ITALIA 
MARCHE
Ancona
Ascoli Piceno
Fermo
Macerata
Pesaro Urbino
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Archeologico Statale
Museo Archeologico Statale
Piazza Arringo 5
Ascoli Piceno (AP)
Fondato nel 1779 e a lungo conservato nel Palazzo dei Capitani del Popolo, il museo è stato aperto nel 1981 nel palazzo Panichi (XVII-XVIII secolo); attualmente in corso di riallestimento, incorporerà la ricchissima collezione civica di Ascoli e i reperti emersi dai recenti scavi nelle tombe dell'Ascolano. Tra gli oggetti più antichi si segnalano l'amigdala paleolitica da Acquavita e le fibule da parata da Castignano dell'età del bronzo; le testimonianze relative alla civiltà dei Piceni (età del Ferro): tombe, corredi, oggetti femminili e di uso domestico. La sezione romana presenta mosaici, il ritratto di Traiano e il sarcofago di Falerone, munito di tubo in piombo per l'offerta delle libagioni rituali. Ben documentato anche l'alto Medioevo, con gioielli in bronzo, oro, pietre e filigrana di matrice bizantina, gotica e longobarda.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-venerdì 8.30-13.30; sabato 9.00-19.00

Informazioni: ( 0736253562



Museo del Territorio
Museo del Territorio
Via Castello
Cupra Marittima (AP)
In fase di riallestimento, e attualmente visitabile solo in occasione di mostre, la raccolta archeologica conta oltre 50.000 reperti dal Paleolitico al Neolitico e un migliaio di età picena e romana che provengono dal territorio circostante. Tra i reperti in bronzo da segnalare gli anelloni a sei nodi e un esemplare di elmo tipo Negau. Una sezione verrà dedicata alla ceramica medievale.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: 
( 0735776700 FAX 0735778561



Museo Archeologico Guglielmo Allievi
Museo Archeologico Guglielmo Allievi
Piazza del Popolo 13
Offida (AP)
Allestito nel Palazzo Municipale, in attesa del trasferimento nella sede di via Roma, il museo ospita la collezione archeologica di Guglielmo Allievi (1834-1896), relativa ai reperti rinvenuti nel corso degli scavi a Offida, Ripatransone, Monsampolo del Tronto, Acquaviva Picena. La maggior parte degli oggetti esposti (circa mille) proviene dalle necropoli picene. Conserva anche materiali preistorici, romani e altomedievali: i reperti più importanti sono stati alienati e si trovano ora al British Museum di Londra, nel Museo dell'Istituto di Etruscologia di Roma e nel Museo Nazionale Archeologico di Ancona.

Chiuso domenica 
Orario 15 giugno-15 settembre, periodo natalizio e pasquale, 25 aprile, 1° maggio: lunedì-sabato 10.00-12.30, 15.30-19.00. 16 settembre-14 giugno: visitabile a richiesta

Informazioni: 
( 0736889381 FAX 0736889648



Museo Civico Archeologico Cesare Cellini
Museo Civico Archeologico Cesare Cellini
Piazza XX Settembre 12
Ripatransone (AP)
Collocato nel secentesco Palazzo Municipale, il museo fu istituito nel 1877 quando l'abate Cesare Cellini (1832-1903) donò al Comune la sua vasta collezione di reperti archeologici, cui si aggiunsero nel tempo altre donazioni. I circa 5000 pezzi appartengono per lo più alla civiltà picena. Tra quelli di epoca romana si segnalano alcune urne cinerarie cilindriche e una testa di Afrodite provenienti da Cupra Marittima.

Orario Lunedì-sabato 8.30-13.30, 15.00-19.00; domenica 9.30-12.30, 15.00-19.00. Luglio, agosto: lunedì-domenica anche 21.00-23.00

Informazioni: 
( 073599329 FAX 07359469



Museo Ittico Augusto Capriotti
Museo Ittico Augusto Capriotti
Viale Colombo 98
San Benedetto del Tronto (AP)
Il museo è intitolato ad Augusto Capriotti, ricercatore nel campo della microbiologia. Sono esposti circa 3500 esemplari di pesci, crostacei e molluschi mediterranei e oceanici; interessante anche la sezione dei cetacei, dei rettili marini, degli echinodermi, celenterati, poriferi, policheti, tunicati e alghe. Il museo ospita anche acquari e reperti archeologici.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 9.00-12.00, 15.30-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0735588850



Museo della Pesca e della Civiltà Marinara - Museo delle Anfore - Antiquarium Truentino
Museo della Pesca e della Civiltà Marinara - Museo delle Anfore - Antiquarium Truentino
Viale A. De Gasperi 141/b
San Benedetto del Tronto (AP)
Il complesso museale comprende una sezione fotografico documentaria sulla pesca e la civiltà marinara; l'Antiquarium con reperti del territorio (frammenti di vasi d'impasto dell'età del Ferro da Acquaviva Picena e un'iscrizione romana da Bora di Tenna); il Museo delle anfore raccoglie circa 170 anfore da trasporto (olearie, granarie di fabbricazione punica, greca e romana) recuperate nel Mediterraneo, quasi tutte della collezione Perotti, e nel 1986 cedute al Comune.

