|
Museo di Anatomia Comparata
|
|
Museo di Anatomia Comparata
Via Selmi, 3
Bologna (BO)
|
Il Museo sorto nel 1814 illustra l'evoluzione di alcuni apparati dei Vertebrati: i preparati, gli scheletri, le collezioni sistematiche che lo compongono disegnano un ideale percorso lungo i millenni che hanno condotto allo sviluppo e alla definizione delle forme e varietà oggi esistenti. In una speciale sezione del Museo è possibile anche "toccare" alcuni pezzi esposti, illustrati anche con caratteri Braille per permetterne la lettura ai non vedenti.
Orario apertura:Lunedì - Venerdì | 9.00 | - 13.00 |
Martedì e Mercoledì | 15.00 | - 18.00 |
Sabato e Domenica | 10.30 | - 13.00 su prenotazione |
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 051/2094243 - 051/2094140
* museoac@kaiser.alma.unibo.it
| |
|
|
|
|
Specola e Museo di Astronomia
|
|
Specola e Museo di Astronomia
Via Zamboni 33
Bologna (BO)
|
La Specola, luogo usato un tempo per le osservazioni astronomiche, fu edificata nel 1725 su progetto di Giuseppe Antonio Torri; oggi ospita una raccolta di apparecchiature scientifiche per lo più di epoca settecentesca e astrolabi dal XIV al XVI secolo.
Chiuso sabato, domenica, festività Orario Lunedì-venerdì 8.30-17.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 051259021- 051259301- 051259030
| |
|
|
|
|
Museo del Patrimonio Industriale - Ex Fornace Galotti
|
|
Museo del Patrimonio Industriale - Ex Fornace Galotti
Via della Beverara 123
Bologna (BO)
|
Il museo sorge all'interno della grande ex fornace Galotti dove si producevano laterizi con forno tipo Hoffmann e nella quale potevano lavorare anche 250 operai. Costituita nel 1887 e definitivamente abbandonata nel 1966, venne acquistata dal Comune, ristrutturata e adibita a museo (1984-1990). Il percorso di visita che vi è stato allestito illustra le trasformazioni in campo produttivo a Bologna dal Medioevo al Novecento.
Chiuso luglio, agosto Orario Settembre-giugno: giovedì, domenica 15.00-18.00; sabato 9.30-12.30, 15.00-18.00. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0516347770 FAX 0516346053
| |
|
|
|
|
Museo delle Navi e delle Antiche Carte Geografiche
|
|
Museo delle Navi e delle Antiche Carte Geografiche
Via Zamboni 33
Bologna (BO)
|
Ha sede presso il rettorato dell'università. Si tratta di una raccolta di eccezionale valore, comprendente antichi modelli di galeoni, vascelli e altre imbarcazioni, realizzati dal Cinquecento al Settecento e affiancati da mappe nautiche della stessa epoca, perfettamente conservate. Una sezione annessa, attualmente in ristrutturazione, ospita modelli, tavole e schermi di fortificazione settecenteschi utilizzati all'epoca per scopi didattici.
Chiuso sabato, domenica, festività Orario Lunedì-venerdì 8.30-17.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 051259021- 051259030 FAX 051259600
| |
|
|
|
|
Museo Cesare Taruffi presso l'Istituto di Anatomia e Istologia Patologica
|
|
Museo Cesare Taruffi presso l'Istituto di Anatomia e Istologia Patologica
Via Massarenti 9
Bologna (BO)
|
Il museo, istituito dall'illustre professore di anatomia patologica Cesare Taruffi (1821-1902), raccoglie esempi di malformazioni o anomalie, conservati in alcol o formalina e in parte riprodotti in cera; campioni di organi malati e modelli in cera di malattie in organismi viventi.
Chiuso domenica, festività Orario Lunedì-venerdì 9.00-17.00; sabato 9.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 051391540
| |
|
|
|
|
Museo del Patrimonio Industriale
|
|
Museo del Patrimonio Industriale
Via della Beverara 123
Bologna (BO)
|
Viene illustrato in un efficace percorso di visita lo sviluppo delle piccole e medie imprese felsinee nel campo della motoristica e componentistica, risalente agli albori della rivoluzione industriale in Italia; l'innovazione tecnologica nella produzione, le nuove forme di organizzazione del lavoro e la trasformazione delle forme di approvvigionamento energetico, avviate a Bologna nel secolo XIX, compongono le linee guida dell'esposizione.
