ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Naturalistico Archeologico Maurizio Locati
Museo Naturalistico Archeologico Maurizio Locati
Colle Madonna
Lama dei Peligni (CH)
Il museo è dedicato a Maurizio Locati, lo zoologo milanese che ha reintrodotto i camosci d'Abruzzo sulla Maiella, e vi è riprodotto l'ambiente rupestre dei pascoli di alta quota. E' annesso all'area faunistica del camoscio e a un giardino botanico dove è in via di ultimazione un percorso per non vedenti fruibile mediante speciali audioguide.

Orario Primavera-estate: lunedì-domenica 9.30-12.30, 16.00-19.00 Autunno-inverno: sabato, domenica 9.30-12.30, 15.30-18.30

Informazioni: ( 0872916067



Museo Civico Craveri di Storia Naturale
Museo Civico Craveri di Storia Naturale
Via Craveri 15
Bra (CN)
Il museo comprende esemplari della fauna europea e di alcune zone extrauropee, nonché sale dedicate alla geopaleontologia e all'ecologia del circondario di Bra. Ricca la sezione dedicata alla civiltà preistorica del deserto del Sahara e in particolare del Tènèrè, con reperti dal Paleolitico all'età del Ferro. Accessibili sono anche il giardino e la serra con piante esotiche. Presso il museo hanno sede il Polo di educazione ambientale e l'Osservatorio meteorologico, in funzione dal 1859.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 15.00-18.00; mattino visitabile a richiesta per le scolaresche

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0172412010 FAX 0172415079



Raccolta del Liceo Silvio Pellico
Raccolta del Liceo Silvio Pellico
Corso Giolitti 11
Cuneo (CN)
Il liceo, la cui fondazione risale al 1815 come Real Collegio, dispone di una raccolta di scienze naturali, costituitasi a partire dal 1928 essenzialmente a scopo didattico. Sono presenti, inoltre, gabinetti di fisica e chimica, completi di strumentazione risalente alla fine dell'Ottocento e ai primi del Novecento.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0171692738



Raccolta dell'Avifauna Lombarda
Raccolta dell'Avifauna Lombarda
Via Perego 1
Arosio (CO)
Fondato alla fine degli anni Settanta del Novecento, il museo fa parte di una ex azienda agricola. Accanto a collezioni faunistiche con animali imbalsamati della Brianza, figura una raccolta di antichi strumenti venatori lombardi. Tra i più antichi, si segnala un roccolo di cattura, trappola per uccelli usata dai cacciatori nei secoli passati.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 031762162



Museo di Zoologia
Museo di Zoologia
Via Androne 8
Catania (CT)
Fondato nel 1853, possiede collezioni di conchiglie mediterranee ed esotiche, uccelli, invertebrati marini e artropodi, con particolare riguardo agli insetti. Notevoli le sezioni dedicate ai mammiferi extraeuropei e la preziosa collezione entomologica Ragusa, ricca di oltre 25.000 esemplari di coleotteri e di circa 1500 esemplari di lepidotteri.

Chiuso domenica, festività 
Orario Lunedì-sabato 9.00-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 095312355 FAX 095327990



Orto Botanico
Orto Botanico
Via A.Longo 19
Catania (CT)
Fondato nel 1858, si estende su una superficie di 16.000 metri quadri suddivisa in Orto Generale e Orto Siculo. Nel primo vengono coltivate per lo più specie esotiche tropicali e subtropicali (migliaia di esemplari di succulente e 40 specie diverse di palme), mentre il secondo è popolato da specie spontanee nonché dalle più rare specie endemiche della flora siciliana.

