|
|
Museo di Mineralogia
Piazzale A.Moro 5
Roma (RM)
|
Il più antico dei musei scientifici dell'università La Sapienza si è costituito con minerali e rocce provenienti dalla collezione pontificia, istituita nel 1804 da Pio VII. Nel corso dell'Ottocento, il museo si è ingrandito grazie ad acquisizioni e donazioni, tra le quali quella di papa Leone XII, particolarmente importante per la Dactyliotheca, collezione di 386 gioielli realizzati con pietre e minerali preziosi. Attualmente il museo comprende circa 30.000 unità, rappresentanti 724 specie mineralogiche come topazi, smeraldi, pietre preziose e meteoriti.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0649914887 FAX 064454729
| |
|
|
|
|
|
Museo di Fisica
Piazzale A.Moro 5
Roma (RM)
|
Il museo, istituito nel 1857, ha attualmente sede nel Dipartimento di Fisica dell'università La Sapienza. Espone strumenti e apparecchiature storico-scientifiche risalenti all'Ottocento. La raccolta comprende strumenti per l'acustica, bilance, pendoli, strumenti elettromagnetici, galvanometri, spettroscopi e strumenti di fisica moderna legati alle sperimentazioni romane di Enrico Fermi (1927-1938). Si segnala l'apparecchio di De La Rive per la simulazione delle aurore boreali (1880).
Orario Gennaio-maggio: lunedì, martedì, giovedì, venerdì 10.00-12.00 Giugno-dicembre: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0649914334 FAX 064957697
| |
|
|
|
|
Museo Astronomico e Copernicano
|
|
Museo Astronomico e Copernicano
Viale del Parco Mellini 84
Roma (RM)
|
Il museo ebbe origine nel 1873, quarto centenario della nascita di Copernico, con la donazione della raccolta copernicana di Arturo Wolinsky, ed è sistemato dal 1935 nell'attuale sede. La raccolta comprende antichi strumenti, cannocchiali e telescopi provenienti dagli osservatori romani soppressi, strumenti di navigazione e di disegno, astrolabi, orologi a pendolo, globi celesti, sfere armillari e quadranti murali. Si segnalano l'astrolabio di Valencia (XI secolo), il globo celeste di Greuter (XVII secolo), lo spettroscopio a visione diretta (XIX secolo), il telescopio Gregory (XVIII secolo) e il grafometro (XVII secolo).
Orario Mercoledì, sabato 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0635347056 FAX 0635347802
| |
|
|
|
|
Museo del Servizio Geologico
|
|
Museo del Servizio Geologico
Largo Santa Susanna 13
Roma (RM)
|
L'origine del museo è collegata alla fondazione del Comitato Geologico (1869), trasferitosi a Roma da Firenze nel 1873. Il materiale, proveniente dai rilevamenti e aggiornamenti operati nell'ambito della stesura della Carta geologica d'Italia, include fossili, rocce e minerali. La sezione paleontologica comprende organismi dei regni animale e vegetale dal Paleozoico al Neolitico, mentre la sezione litologica conserva marmi e materiali usati per la decorazione e la costruzione, per un totale di 100.000 esemplari.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 064819747
| |
|
|
|
|
Museo Anatomico Eugenio Morelli
|
|
Museo Anatomico Eugenio Morelli
Via Portuense 332
Roma (RM)
|
Il museo, che ha sede nell'Ospedale Forlanini, espone una raccolta di embriologia completa (dal feto al nono mese di gravidanza) e 900 preparati anatomici. Di particolare interesse sono le preparazioni dell'apparato respiratorio (stampi bronchiali) e nervoso. Oltre a una sala dedicata all'anatomia topografica, è presente una sezione di anatomia patologica che comprende ulteriori sezioni di anatomia radiologica e chirurgica e raccoglie quadri di particolare interesse storico-scientifico relativi alla patologia tubercolare dell'era preantibiotica.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 8.00-12.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0655180667
| |
|
|
|
|
Raccolte dell'Istituto di Merceologia
|
|
Raccolte dell'Istituto di Merceologia
Via del Castro Laurenziano 9
Roma (RM)
|
Il museo, fondato nel 1906 dal professor Vittorio Villavecchia, ha sede all'interno dell'istituto di Merceologia dell'università La Sapienza e illustra la storia e l'utilizzo delle merci, nonché i processi di trasformazione, di reimpiego e di sostituzione di un materiale con un altro. La raccolta, composta di circa 6000 oggetti, comprende minerali, metalli, leghe, prodotti chimici, materiali da costruzione, ceramiche, vetro, prodotti della concia, fibre tessili, tessuti, carta, combustibili, materie plastiche, apparecchi scientifici, alimentari e derivati, detergenti, cere, legni, semi, tabacco, gomma, essenze, coloranti, spugne e coralli, polvere da sparo e pietre preziose.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0649766528 FAX 064452251
| |
|
|
|
|
|
Museo di Chimica
Piazzale A.Moro 5
Roma (RM)
|
Il museo, istituito nel 1986 presso il Dipartimento di Chimica dell'università La Sapienza, conserva strumenti e apparecchiature scientifiche, prodotti chimici, documenti e attrezzature didattiche che risalgono alla fine dell'Ottocento. Si conservano, tra l'altro, apparati in vetro e in porcellana, muffole, gasometri e bilance, spettroscopi, colorimetri, termometri, gas-cromatografi, reostati, galvanometri.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0649913230 FAX 06490631
| |
|
|
|
|
Museo di Anatomia Patologica
|
|
Museo di Anatomia Patologica
Viale Regina Elena 324
Roma (RM)
|
La raccolta, iniziata dal professore Ettore Marchiafava alla fine dell'Ottocento, fu collocata inizialmente nei locali dell'Ospedale di Santo Spirito e successivamente trasferita nell'attuale sede del Policlinico universitario Umberto I. Comprende oltre 2200 esemplari anatomici, relativi a più di 700 diverse patologie congenite.
Orario Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 064461484
| |
|
|
|
|
Museo di Storia della Medicina
|
|
Museo di Storia della Medicina
Viale dell'Università 34/a
Roma (RM)
|
Istituito nel 1937 dal professor Adalberto Pazzini, il museo raccoglie circa 10.000 reperti originali, per la maggior parte provenienti dalla collezione ceduta nel 1947 dal tenore Evan Gorga: vasi da farmacia, ricostruzioni di ambiente (laboratorio alchemico, farmacia del XVII secolo, studio medico del XVIII secolo), talismani, amuleti, ex voto, strumenti chirurgici, modelli di costumi medici di vari secoli, vetri veneziani per farmacie (XVII secolo) e farmacie portatili. Attualmente è visitabile solo parzialmente per lavori di restauro.
Orario Visitabile parzialmente a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 064451721- 0649914445
| |
|
|
|
|
|
|