ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo delle Ami Antiche
Museo delle Ami Antiche
Salita alla Rocca
San Marino (RSM)
E' una raccolta estremamente significativa di armi bianche e da fuoco, di provenienza locale, europea e araba, che vanno dal Medioevo alla Fine dell'Ottocento. Tra i 650 esemplari esposti (altri 1500 sono in attesa di collocazione), figurano alcune rarità: un pettorale d'armatura da bambino del XVI secolo realizzato in Inghilterra; il fucile a ripetizione a pietra focaia Lorenzoni, costruito a Firenze nel 1680 circa; il fucile tedesco Teschen a retrocarica, a pietra focaia con cartuccia metallica dell'inizio del XVIII secolo; una corrazza ed un elmo francese del 1807-1815

Orario 29 marzo-14 settembre: lunedì-domenica 8.00-20.00; 15 settembre-28 marzo: lunedì-domenica: 8.45-17.30

Informazioni: ( 0549991295



Museo Carlo Donegani
Museo Carlo Donegani
Passo dello Stelvio
Bormio (SO)
Il museo raccoglie disegni, progetti e testimonianze storiche sulla strada dello Stelvio che unisce la Valtellina alla val Venosa. Voluta dall'imperatore Francesco I per scopi militari, la strada fu costruita tra il 1820 e il 1825 su progetto di Carlo Donegani.

Chiuso dicembre-maggio 
Orario Giugno-novembre: lunedì-domenica 9.00-12.30, 14.00-17.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0342528111- 0342904534 FAX 0342910434



Museo Nazionale dei Trasporti
Museo Nazionale dei Trasporti
Via del Canaletto 100
La Spezia (SP)
Il museo, costituito nel 1986 e in attesa di una sede più adeguata, si trova attualmente presso l'ottocentesco deposito dell'Azienda trasporti comunale. Sono esposti circa ottanta mezzi di trasporto, tutti funzionanti: locomotive a vapore, autobus, filobus degli anni Cinquanta, locomotori diesel e carri merci, alcuni risalenti al XIX secolo.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0187522411 FAX 0187516832



Museo Tecnico Navale della Marina Militare
Museo Tecnico Navale della Marina Militare
Via Amendola 1
La Spezia (SP)
Di proprietà del Ministero della Difesa, ha sede dal 1958 presso l'arsenale. Trae origine dal museo istituito intorno alla fine del XVI secolo per iniziativa di Emanuele Filiberto di Savoia presso l'arsenale di Villafranca (Nizza), trasferito a La Spezia nel 1870. Comprende materiale di varie epoche relativo alla storia delle imbarcazioni: in particolare 28 polene, reperti romani; modelli ed esemplari di macchine a vapore.

Orario Martedì, mercoledì, giovedì, sabato 9.00-12.00, 14.00-18.00; lunedì, venerdì 14.00-18.00; domenica 8.30-13.15

Informazioni: ( 0187770750- 0187783016



Museo del Papiro
Museo del Papiro
Viale Teocrito 66
Siracusa (SR)
Fondato nel 1989, il museo testimonia dell'antica tradizione della lavorazione del papiro a Siracusa, città nei pressi della quale sorge la colonia più estesa del Cyperus papyrus in Europa. Il museo si articola in varie sezioni nelle quali sono esposte documenti papiracei antichi (XV secolo a.C.-VIII secolo d.C.), papiri prodotti a Siracusa dal XVIII secolo in poi, manufatti e barche di papiro provenienti dai laghi africani, Tana, Zwai e Ciad, decorazioni parietali egizie.

Chiuso lunedì, festività 
Orario Martedì-domenica 9.00-14.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 093122100- 093161616 FAX 093122100



Museo della Tonnara Il Ricordo della Memoria
Museo della Tonnara Il Ricordo della Memoria
Porto Stintino Mannu
Stintino (SS)
Il museo, che è ospitato in un edificio in legno nel porto turistico, fornisce una testimonianza sull'antica pesca del tonno, con un percorso espositivo che culmina nella cosiddetta "camera della morte", ambiente nel quale veniva guidato il tonno per essere ucciso. Vengono proposti al visitatore un'intervista all'ultimo capo -o ràis- della tonnara locale, strumenti dei marinai sardi confrontati con quelli in uso in altre zone, immagini fotografiche e una proiezione sulla mattanza.

