ITALIA 
LOMBARDIA
Bergamo
Brescia
Como
Cremona
Lecco
Lodi
Mantova
Milano
Monza e Brianza
Pavia
Sondrio
Varese
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Specializzati
Storia
  
MONUMENTI
Edifici Storici
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Diocesano d'Arte Sacra Raccolta Bernareggi
Museo Diocesano d'Arte Sacra Raccolta Bernareggi
Via G.Donizetti 3
Bergamo (BG)
Il primo nucleo della raccolta ebbe origine tra il 1932 e il 1935 a opera di monsignor Bernareggi che riunì materiali dispersi presso varie chiese. Il museo è stato costituito nel 1961 presso il Palazzo Vescovile e dal 1978 ha sede nel palazzo detto dell'Arciprete (XVI secolo), appositamente restaurato. La raccolta comprende dipinti, sculture, arredi sacri, oggetti liturgici, tessuti, incisioni e una piccola raccolta archeologica (reperti celtici e romani).

Informazioni: ( 035211001




Deposizione di Cristo nel sepolcro
Lorenzo Lotto - XVI sec
Pinacoteca dell'Accademia Carrara
Piazza Carrara 82/a
Bergamo (BG)
Allestita nel Palazzo dell'Accademia progettato da Simone Elia (1805-1810), la pinacoteca ha origine nel 1796 dal legato del conte Giacomo Carrara cui, dall'inizio dell'Ottocento, si sono succeduti numerosi altri lasciti privati che hanno incrementato le raccolte. Organismo museale di particolare rilevanza, la pinacoteca ospita circa 1700 opere di pittori italiani e stranieri dal XIV al XIX secolo, in particolare di scuola bergamasca, lombarda e veneta, con interessanti nuclei di opere toscane e fiamminghe. Si segnalano, tra le altre, opere di Bonifacio Bembo, Sandro Botticelli, Pisanello, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Lorenzo Lotto, Giambattista Moroni, Frà Galgario. Inoltre disegni, stampe, miniature, sculture, bronzetti e placchette, medaglie, ceramiche e porcellane, cammei, vetri e armi.

Chiuso martedì 
Orario Lunedì, mercoledì-domenica 9.30-12.15, 14.30-17.30

Biglietto: Ingresso a pagamento, gratuito la domenica
Informazioni: 
( 035399643 FAX 035224510

: www.accademiacarrara.bergamo.it


Museo Civico Archeologico
Museo Civico Archeologico
Piazza Cittadella 9
Bergamo (BG)
Aperto nella sede attuale nel 1960, è costituito da un primo nucleo di lapidi romane, collezionate già nel XVI secolo, al quale si sono aggiunte, nella seconda metà dell'Ottocento, varie raccolte private. Comprende, oltre al lapidario, reperti preistorici, romani, paleocristiani, longobardi, e una raccolta numismatica. Ben documentata è la cultura di Golasecca con corredi tombali del VI-V secolo a.C.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-12.30, 14.30-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 035242839



Galleria dell'Accademia di Belle Arti Tadini
Galleria dell'Accademia di Belle Arti Tadini
Via Tadini 22
Lovere (BG)
Istituita nel 1928, la galleria ha sede in palazzo Tadini (1821-1832) e ospita dipinti di scuola lombarda e veneta dal XV al XX secolo (Jacopo Bellini, Lorenzo Veneziano, Cerano, Giambattista Tiepolo, Francesco Hayez), reperti archeologici di provenienza locale, porcellane, arazzi fiamminghi del XVI secolo, armature e bronzetti.

