ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo dell'enoteca Regionale Piemontese Cavour
Museo dell'enoteca Regionale Piemontese Cavour
Via Castello, 5
Grinzane Cavour (CN)
Inaugurato nel 1976, è ospitato nei saloni del Castello Cavour (XI-XIII secolo), che fu una delle resistenze preferite dal conte Camillo Benso. Di proprietà dell'Ente Enoteca, documenta la storia e le tecniche dell'enologia (ricostruzione di una distilleria dell'Ottocento, mostra della selezione dei grandi vini dell'Alberese), l'arte e la cultura materiale nelle Langhe nel XVII-XX secolo con reperti attinenti l'enogastronomia.

Chiuso martedì 
Orario Aprile-settembre: lunedì, mercoledì-domenica 9.00-12.00, 14.30-18.00 Ottobre-dicembre; febbraio-marzo:lunedì-mercoledì-domenica 9.00-12.00, 14.00-18.00

Informazioni: ( 0173262159



Museo delle Api
Museo delle Api
Via Menegardo 7
Bregnano (CO)
Il museo, situato in piena campagna, documenta la storia dell'apicoltura con libri che risalgono al XVI secolo e attrezzi per l'estrazione del miele e per la lavorazione dei suoi derivati.

Orario Ultima domenica del mese 9.30-11.30 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 031747464- 031745583



Museo Didattico della Seta
Museo Didattico della Seta
Via Valleggio 3
Como (CO)
L'antica tradizione comasca della lavorazione della seta è documentata in tutte le sue fasi: bachicoltura, tessitura, tintoria, finissaggio e stamperia. Il museo, aperto nel 1990 nello stesso edificio della scuola tessile, espone antichi macchinari usati nella preparazione alla tessitura, telai a mano, un orditorio per cimosse, torcimetri, bilance di precisione, una barca per tingere i tessuti, tavoli e macchine per stampare i tessuti, le ricostruzioni del laboratorio chimico e dell'ingresso di una fabbrica con gli orologi per timbrare i cartellini.

Chiuso lunedì, domenica 
Orario Martedì-venerdì 9.00-12.00, 15.00-18.00; sabato visitabile a richiesta

Informazioni: ( 031303180



Museo Rivarossi dei Treni Elettrici in Miniatura
Museo Rivarossi dei Treni Elettrici in Miniatura
Via Pio XI 157
Como (CO)
Il museo, allestito nei locali della Rivarossi, conserva l'intera produzione di trenini elettrici e modellini di treni realizzati all'estero, soprattutto negli Stati Uniti.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 031541541 FAX 031540752



Museo della Barca Lariana
Museo della Barca Lariana
Via Statale 139 - Calozzo
Pianello del Lario (CO)
Ubicato in una filanda del XVIII secolo, raccoglie oltre 130 imbarcazioni, reti, motori, vele, attrezzi e documenti che illustrano la storia e la tradizione della nautica lariana; l'esemplare più raro è una gondola del Settecento.

Chiuso novembre-marzo 
Orario Aprile-ottobre: lunedì-sabato 14.30-18.30; domenica 10.30-12.30

Informazioni: ( 034487235



Museo del Bijou
Museo del Bijou
Via A. Porzio 9
Casalmaggiore (CR)
Il museo, istituito nel 1996, ha sede in un convento barnabita (1744). La raccolta, donata dalla FIR nel 1985 al Comune, è costituita da circa 30.000 gioielli di bigiotteria in metallo non prezioso prodotti tra il 1880 e gli anni Settanta del Novecento dalle diverse fabbriche di Casalmaggiore: accanto ad anelli, spille, orecchini, collane, bracciali sono esposti attrezzi da lavoro, macchine utensili, fotografie di ambienti di lavoro, pubblicazioni, cataloghi che documentano i diversi aspetti della produzione della bigiotteria.