Informazioni: ( 079523035- 079523508



Museo del Vetro e dell'Arte Vetraria
Museo del Vetro e dell'Arte Vetraria
Via Restagno 2
Altare (SV)
La raccolta, provvisoriamente allestita nell'antico oratorio di San Sebastiano, trae origine, in gran parte, dall'acquisizione di circa 500 pezzi prodotti dalla Società Artistica Vetraria, fondata ad Altare nel 1856 e attiva fino al 1978. Sono in mostra i cosiddetti "giganti del vetro", vasi e bottiglie di dimensioni e peso eccezionali, opere di maestri altaresi attivi in Argentina, manufatti incisi e vetri di maestri contemporanei. La raccolta comprende anche circa 600 vasi e alambicci per uso farmaceutico.

Chiuso sabato, domenica. 
Orario Lunedì-venerdì 15.00-18.00

Informazioni: ( 019584734



Museo dell'Orologio da Torre G.B. Bergallo
Museo dell'Orologio da Torre G.B. Bergallo
Piazza San Sebastiano 3- Bardino Nuovo
Tovo San Giacomo (SV)
Il museo, inaugurato nel 1997 nell'antico Palazzo Comunale, è dedicato all'attività della famiglia Bergallo che, dopo aver realizzato meridiane, dal 1860 al 1984 si dedicò alla costruzione artigianale di orologi monumentali destinati alle torri dei municipi, ai campanili e alle facciate delle case patrizie. All'esposizione dei macchinari originali, costruiti per il movimento delle grandi lancette, si affiancano la collezione di orologi, i meccanismi e gli attrezzi lasciati al Comune dall'ultimo erede della famiglia, Giovanni Bergallo insieme a materiale documentario, iconografico e fotografico che illustra l'attività della Fabbrica Artigiana Bergallo.

Orario Estate: lunedì-domenica 15.00-18.00, 20.00-23.00. Inverno: mercoledì-domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00

Informazioni: 
( 019637138 FAX 019648665



Centro Studi Montaliani
Centro Studi Montaliani
Via G. D'Annunzio 14
Crispiano (TA)
Istituito presso la Biblioteca civica Carlo Natale, il centro raccoglie un epistolario, sillogi, traduzioni, riproduzioni di opere rare di Eugenio Montale (1896-1981), tra le quali le prime sette poesie Rottami.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-venerdì 16.00-20.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 099612043



Museo Didattico delle Maioliche
Museo Didattico delle Maioliche
Via Jacopo della Quercia
Grottaglie (TA)
Il museo ha sede presso l'istituto statale d'arte e raccoglie oggetti in maiolica realizzati dal Medioevo ai giorni nostri per uso quotidiano o di carattere religioso o devozionale. Si segnalano le opere del napoletano Anselmo De Simone.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 8.30-13.30 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0995666521 FAX 0995667506



Museo Civico di Storia della Conchiglia
Museo Civico di Storia della Conchiglia
Palazzo Majorano
Lizzano (TA)
Nato come museo scolastico dalla donazione di una collezione privata, nel 1955 è diventato Museo Civico ed è in allestimento nella nuova sede di palazzo Majorano; è articolato in varie sezioni che offrono un ampio panorama sulla malacologia in Italia, in Africa e nell'Oceania.

Informazioni: ( 099652980



Museo Storico delle Armi e delle Mappe della Fortezza di Civitella del Tronto
Museo Storico delle Armi e delle Mappe della Fortezza di Civitella del Tronto
Fortezza Borbonica
Civitella del Tronto (TE)
Situato all'interno della fortezza rinascimentale, nella zona delle caserme localizzata nella parte superiore del maestoso complesso fortificato, che fu completamente restaurato dai Borboni nel 1820, il museo conserva una interessante collezione di armi databili dal Medioevo alla prima guerra mondiale, oltre ad antiche mappe e carte geografiche.

