ITALIA 
TRENTINO A. A.
Bolzano
Trento
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Palazzi e Giardini
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo del Comune di Cornedo
Museo del Comune di Cornedo
Collepietra/Steinegg
Cornedo all'Isarco (BZ)
Vasta raccolta che ricrea con dovizia di particolari botteghe di artigiani (sarto, calzolaio, falegname, cestaio, fabbricante di scope) e ambienti domestici (cucina, camera da letto) del mondo contadino arredati con mobilio originale. Sono inoltre esposti un forno da pane, oggetti d'arte religiosa e profana, strumenti agricoli per la produzione del vino e collezioni mineralogiche e zoologiche.

Chiuso novembre-marzo 
Orario Aprile-giugno; agosto-ottobre: visite guidate martedì-venerdì 11.00; sabato, domenica 15.00, 16.00 Luglio: visite guidate martedì-venerdì 10.00, 11.00; sabato, domenica 15.00, 16.00

Informazioni: ( 0471376620



Museum de Gherdëina
Museum de Gherdëina
Via Rezia 83
Ortisei (BZ)
Il museo presenta la ladina val Gardena in tutti i suoi aspetti, dalla peculiarità naturalistiche ai ritrovamenti archeologici, alle attività artigianali caratteristiche. Tra queste, la più famosa è quella tipica dell'intaglio artistico del legno, che ha avuto inizio già nel Seicento e che prosegue ancora ai giorni nostri. Inoltre sono esposti quadri di artisti locali, con tematiche per lo più legate alla pittura di genere.

Chiuso 16 ottobre-gennaio 
Orario Luglio, agosto: martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-19.00. Giugno, settembre-15 ottobre: martedì-venerdì 15.00-18.30. Febbraio-15 aprile: martedì, venerdì 15.00-18.30

Informazioni: 
( 0471797554 FAX 0471798351



Museo Civico
Museo Civico
Piazza Cesare Battisti, 3 presso Antica Fortezza La Rocca
Riva del Garda (TN)
Il museo è ospitato nella Rocca, edificio storico del XII sec., trasformato in caserma dagli austriaci alla metà del XIX sec. La sezione archeologica comprende reperti databili dal neolitico all'alto medioevo, rinvenuti sul territorio. La pinacoteca conserva affreschi staccati, dipinti, disegni, stampe e sculture databili dal XV al XX secolo. Il percorso espositivo si articola secondo un ordine cronologico, una sezione è dedicata ad artisti rivani del '900 con opere di S. Zaniboni, L. Pizzini, U. Maganzini e progetti e disegni dell'architetto Giancarlo Maroni.

Chiuso il lunedì 
Orario 9.30-17.30 da martedì a domenica

Biglietto: 3,00 
Informazioni: ( 0464/573869



Museo Civico
Museo Civico
Palazzo Parolari, borgo S. Caterina, 43
Rovereto (TN)
Il museo, che risale alla metà del XIX secolo, quando un gruppo di intellettuali fondarono una società privata sotto la tutela del Municipio per la conservazione di materiali naturalistici e storici, costituisce uno dei più antichi esempi di gestione tra pubblico e privato esistenti in Italia: solo nel 1983, infatti, la Società Museo Civico ha donato il patrimonio al Comune incaricandolo della gestione. Il nuovo allestimento è ospitato all'interno di Palazzo Parolari e riunisce sezioni di scienze naturali, arte, archeologia, storia, folklore, numismatica e astronomia. L'attività del museo non si limita all'esposizione, la conservazione, la raccolta e lo studio dei materiali, ma promuove e organizza attività didattiche e culturali in un più ampio progresso di "musealizzazione diffusa" che interessa la città e il suo territorio.

Chiuso il lunedì 
Orario 9-12 e 15-18 da martedì a domenica

Biglietto: 3,62 
Informazioni: ( 0464/439055

: www.museocivico.rovereto.tn.it

Trovati: 4