono evocati , attraverso documenti, gli episodi locali di famosi processi alle streghe avvenuti nel Cinquecento.
Orario Estate: lunedì-venerdì 15.00-18.30; sabato, domenica, festività 10.30-12.00, 15.00-19.00. Inverno: lunedì-venerdì 14.30-18.00; sabato, domenica, festività 10.30-12.00, 14.30-18.00
|
Informazioni: ( 018494477- 018494049
| |
|
|
|
|
Mostra Permanente della Cultura Materiale
|
|
Mostra Permanente della Cultura Materiale
Piazza Massola 4
Levanto (SP)
|
Organizzata e gestita dalla Associazione della Mostra permanente della cultura contadina, raccoglie di un locale annesso alla parrocchiale di Sant'Andrea (XIII-XVI secolo) circa trecento oggetti che documentano la coltivazione della vite, dell'ulivo e del grano, l'allevamento degli animali, la vita contadina quotidiana e i giochi.
Chiuso lunedì Orario 15 giugno-15 settembre: martedì-domenica 21.00-23.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0187817776- 0187800236
| |
|
|
|
|
|
Museo Etnografico
Via Cannetolo - Cassano
Ortonovo (SP)
|
Il museo è stato allestito presso un frantoio ristrutturato con le macine e le vasche per la spremitura delle olive; raccoglie circa 300 tra attrezzi e oggetti del lavoro contadino.
|
Informazioni: ( 0187690111
| |
|
|
|
|
Museo Contadino di Càssego
|
|
Museo Contadino di Càssego
Via Provinciale 150 - Scutarbò
Varese Ligure (SP)
|
Mostra permanente, inaugurata nel 1975 presso la scuola elementare, raccoglie abiti di fine Ottocento, oggetti e attrezzi contadini, con documentazione relativa all'allevamento e alla lavorazione del latte e alla raccolta dei prodotti del bosco.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0187843005
| |
|
|
|
|
Museo di Storia, Cultura e Tradizioni della Val Varatella
|
|
Museo di Storia, Cultura e Tradizioni della Val Varatella
Via Polla
Toirano (SV)
|
Illustra la cultura rurale dell'entroterra ligure, in particolare la coltura dell'olivo, attraverso oggetti e fotografie.
Orario Lunedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-18.30
|
Informazioni: ( 0182989968
| |
|
|
|
|
|
|