ITALIA 
LOMBARDIA
Bergamo
Brescia
Como
Cremona
Lecco
Lodi
Mantova
Milano
Monza e Brianza
Pavia
Sondrio
Varese
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Civico delle Grigne
Museo Civico delle Grigne
Piazza Gian Battista Rocca 1
Esino Lario (LC)
Museo didattico, conserva materiale naturalistico, storico, archeologico ed etnografico della zona orientale del lago di Como. Istituito dal parroco nel 1935, ceduto al Comune nel 1957, raccoglie fossili, minerali e reperti archeologici oltre a strumenti di lavoro della zona e la ricostruzione di un ambiente domestico di fine Ottocento.

Orario Luglio-agosto: mercoledì 18.00-19.00; venerdì 20.30-22.00; domenica, Natale 10.30-12.00 Settembre-giugno: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0341860111



Ecomuseo della Roggia Mora
Vigevano (PV)
il "Mulino di Ludovico il Moro quando Leonardo era a Vigevano" sorge sulla Roggia Mora di Vigevano (PV) di proprietà attuale dell'Associazione Irrigazione Est Sesia, è un edificio risalente al XV secolo che recentemente è stato oggetto di interessanti lavori dì restauro e di riqualificazione funzionale nell'ambito di un progetto più generale di valorizzazione paesaggistico della rete irrigua chiamato "Eco-Museo della Roggia Mora".

La struttura, decisamente suggestiva, e offre al visitatore un percorso museale unico nel suo genere sui temi del ruolo delle acque nella costruzione del paesaggio agrario lomellino.

Oltre al Mulino, l'area di Mora Bassa è impreziosita da una sala-convegni che domina un ampio giardino dove sono stati raccolti e ricostruiti numerosi manufatti idraulici che rappresentano i diversi metodi, antichi e moderni, per la misurazione della portata dei canali (bocca magistrale milanese, bocca a stramazzo "Cavour", e bocca americana).

Oggi nel Mulino della Roggia Mora si ha l'occasione - unica - di effettuare la misura di una portata d'acqua manovrando i diversi tipi di misuratori; ognuno avrà quindi la possibilità di cimentarsi nei difficile ruolo di erogatore, distributore e misuratore di prefissati quantitativi d'acqua.

In prossimità dei boschi vigevanesi prospicienti il fiume Ticino, il Mulino di Mora Bassa rappresenta per studiosi e visitatori uno spazio privilegiato ove sostare e sperimentare, ma anche una "scuola dell'acqua" che partendo dal passato può aiutare a comprendere meglio il futuro di questa rara risorsa.






Museo Storico Etnografico Naturalistico e Mineralogico della Valmalenco
Museo Storico Etnografico Naturalistico e Mineralogico della Valmalenco
Piazza Santi Giacomo e Filippo
Chiesa in Valmalenco (SO)
Annesso alla chiesa parrocchiale espone opere di Ligari e un coro ligneo intagliato del XVII secolo. La raccolta archeologica presenta incisioni rupestri e reperti romani; la sezione etnografica attrezzi della vita contadina e del lavoro artigianale. Vi sono inoltre documenti sulla fauna e sulla flora; minerali della zona; fotografie e documenti sull'alpinismo in Valmalenco e reperti bellici della prima guerra mondiale.

Orario Luglio, agosto: lunedì, mercoledì-domenica 17.00-19.00. Settembre: sabato 17.00-19.00 Periodo natalizio e pasquale: lunedì-domenica 17.00-19.00

Informazioni: ( 0342451150


Trovati: 3