Chiuso 19 ottobre-17 aprile 
Orario 18 aprile-18 ottobre: lunedì-sabato 15.00-18.00; domenica, festività 10.00-12.00, 15.00-18.00

Informazioni: ( 035960132






Museo Etnografico della Valle
Via Furietti 1
Zogno (BG)
Il museo, sorto per iniziativa privata locale, è stato allestito nel cinquecentesco palazzo del cardinale Furietti. La raccolta è costituita da strumenti di lavoro e oggetti d'uso relativi ai divertimenti, ai giochi, alla vita domestica e alle attività agricole, casearie e artigianali della valle Brembana, e da reperti archeologici (corredi tombali eneolitici) di provenienza locale. Il gruppo promotore, divenuto fondazione nel 1976, cura alcune pubblicazioni e organizza mostre di pittura, conferenze, corsi, convegni, concerti e lezioni introduttive al museo.
Nel 1981 a Stoccolma è stato dichiarato Museo Europeo dell'Anno.


Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-17.00

Informazioni: ( 034591473

: www.museodellavalle.com


Museo d'Arte Sacra San Martino
Museo d'Arte Sacra San Martino
Piazza Italia 8
Alzano Lombardo (BG)
Il museo è nella basilica di San Martino, eretta nel XVII secolo e terminata ai primi dell'Ottocento, e ospita alcune significative sculture e arredi lignei (inginocchiatoi, armadi, banchi e porte) della bottega dei Fantoni, attivi dal XV secolo.

Orario Domenica 15.00-18.00; lunedì-sabato visitabile a richiesta per gruppi

Informazioni: ( 035516579



Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea
Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea
Via San Tomaso 53
Bergamo (BG)
Di fronte all'Accademia Carrara, di cui fa parte, è stata aperta da pochi anni una interessante galleria con opere di artisti italiani contemporanei, esponenti di correnti diverse.

Chiuso martedì 
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.30-12.30, 15.00-19.00; giovedì 9.30-12.30, 15.00-22.30; domenica 10.00-19.00

Informazioni: 
( 035399527 FAX 035236962



Museo della Basilica di Santa Maria Assunta
Museo della Basilica di Santa Maria Assunta
Piazza Emancipazione
Gandino (BG)
Ristrutturato nel 1964, raccoglie dipinti e sculture lignee (XV-XVII secolo), arazzi fiamminghi (XVI secolo), arredi e oggetti liturgici e il Tesoro della Basilicata, del quale si segnala la croce di Matrenyanos de' Filippis (XV secolo).

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 035745425



Museo Abbaziale
Museo Abbaziale
Piazza Giuramento
Pontida (BG)
Nelle sale cinquecentesche del monastero di San Giacomo Maggiore, più noto come abbazia di Pontida, sono sistemati frammenti architettonici dell'antico complesso e alcuni dipinti, tra cui spiccano la Madonna col Bambino e angeli di scuola lombarda del XV secolo e la Pentecoste di scuola Bergamasca del XVI secolo.

Orario Lunedì-sabato 9.00-12.00, 16.00-18.00; domenica 16.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 035795025 FAX 035796057



Museo della Fondazione Fantoni
Museo della Fondazione Fantoni
Via Fantoni 1
Rovetta (BG)
Il museo ha sede nella casa che per secoli appartenne alla famiglia dei Fantoni, scultori e intagliatori lombardi attivi dal Cinquecento al Settecento. Numerosi locali sono stati conservati a testimonianza della vita quotidiana della bottega, mentre altri ospitano una vastissima collezione di disegni, esposti a rotazione, bozzetti e modelli in creta, terracotta, legno e marmo.

Chiuso lunedì 
Orario Luglio-settembre: martedì-domenica 15.00-17.00 Ottobre-giugno: visitabile a richiesta

Informazioni: ( 034673523



Museo della Vicaria
Museo della Vicaria
Via XI Febbraio 9
Zogno (BG)
Fondato nel 1989, vi sono esposti arredi sacri appartenenti alla Vicaria di San Lorenzo (paramenti, sculture, dipinti, affreschi e tele e oggetti liturgici usati nelle funzioni religiose prima della riforma liturgica del Concilio Vaticano II); testimonianze della devozione popolare (scapolari, pazienze, crocifissi, rosari, santini, acquasantiere, medaglioni delle confraternite) e un organo del 1600.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 034591083



Museo della Valle del Lujo
Museo della Valle del Lujo
Via O. Abate
Albino (BG)
Situato all'interno della chiesa parrochiale del Sacro Cuore, rifatta nel 1816 su progetto di Simone Elisa, il museo è stato istituito nel 1995, grazie a un gruppo di volontari del paese. Illustra la vita tradizionale della valle del Lujo attraverso l'esposizione degli attrezi che boscaioli, fabbri e cacciatori hanno usato fino a pochi decenni fa.

