ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Borgo e Rocca Medievale
Borgo e Rocca Medievale
Viale Virgilio
Torino (TO)
Il Borgo medievale è stato realizzato nel parco del Valentino da un gruppo di artisti ed intellettuali coordinati dall'architetto Alfredo D'Andrace in occasione dell'Esposizione generale industriale italiana del 1884; rappresenta uno dei pochi esempi europei di ricostruzione ottocentesca di edifici, fortificazioni, strade e piazze, botteghe e di decorazioni tardo-medievali condotta con criteri filologici. La rocca riproduce gli ambienti e le stanze di una dimora signorile quattrocentesca esemplificata sui castelli valdostani, con mobili in stile intagliati da artigiani piemontesi e dipinti ispirati ai più importanti cicli di affreschi piemontesi e valdostani del XV secolo. La rocca è stata recentemente riaperta al pubblico dopo restauri imponenti e il percorso è particolarmente suggestivo e innovativo: superato il ponte elevatoio, il visitatore è accompagnato da musiche, suoni e rumori che lo riportano indietro nel tempo.

Orario Borgo: Estate lunedì-domenica 9.00-20.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-19.00 Rocca medioevale: Martedì-domenica 9.00-19.00 Chiuso lunedì

Informazioni: 
( 0116699372 FAX 011655356



Museo Nazionale dell'Automobile Carlo Biscaretti di Ruffia
Museo Nazionale dell'Automobile Carlo Biscaretti di Ruffia
Corso Unità d'Italia 40
Torino (TO)
Il museo documenta l'evoluzione dell'automobile con oltre 150 vetture originali a cui vanno aggiunti modelli, stampe, manifesti e disegni d'epoca. Molti i pezzi unici o rarissimi, tra cui il landau a vapore costruito a Torino nel 1854; la prima autovettura di fabbricazione italiana (1856); i primi modelli Benz (1893), Peugeot (1894), Fiat (1899) e Oldsmobile (1904), l'Itala, vincitrice nel 1907 della Pechino-Parigi, l'Itala Palombella (1909) appartenuta alla regina Margherita di Savoia, la Rolls Royce Silver Ghost (1914). Seguono 26 esemplari di auto da corsa, dalla Fiat 16 HP del 1902 alla Ferrari F1 guidata da Gilles Villeneuve negli anni Ottanta. Sono esposti anche dei prototipi di vetture ecologiche (due elettrici e uno a energia solare).

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 10.00-18.30

Informazioni: ( 011677666



Associazione Museo Ferroviario Piemontese
Associazione Museo Ferroviario Piemontese
Corso Bolzano 44
Torino (TO)
L'associazione, che reperisce e conserva materiale rotabile e sistemi di trazione del passato, è proprietaria di sei locomotive (delle quali quattro a vapore) e automotrici funzionanti che vengono utilizzate per viaggi di carattere storico, rievocativo e turistico. Parte del materiale è visitabile presso l'ex stazione in via Andreis 2.

Orario Sabato 10.00-18.00; lunedì-venerdì visitabile a richiesta

Biglietto: gratis
Informazioni: ( 0114324241



Armeria Reale
Armeria Reale
Piazza Castello 191
Torino (TO)
Inaugurata nel 1837 da Carlo Alberto, occupa parte dell'antica galleria che collegava gli appartamenti reali alla Segreteria di Stato e agli Archivi di corte. L'armeria conserva ricche raccolte di armi bianche, da fuoco e armature. Da segnalare: la spada di san Maurizio (XIII secolo); la serie di rotelle da pompa di scuola lombarda e le opere dell'armaiolo milanese Pompeo della Chiesa (XVI secolo); l'armatura di Diego Felipe de Guzmàn e la guaritura di armi da caccia della bottega dei Sadelen (XVII secolo); i cavalli in legno rivestiti in pelle equina, tra cui quello di Carlo Alberto, Favorito (XIX secolo).

