|
|
Museo dell'Occhiale
Via degli Alpini 39
Pieve di Cadore (BL)
|
Il museo, nato nel 1990, è uno dei più completi del genere ed è nato, non a caso, dove dal 1878 si è sviluppata l'occhialeria. La raccolta è ricca di oltre 2000 pezzi che vanno dal Medioevo ai giorni nostri, compresa la produzione orientale: alcuni sono veri capolavori di gioielleria, come i fassamani in oro e pietre preziose di manifattura francese e quelli inglesi in avorio traforato, quelli cinesi in giada e oro massiccio. Accanto a pince-nez, lenti, monocoli, lenti di ingrandimento, binocoli e cannocchiali, sono esposte anche curiosità, come i bastoncini da passeggio che nascondono nella canna un cannocchiale e i ventagli che celano ai lati il monocolo; inoltre astucci, nécessaires da viaggio, antiche insegne, immagini collegate alla devozione per santa Lucia, protettrice della vista, e foto d'epoca.
Orario Luglio, agosto: lunedì-domenica 8.30-12.30, 16.30-19.30. Giugno, 1-10 settembre: lunedì-sabato 8.30-12.30, 16.30-19.30. 11 settembre-maggio: lunedì-sabato 8.30-12.30
|
Informazioni: ( 0435500213 FAX 043530715
| |
|
|
|
|
Museo Civico e della Ceramica
|
|
Museo Civico e della Ceramica
Corso Umberto I
Cerreto Sannita (BN)
|
Aperto di recente nell'ex convento di Sant'Antonio, il museo ben documenta la storia della maiolica cerrese durante il XVII e il XVIII secolo, con acquasantiere, stoviglie e alberelli da farmacia dagli influssi abruzzesi, napoletani e pugliesi.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 0824815211 FAX 0824860744
| |
|
|
|
|
Mostra Permanente della Ceramica Antica e Moderna
|
|
Mostra Permanente della Ceramica Antica e Moderna
Via Roma
San Lorenzello (BN)
|
Nel locale Istituto d'arte sono esposti diversi manufatti artistici in ceramica realizzati dal XVIII secolo ai giorni nostri, tra cui si segnalano albarelli, acquasantiere di produzione locale e resti di servizi da tavola ottocenteschi.
Chiuso lunedì-mercoledì, venerdì Orario Estate: giovedì, sabato, domenica 9.00-13.00, 16.00-18.00 Inverno: giovedì, sabato, domenica 9.00-13.00, 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0824861700
| |
|
|
|
|
Civico Museo Bibliografico Musicale
|
|
Civico Museo Bibliografico Musicale
Piazza Rossini 2
Bologna (BO)
|
Ha sede presso il Conservatorio di musica Giovan Battista Martini sorto nel 1804 nell'ex convento degli Agostiniani. Accanto a una nutrita ed importante raccolta di ritratti di musicisti, la collezione bibliografica (una delle più importanti in Italia con oltre 20.000 pezzi) conserva rarissime stampe musicali dal XVI al XVIII secolo. La partitura del Barbiere di Siviglia firmata dal compositore Gioacchino Rossini è il pezzo più pregiato dell'importante raccolta di autografi e manoscritti.
Chiuso domenica, agosto, periodo natalizio e pasquale Orario Settembre-luglio: lunedì-sabato 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 051221117
| |
|
|
|
|
Museo Carducciano di Ronzano
|
|
Museo Carducciano di Ronzano
Via Gaibola 18
Bologna (BO)
|
Un'ala dell'eremo di Ronzano conserva oggetti personali, memorie, ricordi di famiglia e alcuni autografi di Giosuè Carducci, assiduo frequentatore del Luogo.
|
Informazioni: ( 051581443
| |
|
|
|
|
|
Museo Nazionale del Soldatino Mario Massacesi
Via Toscana 19
Bologna (BO)
|
La settecentesca villa Aldovandi-Mazzacorati conserva varie raccolte di soldatini, con pezzi risalenti a diverse epoche, dal Settecento a oggi. Meritano una segnalazione gli esemplari pontifici in cartone dipinto.
