HOME PAGE 
 
ITALIA 
ABRUZZO
Chieti
L'Aquila
Pescara
Teramo
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Specializzati
Storia
  
MONUMENTI
Palazzi e Giardini
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Civico A. De Nino
Museo Civico A. De Nino
Largo della Chiesa
Alfedena (AQ)
In attesa dell'apertura della nuova e definitiva sede, è visitabile solo una parte dei reperti venuti alla luce durante i lavori di scavo dell'antico insediamento italico di Aufidena, centro dei Sanniti Caraceni o Carecini passato sotto il dominio di Roma nel 287 a.C. Il materiale raccolto dal museo è composto per lo più da oggetti facenti parte dei corredi funerari risalenti al VI-IV secolo a.C. Tra questi, vasi in ceramica, collane in ambra, monili e oggetti in bronzo. In due ulteriori sale, di imminente apertura, saranno esposti altri reperti attualmente in mostra presso il Museo archeologico nazionale di Chieti.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-22.00 Inverno: visitabile a richiesta Periodo natalizio 9.00-22.00

Biglietto: gratis
Informazioni: 
( 086487114 FAX 086487432



Museo Lapidario Marsicano
Piazza della Repubblica
Avezzano (AQ)
Il museo, che ha sede presso il Palazzo Comunale, è in fase di ristrutturazione e ricatalogazione. Le raccolte qui conservate sono composte da materiali archeologici databili principalmente all'età romana, come lapidi con iscrizioni e frammenti di statue e teste; interessante inoltre una porzione del rosone di una antica chiesa romanica da tempo demolita.

Informazioni: 
( 08635011 FAX 0863501227



Antiquarium
Antiquarium
Palazzo del Principe
Castel di Sangro (AQ)
Tra i reperti esposti si segnalano epigrafi romane, statue romane togate acefale e mutile, resti architettonici, una raccolta di antichi bronzi tra i quali un toro di origine sannitica e una rarissima urna in piombo.

Orario Luglio: sabato, domenica 17.00-20.00 Agosto: lunedì-domenica 17.00-20.00 Settembre-19 dicembre, 10 gennaio-giugno: domenica 11.00-13.00; 20 dicembre-9 gennaio 17.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 08648242209- 08648242207



Museo Parrocchiale
Museo Parrocchiale
Via Tiburtina Valeria s.n.c.
Castelvecchio Subequo (AQ)
Il museo ha sede nel convento di San Francesco e raccoglie oggetti d'arte sacra, donati dai conti di Celano, tra i quali croci processionali, crocifissi, reliquiari e oggetti votivi in argento. Famosa la statuetta raffigurante una Madonnina seduta tra angeli detta Pasquarella, altro esempio d'arte orafa sulmonese (1412). Vi si trovano inoltre alcuni dei reperti archeologici provenienti dagli scavi della vicina area di epoca romana, come bronzetti, lucerne a olio, vasellame in terracotta e monete.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 086479135



Museo Nazionale d'Arte Sacra della Marsica
Museo Nazionale d'Arte Sacra della Marsica
Largo Cavalieri di Vittorio Veneto
Celano (AQ)
Il museo ha sede nell'imponente castello Piccolomini (XV secolo), gravemente danneggiato dal terremoto del 1915. Raccoglie oggetti di arte sacra suddivisi in quattro sezioni: pittura, scultura, oreficeria e paramenti sacri; quella archeologica è in allestimento. Gran parte dei reperti proviene dalle chiese e dai musei della Marsica venne trasferita a Roma per motivi di sicurezza dopo il terremoto e solo nel 1992 è stato possibile il loro rientro nella terra d'origine. Tra le opere esposte si segnalano le imposte lignee dalla chiesa di San Pietro di Alba Fucens (XII secolo), un trittico anche da Alba Fucens (XIV secolo), un dipinto raffigurante la Vergine attribuito ad Andrea Delitio (XV secolo), una croce in argento della famiglia Orsini (1334).