Orario Sabato, festività 16.00-19.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 037543682- 037542030



Museo Stradivariano
Museo Stradivariano
Via Palestro 17
Cremona (CR)
Ospita circa 700 pezzi tra attrezzi di lavoro, forme in legno, disegni e modelli in carta per la costruzione di strumenti ad arco e a pizzo, provenienti dalla bottega del liutaio Antonio Stradivari (1644-1737). Sono esposti inoltre alcuni strumenti (viole, violini e violoncelli) dal XVII al XX secolo.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 8.30-17.45; domenica, festività 9.15-12.15, 15.00-18.00

Informazioni: ( 0372461886



Museo Organologico-Didattico
Museo Organologico-Didattico
Corso Garibaldi 178
Cremona (CR)
Nel palazzo Raimondi, costruito da Bernardino de Lera nel 1496, dove ha sede la Scuola internazionale di liuteria, sono esposti strumenti antichi e diverse ricostruzioni.

Chiuso domenica 
Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 037238689



Collezione dei Violini di Palazzo Comunale
Collezione dei Violini di Palazzo Comunale
Piazza del Comune 8
Cremona (CR)
Nel Palazzo Comunale sono esposti strumenti unici che documentano la tradizione dei liutai di Cremona. Da segnalare i violini Carlo IX di Francia di Andrea Amati, datato 1566, il Cremonese, costruito da Antonio Stradivari nel 1715; la viola Stauffer di Antonio e Girolamo Amati del 1615.

Chiuso lunedì, 1° maggio, Capodanno, Ferragosto 
Orario Martedì-sabato 8.30-18.00; domenica 9.15-12.15, 15.00-18.00

Informazioni: ( 0372407206



Museo della Stampa
Museo della Stampa
Via Lanfranco 8
Soncino (CR)
Dove la tradizione ritiene fosse la stamperia ebraica dei Nathan, poi Soncino, famosi per aver stampato la prima Bibbia ebraica completa nel 1488, è stato allestito un piccolo museo che illustra le tecniche di stampa con torchi e macchine da stampa tuttora funzionanti; sono inoltre esposte copie di preziosi incunaboli.

Orario Aprile-ottobre: lunedì-sabato 10.00-12.00; domenica 10.00-12.30, 15.00-19.00 Novembre-marzo: lunedì-sabato 10.00-12.00, domenica 10.00-12.30, 14.30-17.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 037483171 FAX 037485333



Museo della Ginestra Eugenio Celestino
Museo della Ginestra Eugenio Celestino
Via Monaci 14
Longobucco (CS)
Nel museo è documentato l'intero ciclo della trasformazione della ginestra, dalla pianta ai filari: la macerazione, la battitura, la sfilettatura, la cardatura, la filatura, la tintura e la tessitura. Sono esposti antichi tessuti, arazzi, copriletti, tappeti.

Orario Lunedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-18.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 098371048 FAX 098371048



Museo Regionale della Ceramica
Museo Regionale della Ceramica
Via Giardino Pubblico
Caltagirone (CT)
Sistemato nel 1965 nei pressi del Teatrino, il belvedere eretto da Natale Buonaiuto nel 1792, il museo espone oltre 2400 reperti e illustra, attraverso la raccolta di manufatti provenienti da tutta la Sicilia, la produzione storica di ceramica nell'isola: pezzi preistorici e dell'età del Rame; vasellami neolitici, terrecotte dall'età del Bronzo a quella bizantina; la collezione Russo Perez (piccole terrecotte di età arcaica, ellenistica, romana; vasi greci, vetri romani); ceramiche caltagironesi del Seicento e del Settecento. Rilevante la sezione medievale con antiche ceramiche invetriate italiane.

Orario Lunedì-domenica 9.00-18.30

Informazioni: 
( 093321680- 093352783 FAX 093326972



Podere delle Carrozze
Podere delle Carrozze
Contrada Monte Musofalo - Siano
Catanzaro (CZ)
La collezione, di proprietà del barone De Paola, è composta da 25 carrozze d'epoca, tra cui quella utilizzata nel film "Via col vento". Sono anche esposti numerosi oggetti che documentano vari aspetti della vita contadina.

