|
Museo del Sud-Ovest Americano
|
|
Museo del Sud-Ovest Americano
Via Fabio Filzi 18 - Canova
Cuveglio (VA)
|
Nato nel 1994 in seguito alla donazione Enzo Larry Vescia, ricostruisce tre ambienti: Kiva (sacra sala di riunione degli indiani pueblo), saletta dei pionieri e studio, dove si possono ammirare oggetti e fotografie che documentano la vita delle popolazioni del West e del Nuovo Messico.
Orario Domenica 15.00-17.30. Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0332650107
| |
|
|
|
|
|
Museo della Pipa
Via del Chiostro 1/3
Gavirate (VA)
|
Alberto Paronelli, disegnatore, restauratore e produttore di pipe, ha raccolto oltre 30.000 preziosi esemplari provenienti da tutto il mondo, manifesti internazionali di esposizioni sul tabacco e sulla pipa, attrezzi usati nei laboratori artigianali. Da segnalare le pipe russe realizzate dai minatori con la mollica e la pipa tedesca detta V2, chiusa come un sigaro per non far vedere la brace nella notte.
Chiuso novembre-marzo Orario Aprile-ottobre visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0332743334 FAX 0372746050
| |
|
|
|
|
Civica Raccolta di Terraglia
|
|
Civica Raccolta di Terraglia
Lungolago Perabò 5
Laveno - Mombello (VA)
|
Il cinquecentesco palazzo Perabò accoglie una preziosa collezione di ceramiche di varia epoca provenienti da diverse donazioni; prevalentemente locali sono quelle legate alla produzione, tra il 1895 e il 1935, della Società Ceramica Italiana Richard-Ginori che a Laveno iniziò nel 1856 la sua attività.
Chiuso lunedì Orario Martedì, mercoledì, giovedì 14.30-17.30; venerdì, sabato, domenica 10.00-12.00, 14.30-17.30 (luglio, agosto 15.30-18.30)
|
Informazioni: ( 0332666530
| |
|
|
|
|
|
Fabbrica della Cultura
Garabiolo
Maccagno (VA)
|
Il museo, fondato da Graziano Ballinari e situato in una cinquecentesca casa della val Veddasca, raccoglie una ricca e curiosa collezione di pitali e vasi da notte; viene inoltre esposta una documentazione sulle case d'appuntamento, con fotografie e biancheria intima d'epoca.
Orario Domenica 10.00-19.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0332990128
| |
|
|
|
|
Museo Europeo dei Trasporti
|
|
Museo Europeo dei Trasporti
Via Alberto 99
Ranco (VA)
|
Grazie all'appassionato lavoro di ricerca di Francesco Ogliari il museo è in grado di proporre una esauriente storia dei trasporti dal 1790 ai giorni nostri. Su oltre 20 mila metri quadrati si possono osservare diligenze a cavalli, bicicli, tram e cavalli e uno a vapore, la ricostruzione di una stazione della metropolitana milanese e di quella ferroviaria di Malnate del 1880.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica, festività 10.00-12.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0331976614
| |
|
|
|
|
Collezione di Ceramiche e Maioliche del Settecento
|
|
Collezione di Ceramiche e Maioliche del Settecento
Via Carcano 9
Saronno (VA)
|
Aperto dal Centro orientamento educativo nel 1994, espone le ceramiche raccolte da Giuseppe Gianetti negli anni Trenta e Quaranta del Novecento. Si possono ammirare porcellane cinesi, italiane e quelle europee più famose (Meissen soprattutto). Di pregio le maioliche italiane di Milano in particolare.
Orario Martedì, giovedì, sabato 15.00-18.00 Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 029602383
| |
|
|
|
|
Museo dell'Ombrello e del Parasole
|
|
Museo dell'Ombrello e del Parasole
Viale Golf Panorama 2/bis
Gignese (VB)
|
Il museo, che fa parte dell'Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone con sede a Pettenasco, venne costruito nel 1939 per ricordare la tradizionale attività degli ombrellai, detti lusciat. Conserva circa 1500 esemplari di parapioggia, parasoli, impugnature e bastoni dal Seicento ai nostri giorni, anche con rari esemplari di valore artistico e storico.
Chiuso lunedì feriali, novembre-marzo Orario Aprile-settembre: lunedì festivi, martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00 Ottobre: visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 032320067 - 0323208064
| |
|
|
|
|
|
Museo della Montagna
Via Prati - Staffa
Macugnaga (VB)
|
Il museo ha sede nel fienile di una casa Walser di fine Settecento e vi sono conservati sci e attrezzature da roccia, legati alle scalate e alle escursioni sul Monte Rosa, e oggetti vari appartenuti ad alpinisti vittime della montagna.
