|
Museo Storico dell'Università degli Studi
|
|
Museo Storico dell'Università degli Studi
Via Zamboni 33
Bologna (BO)
|
Ha sede presso il rettorato dell'università ed espone oltre 250 importanti documenti relativi alla storia dell'ateneo: pergamene, lettere, carte notarili, codici statutari ecc.
|
Informazioni: ( 051272933
| |
|
|
|
|
Museo Civico del Risorgimento
|
|
Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
Bologna (BO)
|
Istituito nel 1893, conserva dipinti, cimeli massonici e di società carbonare, armi e oggetti appartenuti a Gioacchino Murat, bandiere, uniformi, documenti. Lo spazio espositivo è articolato in cinque sezioni: età napoleonica (1796-1814); Restaurazione (1815-1848); Risorgimento (1848-1860); Italia unita (1860-1914); Bologna in guerra (1915-1918).
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 051347592 FAX 051225583
| |
|
|
|
|
|
Casa di Giosuè Carducci
Piazza Carducci 5
Bologna (BO)
|
La casa, a ridosso delle antiche mura della città, ospitò Giosuè Carducci (1853-1907) dal 1890 alla morte. Vi si conservano ritratti e busti del poeta, oggetti personali e cimeli. Nella casa ha sede, inoltre, la biblioteca carducciana con ricco materiale librario (circa 40.000 volumi), lettere e manoscritti.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 051347592 FAX 051347592
| |
|
|
|
|
|
Museo della Guerra
Piazza Repubblica 96
Castel del Rio (BO)
|
Armi e divise militari, oggetti d'uso quotidiano dei soldati e documenti appartenuti alle truppe americane, tedesche e partigiane forniscono una ricca testimonianza sulle vicende belliche nel Bolognese durante l'ultima guerra.
Orario Domenica 14.00-18.00. Visitabile anche a richiesta solo per gruppi
|
Informazioni: ( 054295554- 054295938
| |
|
|
|
|
Casa Museo Marino Moretti
|
|
Casa Museo Marino Moretti
Via Moretti 1
Cesenatico (FC)
|
All'interno della casa natale del poeta, novellista e romanziere crepuscolare Marino Moretti (1885-1979) sono ospitati l'archivio personale, manoscritti e opere. L'edificio è sede di un centro di studi sulla cultura novecentesca. Particolarmente ricca è la biblioteca, con 6000 volumi di letteratura italiana e straniera.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 054779279
| |
|
|
|
|
Museo del Risorgimento Aurelio Saffi
|
|
Museo del Risorgimento Aurelio Saffi
Corso Garibaldi 96
Forlì (FC)
|
Il museo, intitolato al patriota forlivese Aurelio Saffi (1819-1890), è ospitato nel settecentesco palazzo Gaddi (con decorazioni di Felice Giani) acquistato dal Comune nel 1965. Nelle sale sono raccolti cimeli e memorie della storia risorgimentale di Forlì, di caduti nella prima guerra oltre a testimonianze di vita locale tra Ottocento e Novecento. In particolare, una sala è dedicata all'11° Reggimento fanteria con il diario storico del reparto.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-13.00; domenica 10.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 054321109
| |
|
|
|
|
Casa Natale di Giovanni Pascoli
|
|
Casa Natale di Giovanni Pascoli
Via Pascoli 46
San Mauro Pascoli (FC)
|
La casa, ove nacque nel 1855 il poeta, ospita un piccolo ma ben ordinato museo e una biblioteca con arredi e cimeli legati alla vita e al lavoro di Giovanni Pascoli, oltre a memorie, immagini d'epoca, manoscritti, autografi ed edizioni critiche. E' di proprietà civica.
Sabato chiuso Orario Lunedì-venerdì, domenica 8.30-11.30, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0541931412 FAX 0541933902
| |
|
|
|
|
Museo del Risorgimento e della Resistenza
|
|
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Corso Ercole I d'Este 19
Ferrara (FE)
|
Il museo ha sede nel palazzo dei Diamanti. Documenta gli ultimi centocinquant'anni di storia ferrarese e, in particolare, l'attività dei patrioti locali nel Risorgimento. Materiale spesso inedito illustra la Resistenza nel Ferrarese.