Orario Agosto: lunedì-domenica 10.00-20.00 Settembre-luglio: lunedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-un'ora prima del tramonto

Informazioni: ( 086191588- 0337666221



Museo della Cartolina e del Collezionismo Minore S. Nuvoli
Museo della Cartolina e del Collezionismo Minore S. Nuvoli
Via Galvani 10
Isera (TN)
Sono esposte circa 23.000 cartoline, divise in raccolte tematiche sugli argomenti più vari, con un'iconografia che spazia dall'amore al paesaggio, dallo spettacolo alla publicità. Elemento comune di tutte le immagini è il Trentino, che si propone nei suoi più differenti aspetti.

Chiuso 15-31 maggio; 15 agosto- 4 settembre; 26-31 dicembre 
Orario Lunedì-giovedì 9.30-12.00, 14.30-17.00; 4° domenica del mese 14.00-17.30 (escluso maggio e agosto)

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0464420840 FAX 0464433792



Centro Immagine Mondo Melinda
Centro Immagine Mondo Melinda
Via della Cooperazione - Segno
Taio (TN)
Il percorso di visita è suddiviso in due principali sezioni espositive: tecniche moderne di produzione, raccolta e conservazione della mela; evoluzione delle tecniche di coltivazione nel corso del Novecento. Il centro organizza mostre d'arte temporanee.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 10.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0463469299 FAX 0463469214



Museo della SAT (Società Alpinisti Tridentini)
Museo della SAT (Società Alpinisti Tridentini)
Via Manci 57
Trento (TN)
Il percorso museale illustra la storia e le attività della SAT dalla fondazione, avvenuta nel 1872, a oggi. Tra gli oggetti esposti pubblicazioni naturalistiche, cimeli di celebri guide alpine, collezioni di oggetti dell'alpinismo pionieristico, vecchie fotografie.

Chiuso lunedì-venerdì, domenica 
Orario Sabato 10.00-12.00, 16.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0461981871 FAX 0461986462



Villa "Il Meleto" di Guido Gozzano
Villa "Il Meleto" di Guido Gozzano
Villa Gozzano
Agliè (TO)
La villa ottocentesca dove villeggiava Guido Gozzano (1883-1916) dal 1975 è un museo, con gli arredi e gli oggetti personali del poeta: lo studio, la camera da letto con la collezione di farfalle e l'angolo dei ricordi del viaggio in Oriente.

Chiuso lunedì, mercoledì. 
Orario Martedì, giovedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-19.00

Informazioni: ( 0124330150



Museo Martini di Storia dell'Enologia
Museo Martini di Storia dell'Enologia
Piazza L. Rossi - Pessione
Chieri (TO)
Collocato nelle cantine settecentesche dello stabilimento Martini e Rossi, raccoglie materiali che illustrano la storia della vinificazione dal V secolo a.C. all'Ottocento, con oggetti da tavola e da cantina (olpi etrusche, apule e corinzie, anfore, vetri di età romana, bicchieri, brocche in ceramica del XIV secolo) e strumenti per la produzione (tra cui un torchio del 1721); tra i reperti più antichi, alcuni vasi egizi in terracotta (2300 a.C.). In un salone sono raccolti carri agricoli piemontesi ed emiliani, dal 1653 alla fine dell'Ottocento.

Chiuso lunedì, festività 
Orario Martedì-venerdì 14.00-17.00; sabato, domenica 9.00-12.00, 14.00-17.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 01194191



Museo del Tessile
Museo del Tessile
Via Santa Clara
Chieri (TO)
Nell'ex monastero di Santa Chiara è stato istituito nel 1996 un primo nucleo, parte del più vasto Museo di Storia e Tradizioni locali, attualmente in allestimento. Vi sono esposti tessuti, attrezzi e macchinari relativi all'attività tessile, praticata in città fin dal Medioevo; un apparato didattico illustra le fasi della lavorazione dei tessuti. La documentazione comprende un supporto audiovisivo e un ipertesto realizzato dal Politecnico di Torino, sulla storia della tessitura a Chieri

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0119424675



Museo Nazionale dell'Arma di Cavalleria
Museo Nazionale dell'Arma di Cavalleria
Viale Giolitti 5
Pinerolo (TO)
Di proprietà statale, è stato costituito nel 1968 e conserva un'imponente raccolta di uniformi, cimeli, armi bianche e da fuoco, bardature, quadri, bronzi e vessilli che documentano la storia e la tradizione dell'Arma de cavalleria dal secolo XVI ai nostri giorni.