Orario 15 giugno-15 settembre: 10.00-12.00, 14.30-19.00. 16 settembre-14 giugno:visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 032465170
| |
|
|
|
|
|
Museo dello Spazzacamino
Piazza Risorgimento
Santa Maria Maggiore (VB)
|
Inaugurato nel 1983, il museo ha sede in un edificio all'interno del parco di villa Antonia ed è diviso in due sezioni. La prima documenta il lavoro dello spazzacammino, mestiere molto diffuso dai vigezzini che dal Seicento fino alla metà del Novecento emigravano anche all'estero: oltre alle fotografie e al cappello che usavano per ripararsi dalla fuliggine, sono esposti la raspa, lo scopino e il riccio con le lame di ferro usato per raschiare le canne fumarie. Nella seconda sezione si trovano attrezzi da boscaiolo e da contadino, nonché costumi locali.
Orario Luglio-agosto: martedì-sabato 15.30-18.30; domenica, lunedì 10.00-12.00, 15.30-18.30 Settembre-giugno: visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 032495091
| |
|
|
|
|
Museo del Merletto di Burano
|
|
Museo del Merletto di Burano
Piazza Galuppi 184 - Isola di Burano
Venezia (VE)
|
Il museo si trova in un palazzetto dove ha sede la scuola per la lavorazione dei famosi merletti a "punto Burano" che dal XVI secolo hanno reso famosa l'isola. Quelli esposti sono datati tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, mentre solo pochi pezzi lavorati a fusello sono del Settecento. Per evitare che subiscano danni i merletti esposti vengono sostituiti ogni otto mesi.
Chiuso martedì Orario Estate: lunedì, mercoledì-domenica 10.00-17.00. Inverno: lunedì, mercoledì-domenica 10.00-16.00
|
Informazioni: ( 041730034
| |
|
|
|
|
|
Museo Storico Navale
Castello - Riva degli Schiavoni 2148
Venezia (VE)
|
Istituito nel 1919, è di proprietà della Marina militare e riunisce circa 25.000 pezzi, esposti a rotazione. Comprende anche una sezione dedicata all'Estremo Oriente e, dal 1989, è esposta la collezione di conchiglie della stilista Roberta di Camerino. Nei magazzini è conservata un'enorme quantità di materiale (modelli, pezzi di aerei austriaci abbattuti, bandiere). Da ammirare le raccolte di antiche colubrine, petrere e cannoni, i plastici delle piazzeforti militari della Serenissima nel Mediterraneo e sulle isole dell'Egeo. Una sezione del museo è dedicata alla documentazione della navigazione da trasporto e da pesca, con mappe, carte nautiche e una ricca rassegna sulla storia dell'Arsenale. Di grande rilievo il modello del Bucintoro, l'imbarcazione di gala usata dal doge in occasione dello storico sposalizio con il mare. Tra i cimeli più importanti, un cortelà del Cinquecento, unico pezzo di galera veneziana esistente. Il museo si snoda tra l'ingresso principale dell'Arsenale, gli ex Granai della Serenissima, e il padiglione delle navi nei tre saloni dell'Arsenale, con le imbarcazioni in legno tradizionali, tipiche dell'Alto Adriatico.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0415200276
| |
|
|
|
|
|
Casa Goldoni
Calle dei Nomboli 2793
Venezia (VE)
|
Nel quattrocentesco palazzo Centani dove nel 1707 nacque Carlo Goldoni, dal 1953 è conservata la collezione goldoniana più completa al mondo: lettere autografe, manoscritti, tutte le edizioni delle opere pubblicate in Italia e all'estero dal Settecento ai giorni nostri, i copioni delle commedie, circa 700 fotografie di spettacoli, un centinaio di riviste, una ricca collezione di libretti d'opera dal Cinquecento al Settecento. Nel palazzo ha sede anche l'Istituto di studi teatrali Casa Goldoni.
