ITALIA 
PIEMONTE
Alessandria
Asti
Biella
Cuneo
Novara
Torino
Verbania
Vercelli
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Statue
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Ornitologico
Museo Ornitologico
Via Roma 12
Tagliolo Monferrato (AL)
Di proprietà comunale e gestito dalla associazione Gaia, il museo conserva circa 800 esemplari di uccelli imbalsamati e catalogati della fauna locale, italiana ed esotica.

Orario 1° e 3° domenica di ogni mese 14.30-18.30; lunedì-sabato visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0143634981



Museo Civico Craveri di Storia Naturale
Museo Civico Craveri di Storia Naturale
Via Craveri 15
Bra (CN)
Il museo comprende esemplari della fauna europea e di alcune zone extrauropee, nonché sale dedicate alla geopaleontologia e all'ecologia del circondario di Bra. Ricca la sezione dedicata alla civiltà preistorica del deserto del Sahara e in particolare del Tènèrè, con reperti dal Paleolitico all'età del Ferro. Accessibili sono anche il giardino e la serra con piante esotiche. Presso il museo hanno sede il Polo di educazione ambientale e l'Osservatorio meteorologico, in funzione dal 1859.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 15.00-18.00; mattino visitabile a richiesta per le scolaresche

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0172412010 FAX 0172415079



Raccolta del Liceo Silvio Pellico
Raccolta del Liceo Silvio Pellico
Corso Giolitti 11
Cuneo (CN)
Il liceo, la cui fondazione risale al 1815 come Real Collegio, dispone di una raccolta di scienze naturali, costituitasi a partire dal 1928 essenzialmente a scopo didattico. Sono presenti, inoltre, gabinetti di fisica e chimica, completi di strumentazione risalente alla fine dell'Ottocento e ai primi del Novecento.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0171692738



Museo Civico di Scienze Naturali
Museo Civico di Scienze Naturali
Via San Francesco di Sales 188
Carmagnola (TO)
Nel parco della cascina Vigna, è un centro specificamente attrezzato per finalità didattiche e di studio, che accoglie collezioni di uccelli, rettili, anfibi e mammiferi, collezioni mineralogiche, paleontologiche ed entomologiche.

Chiuso lunedì-mercoledì, venerdì 
Orario Giovedì, sabato 9.00-12.30, 15.00-18.00; domenica 15.00-18.00

Informazioni: ( 0119724390



Museo di Storia Naturale
Museo di Storia Naturale
Strada Pecetto 14
Chieri (TO)
Il museo ha sede a villa Brea, presso l'instituto Sacra Famiglia. E' stato istituito nel 1903 sulla base di una collezione di conchiglie ed esemplari di minerali portati dalla Francia da alcuni religiosi dell'Istituto e si è successivamente arricchito di altre raccolte. Comprende una collezione di animali della fauna europea e un'ampia sezione ornitologica, con esemplari locali ed esotici.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0119426334



Museo del Parco Nazionale del Gran Paradiso
Museo del Parco Nazionale del Gran Paradiso
Via Umberto I 1
Noasca (TO)
Nei locali del Centro visitatori è allestita una mostra permanente sulle caratteristiche geomorfologiche del Parco nazionale del Gran Paradiso. Il centro fornisce anche assistenza e informazioni relative al parco.

Orario Settembre-giugno: 9.00-12.00, 14.00-18.00 Luglio-agosto: 9.30-12.30, 15.30-19.15

Informazioni: ( 0124901070



Museo Mineralogico
Museo Mineralogico
Piazza Vittorio Veneto 8
Pinerolo (TO)
Il museo ha sede in palazzo Vittoni ma è previsto il trasferimento nella sede di Casa del Senato, attualmente in restauro. Espone campioni di minerali per lo più provenienti dalle valli Pellice, Chisone e dalle zone limitrofe oltre a quelli raccolti in tutto il mondo.

Orario Domenica 10.00-12.00; lunedì-sabato visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0121795589



Museo Civico Didattico di Scienze Naturali e del Fungo
Museo Civico Didattico di Scienze Naturali e del Fungo
Piazza Vittorio Veneto 8
Pinerolo (TO)
Il museo ha sede in palazzo Vittoni e comprende esemplari di fauna e riproduzioni in resina di numerose specie di funghi provenienti dalla collezione del naturalista Mario Strani.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-venerdì 9.00-12.00; 15.00-18.00; domenica: 10.30-12.00, 15.30-18.00; sabato visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 012176211



Museo del Parco Nazionale del Gran Paradiso
Museo del Parco Nazionale del Gran Paradiso
Piazza Municipio 1
Ronco Canavese (TO)
Nei locali del Centro visitatori è allestita una mostra permanente sugli ungulati e, in particolare, sul camoscio. Il centro offre anche informazioni relative al parco.

Chiuso ottobre-aprile 
Orario Luglio-agosto: lunedì-sabato 9.30-12.30, 15.30-19.15; domenica, festività 9.00-12.00, 14.00-18.00 Maggio, giugno, settembre: domenica, festività 9.00-12.00, 14.00-18.00

Informazioni: ( 0124901070



Orto Botanico
Orto Botanico
Viale P.A. Mattioli 25
Torino (TO)
Istituito nel 1729, fu ampliato e modificato in fasi successive. L'utilizzazione completa del terreno risale al 1831, quando vennero costruite le serre e sistemate un centinaio di specie arboree e arbustive: in questa zona, ancor oggi denominata Boschetto, si sta ricostruendo un lembo del bosco planiziale delle zone occidentali della pianura padana per attuare un piano di salvaguardia e conservazione in ambiente protetto di specie a rischio.

