ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Civico Attilio Fedrigo
Museo Civico Attilio Fedrigo
Via Roma 1
Sona (VR)
Il museo, situato in Corte Fedrigo è stato istituito nel 1990 per esporre la collezione donata da Attilio Fedrigo. Vi è riunita una raccolta di fossili di tutte le ere geologiche, da quella Primaria a quella Quaternaria, provenienti dal territorio italiano, in particolare veronese, e da Paesi stranieri.

Chiuso lunedì, domenica 
Orario Martedì, giovedì 10.00-13.00, 14.30-18.30; mercoledì, venerdì 14.30-18.30; sabato 10.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0456091229 FAX 0456091260



Museo dei Fossili della Lessinia
Museo dei Fossili della Lessinia
Via Covolo 1 - Camposilvano
Velo Veronese (VR)
Il museo, di proprietà privata, è attualmente allestito in una ex bottega di falegnameria dei primi del Novecento. Fondato nel 1975, comprende reperti fossili della Lessinia (in particolare ammoniti) che risalgono alle ere Quaternaria, Terziaria e Secondaria. Sono inoltre illustrati i fenomeni naturali inerenti alla formazione del còvolo di Camposilvano, una grotta situata nelle vicinanze e visitabile, al cui interno sono state trovate tracce della presenza dell'uomo preistorico.

Orario Lunedì-domenica 8.00-12.00, 14.00-18.00

Informazioni: ( 0457835413



Museo Civico di Storia Naturale
Museo Civico di Storia Naturale
Lungadige Porta Vittoria 9
Verona (VR)
Il museo ha sede nel cinquecentesco palazzo Pompei e ospita più di due milioni di esemplari nelle raccolte di botanica, geologia e paleontologia, preistoria e zoologia. Importante è la Sala dei pesci e delle piante fossili eocenici provenienti dal giacimento di Bolca e dei monti Lessini. Nel palazzo ha sede anche il Museo di Storia Naturale della Romagna Pietro Zangheri.

Chiuso venerdì 
Orario Lunedì-giovedì, sabato 8.00-19.00; domenica 13.30-19.00

Informazioni: 
( 0458079400 FAX 0458035639



Museo dei Fossili di Bolca
Museo dei Fossili di Bolca
Via San Giovanni Battista 50 - Bolca
Vestenanova (VR)
Il museo, di proprietà della Comunità Montana della Lessinia, è stato istituito nel 1970 e riorganizzato nel 1996. Si possono ammirare fossili estratti dai giacimenti di Bolca e della valle d'Alpone. Si distinguono per rarità i pesci di clima tropicale provenienti dalla Pesciara di Bolca che risalgono all'era Terziaria.

Orario Marzo-ottobre: martedì-domenica 9.00-13.00, 14.00-18.30. Novembre-febbraio: martedì-domenica 10.00-12.00, 14.00-17.30. Lunedì visitabile a richiesta solo per gruppi

Informazioni: 
( 0456565088 FAX 0456565068



Museo Natualistico del Fiore
Museo Natualistico del Fiore
Riserva Naturale Monte Rufeno- Torre Alfina
Acquapendente (VT)
La collezione museale è allestita nel casale Giardino, recentemente ristrutturato. Divisa in sei sezioni tematiche, documenta la ricchezza floristica del patrimonio ambientale locale e illustra i rapporti che nella zona di Rufeno, al confine con l'umbria, legano il mondo vegetale a quello animale.

Orario Estate: festività, prefestività 10.00-13.00, 15.30-19.30 Inverno: festività, prefestività 10.00-13.00, 13.30-16.30 Visitabile anche su richiesta

Informazioni: 
( 0763733442-0763733642 FAX 0763711215



L'Oasi di Sapientia - Mostra Mineraria Permanente
L'Oasi di Sapientia - Mostra Mineraria Permanente
Via Cassia Km 50
Sutri (VT)
Ospitato in un monastero del Quattrocento, il museo espone, in nicchie che riproducono gli ambienti naturali, minerali provenienti da ogni parte del mondo. Numerose le pietre preziose: rubini, topazi, diamanti ecc.

Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00

Informazioni: ( 0761600463



Orto Botanico dell'Università della Tuscia
Orto Botanico dell'Università della Tuscia
Strada Santa Caterina
Viterbo (VT)
L'orto botanico si stende su una superficie di 6 ettari, entro i quali sono ricostruiti ecosistemi della macchia mediterranea, delle oasi africane, dei deserti del Messico settentrionale, delle aree subtropicali dell'Australia e della foresta tropicale africana.

Orario Estate, autunno, inverno: lunedì-sabato 8.00-13.00. Primavera: lunedì-sabato 8.00-13.00; domenica 15.00-20.00. Visitabile anche a richiesta

Informazioni: ( 0761357097- 0761352566



Museo del Mare
Museo del Mare
Via Prangi - Marinella
Pizzo (VV)
Dispone di oltre 40.000 conchiglie provenienti da tutto il mondo, circa 2000 fossili italiani e stranieri della flora e della fauna marina, centinaia di pesci imbalsamati e mummificati, scheletri di pesci e cetacei, diverse varietà di organismi della flora marina. Inoltre attrezzi usati nella costruzione delle navi, tal taglio dell'albero al lavoro del maestro d'ascia, attrezzi costruiti da artigiani o da pescatori (reti, specchi, fiorcine, piombi, arpioni, corde, ceste, lumi ecc.), conchiglie e coralli lavorati a mano. Sono esposti anche 120 quadri a soggetto marinaro.

Orario Lunedì, martedì, giovedì-domenica 15.00-20.00; mercoledì 8.30-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0963534903


Trovati: 233  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10