Chiuso: domenica, festività. 
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-14.00; martedì, giovedì 13.30-19.00

Informazioni: ( 011543889



Museo della Sindone
Museo della Sindone
Via San Domenico 28
Torino (TO)
Annesso alla chiesa della Confraternita del Santissimo Sudario, il museo documenta la storia e gli studi effettuati sulla Sindone, il lenzuolo di lino che secondo la tradizione avvolse il corpo di Cristo nel sepolcro. Oltre alle riproduzioni fotografiche a grandezza naturale, sono esposti il cofanetto usato per trasportare la reliquia da Chambéry a Torino nel 1578, le lastre originali e la macchina fotografica con cui la Sindone fu fotografata per la prima volta (1898).

Orario Lunedì-giovedì 15.00-18.00 Visitabile anche a richiesta per gruppi e scolaresche

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0114365832



Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi
Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi
Via G.E.Giardino 39
Torino (TO)
Le sale del pianterreno sono dedicate agli aspetti naturalistico-ambientali della montagna, alle sue tradizioni, all'artigianato. Al piano superiore è documentata l'evoluzione dell'Alpinismo e delle grandi spedizioni, da quelle del duca degli Abruzzi alle imprese di Reinhold Messner; inoltre modelli di rifugi alpini e plastici di alcuni gruppi montuosi.

Orario Martedì-venerdì 8.30-19.15; sabato-lunedì 9.00-12.30, 14.45-19.15

Informazioni: 
( 0116604104 FAX 0116604622



Museo Nazionale del Cinema
Museo Nazionale del Cinema
Piazza San Giovanni 2
Torino (TO)
Inaugurato nel 1958, espone lanterne magiche, scatole ottiche e proiettori dell'età pionieristica del cinema. Vi sono inoltre raccolti costumi, bozzetti, arredi di scena, manifesti e una ricca collezione di foto. Il museo sarà presto trasferito nella nuova sede in allestimento presso la Mole Antonelliana.

Informazioni: ( 0114361148



Museo Storico Nazionale dell'Artiglieria
Museo Storico Nazionale dell'Artiglieria
Corso Galileo Ferraris
Torino (TO)
Istituito da Carlo Emanuele III nel 1731, il nucleo iniziale della collezione si arricchì con materiali provenienti dai campi di battaglia, da donazioni e da acquisti e nel 1893 trovò nuova e definitiva sistemazione nel mastio della Cittadella. Le sezioni illustrano l'evoluzione dell'armamento dalla preistoria ai giorni nostri. Tra i pezzi di artiglieria spiccano il più antico esemplare di bombarda italiana (XVI secolo), una bombarda turca impiegata nell'assedio di Costantinopoli nel 1453, bocche da fuoco rinascimentali.

Chiuso venerdì pomeriggio, sabato, domenica 
Orario Lunedì-giovedì 9.00-16.00; venerdì 9.00-13.00 Orari diversi in occasione di mostre

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0115629223



Museo del Sale
Museo del Sale
Via Chiusa Nubia
Paceco (TP)
Sorto per iniziativa di Alberto Culcasi, titolare di una delle più note e antiche saline del litorale compreso tra Trapani e Marsala, ripercorre l'iter produttivo del sale documentando nel contempo, per mezzo di attrezzi, l'antica attività artigianale dei salinai. Il museo ha sede all'interno della cinquecentesca casa dei salinai.

Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0923867142- 0923867442 FAX 0923867142



Centro di Documentazione sulla Foresta Fossile di Dunarobba
Centro di Documentazione sulla Foresta Fossile di Dunarobba
Viale G.Matteotti 9
Avigliano Umbro (TR)
La raccolta si sviluppa in quattro sale principali: un salone generale dominato da un pannello di 16 metri su cui, attraverso immagini fotografiche e riproduzioni grafiche, viene ripercorsa la storia geoantropologica della Terra, ai piedi del pannello alcune bacheche contenenti fossili trovati nella regione; accanto al pannello carte geologiche, rilievi della zona e bacheche con resti di un tronco fossile e conchiglie. Segue una sala adibita a videoteca, con documentazione sulla foresta fossile come appare oggi e come avrebbe potuto essere in passato: una sala biblioteca con testi scientifici e una sala in cui sono esposte fotografie e oggetti in terracotta realizzati dalle scuole sul tema riguardante la storia della Terra.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0744933531



