ITALIA 
CAMPANIA
Avellino
Benevento
Caserta
Napoli
Salerno
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo San Gerardo Maiella
Museo San Gerardo Maiella
Piazza De Sanctis
Lacedonia (AV)
Nel convento in cui san Gerardo Maiella visse nel 1741-1744 e dove, secondo la tradizione, compì un miracolo, sono raccolti stemmi vescovili e lapidi della diocesi.

Orario Lunedì, mercoledì, giovedì, sabato 9.00-13.00, 16.00-18.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 082785081 FAX 082785081



Museo Civico Umberto Nobile
Museo Civico Umberto Nobile
Piazza U.Nobile
Lauro (AV)
Inaugurato nel 1888 in palazzo Pignatelli, il museo conserva il brogliaccio di bordo del dirigibile Norge, con cui Umberto Nobile (1885-1979), il più illustre tra i lauretani, sorvolò con Roald Amundsen il Polo Nord nel 1926. Sono esposti anche i documenti che raccontano la sfortunata spedizione polare nel 1928 con il dirigibile Italia, della quale è visibile anche un filmato, le onorificenze, le decorazioni, oggetti, cimeli, progetti e gli indumenti utilizzati dall'esploratore.

Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 16.00-19.00

Informazioni: 
( 0818240141 FAX 0818240296



Museo Storico Sacrario di Monte Lungo
Museo Storico Sacrario di Monte Lungo
Via Casilina Nord
Mignano Monte Lungo (CE)
Il museo è annesso all'ossario dove sono raccolte le salme dei soldati del rinnovato esercito italiano caduti nella prima battaglia contro i tedeschi, dopo l'armistizio dell'8 settembre. I combattimenti ebbero luogo l'8 e il 16 dicembre 1943 nelle gole di Mignano e sulle pendici del Monte lungo; armi e fotografie ricostruiscono le fasi della battaglia. Ogni anno, l'8 dicembre, si svolge una cerimonia commemorativa.

Orario 16 maggio-settembre: lunedì-sabato 9.00-17.45; domenica, festività 9.00-13.15 Ottobre-15 maggio: lunedì-sabato 9.00-15.30; domenica, festività 9.00-13.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0823901023



Museo Storico del Duca d'Aosta della Nunziatella
Museo Storico del Duca d'Aosta della Nunziatella
Via Parisi 16
Napoli (NA)
Il museo della scuola militare, fondata da Ferdinando IV nel 1787, raccoglie medaglie, dipinti, armi, vessili appartenuti agli alievi, tra i quali Amedeo I e Amedeo III duchi d'Aosta.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0817641451 FAX 0817641701



Museo Civico
Museo Civico
Piazza Municipio 1
Amalfi (SA)
Sito in alcuni locali del Municipio, conserva gonfaloni, cimeli, strumenti di maniera e la famosa Tabula Amalphitana, codice contenente le leggi di navigazione e le antiche consuetudini giuridiche della Repubblica marinara di Amalfi; si tratta probabilmente di una trascrizione quattrocentesca della codificazione originaria, risalente ad epoca normanna (fine del'XI secolo, inizi del XII).

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 8.00-14.00; martedì, giovedì 8.00-14.00, 16.00-19.00

Biglietto: gratis
Informazioni: 
( 089871633 FAX 089871646



Museo Alfonsiano
Museo Alfonsiano
Piazza Sant'Alfonso
Pagani (SA)
Ospitato nella basilica dedicata al santo, il museo conserva libri di preghiera appartenuti ad Alfonso de' Liguori, qui morto nel 1787. In ambienti annessi, preparati dai padri nel 1775 per gli ultimi anni di vita di sant'Alfonso, è stata rispettata la disposizione dell'arredo originale.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-20.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0815154695


Trovati: 6