Chiuso agosto Orario Settembre-luglio: lunedì-sabato 8.30-12.30; domenica, festività 9.30-12.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0516236020- 0516234703 FAX 0516236700
: www.imprese.com/museo/intro001.htm
| |
|
|
|
|
Museo Comunale dell'Ocarina e degli Strumenti Globulari in Terracotta
|
|
Museo Comunale dell'Ocarina e degli Strumenti Globulari in Terracotta
Via Garibaldi 35
Budrio (BO)
|
Il museo espone una collezione di ocarine, tipico strumento musicale d'argilla inventato da Giuseppe Donati alla metà dell'Ottocento; inoltre strumenti simili provenienti da tutto il mondo.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0516928281 FAX 0516928280
| |
|
|
|
|
Museo delle Armi e delle Maioliche della Rocca Sforzesca
|
|
Museo delle Armi e delle Maioliche della Rocca Sforzesca
Piazzale Giovanni dalle Bande Nere
Imola (BO)
|
Il museo venne ordinato nel 1973 all'interno della Rocca Sforzesca eretta nel 1259, ampliata nel 1332 e ulteriormente rafforzata da Gian Galeazzo Visconti nel 1472 e nel 1499. Comprende interessanti esemplari di armi bianche e da fuoco dal Quattrocento alla fine del Seicento. Nell'ambito del castello ha sede anche una piccola raccolta di materiali ceramici e una sezione documentaria relativa ai processi di trasformazione delle sculture della rocca fino allo stato attuale.
Chiuso lunedì-venerdì Orario Maggio-15 settembre: sabato 9.00-12.00, 15.00-19.00; domenica 15.00-19.00. 16 settembre-aprile: sabato 9.00-12.00, 14.30-18.30; domenica 14.30-18.30
|
Informazioni: ( 054223472 FAX 054234714
| |
|
|
|
|
Museo della Pietra Estratta nel Bresciano
|
|
Museo della Pietra Estratta nel Bresciano
Via Cave 74
Botticino (BS)
|
Sono esposti esemplari dei marmi estratti dalle cave circostanti, conosciuti e impiegati nell'edilizia sin dall'epoca romana per le loro qualità di resistenza e candore.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0302691024
| |
|
|
|
|
Museo Nazionale della Fotografia del Cinefotoclub
|
|
Museo Nazionale della Fotografia del Cinefotoclub
Via Matteotti 16/b-18/a
Brescia (BS)
|
Il museo illustra la storia della fotografiche e cinematografiche, dai primi esperimenti della fine del XVIII secolo ai giorni nostri.
Chiuso lunedì-venerdì Orario Aprile-settembre: sabato, domenica, festività 16.00-19.00. Ottobre-marzo: sabato, domenica, festività 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 03049137
| |
|
|
|
|
Museo Kem Damy di Fotografia Contemporanea - Associazione Culturale
|
|
Museo Kem Damy di Fotografia Contemporanea - Associazione Culturale
Corsetto Sant'Agata 22
Brescia (BS)
|
Il museo, posto in un vasto locale interrato del Cinquecento, conserva un archivio di dagherrotipi, fotografie della prima guerra mondiale e di Giacomelli, Fontana ecc.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 15.30-19.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0303750295 FAX 03045259
| |
|
|
|
|
Museo delle Armi Luigi Marzoli
|
|
Museo delle Armi Luigi Marzoli
Via del Castello 9
Brescia (BS)
|
Il museo, che è stato inaugurato nel 1988, unisce alla collezione donata dal cavalier Luigi Marzoli (1965) un gruppo di armi già appartenenti al Museo dall'Età cristiana. Ha sede nel mastio visconteo del castello ed espone armi e armature dal XV al XVIII secolo, ordinate in settori divisi per epoche e tipologie (armature, alabarde, spade, archibugi, armi da fuoco ecc.). In particolare è ben documentata la produzione degli armaioli milanesi e bresciani.