Chiuso domenica, festività 
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 095430901- 095430902- 095551120 FAX 095441209



Museo dell'Istituto di Scienze della Terra
Museo dell'Istituto di Scienze della Terra
Corso Italia 55
Catania (CT)
Comprende diversi materiali precedentemente collocati nel Museo di Mineralogia, Petrografia e Vulcanologia. E' in corso di attuazione un'iniziativa per il trasferimento, la catalogazione e l'informatizzazione delle collezioni e di trasformazione del museo in dipartimento di Scienze Geologiche.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0957195898 FAX 0957195760



Museo Vulcanologico Etneo
Museo Vulcanologico Etneo
Via delle Querce 7
Nicolosi (CT)
In un percorso espositivo che si sviluppa in 30 vetrine, accompagnato da audiovisivi in diverse lingue, sono raccolti vari campioni di fossili e minerali provenienti dall'Etna, il vulcano più alto d'europa.

Orario Lunedì-domenica 9.30-13.00

Informazioni: 
( 0957914686 FAX 0957914701



Museo Civico di Scienze Naturali
Museo Civico di Scienze Naturali
Piazza Roma
Randazzo (CT)
Il museo ospita ricche collezioni zoologiche (farfalle, coleotteri, fauna tropicale, marina, rettili e uccelli, tra cui i 2500 esemplari della collezione ornicologica Priolo) e reperti naturalistici (fossili, minerali, rocce, conchiglie ecc.)

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-19.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-18.00

Informazioni: 
( 0957990064 FAX 0957990072



Museo Naturalistico della Vallata del Bidente
Museo Naturalistico della Vallata del Bidente
Ridracoli
Bagno di Romagna (FC)
Il museo, inaugurato nel 1989, è ubicato ai confini del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi. Espone esemplari imbalsamati della fauna locale, tra cui uccelli (in prevalenza aironi e cormorani) e alcuni animali di specie ormai estinte in Romagna, come il castoro europeo, l'orso bruno e la lince. Il museo organizza visite alla diga di Ridracoli e, nelle domeniche di primavera e di agosto, anche escursioni in barca sul bacino artificiale.

Orario 15 giugno-settembre: lunedì-venerdì 14.00-18.00; sabato, domenica 10.00-12.00, 14.00-18.00. Ottobre-14 giugno: domenica 14.00-18.00

Informazioni: ( 0543971111



Museo di Scienze Naturali
Museo di Scienze Naturali
Piazza Pietro Zangheri 6
Cesena (FC)
Il percorso espositivo si articola in due sezioni dedicate all'illustrazione degli elementi di geografia fisica che caratterizzano il territorio cesenate e all'esposizione del corredo didattico usato per l'insegnamento della scienza in Italia tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del novecento.

Informazioni: ( 0547356442



Museo Ornitologico Ferrante Foschi
Museo Ornitologico Ferrante Foschi
Via Pedriali 12
Forlì (FC)
Il museo, istituito grazie alla ricca donazione dell'ornitologo Ferrante Foschi, è ubicato nell'antico palazzo Numai, già della famiglia Orselli; presenta circa 4000 esemplari imbalsamati di volatili stanziali e migratori, comprese specie oramai estinte, come il francolino e l'avvoltoio monaco.

Chiuso domenica, lunedì 
Orario Martedì, giovedì, sabato 9.00-12.30, 16.00-19.00; mercoledì, venerdì 9.00-12.30, 14.00-16.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 054327999 FAX 054333435



Museo della Fauna del Crinale Romagnolo
Museo della Fauna del Crinale Romagnolo
Via Roma 36
Premilcuore (FC)
Ubicato lungo la riva destra del Rabbi, espone fotografie sui legni della foresta della Lama, acquari che ricostruiscono l'ambiente del vicino fiume e una serie di animali naturalizzati (lupo, cervo, daino, rapaci diurni e notturni).

