ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Anatomico Eugenio Morelli
Museo Anatomico Eugenio Morelli
Via Portuense 332
Roma (RM)
Il museo, che ha sede nell'Ospedale Forlanini, espone una raccolta di embriologia completa (dal feto al nono mese di gravidanza) e 900 preparati anatomici. Di particolare interesse sono le preparazioni dell'apparato respiratorio (stampi bronchiali) e nervoso. Oltre a una sala dedicata all'anatomia topografica, è presente una sezione di anatomia patologica che comprende ulteriori sezioni di anatomia radiologica e chirurgica e raccoglie quadri di particolare interesse storico-scientifico relativi alla patologia tubercolare dell'era preantibiotica.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 8.00-12.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0655180667



Museo del Servizio Geologico
Museo del Servizio Geologico
Largo Santa Susanna 13
Roma (RM)
L'origine del museo è collegata alla fondazione del Comitato Geologico (1869), trasferitosi a Roma da Firenze nel 1873. Il materiale, proveniente dai rilevamenti e aggiornamenti operati nell'ambito della stesura della Carta geologica d'Italia, include fossili, rocce e minerali. La sezione paleontologica comprende organismi dei regni animale e vegetale dal Paleozoico al Neolitico, mentre la sezione litologica conserva marmi e materiali usati per la decorazione e la costruzione, per un totale di 100.000 esemplari.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 064819747



Museo di Mineralogia
Museo di Mineralogia
Piazzale A.Moro 5
Roma (RM)
Il più antico dei musei scientifici dell'università La Sapienza si è costituito con minerali e rocce provenienti dalla collezione pontificia, istituita nel 1804 da Pio VII. Nel corso dell'Ottocento, il museo si è ingrandito grazie ad acquisizioni e donazioni, tra le quali quella di papa Leone XII, particolarmente importante per la Dactyliotheca, collezione di 386 gioielli realizzati con pietre e minerali preziosi. Attualmente il museo comprende circa 30.000 unità, rappresentanti 724 specie mineralogiche come topazi, smeraldi, pietre preziose e meteoriti.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-venerdì 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0649914887 FAX 064454729



Museo di Anatomia Patologica
Museo di Anatomia Patologica
Viale Regina Elena 324
Roma (RM)
La raccolta, iniziata dal professore Ettore Marchiafava alla fine dell'Ottocento, fu collocata inizialmente nei locali dell'Ospedale di Santo Spirito e successivamente trasferita nell'attuale sede del Policlinico universitario Umberto I. Comprende oltre 2200 esemplari anatomici, relativi a più di 700 diverse patologie congenite.

Orario Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 064461484



Museo Anatomico
Museo Anatomico
Via Aldo Moro 8
Siena (SI)
Nel museo, attualmente in fase di ricatalogazione e di ristrutturazione presso il dipartimento di Scienze Biomediche dell'univerità di Siena, sono conservati preparati anatomici dell'Ottocento e le tavole anatomiche del professor Grifoni, allievo di Paolo Mascagni. Di particolare interesse la collezione craniologica.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0577227125 FAX 0577227076



Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni
Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni
Via Lidorno 3 - Mattarello di Trento
Trento (TN)
Allestito presso l'aeroporto di Mattarello, conserva velivoli storici (Caproni CA6 e Caproni CA9 del 1911, SM79 del 1934), motori, parti di dirigibili, eliche, utensili meccanici originali e cimeli storici donati dalla famiglia Caproni, proprietaria delle celebri officine aeronautiche. Fanno parte del percorso di visita anche le ricostruzioni di un'antica officina e dello studio di Gianni Caproni (1912) e alcune opere dedicate al volo di illustri artisti del Novecento (Bruno Munari, Mario Sironi, Fortunato Depero).

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 14.00-18.00

Informazioni: 
( 0461944888 FAX 0461944900



Museo di Anatomia Umana
Museo di Anatomia Umana
Corso M. d'Azeglio 52
Torino (TO)
La maggior parte dei materiali risale alla prima metà dell'Ottocento e comprende preparati anatomici, riproduzioni di organi in cera, una statua anatomica scomponibile in cartapesta, una collezione craniologica e due mummie.

Orario Visitabile a richiesta solo per gruppi

Informazioni: ( 0116707798



Museo di Antropologia Criminale
Museo di Antropologia Criminale
Corso G. Galilei 22
Torino (TO)
Il museo documenta le origini e gli sviluppi dell'antropologia criminale, disciplina che molto deve agli studi dello psichiatra Cesare Lombroso (1835-1909). Vi sono taccolti teschi, scheletri, calchi in gesso, maschere in cera, fotografie, strumenti di misurazione scientifica, corpi di reato e testimonianze delle prime operazioni di polizia scientifica.

Informazioni: 
( 0116963793 FAX 0116635576



Laboratorio dell'immaginario Scientifico
Laboratorio dell'immaginario Scientifico
Riva Massimiliano e Carlotta 15 - Grignano
Trieste (TS)
Al primo nucleo espositivo, una rassegna di immagini prodotte nei laboratori scientifici, si sono affiancati numerosi servizi didattici multimediali, dedicati agli studi sulle varie forme di percezione.

Informazioni: 
( 040224424- 040224289 FAX 040224439



Museo del Maglio
Museo del Maglio
Via Strada del Molino 6 - Maglio
Breganze (VI)
Il maglio a energia idraulica è una spettacolare testimonianza di civiltà preindustriale integrata con l'ambiente rurale. Il complesso, fondato nel Medioevo e attivo fino agli anni Ottanta del Novecento, ha tre vani ed ha conservato le strutture cinque-settecentesche e gli antichi strumenti. All'interno, le attrezzature idrauliche con una meccanica più recente, la cantina dove veniva immagazzinato il carbone, l'incudine, numerosi stampi, una mola di arenaria e un grande forno dell'inizio del Novecento. Alle pareti, una raccolta della varia produzione della fucina, destinata soprattutto a esigenze agricole. Inoltre, atti, documenti, inventari della famiglia Tamiello, proprietaria della struttura.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 0445873908


Trovati: 60  
Pagina Precedente   1 2 3