Orario Lunedì-sabato 9.00-14.00, 15.00-19.00; domenica 9.00-12.00, 15.30-18.30
|
Informazioni: ( 0532200207 FAX 0532249299
| |
|
|
|
|
|
Casa dell'Ariosto
Via Ariosto 67
Ferrara (FE)
|
Costruita alla fine del Quattrocento, si tratta di un edificio di grande semplicità e sobrietà. Fu acquistata da Ludovico Ariosto (1474-1533) come propria abitazione, tanto che vi fece incidere sulla cornice mediana la scritta in latino: "Piccola ma adatta a me, non tributaria ad alcuno, non misera e tuttavia fabbricata col mio denaro". L'interno ha mantenuto l'aspetto originale quale dovette essere al tempo in cui Ariosto la abitò. Alcune stanze conservano mobili e arredi dell'epoca.
|
Informazioni: ( 0532206952- 0532209370- 0532240263
| |
|
|
|
|
Museo-Monumento del Deportato Politico e Razziale nei Campi di Concentramento
|
|
Museo-Monumento del Deportato Politico e Razziale nei Campi di Concentramento
Via Manfredo Pio 1
Carpi (MO)
|
In una parte del palazzo o castello dei Pio, dal 1973 si possono visitare 13 stanze contenenti raccolte di testimonianze sul vicino campo di concentramento di Fossoli che, dopo l' 8 settembre 1943, fu usato come luogo di transito per i deportati, prima del loro invio nei campi di sterminio nazisti. Sulle pareti, graffiti su disegni di Renato Guttuso, Corrado Cagli, Pablo Picasso e Fernand Léger e brani dalle Lettere dei condannati a morte della Resistenza.
Chiuso lunedì-mercoledì, venerdì Orario Giovedì, sabato, domenica 9.00-12.30, 15.00-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 059649204- 059649111
| |
|
|
|
|
|
Museo Muratoriano
Via della Pomposa 1
Modena (MO)
|
Ha sede nella casa, adiacente alla chiesa di Santa Maria Pomposa, ove per 34 anni abitò Ludovico Antonio Muratori (1672-1750). Il piccolo museo raccoglie la serie completa delle opere del Muratori oltre a una importante raccolta di stampe, disegni, oggetti appartenuti al grande storico modenese.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì 17.30-19.30. Visitabile anche a richiesta solo per scolaresche
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 059241104
| |
|
|
|
|
Museo della Repubblica Partigiana di Montefiorino
|
|
Museo della Repubblica Partigiana di Montefiorino
Via Rocca 1
Montefiorino (MO)
|
Ordinato nel 1979 nella Rocca municipale, comprende una importante serie di documenti originali e fotografici. Il museo consente di ripercorrere cronologicamente le vicende della lotta partigiana nell'Appennino reggiano-modenese, con particolare attenzione all'instaurazione dell'autogoverno popolare dal giugno all'agosto 1944.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.30-12.30, 15.00-18.00; domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0536965139 FAX 0536965535
| |
|
|
|
|
|
Villa Verdi
Via Verdi 22 - Sant'Agata
Villanova sull'Arda (PC)
|
La villa fatta costruire da Giuseppe Verdi come propria residenza dal 1853 alla morte presenta cinque interessanti ambienti del pianterreno aperti ai visitatori. Tra questi la camera da letto del maestro, quella della moglie, il soprano Giuseppina Strepponi, e la fedele ricostruzione della stanza dell'albergo milanese dove Verdi morì alle 6 del mattino del 30 gennaio 1901. Altrettanto suggestivo è il circostante parco, con un laghetto e una grotta artificiale.
Chiuso novembre-marzo Orario Aprile-ottobre: martedì-domenica 9.00-11.40, 15.00-18.45
|
Informazioni: ( 0523830210 FAX 05230524
| |
|
|
|
|
Casa Natale di Giuseppe Verdi
|
|
Casa Natale di Giuseppe Verdi
Via Roncole Verdi 1
Busseto (PR)
|
La casa in cui Giuseppe Verdi nacque il 10 ottobre 1813 conserva documenti e lapidi commemorative. Il semplice edificio, all'epoca adibito anche a posteria, testimonia delle umili origini dell'illustre compositore.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-19.00. Inverno: martedì-domenica 9.00-12.00, 14.30-17.30
|
Informazioni: ( 052497450 FAX 052492360
| |
|
|
|
|
Museo del Risorgimento Luigi Musini
|
|
Museo del Risorgimento Luigi Musini
Via A. Costa 3
Fidenza (PR)
|
Il museo, dedicato al garibaldino parmense Luigi Musini, ha sede nel moderno Palazzo degli Uffici che ospita anche la Biblioteca comunale. Raccoglie documenti e testimonianze, cimeli e memorie dal tempo della dominazione francese e del periodo napoleonico fino alle soglie della prima guerra mondiale.