Cimitero Le Mummie di Ferentillo
Cimitero Le Mummie di Ferentillo
Via della Rocca
Ferentillo (TR)
Il museo, allestito nella chiesa di Santo Stefano, presenta circa venti mummie ritrovate nella cripta, utilizzata per le sepolture. I corpi, che per le particolari condizioni ambientali subirono un processo di mummificazione, sono rivestiti da abiti in buono stato di conservazione.

Chiuso 6-31 gennaio 
Orario Estate: lunedì-domenica 9.30-12.30, 14.30-19.00. Inverno: lunedì-domenica 9.30-12.30, 14.30-18.10

Informazioni: 
( 074354395 FAX 074354395



Mostra Permanente del Presepio
Mostra Permanente del Presepio
Salita delle Mura
Muggia (TS)
La collezione, ospitata nella chiesa di San Francesco, è composta da centinaia di presepi provenienti da varie parti del mondo, tra i quali due napoletani dell'Ottocento.

Chiuso martedì, giovedì, sabato, domenica 
Orario Lunedì, venerdì 10.00-12.00; mercoledì 10.00-12.00, 18.00-20.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 040271104



Civico Museo del Mare
Civico Museo del Mare
Via Campo Marzio 5
Trieste (TS)
Il museo offre una completa documentazione sulla storia della marineria triestina, esponendo modelli di imbarcazioni, plastici dei porti di Trieste e della Dalmazia, carte nautiche, foto e stampe. Un'appendice del museo è dedicata alla pesca in Adriatico. Il museo è nato nel 1904, quando la Scuola di pesca e piscicoltura istituì una mostra marinara permanente, arricchitasi poi di altro materiale.

Chiuso lunedì, festività 
Orario Martedì-domenica 8.30-13.30

Informazioni: 
( 040304987- 040301821 FAX 040302563



Museo Storico di Guerra per la Pace Diego De Henriquez
Museo Storico di Guerra per la Pace Diego De Henriquez
Via Revoltella 29
Trieste (TS)
In allestimento nella nuova sede della caserma Duca delle Puglie, conserva la collezione di Diego de Henriquez, composta da molti oggetti militari, tra cui armi antiche e moderne, carri armati, cimeli, uniformi, fotografie, stampe, modellini, plastici e una collezione di soldatini di carta.

Informazioni: 
( 040948430 FAX 040944390



Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa
Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa
Piazza Vittorio Veneto 1
Trieste (TS)
Inaugurato alla fine del 1997, propone interessanti oggetti del tempo passato legati al mondo delle poste, tra cui un rastrello per la disinfezione delle lettere di inizio Ottocento. Si segnala inoltre la ricostruzione di un ufficio postale di fine Ottocento con oggettistica magiara.

Ingresso gratuito 
Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00

Informazioni: 
( 040364080 FAX 040425018



Galleria Storica del Lloyd Triestino
Galleria Storica del Lloyd Triestino
Passeggio Sant'Andrea 4
Trieste (TS)
La raccolta comprende modelli di navi, fotografie, cartoline, quadri e stampe di soggetto marinaresco, suppellettili di bordo e pubblicazioni della compagnia di navigazione LIoyd Triestino dal 1836 ai giorni nostri.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0403180111- 0403180210 FAX 0403180294



Civico Museo Teatrale Fondazione Carlo Schmidl
Civico Museo Teatrale Fondazione Carlo Schmidl
Via Imbriani 5
Trieste (TS)
Centro per la documentazione della storia del teatro di tutta la regione, comprende strumenti musicali europei ed extraeuropei, manoscritti, spartiti e una raccolta di dischi.

