|
Collezione Antonio Verri e Paolo De Simone
|
|
Collezione Antonio Verri e Paolo De Simone
Via Marconi
Città della Pieve (PG)
|
Sul finire dell'Ottocento il generale Antonio Verri donò all'Istituto tecnico della città una raccolta di natura paleontologica, costituita da fossili, minerali, animali impagliati e resti vegetali, semi e piante della regione. In fase di allestimento definitivo, la collezione svolge una funzione di supporto didattico alla scuola che la ospita.
|
Informazioni: ( 0578291111 FAX 0578291291
| |
|
|
|
|
Museo di Storia Naturale della Curia
|
|
Museo di Storia Naturale della Curia
Piazza IV Novembre
Perugia (PG)
|
Nella seconda metà dell'Ottocento il naturalista monsignor Giulio Ciccioni creò il primo nucleo del museo, a cui verranno aggiunte, nel 1887, le donazioni di papa Leone XIII. Dal 1925 ha sede Palazzo Arcivescovile dove, seguendo l'ordinamento ottocentesco, sono esposte le collezioni botaniche, zoologiche, paleontologiche e mineralogiche del fondatore, incrementate con acquisizioni provenienti da tutto il mondo e da un erbario di oltre 18.000 esemplari.
|
Informazioni: ( 0755736458
| |
|
|
|
|
|
Raccolta Paleontologica
Pietrafitta
Piegaro (PG)
|
Nei grandi impianti per l'estrazione della lignite di Pietrafitta (30 km a sud-ovest di Perugia), dove dal 1958 è in funzione la centrale termoelettrica Città di Roma, è stata realizzata una struttura museale che raccoglie e documenta i resti fossili che sono stati recuperati negli ultimi 20 anni, durante i lavori di estrazione della lignite destinata ad alimentare la centrale. I reperti esposti riguardano per lo più elefanti, rinoceronti e tartarughe. Da segnalare i numerosi resti di Archidiskodon meridionalis, ovvero un elefante appartenuto al Villafranchiano superiore dalla mole considerevole.
Orario Visitabile a richiesta solo per scuole e gruppi di interesse scientifico
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 07583561 FAX 0758355369
| |
|
|
|
|
Centro Ornitologico Naturalistico Silvio Bambini
|
|
Centro Ornitologico Naturalistico Silvio Bambini
Candeleto
Pietralunga (PG)
|
Nel 1991 la collezione zoologica Silvio Bambini di Città di Castello è stata trasferita a Pietralunga, dando vita a una raccolta unica nel suo genere in tutta la regione. Completo è il repertorio riguardante l'avifauna e la teorifauna locale, con oltre trecento esemplari esposti, accanto ai quali è possibile osservare specie occasionali o assenti in Umbria, come le anatre nordiche, il francolino di monte e il camoscio.
Orario Sabato, domenica 10.00-13.00, 14.30-17.30
|
Informazioni: ( 0759460771- 0759469707 FAX 0758554705
| |
|
|
|
|
Museo di Scienza della Terra
|
|
Museo di Scienza della Terra
Ex Ospedale Infermi Poveri - Via della Misericordia
San Gemini (TR)
|
Il museo comprende una ricostruzione didattica della geologia del territorio umbro attraverso reperti mineralogici, fossili e carte di rilievo.
|
Informazioni: ( 0744331438
| |
|
|
|
|
|
Museo di Storia Naturale
Via Contessa 42
Stroncone (TR)
|
Si tratta di una piccola raccolta che documenta l'evoluzione della Terra e della vita nel territorio. Sono presenti una collezione paleontologica, con ammoniti liassiche, gasteropodi e lamellibranchi; una collezione mineralogica e litologica e una entomologica con particolare riguardo ai lepidotteri. Infine una collezione malacologica delle coste mediterranee.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0744608104 FAX 0744608104
| |
|
|
|
|
Mostra Permanente di Paleontologia
|
|
Mostra Permanente di Paleontologia
Vico Cantina 24
Terni (TR)
|
Allestito nel 1996, si sviluppa in tre sale: nella prima è esposta una raccolta paleontologica generale; nella seconda reperti fossili che ripercorrono la storia del bacino sedimentario umbro; la terza presenta testimonianze di paleoantropologia con particolare attenzione all'Homo erectus e all'Homo di Neandertal, resti del quale sono stati trovati nella zona.
Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-19.30
|
Informazioni: ( 0744549029
| |
|
|
|
|
|
|