ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo del Castagno
Museo del Castagno
Via Fratta 4 - Colognora
Pescaglia (LU)
Nel museo, fondato nel 1985 in seguito al ritrovamento di una pergamena dell'828 relativa a una selva di castagni a Colognora, viene illustrata l'importanza del castagno nell'economia del paese e nell'alimentazione attraverso i vari cicli della lavorazione della castagna, l'uso e la conservazione della farina, la preparazione dei cibi e la produzione di attrezzi e utensili vari.

Orario Giugno-settembre: domenica 15.30-18.30. Ottobre-maggio: domenica 15.00-17.00. Visitabile anche a richiesta

Informazioni: ( 0583358159



Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica
Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica
Via del Palazzo Mediceo
Seravezza (LU)
La villa fortezza medicea eretta nel 1555 da Bartolomeo Ammannati per volontà di Cosimo I Medici, fu dimora estiva dei granduchi di Toscana. Dopo lavori di restauro, ospita dal 1980 una raccolta di oggetti e strumenti, frutto di un ampio lavoro di ricerca iniziato negli anni Settanta del Novecento. Il patrimonio museale consta di oltre 2000 pezzi che testimoniano le attività agricole e domestiche e quelle connesse all'escavazione e lavorazione del marmo pregiato e del ferro.

Chiuso lunedì 
Orario Giugno-settembre: martedì-domenica 16.00-22.00. Ottobre-maggio: martedì-domenica 15.00-19.30

Informazioni: 
( 0584756100 FAX 0584757443



Museo Villa Puccini
Museo Villa Puccini
Via Puccini 266 - Torre del Lago Puccini
Viareggio (LU)
La villa di Torre del Lago dove Giacomo Puccini (1858-1924) visse dal 1891 al 1921 e dove compose la maggior parte delle sue opere, istituita in museo, conserva cimeli, mobili d'epoca e testimonianze sulla vita e sull'attività del musicista. Una sala, trasformata in cappella dall'architetto Vincenzo Pilotti, ne custodisce le spoglie.

Chiuso lunedì 
Orario Luglio-settembre: martedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-19.00. Ottobre-marzo: martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-17.00. Aprile-giugno: martedì-domenica 10.00-12.00, 15.30-18.00

Informazioni: ( 0584341445



Museo Storico del Trotto
Museo Storico del Trotto
Contrada Asola 24
Civitanova Marche (MC)
Il museo è inserito nell'ambiente dell'allevamento di cavalli trottatori San Marone. Vi sono esposti cimeli, publicazioni, documenti iconografici provenienti da tutta Italia e da Paesi stranieri, riguardanti il mondo del trotto, dalle origini a oggi.

Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00, 14.00-16.00; domenica visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0733893000- 0733892586 FAX 0733893000



Museo della Carrozza
Museo della Carrozza
Piazza Vittorio Veneto 2
Macerata (MC)
Istituito nel 1962 presso l'ex collegio dei Gesuiti, raccoglie carrozze di varia epoca (Jardière, Dog-Cart, Squellette, Duck, Phaeton, Tilbury); una collezione di briglie, selle, morsi, fruste e frustini, finimenti per attacchi a pariglia e a quattro o sei cavalli; carrozze da viaggio antiche e moderne (Dorse, Landau, Mylord, Tonneau, Passeggiatrici, Domatrici, Military) e carrozzine per trasportare i bambini.

Chiuso lunedì mattina e domenica pomeriggio 
Orario Lunedì 16.00-19.30; martedì-sabato 9.00-13.00, 16.00-19.30; domenica 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0733256361



Museo Tipologico del Presepe
Museo Tipologico del Presepe
Via Maffeo Pantaleoni 4
Macerata (MC)
Il museo di proprietà del cavalier Domenico Cassese che lo istituì nel 1964, comprende presepi con figurine tipiche delle Marche, italiane e straniere. Vi sono esposti un presepe settecentesco napoletano e 4000 pezzi tra figurine, animali, accessori.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 0733234035- 0733235480



Museo della Carta e della Filigrana
Museo della Carta e della Filigrana
Largo G. Leopardi 1
Pioraco (MC)
Ha sede nell'ex convento di San Francesco e testimonia l'antica attività delle cartiere, diffusa a Pioraco fin dal XIV secolo. Sono esposte filigrane di epoche diverse e, nella Bottega della Carta, è possibile assistere alla fabbricazione manuale della carta con strumenti e tecniche risalenti appunto al Trecento.