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-19.00 Inverno: lunedì-sabato 9.00-14.00; domenica 9.00-13.00

Informazioni: ( 0863792922



Museo Civico di Cerchio
Museo Civico di Cerchio
Piazza S. Pertini
Cerchio (AQ)
Nel museo, che ha sede nell'ex convento degli Agostiniani Scalzi, sono esposti circa trenta dipinti di scuola napoletana (fine XVI secolo-inizio XX), una croce processionale in argento del 1484, codici miniati, un catasto figurato del 1600. Una sezione etnografica raccoglie inoltre tipici attrezzi agricoli usati dai contadini della zona.

Orario Lunedì-sabato 8.00-14.00; domenica 10.00-12.00

Informazioni: ( 0863789781



Museo Civico
Museo Civico
Piazza Ara dei Santi - Collelongo
Collelongo (AQ)
La sezione archeologica comprende una raccolta di materiali provenienti dal territorio circostante. Un sistema multimediale offre al visitatore informazioni sui reperti esposti e sui siti di provenienza, fornendo una visione d'insieme delle aree archeologiche marsicane. La sezione antropologica è allogata in un altro edificio, una casa-museo dove è stato ricostruito un ambiente domestico rurale degli anni Venti del Novecento alla quale si giunge per un percorso che si snoda lungo le vie del borgo, portando il visitatore all'osservazione di teche con reperti della civiltà contadina.

Orario Estate: lunedì-domenica 16.00-21.00 Inverno: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0863948113- 0863948678 FAX 0863948317



Museo di Scienze Naturali e Umane di San Giuliano
Museo di Scienze Naturali e Umane di San Giuliano
Via San Sisto - San Giuliano
L'Aquila (AQ)
Il museo, che ha sede nel convento di San Giuliano (3 Km a nord-ovest dalla città), è nato negli anni Trenta del Novecento e comprende quattro sezioni: etnologica-artistica, biologica, mineralogica, paleontologica. Vi si conservano, tra l'altro, tele dei secoli XVI-XVIII, una Madonna con Bambino in alabastro (XVI secolo), arredi sacri del Settecento, numerose monete, mammiferi, uccelli e rettili preparati in tassidermia, minerali rari, reperti paleontologici. Nella biblioteca sono conservati codici del XV secolo, incunaboli, cinquecentine, una vita di San Francesco in volgare e alcuni codici etiopici.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00

Informazioni: 
( 086286142 FAX 086286111




MADONNA IN TRONO CON IL BAMBINO
(Seconda metà del XV sec.)
Maestro dei Polittici Crivelleschi



ARCHIDISKODON MERIDIONALIS
Museo Nazionale d'Abruzzo
Viale Castello
L'Aquila (AQ)
Il museo ha sede nel castello (1530-1635), imponente costruzione edificata dagli Spagnoli sul luogo di una più piccola fortezza. Vi sono confluite le raccolte del Museo civico e del Museo diocesano, ossia i documenti più significativi dell'arte regionale. Nelle collezioni d'arte, ai frammenti e alle sculture lignee e in pietra (XVII-XIV secolo) e agli esempi di oreficeria abruzzese (XIII-XVIII secolo), tra i quali si segnala la croce processionale (1434) di Nicola da Guardiagrele, si attingono numerosi dipinti che testimoniano l'evoluzione della pittura abruzzese (Andrea Delitio, Maestro dei Polittici Crivelleschi, Maestro di San Giovanni da Capestrano) e interessanti testimonianze di pittura cinquecentesca e secentesca (Francesco da Montereale, Paolo Cardone, Giulio Cesare Bedeschini); inoltre pitture fiamminghe (Carl Ruther, Aert Mytens, Luis Finson), di scuola romana (Giacomo Farelli, Giacinto Brandi, Marcantonio Franceschini) e napoletana (Francesco Solimena, Francesco De Mura, Battistello Caracciolo). Da segnalare la sezione archeologica, ricca di lapidi e iscrizioni provenienti da vari siti della provincia aquilana, e le sale dedicate all'arte moderna e contemporanea. (Maurizio Vaccari, Renato Guttuso, Virgilio Guidi, Giuseppe Capogrossi, Orfeo Tamburi, Domenico Cantatore ecc.) In una sala al pianterreno si trova infine l'imponente scheletro di un Archidiskodon Meridionalis Vestinus, un progenitore dei moderni elefanti rinvenuto in provincia dell'Aquila.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-sabato 9.00-19.00; domenica 9.00-22.00 Inverno: martedì-sabato 9.00-14.00; domenica 9.00-14.00

