ITALIA 
LAZIO
Frosinone
Latina
Rieti
Roma
Vaticano
Viterbo
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Fontane
Siti Archeologici
Statue
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo della Liuteria Arpinate Maestri Emberger e Cerrone
Museo della Liuteria Arpinate Maestri Emberger e Cerrone
Piazza Municipio 33
Arpino (FR)
La collezione ha sede in palazzo Boncompagni e comprende mandolini realizzati nella prima metà del Novecento da maestri liutai arpinati. Sono esposte inoltre attrezzature per la fabbricazione degli strumenti.

Orario Lunedì, giovedì, venerdì, domenica 8.30-13.00; martedì, mercoledì, sabato 8.30-13.00, 15.30-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0776848177



Museo del Cioccolato
Museo del Cioccolato
Via Colle Catilina
Norma (LT)
Aperto nel 1995 all'interno di una fabbrica di cioccolato, grazie all'esposizione di pannelli ricostruiti e macchinari, il museo illustra la storia dello sfruttamento del cacao e il suo ciclo di produzione.

Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00, 14.30-18.00; domenica visitabile a richiesta solo per i gruppi

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0773354548 FAX 0773354997



Museo La Malaria e la Sua Storia
Museo La Malaria e la Sua Storia
Viale Cavour 24
Pontinia (LT)
Fotografie e pannelli illustrativi documentano le ricerche e gli interventi condotti dal Comitato antimalarico di Littoria (odierna Latina) nella zona delle paludi pontine nel corso degli anni Trenta del Novecento, all'epoca della loro bonifica.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0773841504



Museo Civico dell'Olio d'Oliva
Museo Civico dell'Olio d'Oliva
Via Perelli 7
Castelnuovo di Farfa (RI)
Il museo, allestito in palazzo Perelli, illustra con reperti e apparati scenografici la storia della produzione dell'olio in Sabina dall'antichità a oggi. Si segnala un frantoio del 1780.

Informazioni: ( 076536010



Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo
Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo
Via N. Bettoni 1
Roma (RM)
Il museo conserva cimeli relativi alla cinematografia mondiale. Tra essi sono esposti cineprese, proiettori, visori ottici, lanterne magiche, manifesti originali, costumi e oggetti appartenuti a personaggi dello spettacolo come Francesca Bertini, Lydia Borelli, Elvira Notari, Giulietta Masina, Vittorio Gassman, Gino Cervi, Gigi Proietti, Mario Monicelli e altri. Particolarmente importante è la raccolta inerente al cinema muto italiano i cui film vengono proiettati, a richiesta, durante le visite guidate.

Orario Visitabile a richiesta martedì, giovedì 11.00-12.30

Informazioni: 
( 063700266 FAX 063973329



Museo Criminologico
Museo Criminologico
Via del Gonfalone 29
Roma (RM)
Il museo fu istituito nel 1931 presso le Carceri Nuove di via Giulia e trasferito nella sede attuale nel 1976. La collezione, suddivisa in sezioni che riguardano la tortura, la pena di morte, l'antropologia criminale e la storia del carcere moderno, illustra la storia del delitto e della criminologia dalle origini ai nostri giorni con una documentazione storica e corpi di reato provenienti da tribunali e preture.

Chiuso domenica, lunedì 
Orario Martedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-13.00; martedì, giovedì 9.00-13.00, 14.30-18.30

Informazioni: 
( 0668300234 FAX 066892870



Piccolo Museo delle Anime del Purgatorio
Lungotevere Prati 12
Roma (RM)
Nei locali annessi alla chiesa neogotica del Sacro Cuore del Suffragio (1894-1917), è ospitata la raccolta che documenta la pietà per i defunti. Comprende documenti originali o fotografati aventi per oggetto i rapporti tra vivi e defunti: impronte di mani, segni e manifestazioni misteriose.

Orario Lunedì-domenica 7.00-11.00, 16.30-19.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0668806517 FAX 066867261



Museo della Civiltà Romana
Museo della Civiltà Romana
Piazza G.Agnelli 10
Roma (RM)
Sistemato all'EUR, in un complesso edilizio fatto costruire dalla FIAT nel 1955 e donato al Comune, il museo raccoglie il materiale esposto alla Mostra archeologica (1911) e alla Mostra Augustea della Romanità (1937). Sono esposti 4000 pezzi costruiti da ricomposizioni di complessi architettonici, plastici di monumenti, copie di epigrafi, statue, rilievi che illustrano la storia di Roma dalle origini al VI secolo d.C. Vi si conserva il grandioso plastico, in scala 1:250, della Roma imperiale.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-19.00; domenica 9.00-13.00

Informazioni: 
( 065926135- 065926041 FAX 065926135



Raccolta Teatrale del Burcardo
Raccolta Teatrale del Burcardo
Via del Sudario 44
Roma (RM)
La casa di Giovanni Burckhardt (circa 1445-1506), cerimoniere papale e scrittore, è sede del museo, inaugurato nel 1930, che comprende cimeli teatrali appartenuti a Luigi Rasi, maschere popolari italiane, stampe, costumi teatrali, statue antiche di terracotta e marionette dei secoli XVIII e XIX. La casa è sede anche della biblioteca e della raccolta teatrale dalla Siae (Società Italiana degli Autori ed Editori).