|
Informazioni: ( 0415236353
| |
|
|
|
|
Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume di Palazzo Mocenigo
|
|
Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume di Palazzo Mocenigo
Santa Croce 1992
Venezia (VE)
|
Ca' Mocenigo, palazzo secentesco donato al Comune nel 1954 dal conte Alvise Mocenigo, ospita numerose collezioni tessili dei Civili Musei, come quella di costumi e tessuti di fine Ottocento e primi Novecento, e quella di Vittorio Cini che comprende circa 200 tra paramenti sacri, teli, campioni del XII-XVIII secolo, oltre a una raccolta di circa 15.000 figurini di moda del Settecento. I materiali sono esposti a rotazione nelle stanze dell'appartamento Mocenigo al piano nobile, che conserva gli arredi e le decorazioni settecentesche, ora museo anch'esso.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 8.30-13.30
|
Informazioni: ( 041721798
| |
|
|
|
|
|
Museo Barovier & Toso
Fondamenta dei Vetrai 28 - Isola di Murano
Venezia (VE)
|
All'ultimo piano di Palazzo Contarini, attuale sede delle Vetrerie Barovier & Toso, sono visibili circa 250 oggetti in vetro che rappresentano gran parte della migliore produzione della fabbrica tra il 1880 e il 1970. L'archivio conserva oltre 22.000 disegni originali, i vecchi cataloghi, gli originali degli antichi libretti delle composizioni per fare vetro, curiosità e testimonianze dell'arte vetraria.
Chiuso sabato, domenica; agosto Orario Settembre-luglio: lunedì-venerdì 10.00-11.00, 15.00-16.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 041739049 FAX 0415274385
| |
|
|
|
|
Poli - Museo della Grappa
|
|
Poli - Museo della Grappa
Via Gamba 6
Bassano del Grappa (VI)
|
Collocato nel quattrocentesco palazzo delle Teste e aperto per volontà della famiglia Poli, proprietari delle omonime distillerie attive dal 1898, nella prima sala propone la storia della distillazione della grappa dalle origini e l'evoluzione nel tempo, grazie a ricostruzioni di apparecchi distillatori e documenti che tracciano il profilo dei precursori rinascimentali che distillavano erbe e fiori per uso farmaceutico, acquavitai veneziani che nel XVII secolo producevano acqueviti per uso voluttuario); nella seconda sala, con illustrazioni e alambicchi, è descritto il ciclo di produzione della grappa, dalla raccolta delle vinacce all'uscita dall'alambicco. Nella biblioteca, una ricchissima collezione di testi specialistici antichi e moderni: da segnalare, tra le opere più importanti, Liber de arte distillandi di Hieronymus Brunschwigh, del 1500, il primo testo stampato sulla grappa.
Orario Lunedì 14.30-19.30; martedì-domenica 9.00-13.00, 14.30-19.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0424524426
| |
|
|
|
|
|
Museo del Vino
Via Borgolecco 9
Gambellara (VI)
|
Ospitato nella casa vinicola degli Zonin, vignaioli da sette generazioni, il museo presenta un'eterogenea raccolta di testimonianze riguardanti l'enologia. Di particolare interesse risulta la collezione di attrezzature agricole, che datano dalla metà dell'Ottocento ai giorni nostri e la singolare raccolta di bicchieri e cavatappi antichi.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0444640111 FAX 0444640201
| |
|
|
|
|
|
Museo dei Costumi della Partita a Scacchi
Piazza Castello 1
Marostica (VI)
|
Nella cornice del Castello scaligero sono esposti i costumi dei figuranti della celebre partita a scacchi che si tiene ogni due anni la seconda domenica di settembre. In mostra, oltre ai Bianchi e ai Neri della scacchiera, i personaggi più rappresentativi della rievocazione storica.
Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 14.30-18.00
|
Informazioni: ( 042472127- 0424470995 FAX 042472800
| |
|
|
|
|
Museo Civico della Ceramica
|
|
Museo Civico della Ceramica
Piazza De Fabris 5
Nove (VI)
|
L'intento di questa raccolta, ospitata in palazzo De Fabris grazie al lascito testamentario di Giuseppe De Fabris, è quello di documentare la storia della ceramica veneta, novese e vicentina in particolare, dal Settecento ai giorni nostri. Arricchitosi negli anni grazie a donazioni, il museo raccoglie tutti i più importanti tipi di ceramica (terrecotte, cristalline, maioliche, porcellane, terraglie, semirefrattari, grès) caratterizzati dall'estrema varietà delle forme e dalle varie tecniche di lavorazione. Comprende anche esemplari di altre regioni italiane e di Paesi europei. Tra i pezzi più ammirati, una spettacolare specchiera in maiolica della fine dell'Ottocento, della locale manifattura Antonibon, e un grande vaso di Pablo Picasso.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.00. Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0424829807
| |
|
|
|
|
Museo dello Scalpellino Antonio Bosa
|
|
Museo dello Scalpellino Antonio Bosa
Via Marconi
Pove del Grappa (VI)
|
Nei locali della biblioteca è ordinata una raccolta dedicata all'attività di estrazione della pregiata pietra locale e alla tradizionale arte dello scalpellino, già nominata alla fine del Cinquecento dall'architetto Vincenzo Scamozzi. Accanto a numerosi attrezzi del mestiere, come scalpelli, mazzette e trapani, martelli, squadre, ramponi, catene per trasportare i blocchi in marmo, sono esposte foto di scalpellini e cavadori, di interni di laboratori e di maestranze, oltre a disegni progettuali e modelli in gesso.
