ITALIA 
CAMPANIA
Avellino
Benevento
Caserta
Napoli
Salerno
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Storia
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Antiquarium
Antiquarium
Via D.Anzani 8
Ariano Irpino (AV)
Ospitato in un settecentesco palazzo dalle volte affrescate, il museo raccoglie oggetti ceramici dell'antico borgo di Sant'Euleuterio, reperti dalla necropoli di Starza e dal Tempio italico di Casalbore

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0825824839



Museo Giuseppina Arcucci
Museo Giuseppina Arcucci
Via P.S. Mancini 16
Ariano Irpino (AV)
In un convento cinquecentesco vengono esposti pergamene, mappe, oggetti d'arte sacra e suppellettili, molte delle quali lascito della monache che qui abitarono. Conserva il mobilio dell'epoca la stanza che fu di Giuseppina Arcucci (1877-1944), iniziatrice della raccolta.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0825871480



Museo Irpino
Museo Irpino
Corso Europa
Avellino (AV)
Fondato nel 1934, documenta l'irpinia preromanica, sanitica e romana in un arco di tempo che va dal IV millennio a.C. al VI secolo d.C. Espone materiali reperiti nelle necropoli eneolitiche di Madonna delle Grazie (Mirabella Eclano) e di Ariano Irpino, nonché in quella di Cairano, risalente all'età del Ferro. I pezzi più preziosi sono però le statuette lignee di tipo italico provenienti dagli scavi del santuario della dea Mefite nella valle di Ansanto (Rocca San Felice). Da un edificio pubblico dell'antica Abellium proviene il mosaico pavimentale, dell'età imperiale, detto delle stagioni, in quanto vi si scorge l'allegoria dei periodi dell'anno; sempre da Abellinum un'urna marmorea del I secolo d.C., con la raffigurazione di Tiberio che sacrifica ad Augusto; da Aeclanum (Mirabella Eclano) arriva la statua del Niobide, replica di età ellenistica, mentre dalla Dogana di Avellino proviene il Pothos, copia romana di un originale di Scopa. Vi sono inoltre una pinacoteca, con dipinti di artisti napoletani del XVII-XIX secolo, una raccolta di porcellane napoletane e straniere fra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo e un presepe artistico settecentesco.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-venerdì 8.00-14.00, 16.00-19.00; sabato 8.00-14.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 082538582 FAX 0825790197



Antiquarium
Antiquarium
Largo Mercato
Grottaminarda (AV)
Raccoglie materiale di scavo del Neolitico (vaso a forma di tulipano), dell'età del Bronzo (punta di lancia), dell'epoca romana (testa dell'età augustea). Si segnalano inoltre le testine fittili di epoca ellenistica, la raccolta numismatica e reperti tombali risalenti al Medioevo.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-venerdì 8.00-13.15, 15.30-18.45

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0825426090 FAX 0825446848



Museo Civico
Museo Civico
Piazza J.Kennedy
Paternopoli (AV)
Piccolo museo etnografico che raccoglie oggetti e utensili della locale civiltà contadina tra XVIII e XIX secolo.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì, martedì, giovedì-sabato 8.00-14.00; mercoledì 8.00-14.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 082771002 FAX 082771879



Museo Civico della Gente Senza Storia
Museo Civico della Gente Senza Storia
Via Ferrovia
Altavilla Irpina (AV)
Nel piccolo museo sono stati raccolti materiali diversi recuperati nella cripta della collegiata di Santa Maria Assunta, rifatta nel 1789. Sono conservate anche tele dal XVI al XIX secolo, provenienti da chiese della diocesi. Inoltre una raccolta di costumi popolari del XVII-XIX secolo, giocattoli ed ex voto.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 16.30-19.30

Biglietto: gratis
Informazioni: ( 0825991010



Museo Civico
Museo Civico
Via R.D'Affitto
Ariano Irpino (AV)
All'interno del Palazzo Comunale sono esposte preziose ceramiche locali databili dal Seicento al Novecento e dipinti contemporanei di artisti partecipanti al Premio città di Ariano. In un'apposita sezione vi è una ricca collezione di giornali dal 1870 al 1920.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì, giovedì 8.00-14.00, 18.00-21.00; mercoledì, venerdì, sabato 8.00-14.00; domenica 10.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0825875207 FAX 0825824200



Dogana d'Arte
Dogana d'Arte
Piazza Umberto I
Atripalda (AV)
Nella Dogana dei Grani, restaurata dopo il sisma del 1980, sono esposte a rotazione tavole, tele e statue lignee provenienti da chiese non più esistenti o chiuse dopo il terremoto.

