ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo degli Strumenti Musicali Meccanici
Museo degli Strumenti Musicali Meccanici
Piazza Passerini 18
Sestola (MO)
Inaugurato nel 1995 espone esemplari di fabbricazione nazionale ed europea soprattutto dell'Ottocento, secolo d'oro degli strumenti musicali meccanici. Contiene circa 120 pezzi della collezione E. Thones, più della metà dei quali funzionanti (organetti, pianole, pianoforti a cilindro e carillons) oltre a bambole meccaniche, pianoforti a rullo e grammofoni.

Orario Luglio-agosto: lunedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-19.00. Settembre-giugno: visitabile a richiesta

Informazioni: 
( 053662324- 053662762 FAX 053661621



Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo
Viale XX Settembre 85
Carrara (MS)
Il museo documenta tutti i principali aspetti dell'escavazione, del trasporto e della lavorazione del marmo e un ricco campionario dei vari marmi apuani. La sezione archeologica e di storia del territorio illustra lo sfruttamento dei bacini marmiferi dopo la fondazione di Luni (177 a.C.) con esposizione di alcuni reperti (suggestive le statuette della dea Luna e di Giove Sabazio).

Chiuso domenica, festività 
Orario Giugno-settembre: lunedì-sabato 10.00-12.00. Maggio, ottobre: lunedì-sabato 10.00-17.00. Novembre-aprile: lunedì-sabato 8.30-13.30

Informazioni: 
( 0585845746 FAX 0585776250



Cava Museo
Cava Museo
Cave di Marmo dei Fantiscritti
Carrara (MS)
Unico del suo genere, è un museo allestito all'aperto e illustra i sistemi di lavorazione del marmo dai tempi antichi fino ai giorni nostri. Ogni anno, il 16 agosto viene promosso una manifestazione durante la quale sono svolte dal vivo tutte le fasi di lavorazione in cava.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0585779294 - 058570981



Esposizione di Armi Antiche, Armature e Strumenti di Tortura
Esposizione di Armi Antiche, Armature e Strumenti di Tortura
Ischia Ponte
Ischia (NA)
Il museo è ospitato nel celebre castello di Ischia, complesso di costruzioni di varie epoche che occupa l'isolotto di trachite unito dal ponte aragonese all'isola principale. Conserva alabarde provenienti da tutta Europa, armi da taglio e da fuoco, sciabole intarsiate e un'armatura da giostra di 35 chilogrammi. Una sezione è dedicata agli strumenti di tortura: tra gli altri, sono esposti un busto chiodato, la garrota spagnola, cinture di castità, punzoni per ustioni ecc.

Chiuso novembre-marzo 
Orario Maggio-settembre: lunedì-domenica 9.30-20.30 Aprile-ottobre, periodo natalizio: lunedì-domenica 9.30-19.30

Informazioni: ( 081984340



Museo Didattico del Mare
Museo Didattico del Mare
Via Pozzuoli 5
Napoli (NA)
Il museo è costituito da sei sale che espongono modelli navali e strumenti nautici dal 1623 ai giorni nostri. Si segnala una lancia sorrentina di età borbonica.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0815703924- 0812303158 FAX 0815703924



Museo Artistico Industriale Filippo Palizzi
Museo Artistico Industriale Filippo Palizzi
Piazza D. Salazar 6
Napoli (NA)
Inaugurato nel 1882, il museo ha sede nell'edificio cinquecentesco dell'ex Cavalleria e ospita una raccolta di prodotti d'arte applicata d'ogni tempo: oggetti greco-romani, maioliche prodotte da Filippo Palizzi, porcellane italiane ed europee. Di rilievo i frammenti di pavimenti maiolicati del XVI-XVIII secolo.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0817647471 FAX 0817648739



Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
Via Pietrasanta
Portici (NA)
Nello straordinario esempio di architettura industriale che sono le Officine Meccaniche volute da Ferdinando II di Borbone nel 1840 e attive fino al 1975, dal 1989 sono raccolte decine di locomotive, carrozze, arredi di stazioni, plastici statici e in movimento. Si segnalano la locomotiva Bayard che inaugurò la linea Napoli-Portici (prima ferrovia d'Italia) con il seguito di carrozze ricostruite, e poi locomotive a vapore, elettriche trifasi, a cremagliera, a testata aerodinamica e le cosiddette littorine a benzina e a nafta.