Orario Domenica 14.00-17.00, lunedì-sabato visitabile a richiesta

Biglietto: gratis
Informazioni: ( 035770035



Museo etnografico dell'Alta Valle Seriana
Museo etnografico dell'Alta Valle Seriana
Piazza Madonne delle Grazie
Ardesio (BG)
Istituito nel 1982, il museo presenta documenti che ripercorrono la storia della miniera d'argento scoperta nell'XI secolo e che rese famoso il paese. Comprende una interessante cartografia storica, attrezzi e ricostruzioni della vita della miniera.

Chiuso lunedì; ottobre-maggio 
Orario Giugno-settembre: martedì-venerdì 16.00-18.00; sabato, domenica 10.00-12.00; 16.00-18.00

Informazioni: ( 034633035



Museo d'Arte e Cultura Africana
Museo d'Arte e Cultura Africana
Via San Paolo della Croce 1
Calcinate (BG)
Nell'istituto dei padri Passionisti è allestita una piccola esposizione di dipinti, sculture lignee e strumenti musicali provenienti dall'Africa.

Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-18.00

Informazioni: ( 035842411



Museo Etnografico della Valle
Museo Etnografico della Valle
Via dei Goi 6
Schilpario (BG)
Allestito nel 1986 in un'ex segheria ad acqua dell'Ottocento, il museo illustra la vita tradizionale delle popolazioni locali attraverso la ricostruzione delle attività principali e della vita familiare; vi sono raccolti strumenti per il lavoro nei campi, nei boschi, nelle miniere di ferro e per la lavorazione del lino, della canapa e della lana.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-18.00

Informazioni: 
( 034655393 FAX 034655275



Museo Civico Etnografico dell'alta Val Brembana
Museo Civico Etnografico dell'alta Val Brembana
Via Torre 3
Valtorta (BG)
Il museo, inaugurato nel 1982, ha sede nella cinquecentesca ex Pretura Veneta e vi sono esposti strumenti usati dagli artigiani e dagli agricoltori della valle, gli attrezzi per la lavorazione del legno, per la tessitura della lana e della canapa e oggetti di uso quotidiano nella casa.

Chiuso lunedì 
Orario Luglio, agosto: martedì-domenica 9.00-12.00, 14.30-17.30 Settembre-giugno: visitabile a richiesta

Informazioni: ( 034587713



Museo della Civiltà Contadina
Museo della Civiltà Contadina
Via Cavour 23
Verdello (BG)
Il museo, fondato nel 1981, è collocato nel Palazzo Comunale e accoglie oggetti e attrezzi usati per i lavori artigianali e agricoli (viticoltura e lavorazione del latte).

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 035870211- 035870234



Museo Civico di Scienze Naturali Enrico Caffi
Museo Civico di Scienze Naturali Enrico Caffi
Piazza Cittadella 10
Bergamo (BG)
Aperto al pubblico nel 1873, nel 1960 è stato allestito nel Palazzo Visconteo della Cittadella, appositamente restaurato. Trae origine da alcune collezioni didattiche organizzate tra il 1860 e il 1870 da insegnanti del locale Istituto tecnico. Le raccolte comprendono sezioni di zoologia (vertebrati e invertebrati), paleontologia, mineralogia e geologia. Spiccano la ricostruzione in grandezza naturale di un mammuth, lo scheletro di un allosauro e tre esemplari di rettili volanti di 220 milioni d'anni fa.