Orario Lunedì-venerdì 8.30-12.00, 16.00-18.00; sabato, domenica visitabile a richiesta per gruppi

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0961469546



Museo della Marineria
Museo della Marineria
Porto-Canale
Cesenatico (FC)
Il porto-canale è sede di un museo all'aperto nel quale sono esposte imbarcazioni tradizionali dell'alto e medio Adriatico, restaurate e riarmate. Con la guida di vecchi marinai è possibile visitare le barche, tra cui un grande trabaccolo, veliero da pesca o da trasporto.

Orario Sempre aperto

Informazioni: 
( 054779264 FAX 0547674094



Museo Romagnolo del Teatro
Museo Romagnolo del Teatro
Corso Garibaldi 96
Forlì (FC)
Ha sede all'interno del settecentesco palazzo Gaddi. Il nucleo originario è costituito dalla donazione dei cimeli che riguardano la vita e la carriera del celebre tenore lirico forlivese Angelo Masini (1844-1926), compreso il desco che usava da ragazzo, quando faceva il ciabattino. Un ambiente è dedicato al soprano Maria Farnetti (1877-1955) con foto, manifesti ed incisioni discografiche, mentre nella sezione successiva viene illustrata l'attività dei Canterini romagnoli, istituzione musicale affermatasi nei primi decenni del Novecento. Di notevole interesse è la raccolta di strumenti musicali lavorati da botteghe romagnole o appartenuti a famosi artisti e concertisti italiani dell'Ottocento e Novecento.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-13.00; domenica 10.00-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 054321109



Armeria Albicini
Armeria Albicini
Corso della Repubblica 72
Forlì (FC)
Una raccolta di corazze, maglie, speroni e fiasche da soldato, essenzialmente di epoca secentesca, funge da contorno all'importante collezione di armi da fuoco e bianche.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì, giovedì 9.00-13.30, 14.30-17.00; mercoledì, venerdì, sabato 9.00-13.30; domenica 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0543712606 FAX 0543712616



Museo dell'Illuminazione
Museo dell'Illuminazione
Via G.Frescobaldi 40
Ferrara (FE)
Il Centro studi dell'illustrazione riprodotta ha allestito una mostra permanente organizzata in forma di museo, dedicata all'illustrazione italiana dal 1840 al 1940. Tra le circa 100 opere esposte, si segnalano rare riviste d'epoca e interessanti libri.

Orario Lunedì-domenica 10.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0532211339



Museo Michelangelo Antonioni
Museo Michelangelo Antonioni
Corso Ercole I d'Este 17
Ferrara (FE)
Manoscritti e appunti del grande regista agli esordi, quando era sceneggiatore di Rossellini e Carnet, affiancano manifesti, locandine e fotografie dei suoi film più celebri. Il museo si sta attrezzando per istituire un autentico centro studi sull'opera del maestro, nato a Ferrara nel 1912.

Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-18.00

Informazioni: 
( 0532209988 FAX 0532205035



Museo del Modellismo Storico
Museo del Modellismo Storico
Via Cammello 13/15
Ferrara (FE)
Il museo ripercorre la storia del modellismo attraverso una completa raccolta formata da treni, soldatini, mezzi civili e militari in miniatura, con alcuni pregiati esemplari d'epoca.

Informazioni: ( 0352207775



Museo del Grano
Museo del Grano
Via San Tommaso d'Aquino 11
Cerignola (FG)
Allestito dall'associazione di Studi storici Daunia Sud, il museo espone attrezzi tradizionali relativi alle varie fasi della lavorazione del grano. Da segnalare alcune macine in pietra lavica di epoca romana tardoimperiale.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0885414944



Museo del Soldatino e della Figurina Storica
Via Giotto 5
Calenzano (FI)
Nato nel 1981, il museo è stato allestito in una sala attigua alla Biblioteca comunale. Migliaia di soldatini e figurine storiche in piombo, cartapesta e caolino, corredati di plastici e diorami, riproducono interi eserciti schierati per la battaglia. Tra questi, un grande plastico ricostruisce l'assedio di Castruccio Castracani al Castello di Calenzano (1325).