Chiuso domenica, lunedì Orario Estate: martedì, venerdì 16.00-18.00; mercoledì, giovedì 10.00-12.00, 16.00-18.00; sabato 10.00-12.00. Inverno: martedì, mercoledì, venerdì 10.00-12.00; giovedì, sabato 15.30-18.00
|
Informazioni: ( 0524526365 FAX 0524527239
| |
|
|
|
|
Museo del Risorgimento Faustino Tanara
|
|
Museo del Risorgimento Faustino Tanara
Piazza Ferrari 1
Langhirano (PR)
|
Nel vecchio castello, sede del Palazzo Comunale, è il museo storico dedicato al comandante garibaldino Faustino Tanara, con lettere di Mazzini e di Garibaldi, accanto agli oggetti personali e alla corrispondenza del patriota langhiranese.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0521351111 FAX 0521858240
| |
|
|
|
|
Museo Storico della Resistenza S. Maneschi
|
|
Museo Storico della Resistenza S. Maneschi
Strada Provinciale - Sasso
Neviano degli Arduini (PR)
|
Documenti originali e numerose fotografie illustrano l'intensa attività di lotta partigiana di cui fu teatro il versante sinistro della media e alta valle dell'Enza.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0521846514
| |
|
|
|
|
Casa Natale di Arturo Toscanini
|
|
Casa Natale di Arturo Toscanini
Via Tanzi 13
Parma (PR)
|
La casa natale, abitata da Arturo Toscanini (1867-1957) solo nei primissimi tempi dell'infanzia, è stata acquistata dai figli del maestro dopo la sua morte e quindi donata alla municipalità. Le testimonianze e i cimeli esposti, molto eterogenei, provengono prevalentemente dalla casa milanese di via Durini e dalla villa americana di Riverdale. Nel sottotetto è stata approntata una sala audizioni in cui è possibile ascoltare registrazioni di musica diretta da Toscanini.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 10.00-13.00, 15.00-18.00; domenica 10.00-13.00
|
Informazioni: ( 0521285499
| |
|
|
|
|
Museo Ebraico Fausto Levi
|
|
Museo Ebraico Fausto Levi
Via Cavour 46
Soragna (PR)
|
L'ottocentesca sinagoga, dal sombrio interno decorato con stucchi di Antonio Rusca, ospita una raccolta di documenti relativi alla comunità ebraica fiorente all'epoca del Ducato di Parma e Piacenza. In una sala attigua al museo è un camino secentesco di notevole interesse, in quanto presenta una rarissima raffigurazione del Sacrificio di Isacco.
Orario Domenica 10.00-12.30 Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0524597953
| |
|
|
|
|
Museo della Battaglia del Senio
|
|
Museo della Battaglia del Senio
Piazza della Resistenza 1
Alfonsine (RA)
|
All'interno del Centro comunale polivalente è ospitata una documentazione sull'ultimo anno della seconda guerra mondiale, con armi, medaglie, manifesti; inoltre materiali vari sulla lotta partigiana combattuta nella zona.
Chiuso domenica, festività Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 054483585 FAX 054484375
| |
|
|
|
|
|
Museo Pietro Mascagni
Piazza IV Novembre 2
Bagnara di Romagna (RA)
|
Sono conservati cimeli appartenuti a Pietro Mascagni (1863-1945) e donati alla municipalità dalla corista bagnarese Anna Lolli: pianoforte, spartiti, fotografie e il carteggio (4600 lettere) tra il compositore livornese e la Lolli.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 054576054
| |
|
|
|
|
Istituto Culturale La Bendandiana
|
|
Istituto Culturale La Bendandiana
Via Manara 17
Faenza (RA)
|
Nell'abitazione del faentino Raffaele Bendandi (1893-1979), uno dei pionieri della sismologia italiana, è stato allestito un piccolo museo che ricorda l'attività di ricerca dell'illustre studioso. Nelle bacheche del primo piano sono conservate quattro tabelle sismologiche e diverse pubblicazioni, tra cui alcuni numeri della rivista Cielo e terra, diretta dallo stesso Bendandi.
|
Informazioni: ( 054629473
| |
|
|
|
|
Mostra Permanente della Resistenza
|
|
Mostra Permanente della Resistenza
Via Francesco Baracca 65
Lugo (RA)
|
Esposizione che ricorda l'occupazione nazista, i campi di concentramento e di sterminio, il movimento partigiano di liberazione, con cimeli, armi, uniformi e fotografie.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 054526759- 054522879
| |
|
|
|
|
Museo Civico Francesco Baracca
|
|
Museo Civico Francesco Baracca
Via Francesco Baracca 65
Lugo (RA)
|
La casa dell'asso della prima guerra mondiale Francesco Baracca, nato a Lungo nel 1888 e abbattuto sul Montello nel 1918, presenta medaglie, indumenti, fotografie, il violoncello dell'aviatore e il suo velivolo, il Caproni SPAD VII.
Orario Lunedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-18.00
|
Informazioni: ( 054524821 FAX 054538534
| |
|
|
|
|
|
Museo del Tricolore
Piazza Prampolini 1
Reggio Emilia (RE)
|
Situato nella sala omonima del Palazzo del Comune dove il 7 gennaio 1797 i rappresentanti di Reggio, Modena, Ferrara e Bologna adottarono il tricolore come vessiglio della Repubblica Cispadana, illustra le vicende risorgimentali della città dall'insurrezione del 1796 fino ai moti del 1831. Di rilievo le oltre cinquecento medaglie dei primi decenni dell'Ottocento.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0522456222 FAX 0522456662
| |
|
|
|
|
|
|