Orario Lunedì-mercoledì, venerdì 9.00-12.00; giovedì, sabato, domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0516347770- 0516340075 FAX 0516346053
: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale
| |
|
|
|
|
Museo Ostretico Giovan Antonio Galli
|
|
Museo Ostretico Giovan Antonio Galli
Via Zamboni 33
Bologna (BO)
|
Allogato presso il rettorato dell'università, conserva tavole anatomiche, modelli d'argilla e strumenti chirurgici. La collezione venne allestita dal medico bolognese Giovan Antonio Galli (1708-1782) per istruire levatrici e chirurghi, in seguito fu acquistata da papa Benedetto XIV e quindi donata all'Istituto delle scienze nel 1757.
|
Informazioni: ( 051259021- 051259030
| |
|
|
|
|
|
Donazione Putti
Istituto Ortopedico Rizzoli Via Pupilli, 1
Bologna (BO)
|
Compongono la collezione donata dal chirurgo ortopedico Vittorio Putti (1880-1940) antichi libri scientifici e ritratti di illustri studiosi. Nella Donazione si possono, inoltre, ammirare ritratti di Medici famosi (n. 720), una collezione di strumenti chirurgici che va dall'età romana fino al 1800, autografi di medici del passato, nonché altri preziosi oggetti acquistati da Putti presso i più famosi antiquari di tutto il mondo. Degni di citazione sono due splendidi manichini smontabili in avorio del 1500 utilizzati in Europa per l'insegnamento ed in Cina per la diagnosi. Il museo è annesso alle Biblioteche scientifiche degli Istituti ortopedici Rizzoli.
Chiuso domenica Orario Lunedì, martedì 10.30-13.30, 14.30-19.00; mercoledì-venerdì 10.30-15.00; sabato 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0516366721
* biblioteca@ior.it
| |
|
|
|
|
Museo delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo"
|
|
Museo delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo"
Via Irnerio, 48
Bologna (BO)
|
Ha sede presso l'Istituto di anatomia normale dell'università e fu istituito nel 1742 da papa Benedetto XIV. Conserva al suo interno una completa collezione di preparati anatomici del XVIII e XIX secolo. Le cere bolognesi del Settecento sono tra i più antichi modelli plastici di anatomia conosciuti.
Chiuso sabato, domenica, festività Orario dal Lunedì al Venerdì 9.00-13.00
per prenotare una visita guidata contattare direttamente il personale addetto al numero telefonico indicato (possibili anche di pomeriggio)
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 051/244215 - 051/242217 FAX 051/2091659
* museo@museocereanatomiche.it : www.museocereanatomiche.it
| |
|
|
|
|
|
Museo di Fisica
Via Irnerio 46
Bologna (BO)
|
Il museo, ubicato all'interno dell'Istituto di fisica, raccoglie strumenti e materiali che vanno dal Seicento a oggi. Grande importanza viene riservata alla didattica, con informazioni sulla storia delle collezioni e la possibilità di effettuare esperimenti di meccanica, acustica e ottica.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 051351101 FAX 051247244
| |
|
|
|
|
Museo di Patologia Generale e Anatomia Patologica Veterinaria
|
|
Museo di Patologia Generale e Anatomia Patologica Veterinaria
Via Tolara di Sopra 50
Ozzano dell'Emilia (BO)
|
La collezione, già appartenente al Gabinetto di anatomia comparata dell'università di Bologna, nel 1863 venne ceduta all'Istituto di anatomia patologica veterinaria. Sono esposte plastiche in cera, creta e gesso che riproducono in grandezza naturale le viscere di animali domestici con lesioni anatomo-patologiche e mostruosità animali.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-giovedì 14.00-16.00; venerdì 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 051792000 FAX 051792969
| |
|
|
|
|
|
Museo di Anatomia Umana
Via Berengario 4
Modena (MO)
|
Il museo ha sede presso l'Istituto di anatomia umana normale, annesso all'antico Teatro Anatomico, costituito sui dettami del medico Antonio Scarpa (1773-1775). L'esposizione museale venne aperta alle visite nel 1854 e raccoglie strumenti scientifici, preparati di cera e di gesso ordinati per apparati, crani, scheletri di feti, una raccolta di cervelli e cervelletti dalla seconda metà del Settecento alla fine dell'Ottocento.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 059243566
| |
|
|
|
|
Museo di Anatomia Umana Normale
|
|
Museo di Anatomia Umana Normale
Via Gramsci 14
Parma (PR)
|
Nell'Ottocentesco museo, annesso all'Istituto di Anatomia umana, si testimonia degli studi compiuti sulla vascolarizzazione linfatica da Clemente Susini all'inizio del XIX secolo. Utilizzato a scopi didattici, il museo espone preparazioni anatomiche, schemi sul funzionamento dei diversi apparati, riproduzioni in cera del corpo umano.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0521290359
| |
|
|
|
|
Museo dell'Istituto di Anatomia degli Animali Domestici
|
|
Museo dell'Istituto di Anatomia degli Animali Domestici
Via del Taglio 8
Parma (PR)
|
Museo a uso didattico, presenta scheletri e organi di diversi animali e ne illustra le funzioni. Sono esposti preparati anatomici di cani, gatti, scimmie, viene mostrata la sezione di un arto di cavallo del quale si può osservare la muscolatura e il sistema circolatorio. Di molti animali vengono evidenziate le patologie.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0521293860 FAX 0521982135
| |
|
|
|
|
|
|