ITALIA 
LOMBARDIA
Bergamo
Brescia
Como
Cremona
Lecco
Lodi
Mantova
Milano
Monza e Brianza
Pavia
Sondrio
Varese
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Musei Civici - Tempio Voltiano
Musei Civici - Tempio Voltiano
Viale Marconi
Como (CO)
Il museo, che ha sede in un edificio dalle forme neoclassiche, fu progettato dall'architetto Federico Frigerio negli anni Venti del Novecento, per il centenario della morte di Alessandro Volta (1745-1827). Nella vasta aula circolare è documentata la vicenda scientifica dell'illustre inventore comasco attraverso strumenti, volumi, carteggi, cimeli vari ed effetti personali. Interessante la ricca collezione di pile.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00 Inverno: martedì-domenica 10.00-12.00, 14.00-16.00

Informazioni: ( 031271343



Museo Paolo Gorini
Museo Paolo Gorini
Piazza Ospedale 10
Lodi (LO)
Il museo, ospitato nell'Ospedale maggiore, conserva esperimenti di mummificazione di interi corpi o singoli arti di esseri umani opera dello scienziato Paolo Gorini (1813-1881), famoso imbalsamatore nativo di Lodi.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 03714481



Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci
Via San Vittore 21
Milano (MI)
Aperto nel 1953, il museo comprende tre edifici: il più antico è il Monumentale, ex monastero olivetano (1508), in cui trova posto la maggioranza delle sezioni del museo. Tra queste: informatica, acustica, stampa e arti grafiche, fotocinematografia, astronomia e, di particolare interesse la galleria che documenta attraverso modelli e riproduzioni di disegni l'attività scientifica di Leonardo. L'edificio Trasporti ferroviari presenta una stazione in stile liberty, con vagoni e locomotive di varie epoche. Nel moderno edificio Trasporti aerei e marittimi sono collocati aerei e navi, tra cui spiccano la nave-scuola Ebe e i ponti di comando del transatlantico Conte Biancamano. In questo settore è in via di allestimento la sezione dedicata all'uomo e al mare.

Chiuso lunedì non festivi 
Orario Martedì-venerdì 9.30-17.00; sabato, domenica, festività 9.30-18.30

Informazioni: 
( 02485551 FAX 0248010016



Museo Civico Navale Didattico
Museo Civico Navale Didattico
Via San Vittore 21
Milano (MI)
La raccolta, ricca di circa 4000 pezzi, fu costituita nel 1922 dall'Unione marinara italiana di Milano e sistemata nel 1953 nella sede attuale, l'ex monastero di San Vittore. Sono esposti numerosi modelli in scala di navi italiane e straniere dal XV al XX secolo, strumenti nautici come bussole e sestanti, equipaggiamenti subacquei, armi e cimeli di vario genere che offrono un panorama degli sviluppi della marina civile e militare. Un unico grande museo dovrebbe accorpare tutte le raccolte navali presenti a Milano.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.30-17.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 024817270



Museo di Quattroruote
Museo di Quattroruote
Via A.Grandi 5/7
Rozzano (MI)
Il museo è nato nel 1956, insieme alla rivista Quattroruote, per iniziativa del suo editore Gianni Mazzocchi. L'esposizione, aperta nel 1978, documenta, a partire dal 1902, la produzione automobilistica italiana e mondiale con una selezione di circa 40 modelli delle migliori marche. La collezione comprende anche una sezione dedicata ai motori, alcune carrozze, cicli d'epoca, motocicli e ciclomotori.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 02824721 FAX 0257500132



Museo per la Storia dell'Università di Pavia
Museo per la Storia dell'Università di Pavia
Strada Nuova 65
Pavia (PV)
Comprende sezioni di medicina e fisica che testimoniano la ricerca e la didattica scientifica tra fine Settecento e Novecento dell'università pavese. Nelle tre sale della sezione di medicina intitolate all'anatomico Antonio Scarpa (1752-1832), al patologo chirurgo Luigi Porta (1800-1875) e all'istologo e patologo Camillo Golgi (1843-1926) sono raccolti cimeli, manoscritti, strumenti chirurgici, preparati anatomici, cartelle cliniche e documenti. Tra i preparati, sono da segnalare quelli realizzati da Scarpa per il Gabinetto anatomico e quelli relativi allo studio del sistema nervoso per il quale fu assegnato a Golgi il premio Nobel nel 1906. Nella sezione di fisica, il museo conserva numerosissimi strumenti di meccanica, aerologia, idrologia, acustica, ottica, elettrologia, termologia e meteorologia; il nucleo originario della raccolta comprende gli strumenti costituiti da Alessandro Volta, chiamato ad insegnare presso l'ateneo nel 1778, e dai suoi successori.

Orario Lunedì 15.30-17.00; venerdì 9.30-12.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 038229724


Trovati: 6