Chiuso sabato e domenica 
Orario Lunedì-venerdì 9.00-13.00 Visitabile a richiesta per scolaresche

Biglietto: Ingresso a pagamento, gratuito per scolaresche
Informazioni: 
( 0116707446 - 0116707447 - 0116707449 FAX 0116707459



Museo Regionale di Scienze Naturali
Museo Regionale di Scienze Naturali
Via G. Giolitti 36
Torino (TO)
Il museo ha sede nell'ex ospedale di San Giovanni (fine del XVII secolo) e annovera erbai relativi alla flora del Piemonte e delle Alpi occidentali; il celacanto, un rarissimo fossile; migliaia di esemplari di animali, alcuni dei quali estinti (il lupo marsupiale della Tasmania, il rinoceronte nano di Giava e Sumatra, la zebra Quagga); raccolte entomologiche, mineralogiche e geologico-petrografiche; collezioni paleontologiche di vertebrati e invertebrati.

Chiuso martedì 
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì-domenica 9.00-19.00; giovedì 9.00-23.00

Informazioni: 
( 0114323080 FAX 0114323331



Mostra Faunistica
Mostra Faunistica
Viale Carlo Emanuele II 256
Venaria Reale (TO)
Nei locali dell'Ente parchi è allestita una mostra permanente sulle numerose specie faunistiche che popolano l'ambiente naturale del Parco regionale la Mandria, istituito nel 1978.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-18.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-16.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0114593636 FAX 0114594352



Museo di Scienze della Terra
Museo di Scienze della Terra
Via Pellanda 15
Crodo (VB)
Istituito nel 1989, il museo è in fase di risistemazione e ampliamento. Al momento sono visitabili le sezioni di mineralogia (minerali del Verbano, Cusio, Ossola), geologia-petrografia, idrologia-ghiacciai e valanghe. La sistemazione definitiva avverrà con l'apertura delle sezioni di giacimentologia, geomorfologia, speleologia.

Orario Giugno-agosto: lunedì-venerdì 9.00-12.00, 14.00-18.00; sabato 9.00-12.00; domenica 14.00-18.00 Settembre-maggio: lunedì-venerdì 9.00-12.00, 14.00-18.00; sabato 9.00-12.00

Informazioni: 
( 032461655 FAX 0324618798



Museo del Collegio Mellerio Rosmini
Museo del Collegio Mellerio Rosmini
Via A. Rosmini 24
Domodossola (VB)
Il museo ospita collezioni mineralogiche e cimeli sullo scavo della galleria ferroviaria del Sempione, inaugurata nel 1906. Al centro della sala la perforatrice usata per effettuare i fori da mina nella galleria e, in una vetrina, documenti, medaglie commemorative e lampade da minatore.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 032444771



Ecomuseo Alpe Selviana
Ecomuseo Alpe Selviana
Via Selviana 42 - Agrano
Omegna (VB)
Il piccolo museo, che fa parte dell'Ecomuseo del lago d'Orta e del Mottarone con sede a Pettenesco, è gestito dalla cooperativa agricola Il Glicine. Allestito in un centro naturalistico, ricavato da un alpeggio abbandonato, conserva minerali del Mottarone, insetti e bonsai locali. La cooperativa si occupa anche di agriturismo e produce lamponi e mirtilli col metodo biologico.

Orario 15 giugno-15 settembre: lunedì, mercoledì-domenica visitabile a richiesta; 16 settembre-14 giugno: visitabile a richiesta per scolaresche, con visita guidata

Biglietto: Ingresso libero
Informazioni: ( 032381287



Giardini Botanici Alpinia
Giardini Botanici Alpinia
Via Alpina 22
Stresa (VB)
I giardini, che fanno parte dell'Ecomuseo del lago d'Orta e Mottarone con sede a Pettenasco, raccolgono una ricca collezione di piante alpine e officinali (800 specie circa).

Chiuso lunedì 
Orario Aprile-15 ottobre: martedì-domenica 9.30-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 032320163



Giardini Botanici di Villa Taranto
Giardini Botanici di Villa Taranto
Via Vittorio Veneto 111
Verbania (VB)
Villa Taranto, con i suoi splendidi giardini, fu costruita nel 1875 e donata allo Stato italiano nel 1939 dallo scozzese Neil MacEacham: oggi è sede di rappresentanza della Presidenza del Consiglio. I giardini hanno una superficie di 20 ettari e vi sono coltivate 20.000 varietà di piante da tutto il mondo che ornano i giardini all'inglese scanditi da viali, terrazze, fontane, cascate e stagni. In una villetta si trova la biblioteca botanica dove sono catalogate tutte le piante.

Chiuso novembre-27 marzo 
Orario 28 marzo-ottobre:8.30-18.30

Informazioni: ( 0323556667



Museo Ornicologico
Museo Ornicologico
Vicolo Cappellaia4
Albano Vercellese (VC)
Sono esposti 480 esemplari dell'avifauna locale. Il museo comprende anche sezioni di botanica, geologia ed entomologia. Ad Albano Vercellese fanno capo le iniziative per visitare il vicino Parco delle Lame, un ambiente ricco di uccelli, appartenenti a 170 specie diverse.

Chiuso: Lunedì-venerdì; 16 luglio-14 agosto; 16 ottobre - Pasqua. 
Orario Pasqua-15 luglio; 15 agosto - 15 ottobre: sabato, domenica, festività 14.00-19.00

Informazioni: 
( 016173112 FAX 016173311


Trovati: 18