Informazioni: ( 073742485- 073742142



Museo Internazionale della Caricatura e dell'Umorismo nell'Arte
Museo Internazionale della Caricatura e dell'Umorismo nell'Arte
Piazza della Libertà
Tolentino (MC)
Il singolare museo, allestito in palazzo Sangallo, raccoglie circa 4000 opere originali (stampe, incisioni, disegni, pitture e sculture) dei più celebri maestri della caricatura e dell'umorismo. L'ordinamento delle sale espositive, che sviluppa la storia della caricatura dalle origini ai giorni nostri, è stato recentemente arricchito dalla sistemazione di giornali, libri e documenti d'epoca.

Orario Estate: martedì-venerdì 16.00-19.00; sabato, domenica 9.30-12.30, 15.30-18.30. Inverno: martedì-venerdì 15.00-18.00; sabato, domenica 9.30-12.30, 15.30-18.30. Visitabile anche a richiesta

Informazioni: 
( 0733969797- 0733901326 FAX 07339665535



Mostra Permanente di Antiche Ceramiche Pattesi
Mostra Permanente di Antiche Ceramiche Pattesi
Via Mustazzo - Marina di Patti
Patti (ME)
La raccolta, composta da oltre 650 oggetti dell'Ottocento e di inizio Novecento quasi esclusivamente destinati all'uso quotidiano, documenta la locale produzione di ceramiche.

Chiuso domenica, festività 
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00, 15.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0941361663 FAX 0941240623



Farmacia Cinquecentesca
Farmacia Cinquecentesca
Piazza Umberto I 1
Roccavaldina (ME)
La preziosa raccolta consta di oltre 250 vasi per farmacia finemente istoriati, mortai, alambicchi e anfore raccolti in bacheche e mensole lignee tardocinquecentesche che corrono lungo le pareti dell'antica farmacia.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: 
( 0909977086- 0909977542 FAX 0909977542



Museo Storico Alfa Romeo
Museo Storico Alfa Romeo
Viale Alfa Romeo
Arese (MI)
La vasta e completa collezione ripercorre la storia dell'azienda con pannelli, fotografie, documenti e manifesti pubblicitari e con una selezione delle vedute più prestigiose prodotte negli stabilimenti Alfa Romeo, dalla Torpedo 24 Hp del 1910, anno della fondazione, agli ultimi modelli. Sono esposti anche motori, prototipi e modellini.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-venerdì 9.00-12.30, 14.00-16.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0293929303



Museo del Giocattolo e del Bambino
Museo del Giocattolo e del Bambino
Via Pitteri 56
Milano (MI)
L'istituto dei Martinitt, antica istituzione milanese per l'accoglienza dei trovatelli, ospita il museo dove in vetrine poste ad altezza di bambino sono collocati oltre 2000 giocattoli, in una sequenza storica che va dal 1700 al 1960. Di particolare interesse la ricostruzione di un'aula scolastica di epoca umbertina e le opere originali di Antonio Rubino, fondatore del Corriere dei Piccoli.

Orario Martedì-domenica 9.30-12.30, 15.00-18.00; lunedì visitabile a richiesta

Informazioni: 
( 0226411585 FAX 0258101236



Museo Teatrale alla Scala
Museo Teatrale alla Scala
Via Filodrammatici
Milano (MI)
Costituito nel 1911 con l'acquisizione della collezione Sambon, il museo è stato continuamente arricchito e raccoglie documenti e cimeli della storia operistica milanese e internazionale. Da segnalare la partitura autografa della Messa di Requiem composta da Giuseppe Verdi in onore di Alessandro Manzoni. Nella sezione archeologica, vasi di soggetto teatrale e maschere sceniche del teatro greco e latino.

