|
|
Collezione di Farfalle
Vico Castello
Guardia Sanframondi (BN)
|
Sono raccolti circa 1000 esemplari di lepidotteri (farfalle e insetti diversi), provenienti da tutto il mondo ed esposti in teche trasparenti che consentono la visione delle farfalle da ogni lato, evidenziandone capacità mimetiche e caratteristiche cromatiche.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0824817444 FAX 0824817400
| |
|
|
|
|
|
Osservatorio Vesuviano
Via Osservatorio 14
Ercolano (NA)
|
Voluto da Ferdinando II e costruito in stile neoclassico (1841-1847), l'Osservatorio ogni giorno, ora per ora, segue la vita del Vesuvio e i movimenti sismici della zona. Conserva una collezione di minerali vesuviani e una rara raccolta di strumenti scientifici ottocenteschi per lo studio geofisico del Vesuvio: il sismografo Wiechert e quello elettromagnetico del Palmieri. Inoltre, antiche stampe sulla sismologia e sulle eruzioni del Vesuvio, che nel 79 d.C. seppellì l'antica Ercolano insieme a Pompei.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0815757322 FAX 0817390644
| |
|
|
|
|
Acquario e Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli
|
|
Acquario e Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli
Villa Comunale I
Napoli (NA)
|
La Stazione zoologica fu fondata nel 1872-1874 dal naturalista A.Dohrn. Una delle sale fu affrescata da Hans von Mareées (1873). Ha una collezione di oltre 20.000 campioni di animali marini e un erbario con tutte le specie di alghe finora trovate nel golfo di Napoli. L'annesso acquario, il più antico d'Europa, contiene numerose specie animali e vegetali marine, provenienti esclusivamente dal mare partenopeo.
Chiuso lunedì Orario Marzo-ottobre: martedì-sabato 9.00-18.00; domenica 9.30-19.30 Novembre-febbraio: martedì-sabato 9.00-17.00; domenica 9.00-14.00
|
Informazioni: ( 0815833263 FAX 0817641355
| |
|
|
|
|
|
Orto Botanico
Via Foria 223
Napoli (NA)
|
Istituito nel 1807con decreto di Giuseppe Bonaparte, appartiene oggi all'università. Uno dei due edifici in cui l'orto ha sede è un antico castello cinquecentesco, rimaneggiato a più riprese, mentre è ancora in funzione una serra monumentale neoclassica, realizzata agli inizi dell'Ottocento. L'orto era stato concepito per studiare le piante utili all'agricoltura e ai commerci, poi si è trasformato coltivando essenze arboree e arbustive di tutte le latitudini. Le collezioni vive più importanti sono costituite da cicadee, felci, piante di ambienti aridi e specie arboree e arbustive d'interesse scientifico.
Chiuso sabato, domenica, festività Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 081449759- 081455654 FAX 08129535
| |
|
|
|
|
|
Museo di Paleontologia
Largo San Marcellino 10
Napoli (NA)
|
Il museo è ospitato in alcuni ambienti dell'ex convento cinquecentesco dei Santi Marcellino e Festo, dal bel pavimento maiolicato, nel 1808 sede di un convitto femminile e nel 1907 passato all'università. La collezione vanta più di 50.000 reperti, tra cui pesci del Triassico e del Cretaceo, l'Elephas antiquus del Pleistocene e l'Allosaurus fragilis, dinosauro carnivoro vissuto 135 milioni di anni fa, ritrovato in America e acquistato nel 1996.
Orario Lunedì-venerdì 9.00-14.00; sabato, domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 081204775- 0815516177
| |
|
|
|
|
|
Real Museo Mineralogico
Via Mezzocannone 8
Napoli (NA)
|
Museo universitario fondato nel 1801 da Ferdinando IV, raccoglie circa 20.000 reperti dall'area vesuviana, Campi Flegrei ecc. Il salone principale occupa l'ex biblioteca del Collegio Massimo dei Gesuiti (fine XVII secolo) ed è arredato con un unico armadio-vetrina di mogano: la sistemazione museologica, che risale alla prima metà dell'Ottocento, è di grande valore storico e documentario.
Chiuso domenica Orario Lunedì-venerdì 9.30-14.00; sabato 10.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0815473361 FAX 0815518701
| |
|
|
|
|
|
Museo di Zoologia
Via Mezzocannone 8
Napoli (NA)
|
Il museo, di proprietà dell'università, fu fondato nel 1813 da Gioacchino Murat e aperto al pubblico nel 1845 da Ferdinando II. Occupa ancora la sede originaria: due monumentali saloni completamente arredati con armadi-vetrine in noce che si sviluppano su due livelli. Tra le importanti collezioni raccolte, si segnala quella dei mammiferi, della quale fanno parte anche lo scheletro di un elefante, giunto a Napoli per lo zoo della reggia di Portici nel 1742, e di una balena, uccisa nel 1877 nel golfo di Taranto.
Orario Lunedì-venerdì 9.30-14.00, sabato, domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0815802018 FAX 0815518701
| |
|
|
|
|
Collezioni del Dipartimento di Entomologia e Zoologia Agraria
|
|
Collezioni del Dipartimento di Entomologia e Zoologia Agraria
Via Università 100
Portici (NA)
|
L'Istituto della Facoltà di agraria è ospitato nel Palazzo Reale di Portici, iniziato nel 1738 per Carlo di Borbone da Giovanni Antonio Medrano e terminato da Ferdinando Fuga e dal Vanvitelli. La sua rara collezione di insetti, a secco e in alcol, è di grande rilevanza. Sono inoltre esposte raccolte dinori di uccelli italiani e fauna mediterranea.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 081755122 FAX 0817755145
| |
|
|
|
|
|
Orto Botanico
Via Università 100
Portici (NA)
|
L'orto botanico, di proprietà dell'università di Napoli e annesso alla facoltà di Agraria, è stato istituito nel 1872 ed è il risultato della trasformazione dei due grandi parchi del Palazzo Reale di Portici, il parco superiore o Gussone, dedicato al botanico avellinese Giovanni Gussone (1787-1866) e il parco inferiore con avanzi delle pescherie. Le raccolte derivano, oltre che dal preesistente patrimonio del giardino borbonico, da donazioni, acquisti e scambi con altri orti botanici italiani e stranieri.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0817754850 FAX 0817755109
| |
|
|
|
|
Museo Mineralogico Campano - Fondazione Discepolo
|
|
Museo Mineralogico Campano - Fondazione Discepolo
Via San Ciro 2
Vico Equense (NA)
|
Sono esposti campioni di oltre 1400 minerali provenienti da tutto il mondo; una sezione è dedicata ai cristalli di quarzo, ai minerali dell'area vesuviana, alle agate e ai meteoriti.
Chiuso lunedì Orario Marzo-settembre: martedì-sabato 9.00-13.00, 17.00-20.00; domenica 9.00-13.00 Ottobre-febbraio: martedì-sabato 9.00-13.00, 16.00-19.00; domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0818015668
| |
|
|
|
|
Museo di Storia Naturale del Cilento
|
|
Museo di Storia Naturale del Cilento
Matonti
Laureana Cilento (SA)
|
Diorami ricostruiscono il panorama avifaunistico del Cilento, il montuoso territorio che si affaccia al Tirreno tra i golfi di Salerno e di Policastro ed è tutelato come Parco nazionale. Vi sono inoltre un interessante erbario e una collezione di minerali.
|
Informazioni: ( 0974832571 FAX 09748240296
| |
|
|
|
|
|
|