Orario Lunedì-domenica 9.00-13.30, 16.00-20.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0825626586 FAX 082524269



Museo Civico Naïf
Museo Civico Naïf
Piazza U.Nobile
Lauro (AV)
Allestito nel 1995 nel cinquecentesco palazzo che fu dei Pignatelli, signori di Lauro dal 1547 al 1632, espone un'ottantina di opere di pittori naïf italiani e stranieri, per lo più russi e ungheresi, raccolti grazie a donazioni, lasciti e prestiti degli stessi artisti, i quali hanno dipinto con murales anche diversi angoli del paese.

Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 16.00-19.00

Informazioni: 
( 0818240141 FAX 0818240296



Museo Abbaziale del Santuario di Montevergine
Museo Abbaziale del Santuario di Montevergine
Montevergine
Mercogliano (AV)
Fondato nel 1968 nel chiostro del monastero, custodisce materiale di proprietà dello Stato e della comunità benedettina di Montevergine, in parte dono ai privati al santuario. Degni di nota sono la tavola con la Madonna di San Guglielmo (seconda metà del XII secolo), un crocifisso ligneo di scuola francese e la Sedia Abbaziale, un capolavoro d'intaglio ligneo, entrambi del XIII secolo.

Orario Lunedì-sabato 8.00-13.00, 15.00-20.00; domenica, festività 8.00-13.30, 15.00-20.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 082572924



Museo di San Francesco
Museo di San Francesco
Folloni
Montella (AV)
Nel complesso conventuale costruito nel XII secolo, ma trasformato tra il XVI e il XVIII, sono esposte tavole e tele provenienti dalle chiese di Montella, Bagnoli Irpino e Cassano distrutte dal terremoto del 1980.

Orario Lunedì-domenica 9.00-14.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 082769221



Museo dei Parati Sacri
Museo dei Parati Sacri
Piazza Mercato
Montemarano (AV)
Allestito nell'ex cappella del Purgatorio e nell'attigua chiesa del Sacro Cuore, il museo raccoglie paramenti sacri in tessuti preziosi realizzati tra Cinquecento e Novecento.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-13.00, 14.00-19.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-13.00 Visitabile anche a richiesta

Informazioni: 
( 082763064 FAX 082763012



Museo della Civiltà Contadina e Artigianale
Museo della Civiltà Contadina e Artigianale
Via Libertà
Andretta (AV)
Diversi attrezzi agricoli documentano il vecchio assetto economico del territorio di Andretta, fondato sull'integrazione tra agricoltura e artigianato.

Orario Lunedì-sabato 8.00-14.00; domenica visitabile a richiesta

Biglietto: gratis
Informazioni: 
( 082732009 FAX 082732579



Museo delle Tecnologie, della Cultura e della Civiltà Contadina dell'Alta Irpinia
Museo delle Tecnologie, della Cultura e della Civiltà Contadina dell'Alta Irpinia
Via Santissima Trinità
Guardia Lombardi (AV)
Alcune gigantografie documentano la storia del paese, di origine longobarda come attesta il toponimo; sono inoltre ricostruiti alcuni tipici ambienti domestici dell'Ottocento e della prima metà del Novecento e vengono esposti attrezzi agricoli, aratri, carri e strumenti artigianali, in particolare quelli usati per la lavorazione del ferro. Il museo è stato fondato nel 1981.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 082741021 FAX 082741297



Museo San Gerardo Maiella
Museo San Gerardo Maiella
Piazza De Sanctis
Lacedonia (AV)
Nel convento in cui san Gerardo Maiella visse nel 1741-1744 e dove, secondo la tradizione, compì un miracolo, sono raccolti stemmi vescovili e lapidi della diocesi.

Orario Lunedì, mercoledì, giovedì, sabato 9.00-13.00, 16.00-18.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 082785081 FAX 082785081



Museo Civico Umberto Nobile
Museo Civico Umberto Nobile
Piazza U.Nobile
Lauro (AV)
Inaugurato nel 1888 in palazzo Pignatelli, il museo conserva il brogliaccio di bordo del dirigibile Norge, con cui Umberto Nobile (1885-1979), il più illustre tra i lauretani, sorvolò con Roald Amundsen il Polo Nord nel 1926. Sono esposti anche i documenti che raccontano la sfortunata spedizione polare nel 1928 con il dirigibile Italia, della quale è visibile anche un filmato, le onorificenze, le decorazioni, oggetti, cimeli, progetti e gli indumenti utilizzati dall'esploratore.

Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 16.00-19.00

Informazioni: 
( 0818240141 FAX 0818240296


Trovati: 16