Orario Luglio, agosto: lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.30-18.30. Settembre-giugno: lunedì-sabato 9.00-12.00, 15.30-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 073586855



Pinacoteca Civica
Pinacoteca Civica
Piazza Arringo
Ascoli Piceno (AP)
Istituita nel 1861, la pinacoteca ha sede nel Palazzo Comunale e raccoglie opere di artisti marchigiani o attivi nelle Marche dal XV al XVIII secolo. Da segnalare i disegni di Pietro da Cortona e del Guercino; le opere su tavola di Carlo Crivelli (Madonna col Bambino e Santi) e Pietro Alemanno (Annunciazione), il nucleo di opere di Cola dell'Amatrice (Istituzione dell'Eucarestia), Le stigmate di San Francesco di Tiziano, l'Annunciazione di Guido Reni, dipinti di Luca Giordano (Transito di San Giuseppe), Carlo Maratta e, nella sezione moderna, le opere di Adolfo De Carolis e di Domenico Morelli. Tra le sculture dell'Ottocento, opere di Pietro Canonica, Raffaele Bellianzi, Nicola Cantalamessa. Famoso il piviale di manifattura inglese del XIII secolo, donato da papa Niccolò IV alla sua città natale. Importanti la raccolta di ceramiche marchigiane, toscane e abruzzesi e la liuteria con strumenti ad arco, corda e plettro.

Orario Giugno-settembre: lunedì-sabato 9.00-13.00, 15.00-19.30; domenica, festività 9.00-12.30, 16.00-19.30. Ottobre-maggio: lunedì-sabato 9.00-13.00; domenica 9.00-12.30. Periodo pasquale e natalizio: lunedì-domenica 9.00-12.30, 16.00-19.30

Informazioni: 
( 0736298213- 0736298282 FAX 0736298238



Museo Diocesano
Piazza Arringo 27
Ascoli Piceno (AP)
Il museo, che ha sede in palazzo Roverella (1532), pertinente al Palazzo Vescovile, conserva sculture, arredi liturgici e argenterie sacre. Da segnalare i dipinti di Pietro Alemanno (Polittico) e Cola dell'Amantide (Ss. Michele, Leonardo, Bernardo, Benedetto), la statua in lamina d'argento di Sant'Emidio, patrono di Ascoli, di Pietro Vannini.

Orario Martedì, sabato 10.00-12.00. Visitabile anche a richiesta solo per gruppi

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0736259901



Galleria d'Arte Contemporanea
Galleria d'Arte Contemporanea
Corso Mazzini 224
Ascoli Piceno (AP)
La galleria, con sede in palazzo Malaspina (XVI secolo), è stata inizialmente costituita nel 1964 come raccolta di opere grafiche, assumendo poi le caratteristiche di una galleria d'arte contemporanea con opere di vario genere di artisti italiani e stranieri. Comprende, tra tante, opere di Osvaldo Licini, Giuseppe Capogrossi, Gino Severini (Forme astratte), Emilio Vedova, sculture di Carmelo Cappello (Ritmi circolari verticali), di Aldo Calò (Struttura), di Umberto Peschi (Tarlo); xilografie, acqueforti, litografie.

Chiuso lunedì, postfestivi 
Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-19.00

Informazioni: ( 0736250760



Museo Diocesano di Arte Sacra
Museo Diocesano di Arte Sacra
Piazza Sisto V
Montalto delle Marche (AP)
Il museo è collocato nel settecentesco palazzo che affianca il Seminario vescovile, oggi sede della Casa del Clero. Conserva preziose opere di oreficeria sacra, tra cui il reliquiario in oro, in argento dorato, smalti, pietre preziose e un cameo donato da papa Sisto V (scuola fiamminga e italiana, XV secolo) quando nel 1570 divenne cardinale di Montalto. Altre opere significative sono la Crocifissione di Desiderio Bonfini, croci astili del XIII-XIV secolo e i plutei provenienti dalla chiesa di San Lorenzo di Montemonaco.

Informazioni: ( 0736828750



Sala Adolfo De Carolis
Sala Adolfo De Carolis
Via G. Garibaldi 38
Montefiore dell'Aso (AP)
La pinacoteca è stata costituita nel 1960 in seguito alla donazione al Comune delle opere di Adolfo De Carolis (1874-1928) nativo di Montefiore. Vi sono conservati circa cento quadri, i bozzetti a olio degli affreschi per il Salone del Palazzo del Podestà a Bologna, il disegno per una vetrata per la villa di Puccini a Torre del Lago e numerose xilografie per I Fioretti di San Francesco.

