In essa la famiglia Pirandello si era rifugiata per sfuggire alla grave epidemia di colera che nel 1867 imperversava in tutta la Sicilia. Danneggiata nel 1944 dallo scoppio del vicino deposito di munizioni delle truppe americane, venne nel 1949 dichiarata monumento nazionale. Tre anni dopo la Regione Siciliana l'acquistò e diede inizio ai lavori di restauro e sistemazione della Casa e della stradella di collegamento con il pino.
Le stanze con vista sulla campagna ospitano una vasta collezione di fotografie, cimeli, onorificenze, prime edizioni di libri con dediche autografe, articoli, corrispondenza, locandine di spettacoli e opere del celebre drammaturgo. Periodicamente la Casa ospita anche mostre temporanee dedicate al Maestro. Dal 1987 la casa natale costituisce un unico istituto con la Biblioteca Luigi Pirandello.
Orario Invernale : 9:00 - 13:00 e 14:00 – 19:00 Orario Estivo : 8:30- 13:00 e 14:00 – 20:00
|