Orario Lunedì, venerdì 14.30-18.30; mercoledì 15.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 042480659 FAX 0424550048
| |
|
|
|
|
|
Museo dei Cuchi
Via XXVII Aprile 16 - Cesuna
Roana (VI)
|
Sull'altopiano di Asiago si chiamano cuchi (da cucù, perché il loro suono ricorda il canto del cuculo) e il 25 aprile è buon augurio regalarne uno all'amata; questi fischietti in terracotta dalle forme più fantasiose, però, appartengono anche ad altre tradizioni. Lo ha scoperto Gianfranco Valente che, preso da una singolare passione collezionistica, è andato a cercarli nei Paesi di mezzo mondo, mettendone insieme oltre 10.000 esemplari (anche pre-colmbiani) e allestendo nel 1987 il museo. Di antica origine, ma diventati tradizionali tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, hanno le forme più diverse che dipendono dalla fantasia degli artigiani. I fischietti più tradizionali sono quelli della zona di Bassano-Marostica, dove si producono figure colorate di galletti, spesso accompagnati da un cavaliere.
Aperto tutti i giorni. Orario 9.00-12.30, 15.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0424/694283
* info@museodeicuchi.it : www.useodeicuchi.it
| |
|
|
|
|
Museo dell'Automobile Luigi Bonfanti
|
|
Museo dell'Automobile Luigi Bonfanti
Via Torino 2
Romano d'Ezzelino (VI)
|
Dedicato alla memoria di Luigi Bonfanti, storico dell'automobile, il museo è stato inaugurato nel 1992 e adotta il sistema delle mostre monotematiche a rotazione che vanno dalle auto di competizione a quelle prodotte dalle singole case automobilistiche. Ogni sei mesi viene rinnovato il parco macchine in esposizione, scegliendo tra gli esemplari di proprietà e quelli messi a disposizione da privati e costruttori.
Chiuso lunedì Orario Martedì-venerdì 9.30-12.30, 14.30-18.30; sabato, domenica 9.30-12.30, 14.30-19.00
|
Informazioni: ( 0424513690- 0424513746
| |
|
|
|
|
Mostra Ferroviaria Didattica Permanente
|
|
Mostra Ferroviaria Didattica Permanente
Via Porto San Michele 1
Verona (VR)
|
Il museo, fondato nel 1990, ha sede nel complesso della stazione di Porta Vescovo. Sono esposti parti dell'armamento ferroviario italiano e austriaco del Novecento, prototipi di locomotive, modelli funzionanti di trenini a vapore, di locomotive, di carrozze e carrelli, plastici della linea ferroviaria del Brennero e dei sistemi principali di circolazione ferroviaria.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 045596703 FAX 045596975
| |
|
|
|
|
Museo delle Carrozze dell'Ottocento
|
|
Museo delle Carrozze dell'Ottocento
Viale del Lavoro 8
Verona (VR)
|
Sono esposte 48 carrozze dell'Ottocento, dal trotter alla diligenza postale, donate nel 1948 dalla famiglia dei nobili veneziani Giorgi all'Ente Autonomo Fiera di Verona. Costruite da importanti carrozzieri d'epoca, nel 1986 sono state tutte completamente restaurate.
Orario Visitabile in occasione della Fieragricola (marzo) e della Fieracavalli (novembre)
|
Informazioni: ( 0458298111 FAX 0458298288
| |
|
|
|
|
|
Museo della Ceramica
Via Roma, 10
Civita Castellana (VT)
|
Il museo raccoglie manufatti che documentano lo sviluppo dell'arte ceramica nel territorio falisco, dall'alto Medioevo al Novecento.
Orario Lunedì-sabato 10.00-13.00, 16.00-19.00; domenica, festività 10.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0761590315 FAX 0761590322
| |
|
|
|
|
Museo delle Macchine di Santa Rosa
|
|
Museo delle Macchine di Santa Rosa
Via San Pellegrino 60
Viterbo (VT)
|
Il museo, allestito nella sede dei Facchini di Santa Rosa, conserva cimeli, libri, fotografie, bozzetti, manifesti e documenti relativi al trasporto della Macchina di Santa Rosa, processione che si effettua ogni anno la sera del 3 settembre.
Orario Aprile-settembre: mercoledì-domenica 10.00-13.00, 16.00-20.00. Ottobre-marzo: venerdì 15.00-17.00; sabato, domenica 10.00-13.00, 15.00-17.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0761345157
| |
|
|
|
|
|
|