Orario Maggio-settembre: lunedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-20.00. Ottobre-aprile: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0734938103



Sala Domenico Cantatore
Sala Domenico Cantatore
Via Alighieri
Montefiore dell'Aso (AP)
La raccolta fu donata al Comune dal pittore pugliese Domenico Cantatore (1906-1998), che negli anni Sessanta trascorreva le sue estati nella campagna di Montefiore dell'aso. Comprende numerose incisioni, acqueforti, acquetinte, ceremolli con i soggetti cari all'artista: le figure femminili e maschili e i soleggiati paesaggi del Sud, luminosi di arancio, blu e giallo.

Orario Maggio-settembre: lunedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-20.00. Ottobre-aprile: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0734938103 FAX 0734938762



Pinacoteca Civica e Gipsoteca Uno Gera
Pinacoteca Civica e Gipsoteca Uno Gera
Corso Vittorio Emanuele II
Ripatransone (AP)
Nel secentesco palazzo Bonomi-Gera la pinacoteca conserva affreschi del XV secolo, tavole di Vittore Crivelli (Madonna col Bambino e Santi) da polittici smembrati, opere di Vincenzo Pagani di Monterubbiano (Madonna col Bambino e i Ss. Michele, Giorgio e Martino), due tele di Giuseppe Maria Crespi, dipinti contemporanei di Periche Fazzini e Remo Brindisi, incisioni, maioliche e porcellane rinascimentali e ceramiche di scuola robbiana. La gipsoteca espone oltre 100 gessi donati nel 1976 dallo scultore Uno Gera.

Orario Luglio, agosto: lunedì-domenica 8.30-13.00, 15.00-19.00, 21.00-23.00. Settembre-giugno: lunedì-sabato 8.30-13.00, 15.00-19.00; domenica 9.30-12.30, 15.00-19.00

Informazioni: ( 073599329



Museo della Civiltà Contadina e Artigiana
Museo della Civiltà Contadina e Artigiana
Piazzale A. e G. Fedeli
Ripatransone (AP)
Il Museo dà testimonianza di mestieri e di vita contadina tra la fine dell'Ottocento e la metà del Novecento ed è articolato in più sezioni: bottega del fabbro, del calzolaio, del falegname, mezzi di illuminazione, pesi e misure, terraglie, tessitura, mezzi di trasporto, viticoltura e cantina, lavoro dei campi, cucina, camera da letto, scuola e giocattoli. E' anche esposta l'attrezzatura della tipografia Franceschini risalente agli anni Cinquanta-Settanta del Novecento.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 07359378 FAX 073599329



Museo di Storia Naturale Antonio Orsini
Corso Mazzini 39
Ascoli Piceno (AP)
Sono esposte le collezioni del naturalista ascolano Antonio Orsini (1788-1870) che comprendono, nelle vetrine originali, raccolte di orittognosia (minerali provenienti da tutto il mondo), geognosia (rocce dell'Ascolano e rocce e minerali vulcanici), paleontologia (flora e fauna fossile del Mesozoico), conchiglie marine, terrestri e di acqua dolce; due erbari (piante indigene ed esotiche; piante dal bacino del Tronto, dai monti Sibillini e dall'Abruzzo); un epistolario con oltre quattromila lettere.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-14.00; martedì, giovedì 9.00-14.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0736277540



Museo Malacologico Piceno
Museo Malacologico Piceno
Via Adriatica Nord 240
Cupra Marittima (AP)
Espone oltre 600.000 esemplari di conchiglie provenienti da tutto il mondo, mentre altri 7 milioni sono conservati nelle collezioni di studio. Tra le sezioni spiccano quelle relative alle conchiglie fossili, madrepore e coralli, molluschicoltura e strumenti di raccolta. Due sezioni sono dedicate alle conchiglie del medio Adriatico e delle Marche. Rilevanti infine le sezioni dedicate ai cammei, artigianato con conchiglie, arte primitiva malacologica, bottoni e madreperla. Vi è esposta anche l'unica piastrelloteca malacologica esistente al mondo.

Orario Giugno: lunedì-domenica 16.00-20.30. Luglio, agosto: lunedì-domenica 16.00-22.30, anche 10.30-12.30 in caso di cattivo tempo Settembre, aprile, maggio: martedì, giovedì, sabato, domenica 15.30-19.00. Ottobre-marzo: giovedì, sabato, domenica 15.00-18.30

Informazioni: 
( 0735777550 FAX 0735777232


Trovati: 16