|
Museo Civico e della Ceramica
|
|
Museo Civico e della Ceramica
Corso Umberto I
Cerreto Sannita (BN)
|
Aperto di recente nell'ex convento di Sant'Antonio, il museo ben documenta la storia della maiolica cerrese durante il XVII e il XVIII secolo, con acquasantiere, stoviglie e alberelli da farmacia dagli influssi abruzzesi, napoletani e pugliesi.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 0824815211 FAX 0824860744
| |
|
|
|
|
Mostra Permanente della Ceramica Antica e Moderna
|
|
Mostra Permanente della Ceramica Antica e Moderna
Via Roma
San Lorenzello (BN)
|
Nel locale Istituto d'arte sono esposti diversi manufatti artistici in ceramica realizzati dal XVIII secolo ai giorni nostri, tra cui si segnalano albarelli, acquasantiere di produzione locale e resti di servizi da tavola ottocenteschi.
Chiuso lunedì-mercoledì, venerdì Orario Estate: giovedì, sabato, domenica 9.00-13.00, 16.00-18.00 Inverno: giovedì, sabato, domenica 9.00-13.00, 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0824861700
| |
|
|
|
|
Esposizione di Armi Antiche, Armature e Strumenti di Tortura
|
|
Esposizione di Armi Antiche, Armature e Strumenti di Tortura
Ischia Ponte
Ischia (NA)
|
Il museo è ospitato nel celebre castello di Ischia, complesso di costruzioni di varie epoche che occupa l'isolotto di trachite unito dal ponte aragonese all'isola principale. Conserva alabarde provenienti da tutta Europa, armi da taglio e da fuoco, sciabole intarsiate e un'armatura da giostra di 35 chilogrammi. Una sezione è dedicata agli strumenti di tortura: tra gli altri, sono esposti un busto chiodato, la garrota spagnola, cinture di castità, punzoni per ustioni ecc.
Chiuso novembre-marzo Orario Maggio-settembre: lunedì-domenica 9.30-20.30 Aprile-ottobre, periodo natalizio: lunedì-domenica 9.30-19.30
|
Informazioni: ( 081984340
| |
|
|
|
|
Museo Artistico Industriale Filippo Palizzi
|
|
Museo Artistico Industriale Filippo Palizzi
Piazza D. Salazar 6
Napoli (NA)
|
Inaugurato nel 1882, il museo ha sede nell'edificio cinquecentesco dell'ex Cavalleria e ospita una raccolta di prodotti d'arte applicata d'ogni tempo: oggetti greco-romani, maioliche prodotte da Filippo Palizzi, porcellane italiane ed europee. Di rilievo i frammenti di pavimenti maiolicati del XVI-XVIII secolo.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0817647471 FAX 0817648739
| |
|
|
|
|
|
Museo Didattico del Mare
Via Pozzuoli 5
Napoli (NA)
|
Il museo è costituito da sei sale che espongono modelli navali e strumenti nautici dal 1623 ai giorni nostri. Si segnala una lancia sorrentina di età borbonica.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0815703924- 0812303158 FAX 0815703924
| |
|
|
|
|
Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
|
|
Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
Via Pietrasanta
Portici (NA)
|
Nello straordinario esempio di architettura industriale che sono le Officine Meccaniche volute da Ferdinando II di Borbone nel 1840 e attive fino al 1975, dal 1989 sono raccolte decine di locomotive, carrozze, arredi di stazioni, plastici statici e in movimento. Si segnalano la locomotiva Bayard che inaugurò la linea Napoli-Portici (prima ferrovia d'Italia) con il seguito di carrozze ricostruite, e poi locomotive a vapore, elettriche trifasi, a cremagliera, a testata aerodinamica e le cosiddette littorine a benzina e a nafta.
Orario Lunedì-sabato 8.30-13.30; domenica, festività visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito, a pagamento domenica, festività Informazioni: ( 081472003 FAX 0815674567
| |
|
|
|
|
|
Museo della Carta
Via delle Cartiere 23
Amalfi (SA)
|
Fondato nel 1969, è ordinato nei locali dell'antico palazzo Pagliana, in origine adibito a cartiera. Il museo ospita incisioni e stampe di varie epoche, manoscritti, libri a stampa, manifesti e locandine, oltre alla ricostruzione dell'intero ciclo di produzione della carta che ad Amalfi, nel Medioevo, ebbe uno dei centri maggiori.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0898736211- 089871107
| |
|
|
|
|
Museo della Ceramica Vietrese
|
|
Museo della Ceramica Vietrese
Via Nuova Raito
Vietri sul Mare (SA)
|
L'esposizione è allestita nella torre del Belvedere della villa donata allo Stato nel 1970 da Raffaele Guariglia. Vi sono esposti oggetti e mattonelle che testimoniano l'attività manifatturiera vietrese, attiva nella produzione delle ceramiche almeno dagli inizi del secolo XVIII
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 089211835
| |
|
|
|
|
|
|