Orario Lunedì-sabato 8.30-13.30; domenica, festività visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito, a pagamento domenica, festività
Informazioni: 
( 081472003 FAX 0815674567



Museo dell'Arte e del Legno
Museo dell'Arte e del Legno
Piazza Unità d'Italia 2
Pettenasco (NO)
Fa parte dell'ecomuseo del lago d'Orta e Mottarone e ha sede nella Casa medievale. Documenta la produzione degli oggetti in legno tornito, tipica dell'artigianato cusiano fino agli anni Cinquanta del Novecento. Sono esposti attrezzi, utensili, macchinari ed oggetti provenienti da vecchie fabbriche.

Chiuso 15 settembre-giugno 
Orario Luglio-14 settembre: lunedì-domenica 10.00-12.30, 14.30-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 167233151



Museo del Rubinetto
Piazza 1° Maggio
San Maurizio d'Opaglio (NO)
Per mezzo di testi e immagini su pannelli è illustrata in modo organico l'evoluzione del rubinetto dall'origine fino alle moderne tecnologie. Sono esposti anche numerosi e rari esemplari prodotti nelle numerose fabbriche di San Maurizio che è considerata la "capitale" italiana del rubinetto. Il museo fa parte dell'Ecomuseo del lago d'Orta e Mottarone con sede a Pettenasco.

Chiuso dal lunedì al giovedì e dal 15 settembre a tutto giugno 
Orario da Luglio al 14 Settembre da venerdì a domenica: 10.00-12.30, 14.30-18.00

Informazioni: ( 032389622



Raccolta di Strumenti Musicali Sardi di Don Giovanni Dore
Via Adua 7
Tadasuni (OR)
Custodita nella casa parrocchiale, la raccolta è costituita da più di 400 strumenti di rilevante interesse storico, collezionati, nell'arco di decenni, dal parroco don Giovanni Dore.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 078550113



Museo degli Ex Voto
Museo degli Ex Voto
Piazza Matrice 18
Altavilla Milicia (PA)
La singolare raccolta è composta di 400 dipinti su latta di scatole di sardine (35*25 cm) dall'Ottocento ai giorni nostri, raffiguranti le grazie ricevute per intercessione della Madonna della Milicia, che il miracolato portava al santuario per sciogliere il voto, e realizzati dai pittori dei caratteri siciliani.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 091951304 FAX 091951634



Collezione Gabriele Arezzo di Trifiletti
Collezione Gabriele Arezzo di Trifiletti
Piazza A.Gentili 6
Palermo (PA)
Collezione di abiti e accessori appartenuti alla famiglia Arezzo e rami collaterali dal XVII al XX secolo, comprendente abbigliamento maschile e femminile, ordini, tabacchiere, monocoli, bastoni, 500 ventagli, gioielli e monili, accessori per toilette, cappelli. E' esposto inoltre un corredo di oggetti personali di donna Franca Florio con sue dediche, fotografie e lettere.

Orario Visitabile a richiesta solo per gruppi

Informazioni: 
( 091347709- 0932615164 FAX 091347709



Associazione Museo del Giocattolo Pietro Piraino
Associazione Museo del Giocattolo Pietro Piraino
Via Bandiera 99
Palermo (PA)
Il museo custodisce le collezioni di giocattoli di Pietro, Laila e Lucilla Piraino, circa 400 pezzi databili dal Settecento agli anni Sessanta del Novecento. Comprende le bambole in porcellana, cera e cartapesta, celluloide, in feltro prodotte dalla Lenci, mignonnettes, automi, cavallucci e automobili a pedali, case di bambole, giochi meccanici e scientifici.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: 
( 091333531- 091580008 FAX 091333531



Laboratorio Teatrale Figli d'Arte Cuticchio
Laboratorio Teatrale Figli d'Arte Cuticchio
Via Bara all'Olivella 48/50
Palermo (PA)
La collezione raccoglie il patrimonio completo di un puparo a partire dalla prima metà dell'Ottocento fino ai giorni nostri. Sono esposti arnesi da lavoro, pupi cristiani e saraceni, mostri, fondali, cartelloni, macchine sceniche e strumenti per l'accompagnamento musicale delle rappresentazioni.

