|
![](immagini/dop.gif) D.O.P.
|
|
Salamini Italiani alla Cacciatora
Zona Tipica: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio e Molise.
|
Salame di forma cilindrica, compatto e di consistenza non elastica. La fetta si presenta compatta ed omogenea, colore rosso rubino uniforme con granelli di grasso ben distribuiti. Profumo delicato e caratteristico, gusto dolce e delicato mai acido.
|
|
|
|
|
|
|
Arrosticini
Zona Tipica: Versante adriatico del Gran Sasso d'Italia e valle del fiume Pescara
|
Spiedini di carne ovina diffusi in quasi tutto l'Abruzzo ma tipici del versante adriatico del Gran Sasso d'Italia e della valle del fiume Pescara.
Lo spiedino tradizionale è composto da carne ovina tagliata con il coltello a tocchetti di varie dimensioni
alternando strati di carne a strati più piccoli di grasso di pecora che li rende morbidi e profumati.
Necessita di carne di ottima qualità per poter reggere bene una cottura più lunga.
Nella produzione in serie i tocchetti di carne sono più regolari (un centimetro) e vengono infilati nello spiedino di legno per una lunghezza di 10 centimetri.
|
|
|
|
|
|
![](immagini/igp.gif) I.G.P.
|
|
Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale
Zona Tipica: Dorsale appenninica del Centro-Italia.
|
La carne di Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale è prodotta da bovini, maschi e femmine, di pura razza Chianina, Marchigiana, Romagnola, di età compresa tra i 12 e i 24 mesi.
|
|
|
|
|
|
|
|