|
|
Acquario Tirrenico
Via Isola 5
Camogli (GE)
|
L'acquario è ubicato nelle sale del castello della Dragonara, antico fortino di difesa eretto nel XII secolo sulla roccia a picco sul mare; è costituito da venti vasche, dotate di ricostruzioni dei fondali marini, che ospitano numerosi esemplari della fauna ittica del Tirreno e in particolare del mar Ligure e del golfo Paradiso.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-giovedì 10.00-12.00, 15.00-19.00; venerdì-domenica, festività 10.00-12.00, 14.00-18.00. Inverno: martedì-giovedì 10.00-12.00; venerdì-domenica, festività 10.00-12.00, 14.00-18.00
|
Informazioni: ( 0185773375
| |
|
|
|
|
Museo di Paleontologia e Mineralogia
|
|
Museo di Paleontologia e Mineralogia
Via Gavino 144
Campomorone (GE)
|
Il museo, inaugurato nel 1980, ha sede nel cinquecentesco palazzo Balbi. La sezione di paleontologia comprende circa 2000 reperti fossili e minerali soprattutto di area ligure e piemontese, con un'interessante raccolta di tronchi fossili liguri; la sezione di mineralogia accoglie campioni di rocce e minerali che illustrano le caratteristiche geologiche dei giacimenti liguri.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì, martedì, giovedì, venerdì 9.00-12.00, 14.30-17.30; mercoledì 9.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0107224314 FAX 0107224343
| |
|
|
|
|
Orto Botanico Hanbury Università di Genova
|
|
Orto Botanico Hanbury Università di Genova
Corso Dogali 1/c
Genova (GE)
|
Creato nel 1803, un anno dopo l'istruzione della cattedra di botanica e scienze naturali nella Scuola di medicina del'università di Genova, venne più volte ingrandito e modificato. Inaugurato nella nuova sede nel 1892 (notevole fu il contributo di sir Thomas Hanbury), comprende una ricca varietà di piante provenienti da tutte le parti del mondo (in particolare si segnalano le felci e i numerosi tipi di droghe).
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 010252820
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria
|
|
Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria
Via Brigata Liguria 9
Genova (GE)
|
Il museo, fondato nel 1867, raccoglie importanti collezioni zoologiche, soprattutto quella ornitologica (paradisee, pappagalli e casuali), quella mammalogica, pregevole per i marsupiani, e quelle entomologiche. Vi sono inoltre raccolte botaniche, mineralogiche e paleontologiche (grande scheletro di Elefante antico italico), la Sala ligure con uccelli e mammiferi e una sala con il diorama della savana africana.
Chiuso lunedì, venerdì Orario Martedì-giovedì, sabato, domenica 9.00-12.00, 15.00-17.30
|
Biglietto: Ingresso a pagamento, gratuito per le scolaresche Informazioni: ( 010564567- 010582171 FAX 010566319
| |
|
|
|
|
|
Acquario di Genova
Ponte Spinola
Genova (GE)
|
Straordinario museo del mare, è stato inaugurato in occasione delle Colombiane del 1992 ed è inserito nell'area del Porto Antico, in uno spazio progettato da Renzo Piano. Si tratta di una struttura sospesa sul mare con 48 grandi vasche, delle quali 4 oceaniche a doppio livello di visione, che sono riempite con acqua marina prelevata al largo. 500 specie mediterranee e oceaniche vivono nel loro habitat naturale, riprodotto con la massima fedeltà.
Orario Aprile- 15 settembre: lunedì-venerdì 9.30-17.30; sabato, domenica, festività 9.30-19.00 16 settembre-marzo: martedì-venerdì 9.30-17.30; sabato, domenica, festività 9.30-19.00
|
Informazioni: ( 0102481205 FAX 010256160
| |
|
|
|
|
Museo di Scienze Naturali Don Bosco
|
|
Museo di Scienze Naturali Don Bosco
Via Don G.Bosco 12
Alassio (SV)
|
Museo a carattere didattico, ospitato nell'Istituto dei Salesiani, raccoglie collezioni di botanica, mineralogia, paleontologia, ittilogia, geologia ligure, entomologia. I numerosi animali impagliati documentano un tipico gusto ottocentesco di collezionismo sistematico.
Orario Sabato 16.00-19.00; domenica 9.00-12.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0182640309
| |
|
|
|
|
|
Museo Grotta Valdemino
Via Battorezza 3
Borgio Verezzi (SV)
|
La sede museale è la stessa grotta di Valdemino, dove è in allestimento una sala didattica ed espositiva del materiale paleontologico trovato in anni di esplorazioni: reperti di Ursus spelaeus, Bos primigenius, macaco, tartaruga marina, cinghiale, lince e altre specie che popolarono le caverne. Il percorso si snoda all'interno delle grotte, in un tragitto di 800 m e si possono visionare numerose concrezioni calcaree risalenti al Quaternario.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-12.30, 15.00-18.00. Inverno: lunedì-domenica 9.00-12.00, 14.40-17.30
|
Informazioni: ( 019610150 FAX 019266421
| |
|
|
|
|
Museo Paleontologico Silvio Lai
|
|
Museo Paleontologico Silvio Lai
Via Nuova di Peagna 209
Ceriale (SV)
|
Nel museo è proposta una raccolta di fossili (granchi, conchiglie e frammenti di cetacei) risalenti al Pliocene superiore e inferiore, rinvenuti in occasione degli scavi effettuati nel greto del rio Torsero.
Orario Sabato 10.00-12.00. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0182990208
| |
|
|
|
|
Civico Museo Naturalistico
|
|
Civico Museo Naturalistico
Piazza Italia 2
Loano (SV)
|
Nel salone centrale del cinquecentesco palazzo Doria, sede del Comune è esposta un'importante collezione ornitologica, acquistata nel 1980 da un collezionista torinese: circa 500 uccelli costituiscono un'esauriente campionatura dell'avifauna europea.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì: 9.30-13.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 019675816
| |
|
|
|
|
|
|