Chiuso ottobre-marzo 
Orario Giugno-settembre: visitabile a richiesta. Aprile-maggio: visitabile a richiesta solo per gruppi e scolaresche

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0543956945 FAX 0543956557



Museo delle Valli d'Argenta
Museo delle Valli d'Argenta
Via Cardinala 1/c- Campotto
Argenta (FE)
Il museo ha sede nell'ottocentesco casino di Campotto, usato come base per le battute di caccia. Illustra le caratteristiche morfologiche del territorio e le trasformazioni apportatevi dall'uomo con acquai, terrai, diorami; vengono anche riprodotti suoni e rumori dell'oasi di Campotto.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.30-13.00, 15.30-18.00

Informazioni: ( 0532808058



Civico Museo di Storia Naturale
Civico Museo di Storia Naturale
Via De Pisis 24
Ferrara (FE)
E' organizzato in articolate sezioni specialistiche. Al pianterreno è il nucleo di zoologia (con la rara foca monaca), mentre al primo piano si trova una preziosa raccolta ornitologica (coppia di condor delle Ande, paradisee, colibrì). Seguono la sezione di paleontologia, mineralogia e geologia.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00

Informazioni: 
( 0532203381 FAX 0532210508



Museo Geo-Paleontologico dell'Università
Museo Geo-Paleontologico dell'Università
Corso Ercole I d'Este 32
Ferrara (FE)
Allestito dal dipartimento di Scienze geologiche e paleontologiche della facoltà di Scienze Naturali, il museo è articolato nelle sezioni: paleontologia degli invertebrati, geologia storica e stratigrafia, paleontologia dei vertebrati e paleontologia umana.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0532210341



Centro di Educazione Ambientale
Centro di Educazione Ambientale
Statale Romea
Mesola (FE)
Il Castello Estense (1563-1583), costruito come residenza estiva e di caccia per Alfonso II d'Este, è sede del museo che illustra i diversi ambienti deltizi e una sezione geologica sul delta del Po. Raccolte di funghi, conchiglie e insetti, acquari con pesci e molluschi, registrazioni di suoni della palude e canti di uccelli creano un suggestivo quadro d'insieme sulla vita naturale del delta del Po.

Chiuso dicembre-febbraio 
Orario Luglio-novembre: martedì-sabato 9.00-12.30, 16.00-18.00. Marzo-giugno: martedì-sabato 9.00-12.30, 15.00-17.00

Informazioni: 
( 0533993644 FAX 0533299729



Museo Civico di Paleontologia
Piazza Farinata degli Uberti 8
Empoli (FI)
Il museo conserva fossili, rocce e frammenti di tronchi di diverse epoche (dall'era Primaria al Pleistocene) ritrovati prevalentemente nel territorio del Valdarno inferiore; tra i pezzi più importanti quattro frammenti di ambra che racchiudono alcuni insetti. Il museo è sede di un importante Centro Studi sui fossili.

Orario Giovedì, sabato, domenica 17.00-19.30; visitabile a richiesta la mattina solo per scolaresche

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0571757817 FAX 0571757910



Museo Botanico dell'Università
Museo Botanico dell'Università
Via G.La Pira 4
Firenze (FI)
Fondato nel 1842 per volontà di Leopoldo II di Lorena, nel 1883-1890 fu trasferito dalla primitiva sede in via Romana a quella attuale. Conserva campioni vegetali e modelli di piante (famosi quelli in cera di Calamai e Tortori, risalenti primo Ottocento), ma anche erbari antichi e manoscritti di botanica (da segnalare un prezioso codice erbario dipinto del Quattrocento).

Informazioni: 
( 0552757462 FAX 055289006



Orto Botanico Giardino dei Semplici
Orto Botanico Giardino dei Semplici
Via Micheli 3
Firenze (FI)
Fondato da Cosimo I de' Medici nel 1550, fu strutturato forse da Niccolò Tribolo con una riorganizzazione radicale alla fine dell'Ottocento a opera dei naturalisti Ottaviano Targioni Tozzetti e Teodoro Caruel. Su una superficie di circa due ettari, che comprende l'antico orto cinquecentesco, conserva piante in serra e all'aperto (preziose le collezioni di palme, iris, vegetazione palustre, piante medicinali); di grande fascino gli alberi secolari (sequoie, querce, cedri).