Orario Estate: lunedì-venerdì 9.00-12.30, 14.30-19.00; sabato, domenica 9.00-19.00. Inverno: martedì-domenica 9.00-12.30, 14.30-17.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 035399422 FAX 035233154



Museo Civico Naturalistico
Museo Civico Naturalistico
Via Roma
Villa d'Almè (BG)
Costituito nel 1973, questo museo ha avuto origine dalla collezione Rodegher, che venne donata al Comune nel 1960. Vi sono esposti minerali, fossili, vertebrati, conchiglie e un erbario.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 035545426



Museo Navale Ottorino Zibetti
Museo Navale Ottorino Zibetti
Viale Giovanni XXIII 17
Caravaggio (BG)
All'interno dell'ex convento di Santa Maria degli Angeli (XV secolo) è collocato un piccolo museo navale con modelli, strumenti e cimeli donati dall'ingegnere Ottorino Zibetti.

Orario Sabato 15.00-18.00. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 036351226



Museo del Presepio
Museo del Presepio
Via XXV Aprile 179 - Brembo di Dalmine
Dalmine (BG)
Nel museo, nato nel 1974, sono esposti circa 800 presepi di tutto il mondo, tra i quali uno piccolissimo realizzato in un guscio di pistacchio e un grande presepe napoletano (XVIII secolo). Sono inoltre raccolte immagini varie sul Natale.

Orario Visitabile a richiesta Dicembre-gennaio: lunedì-sabato 14.00-17.00; domenica 9.00-12.00, 14.00-19.00 Febbraio-novembre: domenica 14.00-18.00

Informazioni: ( 035563383



Museo dei Minerali e della Miniera
Museo dei Minerali e della Miniera
Via Funivia 11
Oltre il colle (BG)
Il museo si è costruito per iniziativa di un gruppo di ex minatori della zona, che hanno raccolto attrezzature da miniera, piani geologici, circa 200 campioni di minerali provenienti dai locali giacimenti di piombo e zinco, 300 fossili prevalentemente locali, ricostruendo anche un tratto di galleria.

Orario Agosto: lunedì-domenica 15.00-18.00 Settembre-luglio: domenica, festività 15.00-18.00 Visitabile anche a richiesta

Informazioni: ( 034595313



Museo Storico della Città
Museo Storico della Città
Piazza Mercato del Fieno 6/a
Bergamo (BG)
Inaugurato nel 1917, il museo è stato allestito nel 1934 nella rocca e dal 1997 ha trovato nuovo ordinamento nell'ex convento di San Francesco (XIII-XVI secolo). Raccoglie armi, medaglie, cimeli e documenti dalla Repubblica cisalpina al Novecento. Un settore è dedicato alla Resistenza nel Bergamasco.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.30-16.00

Biglietto: Ingresso libero
Informazioni: 
( 035247116 FAX 035219128



Museo Donizettiano
Museo Donizettiano
Via Arena 9
Bergamo (BG)
Il museo ha origine da una mostra celebrativa di Gaetano Donizetti (1797-1848), organizzata nel centenario della nascita, e divenuta poi permanente. Dal 1958 è Museo civico, legato all'Istituto musicale e al Centro studi donizettiani. Il materiale conservato è relativo alla vita e alle opere del musicista bergamasco: lettere, spartiti, documenti, autografi, cimeli, strumenti musicali d'epoca, arredi; conserva inoltre disegni e dipinti di autori locali del XIX secolo.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-12.00, 14.30-17.00; domenica 10.00-12.00, 14.00-17.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 035399269 FAX 035219128



Museo dei Tasso
Via Cornello 18 - Cornello dei Tasso
Camerata Cornello (BG)
Il museo raccoglie documenti della famiglia Tasso che nel XIV secolo fondò una società di corrieri postali attiva in tutta Europa. Sono esposti rari francobolli emessi dai Thum und Taxis, ramo tedesco dei Tasso, tra il 1860 e il 1867, quando Bismark nazionalizzò il servizio postale in Germania.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-domenica 14.00-18.00. Inverno: martedì-domenica 14.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 034543543

* info@museodeitasso.com
: www.museodeitasso.com

Trovati: 27  
1 2   Pagina Successiva