Chiuso domenica, festività 
Orario Lunedì, mercoledì 9.00-16.00; martedì, giovedì-sabato 9.00-13.00

Informazioni: 
( 040366030 FAX 040636969



Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio
Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio
Via Giulio Cesare 1
Trieste (TS)
Sito nella vasta area della stazione dismessa di Campo Marzio (1887-1907), il museo raccoglie materiale ferroviario d'epoca; locomotive e vagoni della linea transalpina per Vienna, alcuni tram, una ricca documentazione fotografica e cartacea e un enorme plastico del territorio triestino con trenini elettrici in movimento.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-13.00

Informazioni: 
( 0403794185 FAX 040312756



Villa Lattes
Villa Lattes
Via Nazario Sauro 50
Istrana (TV)
Nella settecentesca villa, opera di Giorgio Massari, sono esposti gli arredi e le raccolte donate dall'ultimo proprietario, Bruno Lattes, ai Civici Musei di Treviso. Il materiale in mostra comprende una curiosa quanto preziosa collezione di automi, giocattoli e orologi meccanici.

Informazioni: ( 0422738159



Fondazione Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva
Fondazione Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva
Vicolo Zuccareda 5
Montebelluna (TV)
Inaugurato nel 1984, il museo è ospitato nella cinquecentesca villa Binetti-Zuccareda. Unico al mondo, racconta la storia della produzione della calzatura sportiva dall'inizio del Novecento ai giorni nostri, attività nella quale Montebelluna primeggia a livello internazionale.

Informazioni: 
( 0423303282 FAX 04236096699



Museo di Apicoltura Guido Fregonese
Museo di Apicoltura Guido Fregonese
Via Maggiore 21 - Piavon
Oderzo (TV)
Inaugurato nel 1996, comprende una sezione dedicata ai tremila anni di storia dell'arnia; la seconda comprende quadri, foto e pannelli didattici che illustrano le caratteristiche delle api e la vita di un alveare.

Orario 1° domenica del mese 9,30-12,30 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0422861544- 0422815459



Museo di Storia Locale Sezione Toti Dal Monte
Museo di Storia Locale Sezione Toti Dal Monte
Via Roma 2 - Solighetto
Pieve di Soligo (TV)
Nella suggestiva villa Brandolini sono conservati ricordi, spartiti, locandine, fotografie, dischi e documenti sulla vita del grande soprano lirico e leggero Toti Dal Monte (nome d'arte di Antonietta Meneghel, nata a Mogliano Veneto nel 1893 e morta a Pieve di Soligo nel 1975).

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0438840632 FAX 043883634



Museo della Filateria e Numismatica
Museo della Filateria e Numismatica
Piazzale della stazione
Città del Vaticano (V)
Il museo, precedentemente situato nella torre Borgia, raccoglie francobolli, cartoline e aerogrammi realizzati per lo Stato Vaticano dal 1929 ad oggi

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: gratis
Informazioni: ( 0669883165



Museo della Bambola
Museo della Bambola
Rocca Borromeo
Angera (VA)
Il museo, accorto nelle sale della Rocca Borromeo (XII secolo), conserva la collezione di bambole della principessa Bona Borromeo. Vi sono preziosi esemplari, con gli abiti e le acconciature originarie, che vanno dal Settecento ai nostri giorni, ambientati vicino a mobili in miniatura, abbigliamento infantile e giocattoli d'epoca.

Chiuso novembre 26 marzo 
Orario 27 marzo-settembre: lunedì-domenica 9.30-12.30, 14-18 Ottobre: lunedì-domenica 9.30-12.30, 14.00-17.00

Informazioni: ( 0331931300



Museo Civico Alfredo Binda
Museo Civico Alfredo Binda
Via alle Scuole - Varano
Cittiglio (VA)
Aperto nel 1984, raccoglie biciclette, trofei e cimeli del grande ciclista Alfredo Binda (1902-1986).

Orario Estate: domenica 9.00-12.00. Inverno: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0332601467


Trovati: 302  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13   Pagina Successiva