Chiuso domenica, festività 
Orario Lunedì-sabato 10.00-13.00, 16.00-19.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: 
( 091323400 FAX 091335922



Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino
Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino
Via Butera 1
Palermo (PA)
Istituito nel 1975, accoglie più di 3000 pezzi tra pupi, burattini, marionette, ombre, attrezzature sceniche e cartelli. Accanto alle realizzazioni tradizionali dei pupi di tipo palermitano, trapanese e napoletano, vi sono quelle d'autore (Guttuso, Baj, Kantor), e quelle provenienti da quasi tutto il mondo: Giava, Mali, India, Turchia, Bali ecc. All'interno del museo è allestito un teatrino dell'opera dei pupi.

Chiuso domenica, festività 
Orario Lunedì-venerdì 9.00-13.00, 16.00-19.00; sabato 9.00-13.00

Informazioni: 
( 091328060- 091328294 FAX 091328276



Museo Civico della Navigazione Fluviale
Museo Civico della Navigazione Fluviale
Via Ortazzo 63
Battaglia Terme (PD)
Rappresenta l'omaggio che un paese cresciuto sfruttando le comunicazioni fluviali ha voluto tributare al burchio, imbarcazione caratterizzata dalla chiglia piatta e protagonista indiscussa della navigazione padana. Le prime sezioni sono di carattere tecnico, dedicate alla componentistica navale e alle opere idrauliche; vengono poi illustrate le forme di propulsione del burchio, a remi, a traino animale e a motore; l'ultimo settore dell'esposizione getta uno sguardo sulla vita di bordo. Nell'approdo adiacente sono ormeggiate imbarcazioni d'epoca utilizzate per crociere didattiche.

Orario Estate: sabato, domenica 10.00-12.00, 18.00-22.00. Inverno: sabato, domenica 10.00-12.00, 15.00-19.00. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 049525711 FAX 0499100347



Museo del Marinaio d'Italia
Museo del Marinaio d'Italia
Prato della Valle 70
Padova (PD)
Piccola struttura museale, è sorta nel 1922 presso la sede dell'allora Unione Marinara Italiana come scuola di formazione per i giovani che intendevano intraprendere la vita sul mare. Oggi, grazie a varie donazioni, il museo si è arricchito di cimeli di varia natura, quali armi, modelli e strumenti nautici.

Orario Domenica 9.00-12.00. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0498070191



Museo della Civiltà Contadina
Museo della Civiltà Contadina
Complesso di Santa Margherita
Cascia (PG)
Il materiale, attualmente conservato in magazzino, sarà destinato ad illustrare la vita contadina attraverso alcuni attrezzi da lavoro della fine dell'Ottocento e degli inizi del Novecento. Sarà documentato il ciclo completo della tessitura domestica con attrezzi e foto, e saranno ricostruiti alcuni tipici ambienti domestici.

Informazioni: 
( 074371220 FAX 074371220



Raccolta Tessile del Laboratorio di Tela Umbra
Raccolta Tessile del Laboratorio di Tela Umbra
Via Sant'Antonio 2
Città di Castello (PG)
La raccolta fu donata nel 1917 dal barone Leopoldo Franchetti, senatore del Regno d'Italia e dalla moglie, la baronessa Alice, ideatrice e fondatrice del laboratorio di tela umbra, all'Opera Pia Regina Margherita che l'amministrò fino al 1985, anno in cui venne rilevata dalla Regione. Sono conservati, oltre a vari campioni di tela umbra usati dal 1908 ai giorni nostri, tre tipi di collezioni: la prima comprende le famose tovaglie perugine, bianche e blu, decorate con motivi floreali e animali; la seconda, campioni di pizzi e merletti; e la terza una raccolta di applicazioni di ricamo per abbigliamento usati sul finire dell'Ottocento e agli inizi del Novecento. Sono inoltre custoditi vari strumenti usati per la tessitura e la filatura.

