|
Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige
|
|
Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige
Via Bottai 1
Bolzano/Bozen (BZ)
|
L'insieme delle raccolte naturalistiche, incentrate sulle particolarità della flora e della fauna dell'Alto Adige, ha sede nel palazzo di Massimiliano I, la cui costruzione risale al XVI secolo.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-17.00
|
Informazioni: ( 0471978309 FAX 0471979891
| |
|
|
|
|
|
Museo dell'Apicoltura
Via Costalovara 15 - Costalovara/Wolfsgruben
Renon (BZ)
|
Ubicato in un maso del XIV secolo, il museo illustra le tecniche usate nell'apicoltura, fornendo dimostrazioni pratiche.
Orario Aprile-ottobre: lunedì-domenica 10.00-18.00
|
Informazioni: ( 0471345350
| |
|
|
|
|
Museo del Fossile del Monte Baldo
|
|
Museo del Fossile del Monte Baldo
Via Roberti
Brentonico (TN)
|
Il museo conserva una ricca e interessante raccolta di protozoi e crostacei fossili, che documenta la vita post-triassico (150-180 milioni di anni fa) in quella che è oggi l'area settentrionale del Monte Baldo.
Chiuso domenica, lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-12.00, 14.30-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 046439059
| |
|
|
|
|
Giardino Botanico Alpino delle Viottole di Monte Bondone
|
|
Giardino Botanico Alpino delle Viottole di Monte Bondone
Viottole di Monte Bondone
Trento (TN)
|
Il Giardino botanico raccoglie la flora delle maggiori catene montuose, raggruppate secondo grandi areali di origine (tra cui Alpi, Appennini, Pirenei, Carpazi, Caucaso, Balcani, Himalaya, America), ed è completato da un Centro informativo sulla botanica di ambiente montano e da un percorso naturalistico attrezzato con tabelloni grafici che descrivono l'ecosistema del bosco e delle praterie di alta montagna.
Chiuso ottobre-maggio Orario Giugno, settembre 9.00-12.00, 14.00-17.00 Luglio, agosto 9.00-12.00, 14.30-18.00
|
Informazioni: ( 0461948050
| |
|
|
|
|
|
|