Orario Maggio-ottobre: lunedì-domenica 9.00-12.30, 14.00-17.30 Novembre-aprile: lunedì-sabato 9.00-12.30, 14.00-17.30

Informazioni: 
( 028053418 FAX 0286463170



Museo del Cinema
Museo del Cinema
Via Manin 2/b
Milano (MI)
Aperto nel 1952, il museo ha sede in palazzo Dugnani, dimora patrizia della fine del Seicento e rimaneggiata nella seconda metà del Settecento. Le collezioni sono divise in diversi settori che ripercorrono le tappe della storia del cinema, dal muto al sonoro, con apparecchi, manifesti, caricature, opuscoli, dagherrotipi e fotografie. Si segnalano le lanterne magiche del Settecento e dell'Ottocento utilizzate per la proiezione di immagini fisse per l'apparecchio ideato e realizzato nel 1895 dai fratelli Lumiére per la ripresa e la proiezione cinematografica.

Chiuso lunedì, sabato, domenica 
Orario Martedì-venerdì 15.00-18.30

Informazioni: 
( 026554977 FAX 02798289



Museo Civico d'Arte Marinara Ugo Mursia
Museo Civico d'Arte Marinara Ugo Mursia
Via Sant'Andrea 6
Milano (MI)
Sistemato al secondo piano di palazzo Morando, il museo, istituito nel 1985, espone carte nautiche, modellini di navi a vela (Golden Hind, Victory, Bounty), strumenti navali, sette grandi polene inglesi dell'Ottocento e curiosi oggetti di artigianato marinaro, come un uovo di struzzo inciso con scene di caccia alla balena, raccolti dall'editore Ugo Mursia e donati alla Città di Milano.

Orario Lunedì-domenica 9.30-17.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0276004143



Collezione Giovanni Lorenzi
Collezione Giovanni Lorenzi
Via Montenapoleone 18
Milano (MI)
La collezione, iniziata negli anni Trenta del Novecento da Giovanni Lorenzi, documenta la storia della rasatura dal 1880 ai giorni nostri. Comprende oltre 2000 rasoi (tra questi copie di esemplari usati da personaggi famosi) e numerosi accessori provenienti da varie parti del mondo.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0276022848



Museo delle Pentole nella Storia
Museo delle Pentole nella Storia
Via Curiel 242
Rozzano (MI)
Aperto nel 1985 presso lo stabilimento AMC Italia, espone una raccolta di pentole italiane di ogni genere ed epoca. Reperti romani e pugliesi, stoviglie in terracotta, recipienti in metallo e in rame, fino ai moderni modelli in acciaio inossidabile e alle prime pentole a pressione del 1930, documentano l'evoluzione dei metodi e degli strumenti di cottura dal II millennio a.C. ai nostri tempi. Il museo conserva anche una collezione di cucine in miniatura e la ricostruzione di una bottega di calderaio, l'artigianato che in passato forgiava le pentole nelle più diverse forme.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Visitabile a richiesta lunedì-venerdì 9.00-16.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 028250541 FAX 028240112



Museo del Trattore Agricolo
Museo del Trattore Agricolo
Via Brodolini 2
Senago (MI)
Il museo, fondato negli anni Ottanta da Giancarlo Tosi, è situato in un ampio capannone presso l'omonima azienda agricola. Raccoglie un centinaio di trattori delle marche più importanti che testimoniano l'evoluzione del lavoro nelle campagne dagli inizi alla metà del Novecento.

Chiuso festività 
Orario Lunedì-sabato 9.00-12.00, 14.00-18.00; domenica visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 029988435 FAX 025463508



Museo Civico - Sezione del Giocattolo Giulio Superti Furga
Museo Civico - Sezione del Giocattolo Giulio Superti Furga
Piazza Gramsci
Canneto sull'Oglio (MN)
Ospitato nell'ottocentesco palazzo del Centro sociale, il museo espone bambole in vario materiale (biscuit, feltro, vinile) e giocattoli del XIX e XX secolo, prodotti dalla Furga e da varie fabbriche locali, accanto a strumenti musicali, vasellame e automobili giocattolo. Una sala è dedicata ai cavallini a dondolo in legno, cartapesta e plastica.