Chiuso martedì, giovedì, sabato, domenica; settimana di ferragosto 
Orario Lunedì, venerdì 9.00-12.00, 14.30-17.00; mercoledì 9.00-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0552757402 FAX 0552757438



Fondazione Scienza e Tecnica
Fondazione Scienza e Tecnica
Via Giusti 27
Firenze (FI)
Conserva raccolte di varie discipline scientifiche (dalla botanica alla zoologia e alla paleontologia) iniziate nell'Ottocento, oltre a una collezione di strumenti per la fisica.

Informazioni: 
( 0552341157 - 055242654 FAX 0552343140



Museo Zoologico La Specola
Museo Zoologico La Specola
Via Romana 17
Firenze (FI)
Inaugurato nel 1775 dal granduca Pietro Leopoldo, l'Imperial Regio Museo di fisica e storia naturale, che ospitava vaste e importanti collezioni naturalistiche, con l'unità d'Italia venne smembrato e le sue varie sezioni furono aggregate agli istituti universitari. Nella sede storica di palazzo Torrigiani, detto "La Specola" perché Pietro Leopoldo vi impiantò un osservatorio di astronomia e meteorologia, rimasero la collezione di geologia e la raccolta delle cere anatomiche. Numerosi i modelli di anatomia animale e umana del XVIII e XIX secolo, prodotti dall'officina ceroplastica del museo, attiva fino al 1895.

Chiuso mercoledì, festività 
Orario Lunedì, martedì, giovedì-domenica 9.00-13.00

Informazioni: 
( 0552288251 FAX 055225325



Museo Agrario Tropicale
Museo Agrario Tropicale
Via A. Cocchi 4
Firenze (FI)
Il museo fa parte dell'Istituto agronomico Oltremare e si divide tra serre e sale espositive, nelle quali sono conservate sia molte specie di piante tropicali sia l'attrezzatura necessaria per la loro coltivazione, oltre a oggetti provenienti da Paesi tropicali.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 055573201 FAX 0555061333



Museo di Geologia e Paleontologia dell'Università degli Studi di Firenze
Museo di Geologia e Paleontologia dell'Università degli Studi di Firenze
Via G.La Pira 4
Firenze (FI)
Il nucleo storico del museo è di origine lorenese, e formava un complesso unitario con le altre sezioni della Specola fino allo smembramento ottocentesco, mentre nell'ordinamento attuale è stato aperto al pubblico nel 1963. Di particolare rilievo è la collezione di vertebrati. La sezione contenente fossili di invertebrati, piante e rocce è a disposizione dei soli ricercatori.

Orario Lunedì 14.00-18.00; martedì-sabato 9.00-13.00; 1° domenica del mese 9.30-12.30

Informazioni: 
( 0552757536 FAX 055218628



Museo di Mineralogia e Litologia dell'Università degli Studi di Firenze
Museo di Mineralogia e Litologia dell'Università degli Studi di Firenze
Via G.La Pira 4
Firenze (FI)
Il nucleo centrale è di fondazione medicea e fu a lungo ospitato nella Specola (palazzo Torrigiani), fondata dai Lorena nel 1775. Dopo l'unità d'Italia i materiali mineralogici e litologici vennero trasferiti nella sede attuale e organizzati in museo autonomo nel 1915. Migliaia di campioni di minerali sono ripartiti in cinque raccolte: collezione generale (topazi, pepite d'oro e platino, diamanti e una preziosa raccolta di esemplari brasiliani); collezione regionale italiana (alcuni materiali dell'isola d'Elba sono molto rari, per colore e formazione); collezione delle meteoriti; collezione litologica; collezione di pietre lavorate di provenienza medicea.

Orario Lunedì 14.00-18.00; martedì-sabato 9.00-13.00. 1° domenica del mese 9.30-12.30

Biglietto: Ingresso gratuito; a pagamento la domenica
Informazioni: 
( 0552757537 - 055216936 FAX 0552757455


Trovati: 233  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   Pagina Successiva