Informazioni: ( 0668806755



Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9/a
Roma (RM)
Il museo, ospitato nei locali della caserma Principe di Piemonte, è stato costruito nel 1964 grazie all'acquisizione di opere provenienti da collezioni private. Comprende circa 3000 strumenti, dall'antichità al XX secolo, ordinati rispettando un criterio tematico (strumenti popolari, militari, ecclesiastici, meccanici ecc.), e testimonianze musicali provenienti da Asia, America meridionale e Africa. Tra le opere più interessanti, il pianoforte realizzato da Bartolomeo Cristofori (1722) e l'arpa Barberini (XVII secolo).

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-14.00; domenica, festività 9.15-11.00

Informazioni: 
( 067014796- 067029862 FAX 067029862



Museo delle Lamette
Museo delle Lamette
Via Pescaglia 27
Roma (RM)
La raccolta comprende circa 21.000 bustine contenenti lamette da barba raccolte da Alfonzo Tocci in venti anni di ricerca iniziata intorno al 1970. Una parte della collezione è esposta su pannelli, suddivisi per tematiche tra le quali la donna, lo sport, gli animali, i personaggi storici, l'URSS e i mezzi di trasporto.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0655285165



Museo delle Cere
Museo delle Cere
Piazza SS. Apostoli 67
Roma (RM)
E' l'esposizione delle statue di cera fabbricate dalla famiglia Canini che ha aperto al pubblico il museo nel 1959. Ispirato ai modelli parigino e londinese comprende circa 250 statue di personaggi celebri, molte delle quali collocate in un ambiente storico fedelmente ricostruito.

Orario Lunedì-domenica 9.00-20.00

Informazioni: ( 066796482



Museo dell'Energia Elettrica
Museo dell'Energia Elettrica
Piazza Elio Rufino 287
Roma (RM)
Costruito dall'Enel nel 1988, illustra, attraverso reperti originali e pannelli esplicativi, la storia dell'energia elettrica da Talete a oggi. Sono esposti modelli di macchine realizzate dai progetti di Leonardo da Vinci, l'astrolabio di Galileo Galilei, la pila di Alessandro Volta, il telegrafo Morse, la radio di Guglielmo Marconi, la prima pila atomica costruita da Enrico Fermi e la ricostruzione della sala macchine della centrale idroelettrica di Alcantara in Sicilia. Il museo è in attesa di essere trasferito in una nuova sede.

Informazioni: ( 065141686- 065135685



Museo Numismatico della Zecca Italiana
Via XX Settembre, 97
Roma (RM)
Nel palazzo costruito da Raffaele Carnevari (1878) come sede del Ministero delle Finanze e oggi sede del Ministero del Tesoro e del Bilancio, è ospitata dal 1961 la collezione numismatica precedentemente conservata nei locali del Palazzo della Zecca dello Stato. Il museo illustra le tecniche di coniazione antiche e moderne e ospita più di 3000 pezzi tra medaglie, realizzate da noti artisti dei secoli XIX e XX, monete coniate dallo Stato italiano, medaglie pontificie da Martino V (XV secolo) a oggi, oggetti da conio e circa 400 cere, pezzi unici dello scultore Camillo Pistrucci.

Chiuso lunedì, domenica e festivi 
Orario apertura : dalle 9.00 alle 12.30

Biglietto: Ingresso gratuito

Entrata dietro presentazione di un documento personale da lasciare all'ingresso

Informazioni: ( 06/47613317

: www.museozecca.ipzs.it


Museo dell'Istituto Centrale per la Patologia del Libro Alfonso Gallo
Museo dell'Istituto Centrale per la Patologia del Libro Alfonso Gallo
Via Milano 76
Roma (RM)
Il museo, fondato nel 1938, raccoglie reperti, provenienti da diverse biblioteche italiane, in grado di illustrare le alterazioni patologiche dei libri causate da agenti biologici, fisici e chimici. Sono inoltre racchiusi supporti per la scrittura, tavole che illustrano la storia della carta e vari tipi di inchiostro.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 06482911 FAX 064814968