Informazioni: 
( 0758554337 FAX 0758554337



Museo dell'Istituzione Comunale
Museo dell'Istituzione Comunale
Piazza della Repubblica
Foligno (PG)
Presso il Palazzo Comunale di fondazione duecentesca, completamente ricostruito tra il 1546 e il 1642, è stato allestito un museo che conserva documenti e costumi delle antiche magistrature, emblemi, arredi liturgici e d'uso quotidiano databili tra il XV e il XIX secolo.

Informazioni: ( 0742350734



Museo Aerospaziale Monte di Apollo
Museo Aerospaziale Monte di Apollo
Via L. Rizzo 77
Perugia (PG)
Sorto nel 1980 a Città della Pieve per iniziativa di Luigi Bucciarelli in collaborazione con il Ministero della Difesa e dell'Alitalia, il museo è situato dal 1987, in sede non definitiva, in una tensostruttura a Madonna Alta di Perugia. Dedicato alla memoria di Giovanni Cuppanini, medaglia d'oro al valore aeronautico, pioniere delle prime imprese di volo italiane, raccoglie prevalentemente opere di scenografia realizzate dalla Rai-Tv, pannelli di argomento spaziale e aeronautico, quali il modello dell'Apollo 11.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0755053400



Museo della Scuola Chirurgica Preciana
Museo della Scuola Chirurgica Preciana
Abbazia di Sant'Eutizio - Piedivalle
Preci (PG)
In alcuni degli ambienti che si affacciano sul cortile della medievale abbazia è stata allestita una raccolta di libri, testamenti e antichi decreti riguardanti la scuola chirurgica di Preci, già attiva nel X secolo grazie all'attività dei Benedettini. Nel XIII secolo furono gli abitanti ad apprendere quest'arte e divennero famosi e richiesti in tutta europa, anche se erano medici empirici per non aver mai frequentato l'università. In una sala sono stati esposti ferri e strumenti vari sempre legati all'ambito chirurgico. Il museo verrà allestito prossimamente in una sede espositiva più ampia.

Orario Lunedì-domenica 9.00-12.30, 15.30-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 074399659- 074399126



Museo del Teatro
Museo del Teatro
Via Filitteria 1
Spoleto (PG)
Istituito nel 1947 per volontà di Alessandro Belli all'interno del Teatro Nuovo, costruito nel 1864 da Ireneo Aleandri, presenta documenti e cimeli, tra cui un bozzetto per il sipario con la fuga di Annibale di Francesco Coghetti, progetti della costruzione, manifesti delle prime rappresentazioni, fotografie e autografi di cantanti e musicisti.

Informazioni: ( 0743223419



Museo del Vino - Fondazione Lungarotti
Museo del Vino - Fondazione Lungarotti
Corso Vittorio Emanuele 31
Torgiano (PG)
Ideato e realizzato da Giorgio e Maria Grazia Lungarotti e oggi gestito dalla Fondazione Lungarotti, il museo ha sede nel palazzo Graziani-Baglioni, residenza estiva gentilizia del XVII secolo. Occupa gli ambienti un tempo destinati alla lavorazione e allo stivaggio delle derrate agricole. In venti sale vengono presentati la viticoltura, la vinificazione e il ruolo del vino nell'economia e come alimento, medicamento e mito, con brocche, fiaschi, orci ed edizioni di celebri testi medici e manoscritti dal Cinquecento in poi. Interessanti la raccolta archeologica di brocche e anfore etrusche e romane e la collezione di maioliche rinascimentali.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00. Inverno: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-18.00

Informazioni: 
( 0759880200 FAX 0759880299



Domus Galilaeana
Domus Galilaeana
Via Santa Maria 26
Pisa (PI)
Istituito nel 1942 come centro di studi galelileiani e di storia della scienza, il museo custodisce cimeli, manoscritti e documenti autografi di Galileo Galilei, il grande scenziato che nacque a Pisa nel 1564, e della sua scuola. Dispone di una biblioteca specializzata che raccoglie circa 30.000 volumi, tra i quali le varie edizioni delle opere di Galileo e dei suoi discepoli.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì, mercoledì-venerdì 8.00-15.00; martedì 14.30-17.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 05023726


Trovati: 302  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13   Pagina Successiva