Chiuso agosto 
Orario Marzo-luglio, settembre, ottobre: sabato 15.00-19.00; domenica, festività 10.00-12.30, 15.00-19.00 Novembre-febbraio: domenica, festività 10.00-12.30, 14.30-18.00

Informazioni: ( 037670671



Museo Internazionale della Croce Rossa
Museo Internazionale della Croce Rossa
Via Garibaldi 50
Castiglione delle Stiviere (MN)
Fu fondato nel 1959, cento anni dopo che il ginevrino Henry Dunant, assistendo i feriti della battaglia di Solferino e San Martino, aveva avuto l'idea di creare un Comitato di soccorso, poi diventato Croce Rossa Internazionale: espone lettighe in legno, barelle, strumenti chirurgici da campo e documentazione sull'attività della Croce Rossa.

Chiuso lunedì 
Orario Aprile-settembre: martedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00. Ottobre-marzo: martedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-17.30

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: 
( 0376638505 FAX 0376631107



Galleria Storica del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Galleria Storica del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Largo Vigili del Fuoco 1
Mantova (MN)
Nel complesso monumentale di Palazzo Ducale è visitabile la prima raccolta storica del corpo nazionale dei vigili del fuoco che comprende elmi e divise, attrezzature antincendio d'epoca, tra cui diversi carri in legno, macchine a vapore, scale aeree, mezzi a motore ed anfibi d'inizio Novecento.

Orario Sabato, domenica, festività 9.30-12.30, 14.30-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 037622771



Museo Tazio Nuvolari e Learco Guerra
Museo Tazio Nuvolari e Learco Guerra
Piazza Broletto 9
Mantova (MN)
In piccoli ambienti ricavati in un'ala dell'antico Palazzo del Podestà sono in mostra, dal 1985, coppe, medaglie, trofei, fotografie e scritti che Tazio Nuvolari (1892-1953), famoso campione automobilistico, ha lasciato all'Automobile Club di Mantova, ente di cui fu presidente dal 1946 al 1953. Dal 1995 il museo espone anche gli oggetti personali, maglie, fotografie e biciclette appartenuti al corridone ciclista Learco Guerra (1902-1963).

Chiuso lunedì, giovedì 
Orario Martedì, mercoledì, venerdì-domenica 10.00-13.00, 15.00-18.30

Informazioni: ( 0376327929



Museo della Bilancia
Museo della Bilancia
Via Garibaldi 34/a
Campogalliano (MO)
Centro agricolo e di produzione di bilance, Campogalliano ospita un curioso museo tematico dedicato alla storia degli strumenti di misurazione dai tempi più antichi ai giorni nostri, con esemplari provenienti anche da altri Paesi europei e dagli Stati Uniti. Pezzo pregiato della collezione, che vanta oltre 800 esemplari, è una bilancia da mercato del XIII secolo. Il museo, che ha sede nell'ex distilleria della cantina sociale, è stato allestito nel 1983 e negli anni si è arricchito con acquisti; è anche un punto di riferimento importante per i collezionisti.

Orario Sabato, domenica e festivi 10.00-12.30, 15.00-18.30; dal lunedì al venerdì su prenotazione.

Informazioni: ( 059527133

* museo.bilancia@cedoc.mo.it
: www.comune.campogalliano.mo.it


Galleria Ferrari
Galleria Ferrari
Via Dino Ferrari 43
Maranello (MO)
Il museo, dedicato alla famosa casa automobilistica qui fondata nel 1940, contiene molti modellini in scala e un numero cospiquo di automobili originali, alcune delle quali sono esemplari unici. Organizzato su due piani, si articola in una sezione dedicata alle autovetture gran turismo e in una dove si possono ammirare le vetture di Formula Uno. Accanto a una ricca raccolta di coppe e trofei, viene esposto un plastico che ricostruisce l'autodromo di Imola.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.30-12.30, 15.00-18.00

Informazioni: 
( 0536940204 FAX 0536949714



Museo della Figurina
Museo della Figurina
Via Scaglia 9
Modena (MO)
Contiene la più ricca e varia collezione di figurine esistente al mondo, frutto della passione di Giuseppe Panini, fondatore delle omonime edizioni. La raccolta di maggior valore è costituita dalle oltre 50.000 figurine Liebig. Molti esemplari francesi (figurine dei magazzini Au bon marchè di Parigi) e americani (cigarette card del 1879) oltre alle figurine Panini con i divi del cinema e i campioni dello sport.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 059344133


Trovati: 302  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13   Pagina Successiva