Museo Tipologico Internazionale del Presepio
Museo Tipologico Internazionale del Presepio
Via Tor de' Conti 31/a
Roma (RM)
Fondato nel 1953 presso la chiesa dei Santi Quirico e Giuditta, testimoniata già nel VII, il museo è gestito dall'Associazione italiana Amici del presepio. La collezione comprende circa 3000 figurine di presepio realizzate in diversi materiali (terracotta, vetro, corallo, legno, paglia, marzapane, carbone, pannocchie, cartapesta, conchiglie, ecc.), provenienti da ogni parte del mondo. Sono inoltre allestiti presepi e conservati francobolli, medaglie e monete con raffigurazioni inerenti alla Natività.

Chiuso luglio, agosto 
Orario Settembre-24 dicembre, 7 gennaio-giugno: mercoledì, sabato 17.00-20.00. 25 dicembre-6 gennaio: lunedì-sabato 16.00-20.00; domenica, festività 9.00-13.00, 16.00-20.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 066796146



Museo degli Orrori di Dario Argento
Museo degli Orrori di Dario Argento
Via dei Gracchi 260
Roma (RM)
Il museo, dedicato al cinema dell'orrore e fantastico, conserva ricostruzioni scenografiche, materiale di scena, cimeli e reperti cinematografici (maschere, mostri ecc.) donati da registri famosi come Federico Fellini e Dario Argento. All'interno di alcuni ambienti sono riprodotti, inoltre, effetti sonori atti a tenere viva la tensione degli spettatori durante la visita.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 10.30-13.00, 16.00-19.30 (31 ottobre aperto fino alle 24.00)

Informazioni: ( 063211395



Museo Nazionale delle Paste Alimentari
Museo Nazionale delle Paste Alimentari
Piazza Scanderbeg 117
Roma (RM)
Il museo, allestito nel quattrocentesco palazzo Scanderberg, è stato aperto nel 1993 dalla Fondazione Vincenzo Agnesi. In quindici sale sono esposti numerosi strumenti e oggetti che documentano la storia della pasta alimentare, dall'epoca etrusca ai giorni nostri. Si osservano un pastificio, macchinari di produzione, mattarelli, setacci, antiche stampe, dipinti, fotografie e disegni con soggetti legati al cibo, editti e documenti.

Orario Lunedì-domenica 9.30-17.30

Informazioni: 
( 066991120 FAX 06991109



Museo Storico della Didattica
Museo Storico della Didattica
Via del Castro Pretorio 20
Roma (RM)
Il museo, istituito nel 1986, raccoglie materiali provenienti dall'Esposizione Universale di Vienna (1872) e trasferiti a Roma presso il Collegio Romano. La collezione, che ha sede nella Terza Università degli Studi, documenta la storia della didattica nel Lazio e conserva libri antichi e moderni, riviste, giornali, giocattoli, abbecedari, figurine di varie epoche, testi scolastici, materiali originali di Maria Montessori, manoscritti di Luigi Volpicelli, albi e modelli italiani, francesi e inglesi di calligrafia, opere di stenografia, burattini, marionette ecc. Si segnalano le 6 grandi tavole di legno decorate da Duilio Cambellotti per le Scuole dei Contadini di Colle di Fuori (XIX secolo).

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 064940795



Museo della Filateria e Numismatica
Museo della Filateria e Numismatica
Piazzale della stazione
Città del Vaticano (V)
Il museo, precedentemente situato nella torre Borgia, raccoglie francobolli, cartoline e aerogrammi realizzati per lo Stato Vaticano dal 1929 ad oggi

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: gratis
Informazioni: ( 0669883165



Museo della Ceramica
Museo della Ceramica
Via Roma, 10
Civita Castellana (VT)
Il museo raccoglie manufatti che documentano lo sviluppo dell'arte ceramica nel territorio falisco, dall'alto Medioevo al Novecento.

Orario Lunedì-sabato 10.00-13.00, 16.00-19.00; domenica, festività 10.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0761590315 FAX 0761590322



Museo delle Macchine di Santa Rosa
Museo delle Macchine di Santa Rosa
Via San Pellegrino 60
Viterbo (VT)
Il museo, allestito nella sede dei Facchini di Santa Rosa, conserva cimeli, libri, fotografie, bozzetti, manifesti e documenti relativi al trasporto della Macchina di Santa Rosa, processione che si effettua ogni anno la sera del 3 settembre.

Orario Aprile-settembre: mercoledì-domenica 10.00-13.00, 16.00-20.00. Ottobre-marzo: venerdì 15.00-17.00; sabato, domenica 10.00-13.00, 15.00-17.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0761345157


Trovati: 22