Chiuso lunedì Orario Giugno-settembre: martedì-domenica 10.00-17.00. Ottobre-maggio: martedì-domenica 9.30-13.00, 14.30-17.00
|
Informazioni: ( 030293292
| |
|
|
|
|
Museo Storico della Salina
|
|
Museo Storico della Salina
Via Africa Orientale 36
Margherita di Savoia (BT)
|
Propone un'ampia documentazione sulla lavorazione e il trasporto del sale prodotto nelle saline di Margherita di Savoia che fino al 1879 si chiamava Salina di Barletta. Attive fin dal III secolo a.C., le saline sono le più importanti e più antiche d'Italia. Il museo raccoglie strumenti scientifici, stadere per la pesatura, attrezzature per la raccolta e per la lavorazione, locomotori e motocarrelli per il trasporto, campioni di vari tipi di sale e contenitori e astucci per il commercio. Dei pannelli e dei plastici illustrano l'organizzazione del lavoro nella salina.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 9.00-12.00
|
Informazioni: ( 0883654000 FAX 0883654016
| |
|
|
|
|
|
Museo delle Carrozze
Piazza G.Quercia 7
Trani (BT)
|
Nel settecentesco palazzo Antonacci, ristrutturato nel XIX secolo, sono conservate 33 carrozze (da viaggio, diligenze, calessi, landaux), realizzate tra la metà dell'Ottocento e gli inizi del Novecento; insieme a finimenti, timoni, morsi e fruste sono esposte diverse stampe d'epoca. Il museo verrà prossimamente trasferito all'interno del castello fatto costruire nel 1233 da Federico II di Svevia.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.30-18.30 Inverno: lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.30-17.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0883482641
| |
|
|
|
|
Museo Provinciale del Vino
|
|
Museo Provinciale del Vino
Via dell'Oro 1
Caldaro sulla Strada del Vino (BZ)
|
Il museo, allestito nella cantina Di Pauli, raccoglie attrezzi, grafici, e tabelle didattiche relativi alla produzione del pregiato vino della zona, famoso già in età romana.
Chiuso lunedì; novembre-marzo Orario Aprile-ottobre: martedì-sabato 9.30-12.00, 14.00-18.00; domenica, festività 10.00-12.00
|
Informazioni: ( 0471963168
| |
|
|
|
|
|
Piccolo Museo Navale
Via Filzi 7
Laives (BZ)
|
Il museo raccoglie dieci modelli di navi da guerra di diversi Paesi, ricostruite in scala ragguardevole (la maggiore è 1:80). I pezzi esposti sono non solo fedeli agli originali, ma anche in grado di navigare, come avviene in occasione di particolari raduni internazionali.
Chiuso mercoledì, domenica; 16 novembre-aprile Orario Maggio-15 novembre: lunedì, martedì, giovedì-sabato 16.00-20.00
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0471950202
| |
|
|
|
|
Museo Sudtirolese della Frutticoltura
|
|
Museo Sudtirolese della Frutticoltura
Via Brandis - Weg 4
Lana (BZ)
|
La coltura intensiva delle mele dell'Adige viene documentata con fotografie, ricostruzioni di ambienti rurali e pannelli esplicativi sulle bonifiche delle aree paludose lungo il fiume.
Chiuso lunedì; novembre-marzo Orario Aprile-ottobre: martedì-sabato 10.00-12.00, 14.00-17.00; domenica 14.00-18.00
|
Informazioni: ( 0473564387 FAX 0473564203
| |
|
|
|
|
Museo Provinciale delle Miniere
|
|
Museo Provinciale delle Miniere
Via Frunsberg 20
Vipiteno (BZ)
|
La quattrocentesca casa Jöchl ospita un museo didattico che illustra la storia delle miniere della zona, attive dal Medioevo. Interessante appendice all'esposizione è la visita alle miniere di Predoi e di Masseria in val Ridanna e al villaggio dei minatori di Monteneve Passiria.
Chiuso novembre-13 aprile Orario 14 aprile-ottobre: martedì-sabato 10.00-17.00
|
Informazioni: ( 0472764875- 0472764924 FAX 0472764815
| |
|
|
|
|
|
Museo Ferroviario Sardo
Via Sassari 24
Cagliari (CA)
|
Il museo, annesso alla stazione ferroviaria, documenta la storia delle ferrovie in Sardegna. Sono esposti arredi delle stazioni e dei treni, tra cui il salotto del treno reale, strumenti per la costruzione e la manutenzione delle linee ferroviarie, spezzoni di binari delle linee Napoli-Portici e Olbia-Golfo Aranci, riproduzioni in scala del traghetto Gennargentu e della prima locomotiva usata in Sardegna. All'interno della stazione è esposta la locomotiva a vapore D 744003, in funzione sulle linee sarde fino agli anni Sessanta del Novecento.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0706794615- 0706794715
| |
|
|
|
|
|
Museo dell'Arte del Rame
Piazza San Giuseppe
Isili (CA)
|
Il museo, in allestimento nel settecentesco convento dei padri Scolopi, appositamente restaurato, esporrà attrezzature e prodotti per la lavorazione del rame, artigianato caratteristico di Isili, con oggetti da lavoro e manufatti che documentano l'evoluzione di questa attività. Una sezione linguistica sarà dedicata agli studi sul particolare gergo utilizzato dai ramai, chiamato s'arromaniska.