Informazioni: 
( 0862/6331 FAX 0862/413096

* mna@muvi.ws
: muvi.org/museonazionaledabruzzo

Monumenti: Castello dell'Aquila

Museo Archeologico "in Situ"
Museo Archeologico "in Situ"
Piazza Annunziata
Sulmona (AQ)
Si tratta della musealizzazione in situ dei resti archeologici romani venuti alla luce sotto lo storico complesso monumentale dell'Annunziata, di origine tedesca, durante scavi condotti dalla Sopraintendenza Archeologica. Sono visibili murature, elementi architettonici, mosaici e resti di affreschi di epoca romana.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 10.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0864210216



Museo di Santa Maria Orientale
Museo di Santa Maria Orientale
Via Oriente 148
Tagliacozzo (AQ)
Fondato nel 1968, il museo ha sede nel santuario di Santa Maria d'Oriente e raccoglie reperti archeologici recuperati da missionari in zone del Medio Oriente, come la Giordania e Israele. Di pregio gli oggetti dell'artigianato contemporaneo tipico dei Paesi dell'area medio-orientale.

Chiuso domenica 
Orario Estate: lunedì-sabato 9.30-12.00, 15.00-17.00 Inverno: lunedì-sabato 9.30-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0863610257



Pinacoteca d'Arte Moderna
Piazza Castello
Avezzano (AQ)
Il castello degli Orsini (1490), poi Colonna, ospita una notevole collezione di opere di arte moderna e contemporanea, tra le quali spiccano un raro Bucranio di Pino Pascalli, Composizione di Saro Mirabella, Futurismo rivisitato di Mario Schifano, Costruzione L3 di Luigi Veronesi, Progetto 1944 di Mauro Sguanci e Composizione di Mauro Reggiani

Chiuso in occasione di manifestazioni e spettacoli 
Orario Lunedì-domenica 8.00-20.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 086323384 FAX 0863501363



Museo Sperimentale d'Arte Contemporanea
Museo Sperimentale d'Arte Contemporanea
Via Paganica
L'Aquila (AQ)
Fondato nel 1993 dagli animatori del Centro multimediale Quarto di Santa Chiara, il museo è temporaneamente ospitato in palazzo Selli, raccogliendo opere e organizzando mostre permanenti di artisti contemporanei di levatura internazionale, quali ad esempio: Kounellis, Merz, Mattiacci, Mauri, Beuys, Ceroli, Conti, Christo, Fiorillo, Rainaldi e altri.

Chiuso domenica 
Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 086241050



Museo Mazzarino
Museo Mazzarino
Corso Francia
Pescina (AQ)
Il museo è ordinato nel palazzo Mazzarino, ricostruito dopo il terremoto del 1915 che lo aveva praticamente raso al suolo. Raccoglie, oltre a documenti relativi alla vita politica e privata del cardinale Giulio Mazzarino - che nacque a Pescina nel 1602 e fu dal 1642 alla morte (1661) primo ministro di Francia - anche stampe, arazzi e plastici.