Orario Lunedì, martedì, giovedì, venerdì 15.00-19.00; mercoledì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00, 15.30-18.30; domenica, festività 9.30-12.30, 15.30-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0558833421 FAX 0558833405



Antica Spezieria dello Spedale Serristori
Antica Spezieria dello Spedale Serristori
Piazza XXV Aprile
Figline Valdarno (FI)
Nei locali dell'antica spezzeria dell'ospedale, fondato da Ser Ristoro di Jacopo Serristori nel 1399, sono stati raccolti e catalogati vetri officinali e maioliche dal Cinquecento all'Ottocento. Arredi e dipinti del Quattrocento e Seicento fiorentino contribuiscono a ricreare il caratteristico ambiente.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0559125247



Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari
Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari
Largo Alinari 5
Firenze (FI)
Testimonianza dell'attività degli Alinari, fratelli fiorentini (seconda metà dell'Ottocento) pionieri dell'arte della fotografia in Italia. E' consultabile l'archivio fotografico. Nel Museo Alinari sono attualmente conservati 750.000 positivi. Ossia delle stampe d'epoca, note come "vintage prints". Nel Museo, sono conservate stampe all'albumina, al collodio, al bromuro su carta salata, oltre a calotipi, dagherrotipi e stereoscopie. E' proprio nel Museo che sono affluite le "collezioni" Malandrini, Palazzoli, Gabba, Reteuna, Zannier, Favrod, Ronier, la collezione di album, la straordinaria raccolta di macchine fotografiche antiche, di obiettivi e strumenti da laboratorio, e la collezione di cornici e contenitori d'epoca. Vi si conservano molte opere di grandi maestri dell'800 e del '900: Alinari, Anderson, Brogi, Caneva, Nunes Vais, Primoli, Puccini, Ponti, Naya, Wulz, Mollino, Gabinio, Morpurgo, Miniati, Trombetta, Peretti Griva, Tuminello, Antonio e Felice Beato, Balocchi, MacPherson, Sommer, Fenton, Robertson, Sebah, Bernoud, Flacheron, Von Gloeden, Noack e tanti altri.

Informazioni: 
( 05523951 FAX 0552382857

* info-more@alinari.it
: corporate.alinari.it


Museo delle Carrozze
Museo delle Carrozze
Piazza Pitti
Firenze (FI)
Ubicato nel rondò di destra di palazzo Pitti, il museo ospita una serie di carrozze del XVIII e XIX secolo, appartenute soprattutto alla corte dei Lorena e ai Savoia. Da segnalare quella riccamente decorata di inizio Ottocento che fu, originariamente, di Ferdinando II re di Napoli e che arrivò a Firenze con i Savoia e le tre sfarzose berline in legno scolpito, dipinto e decorato, eseguite a Firenze nel 1818.

Informazioni: 
( 0552388614 FAX 0552388613



Museo Salvatore Ferragamo
Via de' Tornabuoni 2
Firenze (FI)
Il museo, ordinato nel palazzo Spini-Feroni, eretto nel XIII secolo e più volte rimaneggiato, raccoglie 10.000 calzature che documentano la storia di Salvatore Ferragamo e l'attività dell'azienda di moda dagli anni Venti del Novecento a oggi.

Chiuso sabato, domenica; agosto 
Orario Settembre-luglio: lunedì-venerdì 9.00-13.00, 14.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 055/3360475 FAX 055/3360444

: www.salvatoreferragamo.it/web/itadonnamuseo.html

Trovati: 302  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13   Pagina Successiva