|
Informazioni: ( 0782802641
| |
|
|
|
|
|
Museo delle Ferrovie
Via Pompeo
Monserrato (CA)
|
Il museo espone una raccolta di documenti, materiali e dati riguardanti le Ferrovie Secondarie della Sardegna. Vi sono esposte fotografie d'epoca che testimoniano la costruzione dei primi tratti ferroviari Cagliari-Isili e Tempio Pausania-Monti (1888-1890), una raccolta di antiche strumentazioni e attrezzature per la costruzione e la manutenzione delle linee ferroviarie, arredi, oggetti e strumenti in uso nelle stazioni. Vi sono custodite carrozze d'epoca e locomotive a vapore (la Goito del 1893, le due Bauchiero del 1913, le n°400 e n°402 del 1931) ancora perfettamente funzionanti, con le quali vengono effettuati i viaggi del Trenino verde.
Orario Lunedì-sabato 9.00-12.00 Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 070580246
| |
|
|
|
|
Museo Permanente del Presepe
|
|
Museo Permanente del Presepe
Piazza Vittoria 4
Campobasso (CB)
|
Si tratta di una collezione privata, nata nel 1932 per iniziativa di Guido Coliti che nella sua villa ha raccolto oltre 400 figurine da presepe risalenti a varie epoche e stili, spaziando dal Settecento napoletano alla produzione contemporanea; numerosi i presepi in miniatura provenienti da vari Paesi europei, come Spagna, Francia e Germania, ed extrauropei, come il Congo. Arricchisce la raccolta una collezione filatelica dedicata al presepe.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0874413672
| |
|
|
|
|
|
Museo Musicale d'Abruzzo Archivio Francesco Paolo Tosti Istituto Nazionale Tostiano
Corso Matteotti, 83
Ortona (CH)
|
Il museo, istituito nel 1983, ha sede in Palazzo Corvo. L'Archivio, intitolato al musicista ortonese Francesco Paolo Tosti (1846-1916), documenta la storia musicale abruzzese con manoscritti e partiture di artisti come Gaetano Braga, Primo Riccitelli e Bonaventura Barattelli; è un notevole patrimonio documentario che comprende, oltre al Fondo Tosti (composizioni, manoscritti, corrispondenza, fotografie, oggetti personali), anche il Fondo Giuseppe De Luca, del quale è documentata l'attività del baritono con costumi di scena, locandine, fotografie, programmi.
Orario Lunedì-Venerdì 10.00-13.00 Sabato e Domenica visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0859066310
* istost@tin.it : www.muvi.org/tostiano/museo.html
| |
|
|
|
|
Enoteca Regionale del Barbaresco
|
|
Enoteca Regionale del Barbaresco
Via Torino 8/a
Barbaresco (CN)
|
Istituita nel 1986, l'enoteca ha sede nell'ex confraternita di San Donato e raccoglie documenti sulle fasi della produzione del pregiato vino locale.
Chiuso mercoledì; gennaio Orario Febraio-dicembre: giovedì-martedì 9.00-13.00, 14.30-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0173635251
| |
|
|
|
|
Museo Aliberti delle Uniformi del Regio Esercito Italiano
|
|
Museo Aliberti delle Uniformi del Regio Esercito Italiano
Via Cambiano 11
Castellar (CN)
|
All'interno del castello trecentesco, casa-forte dei marchesi di Saluzzo trasformata nel XV secolo in residenza signorile, sono custodite le uniformi militari del Regio Esercito, dall'Unità d'Italia al 1945. Il percorso si articola tra più di 200 manichini, attraverso scene ambientate, cimeli e ornamenti.
Chiuso dicembre-14 febbraio Orario 15 febbraio-novembre: sabato, domenica, festività 14.00-18.00
|
Informazioni: ( 01757614
| |
|
|
|
|
|
|