Orario Lunedì, venerdì 8.00-14.00; domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0863842156



Museo Civico
Museo Civico
Corso Ovidio
Sulmona (AQ)
Il museo ha sede nel Palazzo dell'Annunziata e raccoglie reperti di epoca italica e romana, sezione quest'ultima in via di allestimento e destinata a ospitare resti archeologici del santuario di Ercole Curino, degli scavi di Sulmona città e di altri siti della conca Peligna. Interessanti sono anche la sezione medievale (lapidi, iscrizioni cristiane, affreschi staccati e dipinti, statue, fregi, elementi architettonici, monete), la sezione dedicata al Tesoro della Santissima Annunziata (calici, croce processionale, reliquiari), al Tesoro della Cattedrale (calici, patene, pastorali) e ad altre oreficerie sacre provenienti per lo più da chiese di Sulmona e del circondario. Inoltre una collezzione di dipinti rinascimentali e barocchi.

Orario Lunedì-venerdì 9.00-13.00; sabato, domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0864210216 FAX 086451719



Pinacoteca Civica d'Arte Moderna
Pinacoteca Civica d'Arte Moderna
Piazza Garibaldi s.n.c.
Sulmona (AQ)
La pinacoteca, visibile attualmente in un allestimento provvisorio presso il Palazzo dell'Annunziata, è in via di trasferimento presso la sede definitiva nei locali adiacenti alla chiesa di Santa Chiara. Tra gli autori delle opere esposte si segnalano Nanì Tedeschi, Sergio Vacchi, Dino Zuffi, il sulmonese Alfonso Rossetti, Walter Piacesi, Teofilo Patini e Clemente Ochoa.

Informazioni: ( 0864242280- 0864242201



Museo della Civiltà Contadina
Museo della Civiltà Contadina
Piazza Carolina 18
Ateleta (AQ)
Situato nello storico Palazzo Comunale, raccoglie una vasta collezione di oggetti che documentano la vita della campagna dagli inizi dell'Ottocento alla metà del Novecento. Nelle sale del museo si possono osservare vasellame e attrezzi da cucina, elementi di arredo della casa e mobili, strumenti di lavoro, utensili.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.30-19.00 Inverno: visitabile a richiesta

Biglietto: gratis
Informazioni: 
( 086465030 FAX 086465431



Museo della Civiltà Contadina e Pastorale
Casino di Caccia Torlonia
Piazza Torlonia, 91
Avezzano (AQ)
Gestito dall'ARSA, l'agenzia regionale per lo sviluppo agricolo, il piccolo museo offre al visitatore una raccolta che fotografa la realtà contadina del Fucino dei secoli scorsi. Vi sono esposti oggetti della vita quotidiana e attrezzi utilizzati per il lavoro nei campi, utensili e arredi domestici, prodotti di artigianato locale. Ampio il riferimento al mondo della pastorizia. Accanto alla sostanziosa raccolta di oggetti è esposta una collezione di preziosi documenti storici relativi alla vita della città, alcuni dei quali risalenti al XVI secolo.

Chiuso sabato, domenica. Ingresso gratuito 
Orario Lunedì-venerdì 8.00-14.00; martedì, giovedì 15.00-19.00; anche a richiesta

Biglietto: gratis
Informazioni: ( 0863410341



Museo Civico - Circuito Culturale
Museo Civico - Circuito Culturale
Borgo
Castel del Monte (AQ)
Il complesso espositivo è composto da un inusuale percorso museale allestito tra le vie del borgo montano ai piedi della catena del Gran Sasso, con otto soste tra vecchie case, sagrestie e chiesine. Il fine è di ricostruire i momenti cardine (la casa, la pastorizia, la religiosità) attorno ai quali ruotava l'esistenza degli abitanti di Castel del Monte e di tanti paesini consimili che punteggiano le montagne abruzzesi.