Chiuso lunedì, giovedì 
Orario Martedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-11.15, 15.00-17.15; domenica 9.00-11.15

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0121397616



Raccolta dell'Osservatorio di Apicoltura Gian Giacomo Angeleri
Raccolta dell'Osservatorio di Apicoltura Gian Giacomo Angeleri
Souchères Basses
Pragelato (TO)
Il museo, che dipende dal Settore di entomologia della facoltà di Agraria dell'università di Torino, offre un'ampia documentazione sulle api, con esemplari provenienti da varie parti del mondo, e sull'apicoltura. Una piccola sezione è dedicata alla bachicoltura.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 012278038



Museo Valdese dell'Istruzione
Museo Valdese dell'Istruzione
Pellenchi
Pramollo (TO)
Il museo monografico documenta l'istruzione scolastica e religiosa valdesetra Ottocento e Novecento e ha sede nella scuola Beckwith, dove è stato ricostruito l'arredo tradizionale di un'aula con banchi, tavolo del maestro, lampade, libri, innari, Bibbia e, inoltre, vecchie fotografie. Le scuole prendono nome dal colonnello inglese Charles Beckwith che dal 1820 diffuse l'istruzione nelle vallate per favorire l'integrazione sociale dei Valdesi.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 012158776 - 0121582998



Museo della Viticoltura
Museo della Viticoltura
Piazza della Libertà
Prarostino (TO)
Il museo raccoglie materiale etnografico messo a disposizione dagli agricoltori del Pinerolese pedemontano: attrezzi per la coltivazione della vite e per la produzione del vino, oggetti di vita quotidiana, vecchie fotografie e documenti. Inaugurato nel 1986, il museo è associato al Centro documentazione del vino e della viticoltura, promotore di attività culturali.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0121500128



Centro storico Fiat e Archivio Storico Fiat
Centro storico Fiat e Archivio Storico Fiat
Via Chiabrera 20
Torino (TO)
Di proprietà privata, documentano l'attività della Fiat dalla sua costruzione nel 1899 a oggi. Al pianterreno è il Centro storico, con esposti motori e modelli in miniatura di anelli e una scelta delle automobili più rappresentative prodotte dalla fiat dal 1899. L'archivio storico al secondo piano conserva atti ufficiali, cimeli, manifesti, fotografie.

Visitabile a richiesta 

Biglietto: gratis
Informazioni: 
( 016670474-0116863855-0116862375-0116862513 FAX 0116636900-0116633645



Museo della Marionetta
Museo della Marionetta
Via Santa Teresa 5
Torino (TO)
Costituito nel 1979, il museo ha sede nel Teatro-Museo Gianduja, nei locali sottostanti la settecentesca chiesa di Santa teresa, dove dà spettacolo la famiglia Lupi, una delle più antiche dinastie marionettistiche d'Italia, con 200 anni di attività. La collezione annovera centinaia di marionette, arredi, costumi, copioni, oggetti di scena: un patrimonio di oltre 5000 pezzi, alcuni dei quali di notevole interesse. Notevole è anche la raccolta dei fondali, dipinti dai più celebri pittori e scenografi attivi al Teatro Regio nel corso del Settecento.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-venerdì 9.00-13.00; sabato, domenica 14.00-18.00; festività aperto in occasione di spettacoli

Informazioni: ( 011530238



Museo del Piccolo Regio
Museo del Piccolo Regio
Piazza Castello 215
Torino (TO)
Sorto nel 1973 e inaugurato due anni dopo, espone periodicamente lettere autografe di compositori, esecutori, artisti; spartiti; libretti d'opera; costumi; cimeli.

Informazioni: ( 011549126


Trovati: 302  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13   Pagina Successiva