Chiuso settembre-maggio escluso periodo natalizio 
Orario Giugno: sabato, domenica 9.30-13.00, 15.30-17.00 Luglio, agosto: lunedì-domenica 10.00-13.00, 16.00-20.00 Periodo natalizio: 9.30-13.00, 15.30-17.00

Informazioni: 
( 0862938404- 0862938450 FAX 0862938404



Centro di Visita Fratello Insetto
Centro di Visita Fratello Insetto
Ufficio di Zona del Parco Nazionale d'Abruzzo - San Sebastiano
Bisegna (AQ)
Vi si trova un'ampia documentazione sulla vita e le abitudini degli insetti, con particolare riferimento a quelli che abitano le diverse aree naturali del Parco Nazionale d'Abruzzo. Due le sale dedicate alle farfalle, la prima con una collezione di esemplari da tutto il mondo e la seconda specifica su quelli provenienti dal territorio del Parco. Una terza sala raccoglie un gran numero di insetti provenienti da tutti i continenti. Il centro svolge anche attività di educazione ambientale.

Orario Estate: lunedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00 Inverno: sabato, domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00

Informazioni: ( 086385311



Museo del Capriolo
Museo del Capriolo
Ufficio di Zona del Parco Nazionale d'Abruzzo
Bisegna (AQ)
Nel museo del piccolo centro montano della Marsica sono esposti pannelli didattici che permettono di seguire l'evoluzione, la vita e le abitudini del capriolo in tutte le fasi della sua esistenza. Oltre alla sezione documentaria vi si trovano un esemplare imbalsamato e calchi delle impronte dell'animale.

Orario Estate: lunedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00 Inverno: sabato, domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 086391955



Museo del Lupo
Museo del Lupo
via Santa Lucia
Civitella Alfedena (AQ)
Il museo, che ha sede in una ex stalla ristrutturata nei pressi del locale centro di visita del Parco Nazionale d'Abruzzo, raccoglie una vasta documentazione sul lupo appenninico e sulle sue abitudini di vita. Attraverso una serie di pannelli illustrativi, chiari e di semplice fruizione, si possono acquisire tutti i dati su questo animale. Sono inoltre esposti uno scheletro ricostruito, un lupo imbalsamato e il diorama di una tana con finti lupi.

Orario Lunedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00

Informazioni: ( 0864890141



Museo Giardino Alpino
Museo Giardino Alpino
Piazzale di arrivo in quota della funivia del Gran Sasso - Campo Imperatore
L'Aquila (AQ)
Si tratta di un orto botanico di alta quota (attorno ai 2200 metri), nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, che raccoglie varie specie di piante tipiche del massiccio del Gran Sasso d'Italia e dell'altopiano di Campo Imperatore.

Informazioni: ( 0862433202- 0862411288



Museo Naturalistico-antropologico della Riserva Naturale Zompo lo Schioppo
Museo Naturalistico-antropologico della Riserva Naturale Zompo lo Schioppo
Piazza Sant'Antonio - Grancia
Morino (AQ)
All'interno del museo, strutturato su tre piani, trovano posto una fedele ricostruzione di una antica carbonaia tradizionale, uno schermo gigante che mostra una mappa della riserva e i lughi salienti della stessa, come la cascata da cui trae il nome, i rifugi e il santuario. Ai piani superiori si trovano il laboratorio biologico e una raccolta di fossili e animali imbalsamati. Annesso al museo si trova anche un giardino botanico.

Orario Giugno-settembre: lunedì, martedì, giovedì, sabato 9.00-13.00; mercoledì, venerdì, domenica 9.00-13.00, 15.00-18.00 Ottobre-maggio: lunedì, martedì, giovedì, sabato, domenica 9.00-13.00; mercoledì, venerdì 9.00-13.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0863978809 FAX 0863970027



Museo del Camoscio
Museo del Camoscio
Via Torre
Opi (AQ)
Nel museo, che ha sede nel Centro di visita, trovano posto pannelli e tabelle relativi alla vita del camoscio e alle sue abitudini, due esemplari imbalsamati, calchi di tracce, un plastico raffigurante il territorio del Parco Nazionale d'Abruzzo con la zonazione e una sala proiezione.

Orario Lunedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 086391955


Trovati: 31  
1 2   Pagina Successiva